Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Tuor

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Tuor

  1. Ecco la seconda parte del nostro viaggio tra i mostri e gli oggetti magici, questo mese ci concentriamo sulle Bestie. Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: come già fatto il mese scorso con le Aberrazioni, avrete tempo dall'inizio di Dicembre 2023 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema delle Bestie. Per fare questo utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Dicembre raccoglieremo tutti gli oggetti legati alle Bestie sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni [concluso] Dicembre 2023: Bestie [attuale] Gennaio 2024: Celestiali Febbraio 2024: Costrutti Marzo 2024: Draghi Aprile 2024: Elementali Maggio 2024: Folletti Giugno 2024: Giganti Luglio 2024: Immondi Agosto 2024: Melme Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui. Visualizza tutto articolo
  2. Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: come già fatto il mese scorso con le Aberrazioni, avrete tempo dall'inizio di Dicembre 2023 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema delle Bestie. Per fare questo utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Dicembre raccoglieremo tutti gli oggetti legati alle Bestie sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni [concluso] Dicembre 2023: Bestie [attuale] Gennaio 2024: Celestiali Febbraio 2024: Costrutti Marzo 2024: Draghi Aprile 2024: Elementali Maggio 2024: Folletti Giugno 2024: Giganti Luglio 2024: Immondi Agosto 2024: Melme Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui.
  3. Grazie. Sembra molto interessante.
  4. Sai dove posso trovare quel poco che mi serve per poter prender parte all'iniziativa? Magari c'è qualche riassunto online... perché se è così semplice e si può ancora partecipare, avrei anche un mezzo concept.
  5. Parteciperei molto volentieri, ma di 3e non so assolutamente nulla. Vi seguirò con grande interesse!
  6. Sembra interessante soprattutto perché esula da quelli che solitamente sono i miei interessi. Attendo la spiegazione.
  7. In tal caso posso partecipare? È un PbF giusto?
  8. Dal momento che non c'è nessuno di interessato vorrei sapere se il posto è ancora disponibile.
  9. Non so cosa dire. Onestamente penso che prenderò il core 5e e che comunque continuerò con te a meno che One non si riveli qualcosa di davvero fenomenale. Penso di prendere il MM di One perché hanno annunciato molti più mostri di GS alti e ciò mi fa molta gola. Sarà che avendo appena iniziato a giocare non ho mai "vissuto" le ambientazioni delle precedenti edizioni però il non averne moltissime mi sembra quasi un pregio. Comunque l'avventura di Vecna mi interessa molto.
  10. Vedi il file Il Compendio degli Oggetti Mostruosi - Aberrazioni - Novembre 2023 Ciao a tutti, qualcuno di voi potrebbe ricordarsi della "Mostra degli Oggetti" iniziativa creata da me e da @Alonewolf87 in cui vi si chiedeva di creare degli oggetti magici relativi alle Aberrazioni. Tutti gli oggetti magici creati sono adesso raccolti in questo file, completamente a vostra disposizione! Vi ricordo che l'iniziativa si ripete nel mese di Dicembre, nel quale il tema sono "le Bestie". Spero di aver stuzzicato la vostra curiosità e che vorrete provare a partecipare. Inviato Tuor Inserito 02/12/2023 Categoria D&D 5a Edizione
  11. Ciao a tutti, vi informo che tutti gli oggetti da voi creati sono adesso disponibili nella sezione Download del Forum. Il file si chiama "Il Compendio degli Oggetti Mostruosi-Aberrazioni-Novembre 2023". Spero vorrete dargli un'occhiata. L'articolo dell'iniziativa, relativo alle Bestie sarà on-line nei prossimi giorni. Mi scuso per il ritardo.
    • 487 download
    • Version 1.0.0
    Ciao a tutti, qualcuno di voi potrebbe ricordarsi della "Mostra degli Oggetti" iniziativa creata da me e da @Alonewolf87 in cui vi si chiedeva di creare degli oggetti magici relativi alle Aberrazioni. Tutti gli oggetti magici creati sono adesso raccolti in questo file, completamente a vostra disposizione! Vi ricordo che l'iniziativa si ripete nel mese di Dicembre, nel quale il tema sono "le Bestie". Spero di aver stuzzicato la vostra curiosità e che vorrete provare a partecipare.
  12. Onestamente la parte che mi interessa di più è quella relativa proprio a Necropolis. Ti é piaciuta? Anche la scheda per pg mi sembra molto bella dell'anteprima.
  13. Davvero tante cosine e molte che mi piacciono. Però temo che alla fine non prenderò nulla.
  14. Sono abbastanza interessato, però per il momento preferirei rimanere "concentrato" su D&D, non so se mi spiego. Se non salta fuori nessuno, però potrei ripensarci, sperando non sia troppo tardi.
  15. Ciao a tutti, Sto cercando di iniziare a giocare con un gruppo di amici, ma la cosa sta andando molto a rilento. Credo che per un pò di mesi ancora non si riuscirà a giocare. Visto che di tempo c'è ne in abbondanza (anche troppo) vorrei chiedervi se qualcuno è disposto a fare da master per un PbF con me. Ovviamente sono in cerca anche di giocatori. La butto li: livelli bassi, campagna medio-breve, facile e con ritmo abbastanza lento. Giusto per sedermi al tavolo con una sorta di prima esperienza alle spalle quando sarà il momento. Quanto alla campagna e alla trama (ambientazione inclusa) lascio tutto nelle mani di chi si vorrà proporre come master. Spero che qualcuno di voi vorrà proporsi.
  16. Ciao a tutti, Sto cercando di iniziare a giocare con un gruppo di amici, ma la cosa sta andando molto a rilento. Credo che per un pò di mesi ancora non si riuscirà a giocare. Visto che di tempo c'è ne in abbondanza (anche troppo) vorrei chiedervi se qualcuno è disposto a fare da master per un PbF con me. Ovviamente sono in cerca anche di giocatori. La butto li: livelli bassi, campagna medio-breve, facile e con ritmo abbastanza lento. Giusto per sedermi al tavolo con una sorta di prima esperienza alle spalle quando sarà il momento. Quanto alla campagna e alla trama (ambientazione inclusa) lascio tutto nelle mani di chi si vorrà proporre come master. Spero che qualcuno di voi vorrà proporsi.
  17. Wow, è davvero bellissimo. Devo darci un'occhiata. Cioè davvero. Wow!
  18. Mi dispiace moltissimo, che il messaggio sia sembrato quello. Proprio perché non ho nessuna giustificazione al riguardo, se non l'ovvio: "mi piace", volevo farvi sapere che era inutile discutere su questo con me perché è un'affermazione che io non posso argomentare. Assolutamente non avevo intenzione di criticare voi. Anzi, proprio perché siete legati alla vecchia traduzione per motivi affettivi, questa vostra idea assume per me ancora più valore e mi spinge a non metterla assolutamente in discussione.
  19. I cattivi non provano tenerezza, perché non sono cattivi. Noi li consideriamo cattivi, ma loro sono fermamente convinti di star facendo la cosa giusta. Loro sono fermamente convinti che il fine giustifichi i mezzi. Inoltre Sauron, ha passato così tanto tempo al servizio di Melkor (o Morgoth Bauglir se preferisci) da non riuscire più a scostarsi dalla malvagità. Sauron (o Thû se usiamo il nome originale) ha visto questo mondo e ha deciso di migliorarlo, ma lavora con la profondissima convinzione, che lui sia il bene. Inoltre in quanto servo di Melkor lavora per la distruzione (o al massimo per la creazione che abbia la distruzione e il proprio potere personale come obiettivo in quanto originale servo di Aulë). Inoltre viene più volte spiegato che Eru guida i loro passi e le loro azioni verso ad un obiettivo celato perfino ai Valar e nessuna tentazione può frapporsi tra Eru e il suo obiettivo, tranne quella originata da un essere divino (l'Anello simbolo di Sauron) che agisca direttamente su Frodo e non "indirettamente" come il volere di Eru. Per quanto riguarda Dragonlance, non l'ho letto, e su internet ho trovato moltissime recensioni che considerano la saga una bidonata, mentre altre la saga definitiva. Ne approfitterei quindi, per chiederti un parere al riguardo.
  20. Per quanto riguarda ogni eventuale discussione riguardo alle traduzioni la mia risposta è, e rimarrà la seguente: La traduzione nuova è la prima che ho letto, quella che ho nel cuore, nulla mi farà cambiare idea riguardo al fatto che sia la migliore per il semplice fatto che ci sono attaccato sentimentalmente. Le canzoni e le poesie (quella di Eärendil che Bilbo canta a Valforra fa eccezione, quella è bella solo in inglese) sono trasposte meglio secondo me e hanno una migliore musicalità. Come piatto? A Tolkien si possono rimproverare molte cose volendo, ma sicuramente non l'essere piatto. Anzi è molto profondo. Basti pensare alla celebre frase: "Certo che meriterebbe di morire, come molti che sono morti meriterebbero di vivere, puoi tu riportare in vita i morti? No, quindi guardati dall'essere spiccio nel dare giudizi capitali." Non me la ricordo a memoria e ora non ho sottomano i libri quindi non posso controllare se sia giusta, però il senso resta quello. E questa è soltanto una delle molte "perle di saggezza" contenute in LOTR. Il Silmarillion è pesante sicuramente. Tuttavia questo: Mi sembra molto esagerato. Il Silmarillion nonostante la sua pesantezza resta un' opera d'arte o quantomeno un ottimo libro. Definirlo patturume autoreferenziale è sbagliato. Mi dichiaro d'accordo su praticamente tutta la linea. Tolkien stesso ha dichiarato che prima ha inventato l'elfico, poi ha cercato una scusa per usarlo. La scusa in questione era il Signore degli Anelli. Però credo che sia andato molto oltre rispetto ad una semplice storiella per vantarsi della lingua da lui inventata. Sullo Hobbit, ti do ragione, gli avevano chiesto di scrivere un libro per bambini e ciò ha fatto. Il Silmarillion per quanto pesante non è illeggibile. L'ho letto io, quindi può riuscirci chiunque Tom Bombadil, non l'ho letto quindi non faccio commenti al riguardo. Dico solo che le poesie e le canzoni sono una parte importante dei libri del Professore. Signore degli Anelli, sono d'accordo sul fatto che la parte di Pipino e Merry sia scritta meglio di quella su Frodo e Sam. Però stiamo mettendo a confronto grosse battaglie campali, e scontri epici con la storia di due poveracci che arrancano per la Terra di Mordor. Alla fine del libro, gli Hobbit della Contea celebrano molto di più Merry e Pipino rispetto a Frodo, anche se è lui quello che ha compiuto il compito più difficile. Possiamo dire che siamo tutti dei piccoli Hobbit. Se non fosse così pesante, ti consiglierei di leggere il Silmarillion e poi i Racconti Incompiuti. Ti assicuro che molte cose le vedrai sotto una luce totalmente diversa. Concludo dicendo che stiamo parlando di un autore del secolo scorso e che dobbiamo valutarlo di conseguenza. (A metà '900 tutti i vari Diario di una Schiappa e simili li avrebbero bruciati, ora siamo abituati a libri molto più "facili" da leggere, quindi leggere Tolkien ci risulta molto più complesso).
  21. È abbastanza interessante, però sto facendo fatica a creare un party per giocare D&D, non mi sembra il caso di aggiungere altra roba.
  22. Ma che bella idea! Ma temo che i professori italiani siano ancora molto indietro e che essendo D&D un gioco lo boccino come diseducativo (addirittura fantasy? Ma siete impazziti!? A scuola si va per imparare non per giocare!) Il file è molto pesante, appena libero abbastanza memoria la guardo. Wow! Credo sia una citazione a qualcosa, ma non la capisco potete spiegare?
  23. Ciao a tutti, Io sono un grandissimo estimatore di Tolkien, per tutta una serie di meriti che sono troppi per poter essere elencati, però mi capita molto spesso di incontrare persone che lo considerano uno autorucolo buono solo per scrivere romanzetti di serie Z adatti esclusivamente ai bambini. In questo Topic vorrei che mi deste la vostra idea di Tolkien, quanto è stato importante per la letteratura e ciò che pensate delle sue opere. Grazie in anticipo a tutti. P.S: di solito questa sezione del forum e più in generale i topic in cui si chiede un confronto vengono notati poco. Spero che in questo casa non sia così, visto che si tratta di un argomento che mi preme particolarmente.
  24. Ma è per 5e? In caso di risposta affermativa sappi che la userò quasi sicuramente per il mio primo pg.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.