Vai al contenuto

Graham_89

Newser
  • Conteggio contenuto

    1.8k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    14

Tutti i contenuti di Graham_89

  1. Floki Mentre alle mie orecchie arrivano i rumori della festa, i miei occhi azzurri si fermano su Julio e sulla fiaschetta che mi porge. Un breve sorriso anticipa il movimento della mano verso l'oggetto, quindi la bocca si apre in un semplice "Ma grazie!" ..esclamo riconoscente, portando subito alla bocca il contenitore, inclinandolo in modo da far scivolare in gola il liquido contenuto. Seguo Julio all'interno dell'edificio, ma non pongo molta attenzione alle parole che gli altri si scambiano con lo gnomo, in quanto fin troppo concentrato nell'abbeveraggio. Alla pacca sulle spalle di Mary la osservo, tornando a mostrare un sorriso di circostanza, non avendo ben chiara la situazione.. annuisco mentre facci uscire dalla bocca un banale "oh si!". Seguendo il gruppo all'esterno avanziamo verso il vivo della festa, tuttavia un dubbio mi attanaglia la mente: "Ma quindi che avete concluso con quel tizio?" ..domando, avendo peccato di disattenzione, non rivolgendomi però a qualcuno in particolare. Nel mio campo visivo appare una sorta di palco rialzato su cui una figura troneggia. "Che sia lui?!" ..lo indico, ma per il momento mi limito a finire la piccola fiaschetta di alcolico liquido. @ALL
  2. Graham_89

    Ciao a tutti

    Benvenuto 😄
  3. Thonan Tumblebelly Fino a questo momento T'cha è stato molto educato nelle parole.. a pelle mi pare affidabile. Alzo la mano, un po' per cercare di prendere parola, un po' per rispondere anche alla votazione proposta da Alexis. "C-c-credo ci farebbe comodo qualcuno di esperto che ci accompagni." ..si insomma, loro sono molti, lui è solo.. fidarsi ciecamente di uno sconosciuto non è sicuramente accettabile, ma fra la sua gente si tende a essere di "manica larga". "Tumaru.." notando la Goliath tornare verso il tavolo mi rivolgo a lei, tornando ad abbassare la mano.. "..sei riuscita a scoprire qualcosa?" domando.
  4. Floki Seguo il gruppo nel veloce "pit-stop" alla Pila dello Studioso e, senza intervenire, attendo fuori che gli altri si occupino dei convenevoli (anche perché non ho niente da depositare in camera). "Oh finalmente.. andiamo!" notando il gruppo tornare, alzo il braccio sinistro al cielo in segno di esultanza. Le fantasie che sto facendo nella mia testa non sono però allineate alle intenzioni del gruppo: i miei occhi inquadrano l'insegna del negozio.. "Deduco che non è ancora il momento di far festa.." ..ammetto con tono sommesso, mentre mi posiziono lateralmente alla porta, attardandomi all'esterno della struttura, lasciando quindi che siano gli altri i primi a entrare. @DM
  5. Le proposte di greyamatter e mattomatteo sono entrambe top. Dai tutte le informazioni che servono ai personaggi all'interno della descrizione dell'ostacolo.. in molti casi non ha senso lanciare dadi. Valuta come si approcciano al problema e agisci di conseguenza, con delle prove, pensando già a delle situazioni per le quali il ponte comincia a cedere (come ti hanno già suggerito: correre sul ponte in più di una persona, oppure caricarlo eccessivamente e via dicendo). Potresti introdurre anche una problematica esterna agli avventurieri. Butto li un esempio: un ponte sospeso su di un precipizio.. sul fondo scorre un corso d'acqua (che potrebbe essere l'eventuale salvezza per i giocatori, se questi cadessero giù). In alto tira molto vento, quindi il ponte oscilla pesantemente.. dal momento in cui i giocatori salgono sul ponte valuta come si approcciano. Se vanno lentamente e uno alla volta, magari fissati con una corda in vita e via dicendo, potrebbero attraversarlo senza pericoli. Dietro lo schermo fai qualche lancio segreto (uno all'inizio - uno al centro - un alla fine?) per ogni giocatore. Con un certo valore di dado il ponte potrebbe cominciare a cedere, dando luogo a scossoni con il rischio di caduta (TS vari). A seguito di tre scossoni il ponte cede del tutto. I personaggi potrebbero comunque attaccarsi alle corde e agli assi di legno andando ad impattare contro la parete di roccia.. poi gli toccherà scalare eventualmente. Fai dei test magari prima di proporgli la sfida, per valutare un po' se aumentare o diminuire i vari parametri. Comunque le possibilità sono veramente molte.. dipende che tipo di esperienza vuoi far trapelare.
  6. Ciao! Ti linko tutta una serie di altri post in cui si è parlato di questo argomento.. magari ti possono tornare utili: Generali 1 - Generali 2 Palalock 1 - Palalock 2 Swashlock
  7. A parte gli incantesimi di livello più alto che per ovvie ragioni sono quelli che fanno più danno, ciò che diceva Lord è che dal 5° livello, i trucchetti che puoi lanciare senza consumo di slot (e che quindi diciamo che "sostituiscono" le armi delle classi marziali), generalmente aumentano i dadi di danno (è indicato sul fondo della descrizione). In questo modo più o meno il divario dei danni fra classi marziali e magiche si assottiglia.. ecco.
  8. Informazioni recuperate in rete, ma penso che siano molto attendibili: "Sebbene siano formati da pietra e acciaio, i forgiati sono esseri umanoidi viventi. Il riposare, la magia di guarigione e l'abilità di Medicina offrono tutti gli stessi benefici ai forgiati che fanno ad altri umanoidi."
  9. Floki Il momento imbarazzante ha presto termine con il ritorno di coloro che si erano allontanate alla ricerca di informazioni! La mia conoscenza dell'arcano non è molto sviluppata, tant'è che il sentir la voce di Liz senza vederla mi lascia non poco pensieroso. "Uhm.." ..il mugugno che esce dalla mia bocca si trasforma presto in un'espressione sorpresa mentre noto il tornar visibile della ragazza! Aggrotto la fronte in un ghigno poco tranquillo: "Non capisco cosa sia successo, ma non mi piace rimandare le bevute!" ..soprattutto adesso che sono venuto a conosccenza del fatto che si sta tenendo una festa in città! "Andiamo via da qua perfavore!" ..sono palesemente giunto al mio limite massimo di sopportazione. Allargo le braccia verso l'esterno, con i palmi aperti, quindi comincio a muoverle lentamente avanti e indietro, come a imitare un buttafuori che cerca di invogliare la folla ad indietreggiare "Ho accettato di venire con voi non certo per rimanere chiuso in un convento!".
  10. Viaggio nella DMS Guild I: Il Mausoleo nel Bosco Viaggio nella DMs Guild II: Il Forte dell'Alba Grigia Viaggio nella DM's Guild III: I 100 Incipit Viaggio nella DM's Guild IV: La Città dei Morti Viaggio nella DM's Guild V: Vault of Magic Viaggio nella DM's Guild VI: L'Isola della Tregua Viaggio nella DM's Guild VII: La Congrega Viaggio nella DM's Guild VIII: La Meravigliosa Torre di Droniel Viaggio nella DM's Guild IX - Trollskull Tavern Management Informazioni Titolo Il Circolo del Guerriero Silvano Autore I Cast Shield Tipologia Opzioni per Personaggi Lingua Italiano Sistema D&D 5e Prezzo PWYW Anno 2020 Pagine 3 Ink Friendly No Print on Demand No Disclaimer: con la seguente "Recensione" punto solo a esprimere un mio punto di vista personalissimo. Non sono un giornalista professionista, ma solo un Giocatore di Ruolo con alcuni anni di esperienza alle spalle. Per questo motivo, non verrà espresso un voto o assegnato un valore numerico sulla qualità del prodotto analizzato e, per quanto possibile, verranno specificate le motivazioni che mi hanno portato ad esprimere un certo parere. Sono assolutamente aperto al dialogo e al dibattito, anzi vi invito a farmi sapere qual è il vostro punto di vista! Aggiungo, inoltre, che nell'analizzare il materiale mi potrei spesso trovare a dare piccoli Spoiler sul loro contenuto, quindi invito a prestare attenzione se non volete rovinarvi la sorpresa di un'avventura che potreste affrontare da giocatori. Contenuto Fra alti e bassi siamo finalmente giunti al decimo appuntamento di questa rubrica, per la quale ho intenzione di fare qualcosa di leggermente diverso. Partiamo subito con il presentare il prodotto preso in esame oggi: "Il Circolo del Guerriero Silvano", primissimo prodotto Homebrew realizzato, pochissimi giorni prima della fine del 2020, da I Cast Shield. Si tratta di un famosissimo blog dedicato a D&D 5E e ad altri GDR, conosciuto soprattutto per le sue approfondite Guide per le Classi (che penso di aver consultato, ciascuna, almeno 1000 volte!). Prendendo totale ispirazione dalle guide prima citate, proviamo ad analizzare la classe proposta come farebbe lui! Non voglio apparire arrogante e paragonarmi a "I Cast Shield" - sia mai - diciamo piuttosto che è un'omaggio all'ottimo lavoro che tutt'ora continua a fare. Iniziamo quindi con il dire, un po' come scrive nei suoi "Disclaimer", che i pareri qui esposti sono fatti da un punto di vista meccanico legato al combattimento! Proseguiamo poi con la famosa scala cromatica con cui fornire, a colpo d'occhio, una votazione numerica: 5/5 Oro 4/5 Blu 3/5 Verde 2/5 Viola 1/5 Rosso CIRCOLO DRUIDICO 5/5 Circolo del Guerriero Silvano 3/5 Affinità Vegetale: acquisito al 2° livello, accedere al trucchetto Frusta di Spine è sicuramente molto utile per un Druido (sempre che non l'abbiamo già appreso). Questa capacità non si lega molto alle Forme Selvatiche, ma fa comodo. La capacità di comunicare con delle piante è decisamente situazionale, soprattutto perché non si può capire quello che loro rispondono! 5/5 Guerriero Silvano: l'abilità su cui si basa questa sottoclasse viene appresa chiaramente al 2° livello e consiste nell'usare la forma selvatica per trasformarsi in un umanoide composto da legno e liane. Punteggio di forza elevato, una CA molto alta e pugni da 1d8 danni? Si grazie! Considerando che nessuno vieta, in caso di bisogno, di diventare comunque un animale, la versatilità intrinseca di quest'abilità non viene meno.. chissà cosa potrebbe succedere bi-classando con il Monaco! 5/5 Maestria della Corteccia: fondamentale da un certo livello in poi, gli attacchi magici sono sempre ben voluti e la possibilità di attaccare due volte, seppur normalmente le classi marziali ottengono questa capacità al 5° livello, è sempre una cosa positiva! Innesto Immediato: l'abilità che mi ha fatto luccicare gli occhi dalla gioia. Maggiore versatilità per la trasformazione in guerriero silvano! Si! Vengono proposte quattro alternative - mi sarebbe piaciuto qualche opzione in più, ma con un po' di fantasia possono aumentare ancora, magari con l'aiuto di un master di mente aperta! Andiamole a vedere una a una nel dettaglio: 5/5 Cactus: per pestare ancora più pesante! Ci piace! 2/5 Groviglio di Rampicanti: abilità che permette un controllo del campo discreto, ma di fatto è - più o meno - quello che fa il trucchetto appreso al 2° livello, ma senza danni! Un po' meh considerando che viene acquisito al 10° livello! 3/5 Sughera: un po' situazionale, ma il fatto di resistere all'elemento che naturalmente più di tutti può danneggiare il Guerriero Silvano è una cosa davvero positiva! Il fatto di poter galleggiare in acqua fa sempre comodo! 3/5 Pomo: 1d4 frutti che guariscono almeno 10 punti ferita non sono male, ma speravo meglio.. Difficilmente utilizzabile in combattimento, ma forse più utile, nel caso in cui vi avanzi una forma bestiale, prima di un riposo breve per cercare di massimizzare le cure e risparmiare qualche DV. 4/5 Prole Vegetale: avete sempre sognato di fare amicizia con un piccolo e dolce cumulo strisciante? Adesso potete generarli dal vostro corpo con un bel semino per darvi supporto in combattimento. Il numero di creature è limitato ad una e resterà in gioco per un'ora al massimo, ma la capacità può essere recuperata con un riposo breve. Non viene specificato che occorra un terreno fertile, quindi può anche essere fatto sbocciare nel pieno deserto! Top! Grafica Nelle tre pagine che compongono il documento, una delle quali è la copertina, non ci sono molte possibilità di destreggiarsi in finezze grafiche particolari, soprattutto perché di fatto viene proposta solo una sottoclasse. Impaginato con The Homebrewery, nel complesso è gradevole alla vista e le poche immagini inserite - molto adatte al contesto - fanno parte della raccolta messa a disposizione dalla DMs Guild (eccezione fatta per l'ultima). Avrei apprezzato molto una versione Ink Friendly! Conclusioni La sottoclasse mi piace molto e credo che sia anche ben bilanciata. Per alcuni termini usati nel testo ne avrei scelti altri, un po' più manualistici, ma non è certamente un fattore così rilevante. Come primo tentativo da parte di "I Cast Shield" di proporre una nuova sottoclasse, credo che sia più che andato bene! Avrei sperato nell'inserimento di uno "Stats Block" dedicato al Guardiano Silvano, così da facilitare la lettura come per gli animali a cui si fa riferimento in una normale forma selvatica. Spero in un futuro ampliamento degli "Innesti Immediati" e colgo l'occasione per buttare lì qualche idea.. sia mai che gli autori decidano di prendere spunto! Una forma che permetta, emulando la capacità delle piante rampicanti, di muoversi sulle pareti come per l'incantesimo movimenti del ragno? Situazionale, certo, ma in alcune situazioni potrebbe risultare fondamentale! Oppure ancora la possibilità di inghiottire una preda come fanno le piante carnivore? Idee legate a questo concept ce ne sono moltissime, ma questa base è più che ottima. Consiglio a tutti di acquistarla e leggerla.. credo che in una futura campagna la proporrò al mio Master! Link DMs Guild: https://www.dmsguild.com/product/341166/Il-Circolo-del-Guerriero-Silvano
  11. Diamo uno sguardo a questa sottoclasse silvana pubblicata su DMs Guild da I Cast Shield. Viaggio nella DMS Guild I: Il Mausoleo nel Bosco Viaggio nella DMs Guild II: Il Forte dell'Alba Grigia Viaggio nella DM's Guild III: I 100 Incipit Viaggio nella DM's Guild IV: La Città dei Morti Viaggio nella DM's Guild V: Vault of Magic Viaggio nella DM's Guild VI: L'Isola della Tregua Viaggio nella DM's Guild VII: La Congrega Viaggio nella DM's Guild VIII: La Meravigliosa Torre di Droniel Viaggio nella DM's Guild IX - Trollskull Tavern Management Informazioni Titolo Il Circolo del Guerriero Silvano Autore I Cast Shield Tipologia Opzioni per Personaggi Lingua Italiano Sistema D&D 5e Prezzo PWYW Anno 2020 Pagine 3 Ink Friendly No Print on Demand No Disclaimer: con la seguente "Recensione" punto solo a esprimere un mio punto di vista personalissimo. Non sono un giornalista professionista, ma solo un Giocatore di Ruolo con alcuni anni di esperienza alle spalle. Per questo motivo, non verrà espresso un voto o assegnato un valore numerico sulla qualità del prodotto analizzato e, per quanto possibile, verranno specificate le motivazioni che mi hanno portato ad esprimere un certo parere. Sono assolutamente aperto al dialogo e al dibattito, anzi vi invito a farmi sapere qual è il vostro punto di vista! Aggiungo, inoltre, che nell'analizzare il materiale mi potrei spesso trovare a dare piccoli Spoiler sul loro contenuto, quindi invito a prestare attenzione se non volete rovinarvi la sorpresa di un'avventura che potreste affrontare da giocatori. Contenuto Fra alti e bassi siamo finalmente giunti al decimo appuntamento di questa rubrica, per la quale ho intenzione di fare qualcosa di leggermente diverso. Partiamo subito con il presentare il prodotto preso in esame oggi: "Il Circolo del Guerriero Silvano", primissimo prodotto Homebrew realizzato, pochissimi giorni prima della fine del 2020, da I Cast Shield. Si tratta di un famosissimo blog dedicato a D&D 5E e ad altri GDR, conosciuto soprattutto per le sue approfondite Guide per le Classi (che penso di aver consultato, ciascuna, almeno 1000 volte!). Prendendo totale ispirazione dalle guide prima citate, proviamo ad analizzare la classe proposta come farebbe lui! Non voglio apparire arrogante e paragonarmi a "I Cast Shield" - sia mai - diciamo piuttosto che è un'omaggio all'ottimo lavoro che tutt'ora continua a fare. Iniziamo quindi con il dire, un po' come scrive nei suoi "Disclaimer", che i pareri qui esposti sono fatti da un punto di vista meccanico legato al combattimento! Proseguiamo poi con la famosa scala cromatica con cui fornire, a colpo d'occhio, una votazione numerica: 5/5 Oro 4/5 Blu 3/5 Verde 2/5 Viola 1/5 Rosso CIRCOLO DRUIDICO 5/5 Circolo del Guerriero Silvano 3/5 Affinità Vegetale: acquisito al 2° livello, accedere al trucchetto Frusta di Spine è sicuramente molto utile per un Druido (sempre che non l'abbiamo già appreso). Questa capacità non si lega molto alle Forme Selvatiche, ma fa comodo. La capacità di comunicare con delle piante è decisamente situazionale, soprattutto perché non si può capire quello che loro rispondono! 5/5 Guerriero Silvano: l'abilità su cui si basa questa sottoclasse viene appresa chiaramente al 2° livello e consiste nell'usare la forma selvatica per trasformarsi in un umanoide composto da legno e liane. Punteggio di forza elevato, una CA molto alta e pugni da 1d8 danni? Si grazie! Considerando che nessuno vieta, in caso di bisogno, di diventare comunque un animale, la versatilità intrinseca di quest'abilità non viene meno.. chissà cosa potrebbe succedere bi-classando con il Monaco! 5/5 Maestria della Corteccia: fondamentale da un certo livello in poi, gli attacchi magici sono sempre ben voluti e la possibilità di attaccare due volte, seppur normalmente le classi marziali ottengono questa capacità al 5° livello, è sempre una cosa positiva! Innesto Immediato: l'abilità che mi ha fatto luccicare gli occhi dalla gioia. Maggiore versatilità per la trasformazione in guerriero silvano! Si! Vengono proposte quattro alternative - mi sarebbe piaciuto qualche opzione in più, ma con un po' di fantasia possono aumentare ancora, magari con l'aiuto di un master di mente aperta! Andiamole a vedere una a una nel dettaglio: 5/5 Cactus: per pestare ancora più pesante! Ci piace! 2/5 Groviglio di Rampicanti: abilità che permette un controllo del campo discreto, ma di fatto è - più o meno - quello che fa il trucchetto appreso al 2° livello, ma senza danni! Un po' meh considerando che viene acquisito al 10° livello! 3/5 Sughera: un po' situazionale, ma il fatto di resistere all'elemento che naturalmente più di tutti può danneggiare il Guerriero Silvano è una cosa davvero positiva! Il fatto di poter galleggiare in acqua fa sempre comodo! 3/5 Pomo: 1d4 frutti che guariscono almeno 10 punti ferita non sono male, ma speravo meglio.. Difficilmente utilizzabile in combattimento, ma forse più utile, nel caso in cui vi avanzi una forma bestiale, prima di un riposo breve per cercare di massimizzare le cure e risparmiare qualche DV. 4/5 Prole Vegetale: avete sempre sognato di fare amicizia con un piccolo e dolce cumulo strisciante? Adesso potete generarli dal vostro corpo con un bel semino per darvi supporto in combattimento. Il numero di creature è limitato ad una e resterà in gioco per un'ora al massimo, ma la capacità può essere recuperata con un riposo breve. Non viene specificato che occorra un terreno fertile, quindi può anche essere fatto sbocciare nel pieno deserto! Top! Grafica Nelle tre pagine che compongono il documento, una delle quali è la copertina, non ci sono molte possibilità di destreggiarsi in finezze grafiche particolari, soprattutto perché di fatto viene proposta solo una sottoclasse. Impaginato con The Homebrewery, nel complesso è gradevole alla vista e le poche immagini inserite - molto adatte al contesto - fanno parte della raccolta messa a disposizione dalla DMs Guild (eccezione fatta per l'ultima). Avrei apprezzato molto una versione Ink Friendly! Conclusioni La sottoclasse mi piace molto e credo che sia anche ben bilanciata. Per alcuni termini usati nel testo ne avrei scelti altri, un po' più manualistici, ma non è certamente un fattore così rilevante. Come primo tentativo da parte di "I Cast Shield" di proporre una nuova sottoclasse, credo che sia più che andato bene! Avrei sperato nell'inserimento di uno "Stats Block" dedicato al Guardiano Silvano, così da facilitare la lettura come per gli animali a cui si fa riferimento in una normale forma selvatica. Spero in un futuro ampliamento degli "Innesti Immediati" e colgo l'occasione per buttare lì qualche idea.. sia mai che gli autori decidano di prendere spunto! Una forma che permetta, emulando la capacità delle piante rampicanti, di muoversi sulle pareti come per l'incantesimo movimenti del ragno? Situazionale, certo, ma in alcune situazioni potrebbe risultare fondamentale! Oppure ancora la possibilità di inghiottire una preda come fanno le piante carnivore? Idee legate a questo concept ce ne sono moltissime, ma questa base è più che ottima. Consiglio a tutti di acquistarla e leggerla.. credo che in una futura campagna la proporrò al mio Master! Link DMs Guild: https://www.dmsguild.com/product/341166/Il-Circolo-del-Guerriero-Silvano Visualizza articolo completo
  12. Thonan Tumblebelly Osservando Tumaru lasciare il tavolo per raggiungere i due ceffi di prima, il sopracciglio destro si solleva, dubbioso sulle sue intenzioni. Perdo di interesse suoi suoi confronti mentre intanto la cameriera fornisce loro alcune informazioni. Lascio che questa cominci ad allontanarsi prima di avvicinarmi lentamente a Doryen e, mantenendo un tono di voce basso, pronuncio parola: "I-i-in caso di bisogno potrei crearne un po'" ..non lo specifica ma chiaramente si riferisce all'acqua menzionata dalla sculettante tizia. "Comunque vorrei ripartire quanto prima.." ..risponde in questo modo alla sua richiesta, lasciando trasparire senza vergogna la "fretta" che ha di tornare a casa. "Credete ci serva altro per raggiungere quelle isole?" ..ad esempio il sapere effettivamente come arrivarci può essere un inizio?
  13. Floki Ancora con le braccia incrociate al petto annuisco verso Egil, muovendo il capo dall'alto in basso un paio di volte.. "Posso immaginare" ..liquido così la questione senza dargli altra considerazione, passando invece a osservare gli altri nella stanza, scorrendo con lo sguardo verso la porta in attesa del ritorno di Mary. Eccola sbucare nuovamente dalla porta: "Sicura che sappia dove siamo?" ..c'è il rischio che Liz abbia dovuto risolvere i suoi "problemi da donna" prima che notasse il percorso seguito dal gruppo? Può essere.. "Dovremmo andarle incontro?" ..propone, impaziente.. ricordiamo che c'è una festa ad attenderlo!
  14. Indubbiamente fare un salto temporale è la cosa più rapida da gestire. Ti suggerisco come prima cosa di parlarne con i giocatori: magari a loro non interessa fare queste one shot e il problema quindi non si pone neanche.. se invece sono tuti d'accordo e avete tempo a disposizione, come suggerisce Pippo non sarebbe male evitare giocate in singolo, ma almeno in coppia. Se poi l'intenzione era quella di fare una one shot solo al giocatore che si è separato, ammesso che siano tutti d'accordo appunto, credo che la cosa vada gestita come al solito: calibra bene la difficoltà degli scontri, se ne prevedi.. cerca di incentrare la storia sul background dei pg in questione e fossi in te eviterei di dargli vantaggi in termini di aumento di livello o oggetti estremamente potenti.
  15. Ho timore che tu debba effettivamente scorrerti la lista degli incantesimi 😅 Ti butto li qualche idea: Colpo Accurato: frazione di secondo velocizzata per avere vantaggio Interdizione alle Lame, Armatura Magica, Assorbire Elementi, Scudo e un po' tutte le spell di difesa, penso che tu le possa reskinnare come se venisse attivato una specie di loop temporale che, quando colpito, ti riporta leggermente indietro nel tempo a prima del colpo, attenuandoli o proteggendoti completamente. Riparare: riporti indietro nel tempo il singolo oggetto Caduta Morbida: rallenti il tempo cadendo piano? Camuffare Sé Stesso / Alterare Sé Stesso: invecchiando o ringiovanendo se stessi Passo Veloce: velocizzi il tempo dandoti un 3 metri in più di velocità Ritirata Rapida: velocizzi il tempo dandoti la possibilità di disimpegnarti con azione bonus Saltare: velocizzi il tempo dandoti la capacità di fare balzi più alti Sonno / Blocca Persone: con il consenso del tuo master, a livello visivo chi cade sotto l'effetto dell'incantesimo resta immobilizzato tipo sotto effetto di "stop" alla Final Fantasy.. senza però cambiare niente dal punto di vista regolistico.
  16. Ciao! Che io sappia non c'è niente di ufficiale.. Così al volo non saprei che incantesimi possono essere validi, ma se vuoi creare un mago di questo tipo ti consiglio di fare una cosa del genere: prenditi la lista degli incantesimi disponibili per il mago e cerca di capire quali potrebbero essere individuati come una manipolazione del tempo nella loro descrizione. Esempio: Colpo Accurato. Nella descrizione dell'incantesimo non si parla di tempo, ma dice che la magia "conferisce una fugace e accurata percezione delle difese del bersaglio" ..bene, puoi anche "reskinnare" la cosa dicendo che l'avversario velocizza i suoi movimenti per una frazione di secondo tale da ottenere quel fantomatico vantaggio. In questo modo non ti sbatti troppo in creazioni strane .. O:
  17. Floki Davanti ai miei occhi gli eventi si evolvono.. storgo la bocca in un ghigno scocciato e, tenendo le braccia incrociate al petto metto letteralmente il broncio! Questi ulteriori ritardi mi stanno infastidendo.. "Volevo andare alla Festa!" ..con tono della voce lamentoso osservo uscire Mary dalla stanza.. "Fa presto perfavore!" ..forse avrei potuto seguirla, ma probabilmente è meglio che vada da sola. Torno ad osservare Egil.. "Beh.." ..giusto per non sfociare nel tipico "silenzio imbarazzante" da primo appuntamento. "Non ci si annoia mai qui eh?"
  18. Sono sempre stato un purista del tiro di dado.. però effettivamente quanto viene detto nell'articolo ha senso. Sono daccordo con Voignar sul discorso "variabile di gioco" ..il lancio del dado trasmette certe sensazioni che probabilmente il valore statico non permette.. nessuno vieta però di fare un mix, appunto. Quello che penso proverò a fare io appena mi sarà possibile sarà una cosa di questo tipo: userò gli statici per scontri di poco conto (anche se il metodo 3-1d6 non è che mi dispiaccia), ma continuerò a lanciare il dado in quegli incontri dove è necessario avere un po' di "suspance".
  19. Need Games + Nintendo Italia + InnTale = Bravely Default II x Fabula Ultima Anche quest'anno si è tenuto la convention (in versione digitale) marchiata Need Games, e con lei sono arrivate molte succolente notizie! Uno degli annunci più eclatanti è sicuramente quello che presenta la collaborazione con Nintendo Italia e InnTale su un progetto per Fabula Ultima, che prende il nome di Bravely Default II! Gli amici di Need Games si spingono oltre, e per il loro nuovo GDR annunciato mesi fa hanno deciso di accompagnare a modo loro il lancio sul mercato di Bravely Default II, un videogioco JRPG in uscita per Nintendo Switch oggi Venerdì 26 Febbraio 2021, rendendo più forte che mai il collegamento che lega da sempre il mondo dei GdR a quello dei Videogiochi. Per fare questo hanno deciso di sfruttare i loro strumenti: Fabula Ultima, di cui avevamo cominciato a parlare in questo articolo, è il GdR scritto da Emanuele Galletto che prende ispirazione dai più famosi JRPG. Mercoledì 24 Febbraio la Need Games ha rilasciato "In Cerca del Cristallo", un'avventura introduttiva scaricabile a questo LINK e ambientata nell'universo di Bravely Default II, che ci presenta un'ipotetico proseguo della demo gratuita del gioco disponibile per Nintendo Switch. All'interno del PDF dello scenario, composto da 26 pagine con illustrazioni a colori, troverete, oltre all'avventura sopracitata della durata di circa tre ore, una versione snellita e semplificata del regolamento e le schede di cinque personaggi ufficiali del videogioco, per permettervi di vestire subito i loro panni e lanciarvi nell'universo di Bravely Default II. In concomitanza con l'uscita de "In Cerca del Cristallo", gli amici di InnTale sul loro canale Twitch hanno vestito i panni di Adelle la mercenaria, Anihal la domatrice, Elvis l'eccentrico mago nero, la Principessa Gloria e il Marinaio Seth, giocando una sessione masterata direttamente da Nicola DeGobbis di Need Games. Per il lancio di Bravely Default II di oggi, sempre sui canali di InnTale, è prevista una diretta in cui verrà mostrato il gameplay del videogioco animato, ancora una volta in compagnia di Nicola DeGobbis. Adesso prendete carta e penna: domani Sabato 27 Febbraio, il giorno di chiusura dell'iniziativa, "In Cerca del Cristallo" verrà fatta giocare gratuitamente sul Server Discord Need Games. Dalle dieci fino a mezzanotte, divisi in quattro turni di gioco ..solo se vi sarete registrati alla sessione tramite questo LINK. Visualizza articolo completo
  20. Anche quest'anno si è tenuto la convention (in versione digitale) marchiata Need Games, e con lei sono arrivate molte succolente notizie! Uno degli annunci più eclatanti è sicuramente quello che presenta la collaborazione con Nintendo Italia e InnTale su un progetto per Fabula Ultima, che prende il nome di Bravely Default II! Gli amici di Need Games si spingono oltre, e per il loro nuovo GDR annunciato mesi fa hanno deciso di accompagnare a modo loro il lancio sul mercato di Bravely Default II, un videogioco JRPG in uscita per Nintendo Switch oggi Venerdì 26 Febbraio 2021, rendendo più forte che mai il collegamento che lega da sempre il mondo dei GdR a quello dei Videogiochi. Per fare questo hanno deciso di sfruttare i loro strumenti: Fabula Ultima, di cui avevamo cominciato a parlare in questo articolo, è il GdR scritto da Emanuele Galletto che prende ispirazione dai più famosi JRPG. Mercoledì 24 Febbraio la Need Games ha rilasciato "In Cerca del Cristallo", un'avventura introduttiva scaricabile a questo LINK e ambientata nell'universo di Bravely Default II, che ci presenta un'ipotetico proseguo della demo gratuita del gioco disponibile per Nintendo Switch. All'interno del PDF dello scenario, composto da 26 pagine con illustrazioni a colori, troverete, oltre all'avventura sopracitata della durata di circa tre ore, una versione snellita e semplificata del regolamento e le schede di cinque personaggi ufficiali del videogioco, per permettervi di vestire subito i loro panni e lanciarvi nell'universo di Bravely Default II. In concomitanza con l'uscita de "In Cerca del Cristallo", gli amici di InnTale sul loro canale Twitch hanno vestito i panni di Adelle la mercenaria, Anihal la domatrice, Elvis l'eccentrico mago nero, la Principessa Gloria e il Marinaio Seth, giocando una sessione masterata direttamente da Nicola DeGobbis di Need Games. Per il lancio di Bravely Default II di oggi, sempre sui canali di InnTale, è prevista una diretta in cui verrà mostrato il gameplay del videogioco animato, ancora una volta in compagnia di Nicola DeGobbis. Adesso prendete carta e penna: domani Sabato 27 Febbraio, il giorno di chiusura dell'iniziativa, "In Cerca del Cristallo" verrà fatta giocare gratuitamente sul Server Discord Need Games. Dalle dieci fino a mezzanotte, divisi in quattro turni di gioco ..solo se vi sarete registrati alla sessione tramite questo LINK.
  21. Tieni conto che gli autori di Farsight non hanno ripreso la 5ed pari pari.. il sistema di gioco lo hanno chiamato 5e Evolved, o qualcosa del genere, proprio ad indicare il fatto che si la base di partenza è quella, ma ci hanno lavorato sopra. Ho voluto fare questa precisazione giusto per dirti che, se ti aspettavi una 5e nuda e cruda, non è così. Se hai qualche domanda eventualmente parliamone nell'altro topic, per evitare di uscire fuori tema
×
×
  • Crea nuovo...