Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Ciao e benvenuta 😄 Allora in relazione a questi aspetti, la 3.5 dei FR è ottima come ambientazione, specifica, ben spiegata, non ci sono cose assurde che creano casino e sufficientemente dettagliata per decidere di giocare dove vuoi. Vuoi che siano impersonale le streghe del Rashmen? Splendente sud. Vuoi una tribù dei barbari nei ghiacci? Marche d'argento. Vuoi una campagna stile notti d'oriente? Calimshan. E sopratutto il manuale di ambientazione è pieno di spunti per avventure e anche campagne. Puoi tranquillamente prendere il lore dei FR 3.5 e usare qualsiasi sistema di gioco. Tenderei però a sconsigliare la creazione di sistemi ibridi personali che da un lato prendono molto tempo dall'altro fanno casino. Il sistema di livellamento di cui parli si chiama a milesone, lo uso da diversi anni ed è molto buono. Ecco mi sento di sconsigliare "premi" ai giocatori. Perchè si tratterebbe di scelte personali basate su valutazioni che farai tu e possono creare problemi (perchè a lui si e a me no ho fatto questo). Io lo feci all'inizio, ma ho smesso subito, alla fine l'unica cosa che ora uso è il sistema dell'ispirazione. Anche in questo caso, come suggerito da altri, mi sento di sconsigliare quello che viene definito PGDM, perchè non è un PNG, ma solo un PG in mano del DM. Crea potenzialmente problemi e non è la soluzione corretta per indirizzare la trama in quanto poi verrà visto dai giocatori, sopratutto se alla prima esperienza, come una soluzione semplice ai problemi, aspettando che le soluzioni vengano da lui. Potresti creare un PNG che svolga il ruolo di magnate e che ti aiuterebbe anche a risolvere il problema della creazione del party. I PG si ritrovano nella casa/castello/ufficio del tizio a cui sono legati per N motivi diversi che gli da una missione. Lui rimane li, a disposizione per suggerimenti ma non in modo ingombrante. Ho fatto nei FR la mia campagna preferita e più lunga, in 3 ed. durata 6 anni, dal 3 al 24 livello. E come per quella, adotto lo stesso sistema, per campagne lunghe e in cui voglio dare libertà ai personaggi. Il sistema è una sorta di sandbox con una linea indicata dai giocatori in sessione 0. Quindi dopo la sessione 0 decido l'obiettivo finale sulla base delle volontà di gioco dei giocatori (vogliamo diventare i mercanti più ricchi/vogliamo governare una città/vogliamo distruggere gli schiavisti) e poi chiedo un background ai giocatori per i loro PG che intreccio con la storia di base. Questo crea una main quest che si snoda negli anni e N side quest che si intrecciano con la prima e interessano ai vari giocatori. Il tutto emerge via via nel tempo, non c'è linearità (ad esempio non si inizia una sidequest e finisce, ci sono pezzi che mergono via via che si gioca). Una volta buttate giù alcune idee sulla trama (con elementi importanti che dovranno accadere) poi gioco le singole sessioni normalmente e colgo spunti e idee dai giocatori e personaggi, modificando se necessario quanto precedentemente deciso. Questo permette di creare una storia in modo condiviso ma sapendo che c'è un inizio e una fine chiara. Inoltre ci sono momenti di climax coincidenti con le soluzioni dei background dei PG. L'unica cosa che mi sento di consigliare è di mantenere la coerenza dell'ambientazione. Se accade una cosa come mai accade? E sulla base di cosa una determinata azione è stata possibile? Magia? sotterfugi? Non far mai accadere una cosa perchè si, e anzi, spingi sempre i giocatori e chiedersi come mai accadono certe cose, aiuterà molto anche te a costruire la storia. Sembra laborioso e se uno come me si segna tutto lo è, ma meno di quello che sembra. Sopratutto se uno ha buone doti di improvvisazione e conosce bene le regole è facile, basta tenere un documento in cui si tiene una sorta di canovaccio. Allora il web è pieno, googlando dice roll dnd escono numerose possibilità, la prima è questa. Detto ciò, consiglio a tutti di comprarsi i dadi, è una parte troppo bella del gioco. Io ogni anno a Lucca torno con una 30ina di euro in più di dadi che incrementano la collezione. Allora concordo davvero con questa affermazione. Sebbene la 5e non sia la mia preferita, per un new entry è assolutamente più facile. Se tanto non intendi usare la 3.e ma un'altra, allora è meglio tenere fissa ambientazione e lore dei FR e giocare con il regolamento di 5e.
  2. Secondo me un ottimo gdr per iniziare può essere broken compass. Il sistema è facile, molto fantasioso e spettacolare.
  3. Una cosa passiva perô dovrebbe avere un malus rispetto alla ricerca attiva. -5 almeno. Cosî è appunto un regalo mal disegnato. Personalmente non la uso praticamente mai.
  4. Ci sono state versioni deluxe ma personalmente non credo convenga comprarle. I manuali, sopratutto quelli base, sono “da battaglia”. Si useranno centinaia di volte e si strapperanno, sporcheranno, romperanno. A meno che uno non voglia comprarli per non usarli è bene prendere quelli normali.
  5. Non capisco il senso di una trappola con cd percezione passiva 10. È automatico. E rende palese l’errore di costruzione della percezione passiva.
  6. Concordo, il realismo è relativo, e dnd continuerebbe a non essere un gioco realistico, ma la modifica è interessante e, seppur impattante, non lo stravolgerebbe. Facci sapere come funziona dal lato pratico e come il gruppo reagisce.
  7. Ciao, il fatto é che d&d non è verosimile perchè non vuole esserlo. Purtroppo cercare di modificare il sistema implica ulteriori distorsioni. Dal mio punto di vista bisogna capire se d&d è il gioco a cui si vuole giocare considerando le meccaniche poichè se si cerca verosimiglianza non é questo. Una volta si era provato ad includere a fianco dei punti ferita i punti vita che venivano sottratti finiti i punti ferita o in caso di critico (i critici non moltiplicavano). Erano pari al punteggio di costituzione e aumentavano poco con il livello. Ma poi non se ne è fatto nulla.
  8. Tenere conto di Cibo e acqua è divertente solo se ha un senso. Normalmente non ha proprio senso considerarlo ma vanno fatte fare le prove solo quando necessario. Considera che nella campagna di dark sun dove l’acqua non c’è ho usato un sistema con dei segnalini per tenere conto giornalmente dell’acqua che avevano. hanno un druido che casta creare acqua il che comunque comporta il consumo di risorse utili. A un certo punto quando le risorse usate diventano tali da non essere cosî incisive (in questo caso al 7) semplicemente abbiamo smesso di tenerne conto. Il punto di riferimento deve essere sempre il divertimento del gruppo (DM compreso). Se le cose creano gioco o introducono situazioni vanno fatte giocare altrimenti basta anche una descrizione.
  9. Vero, ma è uscita ben dopo la campagna. Detto ciò, e posto che io sono D'ACCORDISSIMO con chi ritiene che prima andrebbero fatti uscire i manuali di ambientazione e poi le campagne, Curse of Sthrad è una campagna bellissima e fatta molto bene, forse la migliore mai uscita per 5e.
  10. Confermo quanto detto dagli altri. Non esiste una formula. Nel caso del combat il rapporto è a favore del tempo di gioco (minuti per 6 secondi di round), nel discutere il rapporto è praticamente paritario, mentre nei viaggi varia ma è a favore del tempo reale.
  11. Mi sapete spiegare cosa significa "giocare come critical role"? Sono molto d'accordo, e applico la stessa cosa anche a altri ambiti come lo sport, preferisco praticarlo che guardarlo, ma da un certo punto di vista non posso praticare ogni sport per numerosi e diversi motivi (non potrei guidare un'auto o una moto da corsa e comunque non avrei i soldi e tempo per farlo ad esempio e non ho il fisico né il tempo per fare arrampicata, mentre mi sono dato all'atletica - corsa - perchè è più a portata). Detto ciò il GDR o i videogiochi sono SEMPRE a portata, anche se magari uno non riesce a stare al passo con chi gioca 24/7 e questo potrebbe rendere il gioco frustrante... nei videogiochi, non vedo come questo possa applicarsi ai GDR. Eppure se vi guardate South Park, stagione 18 episodio 9 del 2014, la situazione era già chiara. Kyle vuole giocare a un nuovo videogioco con suo fratello Ike che però preferisce guardare altri che giocano online. E oggi è pieno, twitch serve a quello no? E la cosa è anche fomentata dai drop che alcuni videogiochi rilasciano guardando chi gioca. Personalmente non mi piace, non lo trovo sensato, ma credo sia la stessa cosa che i nostri genitori dicevano di noi davanti al pc? Insomma, forse stiamo solo invecchiando? Bho, sicuramente a me piace giocare e non guardare. Mi è andato sulle palle anche giocare con supporti virtuali. Il GDR è un gioco social e in quel modo va vissuto per avere un'esperienza adeguata. Questo non significa che il PbF o l'uso di VTT sia sbagliato o non sia GDR eccetera, ma solo che a me piace l'esperienza personale che permette di giocare insieme nello stesso luogo.
  12. Di tutte quelle proposte ne comprerei solo una. La taverna. Bellissima e fatta bene.
  13. Ti servono suggerimenti su tutti gli incantesimi o quelli per i prossimi livelli che saranno da mago della guerra? Complimenti per i tiri...
  14. Certo i bersagli sono anche i PG. I PG possono essere soggetti alle abilità in questione, ma nessuna abilità potrà coartare la volontà del personaggio, come non può farlo nemmeno verso un PNG. Per fare una cosa del genere serve una spell generalmente. Ingannare è una cosa che uso moltissimo da DM. Intimidire e Persuasione vanno invece più giocate di ruolo, non le uso quasi mai contro i PG. Non mi è capitato di avere PG che le usano.
  15. Beh io in genere ottimizzo o superottimizzo ma non tralascio l'aspetto interpretativo e di BG. Poi è capitato che il PG superottimizzato alla fine era così ottimizzato che ad esempio spesi un talento per una cosa non superottimale (era un summoner mezzelfo su pathfinder che con il bonus del personaggio aveva na marea di punti evoluzione e faceva impressione. Così presi la competenza nelle spade bastarde per usare una spada trovata in game e cavalcare l'eidolon in combat). Ma il pg era assolutamente delineato con una sua psicologia e BG, e in game è arrivato anche a scegliere tra due possibili "fidanzate/amanti"
  16. Secondo me c'è una differenza, non sta giocando di ruolo ma sta giocando ad un gioco di ruolo che non necessariamente comporta giocare di ruolo. utilizzare delle meccaniche è una cosa, giocare di ruolo è un'altra. Poi non c'è una definizione univoca per giocare di ruolo ma c'entra comunque l'immedesimazione il compiere scelte che non sono meccaniche. Si può giocare a D&D senza giocare di ruolo.
  17. Beh un gioco basato su pathfinder era abbastanza plausibilmente simile a pathfinder. Per curiosità cosa intendi per difetti e pesantezza? Il gioco basato sulla bounded accuracy?
  18. Jaimie non agisce in contraddizione. Matura. Cresce. Acquisisce saggezza e comprende i suoi errori. È il personaggio che ha l’evoluzione più interessante e importante di tutti i libri.
  19. Mai sostenuto che Brancalonia o altri giochi non siano divertenti. Se dovesse essere emerso un pensiero del genere me ne dispiaccio, ma non è quello che sostengo. Dico solo che non è il sistema meccanico che fa il gioco, e per quanto concordo che non c'è un solo modo per giocare a D&D, ad esempio eberron è molto diverso da dragonlance, ma sono accomunate da più elementi rispetto a quelli che li separano a parer mio, mentre nel caso in oggetto sono maggiori i secondi. Tutti ovviamente con stessa legittimità di essere giocati.
  20. Direi che molto dipende dal livello dei guerrieri. Comunque di base si, opterei per uno scontro con un gruppo di creature (non necessariamente animale, potrebbe esserci un portale per un altro piano (esterni - demoni o interni - elementali dell'acqua/aria). In realtà l'idea degli elementali mi sconfinera di più. Potrai permettere a tutti di partecipare combattendo sulla nave, mettere varietà di elementali, dai mephit a elementali veri e propri con un "capo", mentre alcuni potranno accanirsi sulla nave, permettendo, se avranno voglia e inventiva, ad alcuni PG di contribuire alla stabilità della nave, mentre se non accade potrai far contare il terreno come in movimento ai fini dell'equilibrio.
  21. Vero ma se i dm non la usano forse é una meccanica sbagliata. Scusami non mi è chiaro cosa intendi, potresti spiegarmi meglio per favore?
  22. Ciao, benvenuto in questo mondo fantastico. Sinceramente mi sento di darti un consiglio non richiesto. Parla con DM e chiedi di spostare le caratteristiche. Sopratutto essendo la tua prima volta un po' di flessibilità è auspicabile. Se vuoi fare un ladro è opportuno che tu lo possa fare in modo adeguato. Il primo personaggio è come il primo amore. Non si scorda mai. Il mio si chiamava Danarc. 😉
  23. Sono d'accordo, il problema principale (in questo caso) sta proprio li.
  24. La passiva esiste solo per percezione, non per le altre abilità. E anche per quella secondo me è fatta male. Se hai passiva alta (e a un certo punto ce l'hanno tutti, chi non prende competenza su percezione?) non farai mai un tiro percezione. Secondo me la passiva dovrebbe avere un malus pari al tiro con svantaggio (sei concentrato su altre cose) quindi 5+ punteggio percezione. Altrimenti è inutile. Infatti non la uso mai. Faccio fare un tiro in percezione normalmente.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.