Vai al contenuto

Tuor

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    303
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    3

Tutti i contenuti di Tuor

  1. Tuor

    Creare Incantesimi

    In che senso livello del titolo? E in che senso 9+? Comunque anche se ti confondi non c'è problema! L'importante è che la regola nel suo complesso sia funzionante, non che risulti il perfetto adattamento di una regola precedente. Per capacità da incantatore intendi il modificatore oppure la capacità vera e propria? Per i trucchetti come funziona? Suppongo valgano come livello zero. Nel dubbio potrei fare 500 mo e una settimana di ricerca per i trucchetti. Io terrei fisso l'avere il 19° livello o più per inventare incantesimi.
  2. Tuor

    Creare Incantesimi

    Ciao a tutti, Alcuni incantesimi di D&D sono stati inventati da alcuni maghi presenti nella "lore" del gioco. Credo che il caso più emblematico sia quello di Mordenkainen. La domanda vera e propria è: se un mio giocatore (ragionevolmente di 20° livello o al massimo 19°) mi chiedesse di poter creare un incantesimo proprio come i grandi maghi del passato, visto che ormai ha una potenza considerevole, potrei concederglielo? E in caso la risposta fosse sì c'è qualche regola che lo regolamenta? Oppure avete qualche consiglio? Ovviamente l'incantesimo dovrebbe essere di forza contenuta e di basso livello, ancora meglio se si trattasse di un trucchetto. (Del resto Mordenkainen era molto più forte di qualsiasi pg si possa creare in 5e, nelle altre edizioni non so). Suppongo che nel caso si potesse fare, l'incantatore dovrebbe avere quell'incantesimo sempre preparato. Vi ringrazio in anticipo per ogni aiuto e risposta.
  3. Anche se non parteciperò sarò più che lieto di seguire la campagna!
  4. Molto abbozzato, però ci sta visto che come hai detto tu hai avuto poco spazio. (Non è assolutamente una critica nei tuoi confronti, hai fatto un ottimo lavoro e sicuramente io non saprei fare di meglio, spero che tu non fraintenda). La trasformazione in Mind Flauer avviene per intero? Nel senso: cambia pure il blocco statistiche? Posso ancora utilizzare le mie caratteristiche di razza o di classe? E i PF? Diventano quelli del Mind Flayer oppure resta il mio dado vita normale? Ora come ora non ho nulla all'attivo (sto ancora cercando di mettere insieme quella banda di pazzi furiosi che sono i miei amici) però se un domani, temo molto lontano, dovessi provarlo, te lo farò sapere.
  5. Secondo me sono tutti ottimi punti, però non riesco a capire questo la legge di Murphy: non tutto va male, perciò non dovrebbe essere sbagliata?
  6. Vista la schiacciante vittoria (5-1) di coloro che pensano che la lama infuocata sia inutile, provvederò a modificare l'oggetto. Nei prossimi giorni farò un post con l'oggetto modificato.
  7. Tuor

    Codex Venator

    Ciao a tutti, Grazie ad un articolo qui sul forum sono venuto a conoscenza di un progetto bellissimo chiamato Codex Venator. Invito chi non lo conoscesse a cercarlo su internet. (Sul sito ufficiale si può scaricare il "manuale di ambientazione"). Essendo molto interessato, vorrei chiedere a voi se sapete cosa bisogna fare per partecipare. Grazie mille in anticipo.
  8. Io intendevo l'ipotetico "spin-off". Se si dovesse realmente fare ricordati di me. Per quanto riguarda la costanza ora come ora è un sì, poi non lo so. Se dovessi davvero fare questo spin-off contattami poi ti dico.
  9. Per quanto mi riguarda, un grande antico di Lovecraft è troppo potente per poter essere affrontato dai giocatori, anche se fossero un centinaio e tutti di 20° livello. So che hai detto di escludere l'opzione "non farlo" però io ridimensionerei l'obbiettivo: sulla one-shot in sé no do consigli perché non ho esperienza, però (premetto che non so quali siano le statistiche dei grandi antichi in quel manuale) la bossfight la cambierei con qualcosa di più "facile". Piccola Nota: ho già detto che non ho il manuale, però il più debole dei grandi antichi di Lovecraft avrebbe tranquillamente condotto permanentemente alla pazzia/ucciso con la sua sola presenza tutto il party. Scusate se ho fatto il guastafeste.
  10. Posso chiedere quali vantaggi darebbe la maestria in un'arma? Un bonus al tiro per colpire?
  11. Onestamente penso che bisogni farlo a discrezione del master: un contatto affidabile, sarà più incline di altri a concedere spesso aiuti, però tutti prima o poi si "scocceranno" e si rifiuteranno di concedere aiuti di ogni genere per un pò di tempo. La cosa dovrebbe dipendere anche dalla "pericolosità" o "difficoltà" degli atti richiesti. Si può mettere qualche indicazione o qualche numero generico, però secondo me si tratta di un qualcosa troppo soggetto a variabili per poter fare una regola fissa. Secondo me un ipotetico problema della meccanica, potrebbe essere che alla lunga i personaggi inizino a considerare i contatti come oggetti, "distruggendo" tutta la parte di "ruolaggio". Comunque,ottimo idea.
  12. Tuor

    Bastone da Spadaccino

    Ottima idea provvederò. Scusa, ero convinto bisognasse farlo solo con gli oggetti magici. Sono d'accordo, però se ci pensi sguazzare una lama richiede molto più tempo che schiacciare un pulsante, quindi sarebbe più sensato fare il contrario. Comunque anche io non ero del tutto convinto del fatto che per sfruttare la "piena potenza" dell'arma bisognasse aspettare due turni e stavo cercando un modo per risolvere il problema. Grazie del consiglio! Era nata sin dall'inizio come un'arma per PNG. (So benissimo che l'idea era nata per usarla come arma di un mio pg. Però se un domani dovessi davvero giocare quel pg, cosa della quale dubito fortemente, credo userei uno stocco magico come dici tu.) E comunque l'idea era nata per essere il meno magico possibile: doveva essere una dimostrazione dell'ingegno di abilissimi artigiani, non dei maghi. In ogni caso ho pubblicato un sondaggio al riguardo sul blog.
  13. Ciao a tutti, Qualcuno di voi potrebbe ricordarsi del post in cui propongo la mia idea per un oggetto Homebrew: il Bastone da Spadaccino. Tra le varie caratteristiche di questo bastone c'è quella di infiammare la lama. A me l'idea piace, ed ha anche ottenuto un discreto successo, però qualcuno mi ha, giustamente, fatto notare che ci sono personaggi e oggetti che lo sanno fare molto meglio e di conseguenza rendono inutile questa caratteristica e mi hanno consigliato di toglierla, perciò ora chiedo a voi di votare: cosa ne pensato dovrei tenere questa funzione oppure no?
  14. Se stiamo parlando di qualcosa di abbastanza semplice da gestire, e un pochino più avanti nel tempo tieni anche a me un posto prenotato? Tieni conto che sono più che dilettante, quindi se in caso si trattasse di qualcosa di complesso mi tiro subito indietro.
  15. Scusa, mi sono espresso male, a livello di terminologia conoscevo solo il termine steampunk per esporre un concetto simile. Io onestamente ho sempre considerato questi due sottogeneri parte del racconto fantascientifico più che del fantasy, però evidentemente mi sbagliavo. Grazie per avermi fatto scoprire l'errore!
  16. Come articolo è molto bello, però forse sono luoghi un pochino troppo high fantasy. È una cosa che si nota leggermente anche in altri articoli: vuole essere una sorta di ambientazione steampunk ma talvolta ricade nel fantasy puro nella descrizione degli ambienti, cosa che non si nota in sottoclassi, armi e mostri. Poi, molto probabilmente ho sparato una cavolata io, ho poca esperienza e neanche un elenco di libri letti estremamente vasto, però questo è la mia impressione.
  17. Volevo un combattente elegante e l'arma è di conseguenza elegante, mettersi a cerbottanare gli avversari sinceramente non rientra nel mio concetto di "eleganza". Ho messo la proprietà "accurata" per permettere di giocarla sulla destrezza più che sulla forza. A proposito il kensei usa forza o destrezza? A me piace e ha anche ricevuto una discreta approvazione quindi la terrei, che sia sub-ottimale è un fatto, però immaginati uno spadaccino (con frac, cilindro e cravatta) combattere con una lama infuocata che sprizza scintille, a me piace come idea. Comunque se non ti dispiace la discussione sull'arma preferirei continuarla sull'articolo che ho fatto per evitare di andare troppo off-topic su questa discussione e per avere tutti i pareri raccolti in una sola pagina. Se spieghi cos'è performance e intrattenitore, ti dico cosa ne penso. Comunque in linea di massima vorrei farci qualcosa con la musica.
  18. In tal caso bisognerebbe fare in modo che dopo un certo numero di livelli da chierico delle stelle, non si possa più multiclassare. Comunque ottimo contenuto, come sempre adoro il flavour alla Lovecraft, forse dare un pochino più di caratteristiche alle divinità... (ovviamente non è una richiesta specifica di dire qualcosa in più sull'ipercubo e sulla singolarità, ma figurati!) Anche se mi rendo conto che vada contro il concetto stesso degli dei esterni: esseri potentissimi ma sconosciuti. Ops, chiedo perdono per la necropostata, non mi ero accorto della data di pubblicazione dell'articolo.
  19. Ciao a tutti, Sono qui per chiedere informazioni sull'ambientazione di Eberron. Inizialmente pensavo si trattasse di una "semplice" ambientazione steampunk. Poi bazzicando on-line ho capito che è molto ma molto di più. Tenendo conto che non dispongo del manuale di ambientazione, potreste darmi un'infarinatura generale dell'ambientazione? E spiegarmi cosa sono i Marchi del Drago? Perché su internet non ho trovato nessuna spiegazione chiara sull'argomento. Mi permetto di taggare @senhull che mi hanno detto essere un grandissimo esperto del mondo di Eberron. Vi ringrazio per qualsiasi informazione mi fornirete.
  20. Intendi fare in modo che oltre che bastone e spada, diventi pure una cerbottana? Secondo me diventerebbe un pò troppo confusionario. Qui ho messo la descrizione e la scheda del bastone-spada, e temo di aver già fatto confusione creando un pò di casini così, aggiungere una cerbottana mi sembra eccessivo. Suppongo che tu capisca che senza i manuali la cosa diventa molto difficile, quindi spero mi scuserai se insisterò un pò su alcuni punti che a te potrebbero sembrare ovvi o quasi. Fatta questa premessa, l'idea della cetra e della passione per l'epica classica mi piace molto, dici che sarebbe possibile fare anche solo uno o due livelli da bardo giusto per ottenere la competenza nello strumento?
  21. Tuor

    Bastone da Spadaccino

    Grazie mille del consiglio, per il momento non cambio nulla così se in futuro ci dovessero essere altre osservazioni degne di note cambio tutto allo stesso tempo.
  22. Tuor

    Bastone da Spadaccino

    Ciao a tutti! Qualcuno di voi potrebbe aver visto il topic sul forum nel quale chiedo consigli circa la build di uno "spadaccino gentiluomo". In questo topic viene più volte citato un "bastone-spada"che costituirebbe l'arma principale di questo spadaccino. Dopo averci pensato un pò ho provveduto ad inventare l'arma in questione. Essa si tratta di un comune bastone da passeggio che però cela al suo interno una lama che può essere all'occorrenza estratta. Inoltre all'interno del manico si trova un meccanismo che permette, schiacciando un pulsante presente sull'impugnatura, di infiammare la lama usando l'olio contenuto in un serbatoio. Si tratta di un oggetto abbastanza raro, che viene prodotto solo ed esclusivamente su richiesta, ciò comporta un prezzo molto alto. È un'arma di pregevole fattura e sono numerosi i nobili che se lo portano appresso anche in ricevimenti ufficiali per poter essere sempre pronti a difendersi se necessario. Non di rado il nome del possessore è inciso sia sulla lama che sul bastone. Di seguito vi lascio la "scheda tecnica" dell'oggetto, che spero sarà di vostro gradimento: Nome: Bastone da Spadaccino; Danni: 1d4 contundenti. L'utilizzatore può utilizzare un'azione bonus per sguainare la lama dal bastone, in tal caso l'arma infligge 1d8 danni perforanti, l'utilizzatore può utilizzare un'azione bonus per riporre nuovamente la lama nel manico. L'utilizzatore può utilizzare un'azione bonus per premere un bottone nascosto nel manico e incendiare la lama per 15 round, per fare in modo che ciò avvenga il serbatoio dell'arma deve essere riempito con almeno 0,1 litri d'olio, l'incendiare la lama consuma 0,1 litri d'olio contenuti nel serbatoio. Il serbatoio può essere ricaricato tramite un buco nascosto nel manico del bastone impiegando un minuto di tempo e la quantità d'olio che si intende inserire. Il serbatoio ha una capienza massima di 0,5 litri. Quando la lama è infuocata l'arma infligge 1d4 danni da fuoco aggiuntivi, con un'azione bonus l'utilizzatore può spegnere le fiamme prima della fine dei 15 round, in tal caso gli 0,1 litri d'olio vengono consumati ugualmente. Mentre la lama è infuocata essa non può essere riposta nel manico; Proprietà: Accurata; Costo: 700mo ma può variare molto in base alla prestigiosità del creatore e alla qualità dei materiali. Molto spesso, anche se non sempre l'arma viene venduta insieme a 2/3 ampolle d'olio in regalo; Peso: 1,5 Kg. Spero che il mio contenuto vi sia piaciuto e che sia riuscito ad interessarvi, per pareri, consigli (anche riguardo alla "formattazione" del testo) e domande o affermazioni di ogni genere vi invito a scrivere nei commenti.
  23. Questo spazio nasce con l'intento di darmi un posto dove esporre i miei progetti e quelle che sono le mie piccole creazioni in ambito GDR, ma soprattutto D&D. Si tratta di un Blog che aggiornerò nei ritagli di tempo tra scuola, passioni e cose che voglio provare (ma che riuscirò a fare verosimilmente solo nel duemilamai). Ho già una mezza idea quindi aspettatevi un mia pubblicazione a breve.
  24. Se non erro Rogue dovrebbe essere più o meno "briccone" in italiano, comunque ho afferrato il concetto. Idem per il barbaro. L'idea era più o meno questa è del PHB la sottoclasse? Però a poi arriverei ad avere un pg quadriclassato! (Barbaro, Ladro, Bardo, Monaco non necessariamente in quest'ordine)
×
×
  • Crea nuovo...