Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

D@rK-SePHiRoTH-

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da D@rK-SePHiRoTH-

  1. Le carte sono carte quando si trovano nel grimorio, in mano, nel cimitero o fuori dal gioco. Una magia è una carta appena giocata che si trova ancora in pila e non si è ancora risolta. (NB: Se le carte giocate rimanessero magie anche dopo essere entrate nel campo di battaglia, Counterspell potrebbe essere usata come removal) La Peste non può fare nulla al cavaliere bianco perché infligge danni che grazie alla protezione vengono prevenuti, ma una Dannazione può distruggerlo.
  2. Veramente ha BaB medio anche in quella inglese.
  3. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a MaTe a un discussione D&D 3e regole
    Tutte le volte che subisci un effetto che richiede un tiro salvezza lanci un dado e sommi il "bonus totale" a seconda del tiro salvezza richiesto. Il risultato finale viene poi messo a paragone con la CD (classe difficoltà) dell'effetto che ha provocato il TS e, se uguale o superiore, si dice che il TS è superato. In quel caso avrai scongiurato un'eventualità negativa per il tuo personaggio. Quando invece un TS viene fallito perché la somma del dado + il bonus non raggiunge la classe difficoltà, subirai degli effetti negativi a seconda del motivo per cui hai dovuto effettuare il tiro. Solitamente è il DM a comunicarti quando devi effettuare un TS ed è sempre lui, in base al risultato del tuo tiro, a dirti se la CD è stata superata o meno e a quali effetti vai incontro. Esempio: un mago con INT 18 lancia una palla di fuoco in un'area in cui ci sei anche tu. La magia ti permette di fare un TS per dimezzare i danni. La CD è pari a 10 + livello dell'incantesimo (3) + modificatore INT del magio (+4) per una CD totale di 17. Se il risultato del tuo tiro di dado + il bonus totale al TS riflessi è pari a o superiore a 17, subirai danno dimezzato dalla palla di fuoco, altrimenti subirai danno intero. Non esiste un limite di volte a partita, ma fossi in te spererei di dover fare meno tiri salvezza possibili.
  4. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a MaTe a un discussione D&D 3e regole
    Nella casella chiamata "Tiri Salvezza Base" scrivi solo il punteggio ottenuto tramite livelli di classe, ovvero quello che torvi sulla tabella indicata da D&D seller in base al tuo livello. Se osservi la scheda noterai che ci sono diverse caselle: una per il modificatore di caratteristica, una con il bonus di potenziamento, una con "altri modificatori" e in base alla scheda che usi potrebbero esserci ancora più caselle. Dovrebbe poi essercene una con scritto "totale", in quella metti la somma di tutte le varia cose che influiscono sul TS vero e proprio.
  5. A mali estremi: prova a proporre una nuova regola: penalità agli exp per ogni commento off game non necessario (vado al bagno o vado a prendere le patatine è OK, raccontare di zio giuseppe che si ubriaca no) penalità doppia se si sta cercando di risolvere un problema in-game da fuori, tripla se si tratta di metagioco. Non è da applicare realmente, serve solo per studiare la loro reazione. Se si arrabbiano, fossi in te li pianterei in asso senza pensarci due volte.
  6. Grazie. Per quanto riguarda la destrezza, credo di sì: essendo una capacità fisica, in base alle restrizioni di PAG 288 dovrebbe funzionare. Quindi, per un oggetto da 2 caratteristiche i prezzi sono: +2 = 10'000 +4 = 40'000 +6 = 90'000 Per un oggetto da 3 caratteristiche i prezzi sono: +2 = 16'000 +4 = 54'000 +6 = 144'000 Per un ipotetico oggetto da 4 caratteristiche (ad esempio, una veste, che mi pare abbia "effetti multipli") +2 = 22'000 +4 = 88'000 +6 = 198'000 Giusto?
  7. Togliendo la cintura dell'eccellenza che è effettivamente un "sottocosto" non da poco, quanto mi costerebbe un oggetto che aumentasse alcune caratteristiche, più di una? Ad esempio una cintura con +6 le caratteristiche fisiche e una fascia con +6 le mentali: quanto spenderei? Questo è il mio calcolo: 6x6x1000=36'000 Supponendo che la cintura abbia FOR e COS, dovrei prendere il "più capacità differenti" ovvero moltiplicare per 2 il costo maggiore, cioè 36'000x2 + 36'000 = 72'000+36'000 = 108'000 E se invece ne aumentasse 3? (anche destrezza per dire) Che calcolo faccio? è giusto un 36'000x2x2 + 36'000 + 36'000 = 144'000 + 36'000 + 36'000 = 216'000 ? In questo caso sarebbe epico, quindi costerebbe 2'160'000?
  8. In una campagna che stavo giocando l'anno scorso il DM ha infilato un'avventura prefatta della prima edizione (mi pare). Spoiler: Ci siamo trovati in una tempesta veramente ostinata, impossibile da superare, e come unica ancora di salvezza una locanda nelle vicinanze. Chiaramente abbiamo deciso di restare per la notte e mangiare lo stufato. Andiamo a dormire. Ci svegliamo nel cuore della notte perché un cliente della locanda sta urlando in preda a dolori indescrivibili. La prima cosa che notiamo è che l'oste non c'è più e tutte le porte e le finestre sono murate, ma la calce non sembra fresca. Arriviamo alla stanza da cui provengono le urla e buttiamo giù la porta: facciamo appena in tempo a vedere l'espressione terrorizzata dell'uomo mentre la sua pancia esplode dall'interno lasciando fuoriuscire una specie di insetto grande come un bambino, che si fionda verso di noi. Ucciso il parassita, tutti quelli di noi che avevano mangiato lo stufato devono fare un TS su tempra... Scopriamo infine che al di fuori della porta murata c'è il nulla assoluto, un piano vuoto e completamente bianco leggermente offuscato da una nebbiolina rada. Non so come si chiamasse l'avventura, prova a cercarla... comunque l'effetto è assicurato.
  9. http://www.d20srd.org/srd/skills/usingSkills.htm Ecco qua. Tabella in fondo a destra (con spiegazione annessa)
  10. Usa il sommario del manuale, c'è sicuramente alla voce Sinergia o qualcosa del genere.
  11. Un attacco a contatto rimane un attacco a contatto su qualsiasi cosa, non dipende dal bersaglio ma solo dal tipo di attacco. Un attacco di contatto (in inglese touch) significa che l'attacco per andare a segno deve toccare la creatura o qualsiasi cosa indossi, quindi ovviamente l'armatura naturale e i bonus di armatura e scudo non si applicano, mentre deviazione, schivare, destrezza e affini si applicano. Il fatto è che Energia Luminosa non richiede un attacco di contatto: stabilisce semplicemente che i bonus di armatura non si calcolano. E' una situazione differente. Il fatto che per la maggior parte dei PG di basso livello la CA "senza armatura" si uguale a quella "a contatto" non implica che siano la stessa cosa
  12. Sto leggendo il primo libro di Metal Gear Solid. Speravo fosse meglio di così. La prima parte è niente più che una descrizione accurata delle scene di gioco, senza il gioco. Snake trovò le granate chaff. Snake guardò attraverso la grata. Snake girò il collo della guardia. Il tutto è condito da uno stile di scrittura piatto e dialoghi rivisitati per americanizzare i personaggi. Non so se riuscirò a finirlo. Più avanti, se ti venisse voglia di approfondire le letture su Asimov, consiglio caldamente il ciclo dei Robot, da Abissi d'acciaio a I robot e l'Impero. Oltre a gettare le basi per quel che verrà dopo, presenta dei personaggi veramente memorabili. A me è piaciuto da morire.
  13. Che ne pensi di Elusive Target (perfetto combattente) ? Mi sembra adatto al PG. Anche Combat Expertise può essere carino, pur non essendo sensazionale.
  14. Quelle citate da me le puoi trovare nei manuali che ho scritto tra le parentesi tonde. Per favore, evita di scrivere in maiuscolo, su Internet equivale ad urlare.
  15. Forse volevi dire "classe di prestigio"? In tal caso ce ne sono diverse, una delle più usate è l'accordo sublime (perfetto arcanista), che unisce le potenzialità del Bardo a quelle dello Stregone. Un'altra che mi viene in mente così su due piedi è il musico di guerra (perfetto combattente). Magari fatti un giro con la funziona Cerca del forum, troverai un sacco di cosette interessanti. Ah, occhio all'inglese nella firma, non significa niente scritto così (a meno che tu intendessi dire "D&D quarta edizione dal vivo") EDIT: sono stato ninjato cancellate pure se lo ritenete appropriato.
  16. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a MizarNX a un discussione Guide
    Mi pare esista un talento che fa rollare nuovamente gli 1 ottenuti col furtivo (su un manuale psionico forse), e credo un altro che aumenta il dado da D6 a D8, credo che entrambi alzerebbero parecchio la media su una costruzione del genere.
  17. Io metterei lo swordsage al posto del Ghost Faced Killer. Se sei gnomo (o in generale di taglia piccola se il DM concede) considera 4 o 6 livelli da Blade Bravo (razze di pietra) come valida alternativa.
  18. Ce ne sono parecchie, sarebbe dura elencare tutte le classi con privilegi legati alla saggezza. Sapendo ciò che hai in mente (mischia, incantatore, furtivo, distanza etc) sarebbe più semplice darti consigli mirati.
  19. Vediamo... tanto per fare qualcosa di diverso dal solito goliath... Umano con archetipo Creatura Ferina (MdL +1, specie selvagge) che ti da un attacco completo in carica durante il primo round più bonus interessanti alle caratteristiche, movimento veloce, rigenerazione rapida, armatura naturale e altre cosette. Come classi potrebbe essere interessante avere come primo livello l'Esploratore, dal Perfetto Avventuriero, per i punti abilità e la schermaglia; non è essenziale, anzi, ma si sposa molto bene con la creatura ferina, dando l'idea di un combattente delle terre selvagge, è più che altro una scelta estetica. Il Barbaro con la variante Frenesia Turbinante da Arcani Rivelati. Il Guerriero per i talenti bonus. Trovati una combinazione soddisfacente di queste 3 classi su 20 livelli considerando che una sarà la principale e le altre due dovranno rimanere indietro a massimo un livello di distanza l'una dall'altra per non avere penalità ai PX. Come talenti sicuramente Attacco in Salto e Soldato d'Assalto dal Perfetto Combattente. Leggiteli, e ricorda che la creatura ferina ti dà Assaltare. Sostanzialmente, durante il primo sfrutti la carica da 5 attacchi, dopodiché il resto del combattimento lo passi combattendo protetto dalla CA che dovrebbe essere non eccellente ma neanche pessima, con i giusti accorgimenti (la variante dell'ira e l'archetipo contribuiscono molto)
  20. Vorrei capire se quello che lo ferma di fronte ai bambini è davvero pietà o è più che altro la paura di perdere il controllo, di scivolare verso una malvagità troppo intollerabile.
  21. Seller, scusa ma non ti seguo. Io sto parlando del fatto che il "problema del metagioco" evidenziato da MC avviene in tutti i casi, sia che l'effetto sia removibile, sia che sia permanente. Non ha nulla a che fare con la durata dell'effetto, ma solo con la percezione che il PG può avere di quello che gli sta accadendo.
  22. Perché si applica la stessa obiezione. "leggendo questo tomo diventerai più saggio" (o l'equivalente con Desiderio) Eppure il PG non se ne accorge.
  23. Portati avanti l'incantatrix, ha privilegi molto carini andando avanti coi livelli. Poi c'è sempre il classico Arcimago.
  24. Monte Cook non ha tutti i torti però vorrei ricordare che nella stessa edizione da lui curata c'è un oggetto chiamato Tomo +1 (e +3 e +5) a cui si potrebbero applicare le stesse obiezioni relative agli altri oggetti. Vale lo stesso per gli effetti di Desiderio.
  25. Un gregario gnomo-killer o.o Sicuro che ne valga la pena? Alla fine ti ritrovi che il gregario è più forte di te, nonostante il LEP -2.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.