Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Voignar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Voignar

  1. Come i vostri passi si avvicinano alla porta, sentite i gemiti ed i lamenti spegnersi in un silenzio pesante; giunti a poco più di due passi dalla porta, sentite provenire una voce lamentosa, carica di terrore Eli...Elizabeth? Elizabeth sei tu? chiede una voce di ragazza. Ignar spalanca la porta di colpo, trovando una figura traslucida, di un grigiastro smorto, raggomitolata davanti ad un letto. L'essere, la macabra rappresentazione di una ragazza sulla ventina, ha il volto distorto dal terrore, piange e si lamenta, continuando a chiamare Elizabeth. Ma tutto questo dura il tempo che il nano fa il primo passo nella stanza, incrociando gli occhi con lo spirito; la faccia della ragazza si distorce in un'espressione di furia, la bocca sottile si slarga ed allunga in modo innaturale, gli occhi scompaiono inghiottiti da due buchi oscuri, da cui esce una nebbia nera mentre lo spettro si avventa su Ignar, graffiandolo al volto con i suoi artigli nerastri
  2. Ti segnalo però che ci sono dei pdf della Wizard, i Plane Shift, dove sono indicate delle altre razze legate alle ambientazioni di Magic, su quello di Ixalan e quello di Zendikar sono presentate delle razze di vampiri che non hanno quel tratto, bilanciate proprio per essere razze base per creare un personaggio
  3. Ci aggiungerei anche la schiavitù, ma non le faccio io le leggi. Ora, o paghi o butta le armi mentre il sergente si alza, estraendo la spada, i due hobgoblin abbassano le lance puntandole verso Ur, mentre il terzo soldato, un umano, solleva appena una mano in direzione del goliath NdM: scusate, ma vista la situazione sto rispondendo senza aspettare gli altri giocatori, potete sempre postare e intervenire, sia chiaro; scusate ancora
  4. Si, potresti avere ispirazione per come stai seguendo i tratti del carattere, e quindi? L’ispirazione non ti fa andare tutto bene, ti fornisce vantaggio su certi tiri se l’hai e decidi di usarla, in questa situazione non ti servirebbe a nulla
  5. Il sergente guarda Lycos e Ezren sollevando un sopracciglio, valutando le loro parole; dopo un poco risponde scettico Avete delle prove di quello che dite? In ogni caso, le armi le potete portare con voi. Se avete una casa potete lasciarle lì, stessa cosa se prendete una camera in una locanda. posa poi lo sguardo su Ur, mentre i due hobgoblin ed il terzo soldato si avvicinano al goliath Tu invece, che fai? Paghi?
  6. Puoi pagare
  7. Va bene, anche questo è ruolare il pg, ma in ogni caso l’azione l’hai fatta e ne devi pagare le conseguenze, in questo caso la multa; non è un errore o una punizione, come si fa una scelta giusta si ottengono benefici, così se ne fa una “sbagliata” e se ne pagano le conseguenze; dura lex, sed lex (skleros nomos, alla nomos, se si preferisce il greco, visto il setting) Ovviamente se non paghi (o se non paga qualcuno per te) finirai in prigione, e intanto gli altri andranno avanti con la trama
  8. Certo, ruolare il proprio pg va benissimo, anzi è quello che si “dovrebbe” fare in ogni occasione; ma quello che fai poi ha delle conseguenze: chiamare “muso di maiale” una guardia, anche uno schiavo soldato, vuol dire offenderla, ed offendere una guardia è reato, e questo reato si paga con 10 monete d’argento Se paghi la multa, ovviamente, non succede nulla: hai infranto la legge, la legge ti ha punito, hai pagato, amici come prima
  9. Guarda, già di per se l’Artefice è un mezzo scienziato, più che un mago vero e proprio, quindi l’idea che usi congegni magici al posto di normali incantesimi va benissimo col flavour base della classe; potresti semplicemente dire che, quando usi un incantesimo, tiri fuori l’oggetto X che produce quell’effetto, esempio: quando usi Dardo di Fuoco, potresti tirar fuori un simil accendino fatto con selce e zolfo, lo punti contro il nemico e ottieni il dardo di fuoco, e così per ogni altro incantesimo; hai anche la possibilità di usare delle infusioni su vari oggetti, armi ed armature comprese, che puoi rendere allo stesso modo se vuoi spingere sul lato “inventore pazzo”, potresti dare uno sguardo alla sottoclasse dell’Artigliere, che può creare una torretta semovente che funziona che un piccolo lanciafiamme o una balestra, non è molto resistente, ma fa la sua sporca figura; oppure potresti fare il Battle Smith (non ricordo il nome italiano) che ottiene un costrutto per il multiclasse, la scelta migliore potrebbe essere il mago, che condivide la caratteristica di lancio, ma è una classe che richiede tanto investimento per dare buoni risultati, comunque un mago divinatore/abiuratore potrebbe dare qualche extra interessante; altra alternativa, se vuoi essere più efficiente in combattimento, potrebbe essere il guerriero, già solo con due livelli (tre se vuoi sfruttare una sottoclasse) hai molte cose utili, tanto per cominciare Azione Impetuosa; tematico potrebbe essere anche il chierico della forgia, ma non mi pare ottenga molto in pochi livelli se poi ti servono consigli più mirati, puoi dirci che cosa vorresti che facesse di preciso il pg? Se più offensivo o di supporto?
  10. Forse non scrivo abbastanza chiaro, però mi pare che gli altri riescano a seguire i miei post, chiedo conferma per favore; riepilogo veloce: voi siete in fila assieme ai contadini ed ai viaggiatori che vogliono entrare ad Akrys, arrivate alla guardiola (che è essenzialmente una torre con accanto un cancello di ferro) ed il sergente delle guardie, di cui due hobgoblin schiavi soldato, vi chiede nome, motivo della visita e vi informa che non potete girare armati; tu sei in fila com gli altri pg, arrivi assieme a loro davanti al sergente, senti la frase nello stesso momento ora, essendo questa una “dogana”, come in tutte le dogane del mondo se uno arriva davanti al metal detector e dice “voglio andare un attimo via”, a tutti i doganieri viene il dubbio che questo abbia qualcosa da nascondere, quindi prima lo fanno passare per il metal detector poi lo fanno andare dove gli pare; stessa cosa qui: il sergente non vede merci e non ha motivo di controllarvi a fondo perché siete dei semplici viandanti, si limita a prendere nota delle armi che avete; se tu dici di voler uscire dalla fila, al sergente, come ad ogni doganiere, viene il dubbio tu abbia qualcosa da nascondere. Ora, non siamo ancora arrivati al punto che il sergente ti faccia perquisire, ma poco ci manca quanto alla multa, lo chiarisco subito, chiamare un membro della milizia, anche se uno schiavo hobgoblin, “cesso ambulante” e “muso di maiale”, è considerato un’offesa, e la multa per offesa alla milizia è 10 pezzi d’argento
  11. Rispondo qui per il “problema fila”: una volta che vi trovate davanti al tavolo dell’ufficiale, voi siete ad una “dogana”, che deve controllare non abbiate armi non dichiarate, ma anche che non portiate merci di contrabbando. Voi non avete un carro o un animale da soma, quindi controllano solo le armi; allontanarsi dalla fila, adesso, fa sospettare che abbiate qualcosa di “scottante” di cui vi volete disfare
  12. Ird voleva sapere se doveva arrestarti risponde l'ufficiale, scrivendo su un primo foglio di papiro, per poi annotare velocemente qualcosa su un secondo quindi, Ur, una spada, dei giavellotti, uno scudo ed un pugnale. Sono dieci pezzi d'argento per offesa alla milizia, paghi e può andare a pisciare. Voi, invece? @Bennet il paladino, @Theraimbownerd @bobon123
  13. Marken Avanti carogne, non sapete combattere da uomini? Solo in tanti contro uno? dico nel vicolo, cercando di attirare l'attenzione dei banditi; intanto cerco di colpire il più vicino con la balestra
  14. È cosa di un attimo, mi dice il nome e le sue armi, passa e poi può fare quello che vuole l’hobgoblin dice qualcosa nella sua lingua, a cui il capitano risponde nella stessa lingua, scuotendo il capo voi intanto potete passare, se volete aspettare il vostro compagno non bloccate la strada aggiunge l’ufficiale, consegnando dei piccoli foglietti di papiro a Alkidamas e Bernabeus NdM: le armi le avete ancora con voi, quando entrate materialmente ad Akrys e trovate un alloggio dovete lasciarle lì. I foglietti sono “ricevute” che vi siete registrati
  15. 20 Scifarione (maggio) Signor goliath, mi deve dire il suo nome e cosa è venuto a fare ad Akrys, grazie fa il capitano, e subito uno dei due hobgoblin si pone davanti ad Ur, in modo che non lasci la fila, l'altro schiavo-soldato fa cenno a voi di continuare, con un secco movimento del capo @Bernabeus
  16. Con i vostri passi attutiti dal tappeto, vi avviate vero la porta alla vostra sinistra, muovendovi guardinghi sotto gli sguardi dei dipinti; arrivati a pochi passi dalla pesante porta, sentite come un singhiozzare sommesso da dietro il legno, il respiro strozzato di una persona che sta insieme piangendo e cercando di trattenere il respiro per non farsi sentire. Come aprite la porta, trovate una larga stanza, con un'alta finestra di fronte a voi, un grande tappeto blu sul pavimento ed una culla riccamente decorata in un angolo; mobili di foggia delicata sono lungo le pareti, ed una porticina molto piccola sulla vostra destra, da cui vengono i gemiti ed il pianto sommesso
  17. Di sicuro l'idea di parlarne col giocatore è la migliore, anche perché noi qui ti possiamo dare tutti i consigli di questo mondo, ma se non si raggiunge un accordo al tavolo non si risolve nulla Secondo me la cosa migliore sarebbe di "spalmare" il rituale, i suoi componenti ed i vari passaggi, all'interno degli ultimi quattro livelli che lo separano dal 20; molto banalmente, nel libro che descrive i passaggi per diventare lich, è scritto chiaramente quale oggetto deve essere usato come filatterio, e questo oggetto è posseduto dagli antagonisti della campagna; oppure, potresti mettere un "costo" molto alto che spinga il personaggio a pensare alla moralità di ciò che vuole fare: serve sacrificare N persone (nell'ordine delle centinaia), oppure sacrificarne solo una ma a cui il personaggio tenga molto (amante/madre/figlio/simili) e che possa far riconsiderare la scelta In alternativa, più che creare una nuova classe, potresti concedergli a determinate condizioni i poteri da lich man mano che va avanti coi livelli; se non sbaglio i lich devono sacrificare un certo numero di anime al loro filatterio a determinati intervalli, potresti fare questi molto ravvicinati in questo primo periodo, proprio per spingerlo ad eseguire i sacrifici. ti direi di tenere l'immortalità e la resurrezione per ultimi, dandogli invece prima, negli ultimi quattro livelli, gli altri poteri speciali del lich come la resistenza leggendaria (magari 1 volta al giorno per il primo "avanzamento" e che arriva a 3 al 20° livello), il tocco paralizzante ed il tipo Undead, in modo che possa già beneficiare di qualche chicca da lich pur senza esserlo del tutto
  18. Voignar ha risposto a Teo777 a un discussione D&D 5e regole
    Se non sbaglio, non ho il manuale sotto mano, anche se si stabilizza rimane Unconsious con 1 pf, quindi non può fare nulla finché non esce da quella condizione
  19. Nozzar Molte grazie dico alla locandiera, bevendo un sorso di birra fa piacere vedere delle terre tranquille, ogni tanto. Che tipo di “arroganza” aveva questo astronomo? Perché dite che potrebbe averlo ucciso?
  20. Rimanete fino a sera nelle vicinanze della chiesa del paese, seminascosti nel portone d’ingresso aperto. Miklo ed il mezzorco rimangono tutto il giorno davanti alla porta della canonica. Al tramonto, finalmente, dalla casa dello sceriffo esce un piccolo gruppo di persone. Lo sceriffo stesso in testa, con una mazza leggera al fianco, un trio di guardie armate di lancia con al centro un uomo ammanettato ed incappucciato, ed infine un terzetto di altre persone, che all’apparenza non portano armi e sono vestite come dei semplici contadini. La piccola processione si avvia verso la piazza, e poi fuori dal paese, dove ad attenderli pare esserci un grosso carro scoperto, trainato da una coppia di grandi cavalli neri
  21. Se si possiede una casa, e bisogna dimostrarlo documenti alla mano, si possono lasciare lì; se si alloggia in una locanda/taverna, va comunicato quale alle guardie e ci sono stanze apposite per lasciare le armi
  22. No, la regola c’è sempre stata; solo i soldati e le guardie (di privati, gilde o templi) possono girare armate; se si viene fermati da una pattuglia armati, tranne che del pugnale, minimo si deve pagare una multa salata, nei casi peggiori può esserci pure la prigione
  23. Si, ma non aspettiamo tutti che risponda qualcun altro, altrimenti la campagna si blocca e non si va avanti, grazie
  24. Non risponde nessuno?
  25. Sotto i furiosi fendenti di Ignar e Dekkar, l’armatura viene rapidamente demolita, il piastrone frontale quasi spaccato in due dalla foga del nano e le placche del retro divelte senza pietà. La corazza animata sta già barcollando, quando un dardo di Amadeus la raggiunge al fianco, facendola cadere sul tappeto e scompaginarsi in una massa di pezzi tintinnanti

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.