Tutti i contenuti pubblicati da Casa
- Chierico rituale
- Chierico rituale
-
Chierico rituale
Mi hai spento l'entusiasmo perché questo cambia abbastanza la questione. In principio non cambia niente, nel senso che per gli incantatori arcani è obbligatorio trovare una pergamena o un libro (o un maestro) per trascrivere un incantesimo nuovo (ovvero dipende dal dm quando potrai aggiungere incantesimi), mentre per gli incantatori divini conoscendoli già tutti sei ragionevolmente certo di poterli scrivere tutti. Solo che costi e tempi diventano molto maggiori di quello che pensavo e forse è meglio andare su altri talenti
- Chierico rituale
-
Chierico rituale
Avete presente quegli incantesimi che quando servono non li hai mai preparati? Pensavo: sono chierico e non mi servirebbe, ma mi prendo (sono umano quindi subito alla creazione) il talento incantatore rituale che mi da un libro in cui è possibile scrivere incantesimi divini. Perfetto, in downtime al posto di scrivere pergamene divine, mi scrivo gli incantesimi rituali su quel libro! In pratica al primo livello mi ritrovo con i 3 incantesimi (2 dal talento più 1 che ci vogliono poche risorse per scriverlo) sempre pronti liberando la capacità di memorizzazione giornaliera per altri incantesimi meno situazionali. Al livello 3 basta una mezza giornata per scrivere gli altri incantesimi di secondo a disposizione dalla lista. Certo che costa un talento inutile, però forse può valere la pena. Che ne dite?
-
Adattamento essentials kit 5e
Hai citato 3 cose che non ho soprattutto la fantasia!!! Comunque dai vostri commenti capisco che posso tranquillamente soprassedere! Sai com'è, metti nel carrello 10mila cose aspettando la notifica del calo di prezzo ed ora che l'essentials kit è andato in offerta un pensiero ce l'avevo fatto e se l'avventura meritava, lo prendevo! Comunque grazie, poi per rimediare un po' di fantasia chiederò consigli qui nel forum!
-
Adattamento essentials kit 5e
Grazie, ma sai che non ho capito se consigli o meno l'essentials kit. Io ho già lo starter set.
-
Adattamento essentials kit 5e
Leggendo informazioni sull'essentials kit 5e, ho capito che c'è la possibilità di proseguire con i personaggi dello starter set unendo le 2 avventure. La domanda è questa: Gli incontri dell'essentials kit sono già previsti nella doppia versione (pg di primo livello se inizio da zero o pg di quinto se proseguo lo starter set) o è un lavoro di adattamento che deve fare il master? Grazie
-
"Aim" (Cunning Action)
Il discorso dei danni è secondo me relativo perché in pratica (con dinamiche di gruppo) il ladro fa sempre furtivo, basta che abbia un alleato che stia ingaggiando il suo bersaglio. Il discorso è se dargli il vantaggio con più o meno facilità. Secondo me in questo caso non è molto sgravante perché il ladro sacrifica tutto il suo movimento per avere un vantaggio che, come accennavo prima, è solitamente ininfluente al fine del furtivo.
-
Consiglio quantità mostri
Grazie, ho cannato completamente il calcolo! Comunque, quello che mi chiedevo era se il metodo di calcolo degli incontri "plurimi" è affidabile o se fosse meglio stare un po' più scarsi.
-
Consiglio quantità mostri
Parliamo della 5e. Per un gruppo di 4 pg di livello 2 (2 guerrieri, un mago e un bardo) ho previsto: un incontro con un ragno gigante; Un incontro con un allosauro. Poi vorrei farli scontrare con un gruppo di goblin. Secondo voi 10 goblin sono troppi? Da manuale se non ho capito male, potrei arrivare anche a oltre i 15 rimanendo in una difficoltà media, però ho letto più volte nel forum che molti nemici piccoli possono essere un problema anche per livelli alti. Grazie
-
Griglia di combattimento, si o no?
Ecco, su questa mappa del dungeon, vi fate appunti sulle posizioni dei pg? Chiedo solo per capire e imparare eventuali "trucchi del mestiere", perché anche io preferirei fare senza griglie
-
Griglia di combattimento, si o no?
Ma per i master che non usano la mappa, vi fate un schema approssimativo dietro lo schermo? O andate tutto a memoria col rischio di creare situazioni paradossali? Esempio: Pg: entro nella stanza e vado a destra. Dm: vieni bersagliato da frecce! Pg: c'è un tavolo da ribaltare per ripararmi? Dm: si, c'è uno scrittoio! Poi finito lo scontro: Dm: ora finito lo scontro analizzate meglio la stanza: si tratta dello studio del conte, sulla sinistra c'è lo scrittoio... Pg: ma io ero entrato a destra!
-
Dubbi da DM
In linea generale, se si hanno più giocatori di quanto l'avventura (confezionata) preveda, è meglio aumentare il numero dei nemici (ma alcune stanze sono già molto strette) o aumentare il numero degli scontri?
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Ok, curiosità (per avere un orientamento) Nelle edizioni precedenti, come era la regola? (Un giocatore sostiene che l'incantatore era conscio se l'incantesimo aveva o meno effetto, ma non so a quale edizione si riferiva)
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q1024 Un incantatore che lancia un incantesimo che prevede un tiro salvezza, capisce se il bersaglio ha passato o fallito il tiro salvezza?
- Cerco giocatori su roll20/discord
- Cerco giocatori su roll20/discord
-
Cerco giocatori D&D5
Ciao, siete già al completo?
-
Contatto in mischia con famiglio
Ricapitolando Se agisce prima il mago, allora preparo l'azione di lancio incantesimo appena il famiglio è a contatto poi quando tocca al famiglio lo sposto vicino al nemico e con il resto del movimento torna in dietro con l'azione disingaggio. Se agisce prima il famiglio, allora sposto il famiglio vicino al nemico e lo metto in schivata, poi quando tocca al mago lancio l'incantesimo come azione normale. Resto nelle regole, giusto?
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q1002 ho competenza nei trucchi di camuffamento. come si traduce in meccanica di gioco il fatto che uso la mia competenza per truccare qualcun altro? nella semplice meccanica dell'aiuto (ovvero do vantaggio alle prove future)? o in altro modo? (inoltre non servirebbe nemmeno avere la competenza per dare aiuto). Q1003 percezione passiva: è sempre attiva? ovvero mi è capitato che il dm mi facesse tirare su percezione però è uscito un valore più basso della percezione passiva. il dm mi ha fatto tenere il valore del dado. io credo che il valore di percezione passiva si il minimo a prescindere da ogni tiro perché qualunque cosa che ha cd minore della mia passiva viene trovata indipendentemente dal tiro di dado
-
Guerriero: come funziona Azione Impetuosa
Sì, era già stato chiarito qualche post sopra.
-
Guerriero: come funziona Azione Impetuosa
Quindi un guerriero che ha livelli da incantatore con azione impetuosa in un turno potrebbe lanciare 2 incantesimi con tempo di lancio 1 azione, oppure un incantesimo con tempo di lancio azione bonus e 2 trucchetti, giusto?
- curatore + dpr a distanza
-
talento per chierico guerriero
un amico ha un pg multiclasse guerriero1/chierico3 (partito da guerriero) e mi chiede un consiglio che io giro a voi: 😊 a breve dovrà passare di livello e gli farei portare a 4 il livello del chierico per l'aumento dei punteggi caratteristica in modo da portare modificatore di saggezza a +3 (ora saggezza è a 15 con modificatore +2). Io vedo queste possibilità: 1) prendere il talento OSSERVATORE con +1 a saggezza e gli altri bonus del talento (tipo +5 alla percezione passiva); 2) prendere il talento RESILIENTE con +1 a saggezza e competenza al corrispondente TS; 3) prendere il talento INCANTATORE DA GUERRA e rinunciare al +3 come modificatore sugli incantesimi; 4) nessun talento e +1 a saggezza e intelligenza (così gli tolgo il -1 a intelligenza passando da 9 a 10). Io sarei propenso a consigliargli il talento osservatore. Dato il tipo di pg, anche incantatore da guerra sarebbe interessante però rimarrebbe indietro con la saggezza. voi cosa consigliate? grazie.