
Tutti i contenuti pubblicati da Nyxator
- Semplificazione delle regole
-
Semplificazione delle regole
Volendo si potrebbe anche divagare sulla frase attribuita a Einstein a proposito dell'universo e la stupidità umana, e citare Alexandre Dumas " il genio ha dei limiti, la stupidità no.” per provar a dimostrare che in una certa misura avete ragione entrambi (ovvero: 5e è geniale nel suo "instupidimento regolistico" rigorosamente virgolettato, ma in quanto a varietà a lungo andare ha/può avere i suoi limiti rispetto a 3x o Path) ma non vedrei il nesso con qualsivoglia cosa si possa dir di proprio in merito al regolamento di D&D, dell'inserzione o dei commenti. Secondo me siamo più nel range del "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace"
-
Semplificazione delle regole
Questione di tempo e/o di pigrizia e/o di semplificato è più (aggettivo positivo a scelta) e/o di confondon D&D con una speedrun e/o di reskinnato è più user friendly di buildato e/o di pero vs melo e/o di "boh, non ne ho idea sperabilmente o presumibilmente lo sapranno loro..." Sintetizzando (ma anche no, e potrei esser serio solo al 50%)
-
Trucchi da dm/gm
Provato con della musica? Per quel che ne so il 90% delle mie idee più azzeccate (quando non si tratta di un lampo di ispirazione in stile "pof, diamante espresso con fiocchetto incorporato") le ho buttate giù con un sottofondo, o dopo aver ascoltato qualcosa e/o spulciato un pò di immagini. (landscape fantasy, artwork di personaggi/mostri/quelcheé, foto di location medievali, naturali ecc)
-
Un annuncio ufficiale riguardo il canone di Dungeons & Dragons 5E
(Tornando brevemente sull'argomento) Tra l'altro stavo pensando: ma stabilito che i tweet non valgon nada, quanto vale una trista cavolata detta in quel di D&D live?
-
The Witcher: Nightmare of the Wolf
Premesso che ho qualche dubbio che una produzione americana/coreana sia propriamente un anime, direi che a livello di animazione (passata e presente, con o senza eccessi di cg becera) s'è visto di molto meglio e anche di molto peggio. Certo non è lo Studio Ghibli. Parlando di prequel, per quanto non mi dispiaccia Vesemir nei libri, personalmente avrei preferito un adattamento del racconto la Strada senza Ritorno (di Sapkowski) o - ma qui parliamo di fantafantasy - una miniserie spin off su Leo Bonhart scritta da Sapkowski e animata dalla Madhouse quand'è in grazia col budget.
- The Witcher: Nightmare of the Wolf
-
Trucchi da dm/gm
(a occhio D&D e Path) Beh, non c'è una quantità esatta. Anche perché tante pagine non sempre significa automaticamente migliore. La narrativa è piena così di romanzi "polpettone insipido" e di racconti "brevi ma efficaci" Poi dipende dal genere di trama (e eventuali sottotrame che la compongono) e dalla capacità di non creare involontariamente o meno delle contraddizioni. (aka: se non hai una vaga idea di dove andrà a parare x idea magari aspetta a usarla) Diciamo che in generale anche una coerenza di fondo nella stesura di ambienti, png, location ecc aiuta. (e al peggio c'è sempre la Wikipedia) Come sei comodo te. I programmi non mancano, così come le map già pronte. Volendo si vive anche tranquillamente con schizzi molto basic e/o diagrammi conditi da brevi note promemoria. Direi quella funzionale alla situazione e/o nel breve medio periodo. Aka: se l'avventura si svolge in un maniero stregato e location limitrofe non ti viene in saccoccia niente a sclerare per metter giù i dettagli al millimetro di cose/png che stanno dall'altra parte dell'emisfero. Meglio buttar giù due note sulla cripta di famiglia, sul culto locale e gli strani avvistamenti al mulino/boschetto/ruscello/quelcheè. Un po' comunque dipende anche dai giocatori. Ci son pure quelli che vivono di eumate e secchi di dadi che rotolano e quelli che la lore gli scivola addosso.
-
Dubbi del neofita (17)
Aspetta. Le armature in quel pezzo lì le cita solo la traduzione ita. Se guardi il testo originale parla solo di magic clothing e jewelry. Per armi e armature c'è un trafiletto apposito per stabilire la taglia. A un halfling l'armatura del nano gli starebbe larga. (poi vabbé, a livello di flavour la maglia di mithril di Frodo gli calza a pennello)
-
Dubbi del neofita (17)
A far Raw barocco e tener conto soltanto di una parola nel preambolo della regola finiresti solo col buttare via l'intera regola della semplificazione della taglia degli oggetti magici. Ti ritroveresti semplicemente a ri-scoprire oggetti magici di taglia fissa perché legati alla taglia del loro primo proprietario/colui che li ha scoperti. (png o mostro che fosse, salvo pensiate che i tesori si formino spontaneamente nei dungeon) Mica dice che c'è un limite alle volte che possono esser scoperti da qualcuno. (pg, png o mostro)
-
Dubbi del neofita (17)
Volendo si potrebbe pure auto adattare alla sua taglia. Considerato che il far bere una pozione a qualcuno privo di sensi senza fargliela andare di traverso richiede 1 azione di round completo, direi pure io 1 standard. (poi vabbé, il da farsi esatto dipende anche un pò da come siete imprigionati)
-
Un annuncio ufficiale riguardo il canone di Dungeons & Dragons 5E
Well, mi par di capire che alla WotC sia in corso l'ennesima tragicomica puntata di game designer ai Confini della Realtà. Qualcuno faccia leggere le pagine introduttive di a Spasso per i Reami e Dar Vita ai Reami (in particolare campagne per novizi e per esperti) di AD&D a questi signori.
- Weis e Hickman annunciano ufficialmente 3 nuovi romanzi su Dragonlance
- Weis e Hickman annunciano ufficialmente 3 nuovi romanzi su Dragonlance
-
I romanzi, i videogame e i manuali precedenti alla 5a Edizione non sono considerati canonici per D&D 5E
Direi sì o nì, ciò non toglie che c'entri anche quello. Fermo restando che un lead designer che se ne esce con una dichiarazione di comodo a 360° simile e poi ha la pretesa di citare (a ramengo, perché il timeskip di 5e è roba di 5e) png/eventi appena disconosciuti, fatico a prenderlo sul serio. Il canon non esiste dice, ergo: • Drizzt (e Fizban) o Tizio e Caio ora fa lo stesso. Tanto nessuno sa chi siano...il loro bg? È finito nel cestino. Drizzt/l'anonimo png a sto punto potrebbe aver semplicemente fatto le valigie per trasferirsi nella nuova città dei drow buoni di 5e. (e buonanotte riconquista di Mithril Hall, Bruenor, Catti Brie, Wulfgar, Regis ecc. E buonanotte anche al recente videogame) • Giocatore: "casto spada di forza di Mordenkainen." Dm: "err, J.C ha detto che Mordenkainen non è canon." Giocatore: "casto spada di forza di Strudelkainen o Pincopallino." Dm: "ook." • Gli Eroi delle Lance sono in realtà un gruppo di sconosciuti che ogni tot si mette in posa per Elmore. • Ravenloft ovviamente non esiste perché Strahd -oltre a non esser mai stato inventato- è felicemente convolato a nozze con Tatyana. (e anche esistesse non esiste comunque perché alcuni png non esistono e/o provengono da luoghi cancellati da sto incredibile numero di magia forense di Crawford) • Quanto a Eberron...se lo sarà sognato Keith Baker e chi c'ha giocato e ci gioca tutt'ora. Perché parliamoci chiaro. Se parliamo di vecchie ambientazioni e 5e, la situazione oltre il perimetro noto "donatoci" da Crawford e il suo team rasenta lo schermo vuoto di Matrix.
-
Perchè non possiamo avere un guerriero decente
Diciamo che avresti anche un sistema che si rifà a cose opzionali e non già viste in AD&D. Anche a inventarsi uno skill tree per armi e scudi con tecniche assortite di lv 1, 2 e 3 secondo me il lv3 non dovrebbe essere a portata di tutti. Se vuoi spingerti oltre le regole di 3x per gli oggetti custoditi, materiali, danni da energia ecc secondo me vai solo a ampliare il divario coi caster. Comunque, dovessi adattare altre opzioni di AD&D a 3x gli effetti aggiuntivi da Ts fallito andrebbero da Burn, a un simil Riscaldare (o raffreddare) Metalli, senza contare che verrebbe anche più facile fulminare chiunque ha con sé/indossa più di un tot di metallo. Lì al max aggiungerei una feature difensiva per lo scudo a torre. Direi né bonus né malus. A meno che non ritieni possibile ammaccare, perforare o tagliare un campo di forza.
-
I romanzi, i videogame e i manuali precedenti alla 5a Edizione non sono considerati canonici per D&D 5E
Commento breve: What? Commento meno breve: una dichiarazione/soluzione creativa di un tristo e grossolano che metà basta. Alcuni passaggi rasentano il tragicomico. Tra l'altro la frase sul nostro/vostro mondo l'ha malamente riciclata da Greenwood.
-
Perchè non possiamo avere un guerriero decente
Questo signore qui vinceva i duelli all'arma bianca anche con un bokken (una spada di legno) Ho qualche dubbio che il merito fosse esclusivamente dell'arma.
-
Nome per un'arma
https://www.fantasynamegenerators.com/sword-names.php (tradotte o meno)
-
Masters of the Universe (2021)
Boh, la clip è un'anteprima presa dalla 3ª puntata. Le mie ipotesi sono tre: O c'è qualche gabola col materiale speciale in stile kryptonite, dimeritium ecc che gli nerfa i poteri. Vuol far fare bella figura agli alleati/altro motivo. È una cagata pazzesca (citaz.)
-
Masters of the Universe (2021)
Aggiornamento Official clip (1 minutino) https://youtu.be/T9CQRUx5B5A
-
D&D 4e - perché è così bullizzata?
Risposta breve: perché 4e è il Male. Risposta meno breve: perché 4e a tratti è il Male e se arrivavi da 3.5 bene o male o tornavi alla 3.5 o andavi a bussare alla porta di mamma Paizo. Tutto imho, chiaramente.
-
Il paradosso golem
O un macigno di svariate tonnellate provvisto di ruote o rullo che va a spasso da solo e va pure in salita, volendo.
-
Il paradosso golem
Well, come buttar il thread definitivamente in vacca. Uhm, sai che questo si chiama far del nonsense? Cortesemente: se i golem non esistono, i manuali dicono che fungono "perché è magia" e 2/3 (per esser buoni) di quel che dici è smentibile con l'oggettivo (vedasi "il golem di carne è l'unico con le articolazioni") o con la frase "guarda che D&D è leggerissimamente un gioco fantasy" mica è colpa nostra se le explain non ti piacciono. Banalmente la cruda risposta è: non si muove, o si muove con la fantasia. È tipo due pagine che stiamo qui a ripeterlo. Eh, chissà come mai.
-
Il paradosso golem
Visto l'andazzo, io direi che qui necessita anche un elenco delle fonti già consultate dal richiedente.