
Tutti i contenuti pubblicati da DarthFeder
-
Gale Force 9 tradurrà D&D 5E
Per la grande gioia di chi ha già comprato tutti i manuali! Beh, poco male, i libri più "ostici" da leggere più che i manuali di regole sono i moduli delle campagne...quindi ben venga una traduzione!
-
Anteprima Tales from the Yawning Portal #2 - La Cittadella Senza Sole
Io, da nuovo giocatore, concordo con @SilentWolf: queste avventure (pur sapendo che non sono nuovo materiale o che magari non saranno originali come altre pubblicazioni) mi incuriosiscono un sacco non avendole mai provate sulla mia pelle. Ho già il manuale in pre-order
-
La WotC annuncia D&D Beyond
Sarebbe un comodo ausilio per preparare le sessioni o per consultare rapidamente un'informazione quando i manuali non sono a portata di mano ma troverei molto seccante dover pagare un abbonamento o dover compare un pacchetto quando possiedo già tutti i manuali di gioco/master/mostri pubblicati finora per la 5E. Perché dovrei ricompare tutto o pagare un abbonamento per qualcosa che già possiedo? A quel punto preferisco portarmi sempre dietro i 4-5 manuali o affidarmi a Google per cercare al volo cosa fa un'incantesimo. Dovrebbero trovare un modo per permettere a chi possiede un manuale di poter accedere gratuitamente ai contenuti che ha già acquistato (come sarebbe ora che fornissero anche i manuali in formato ebook debitamente riformattato a chi ha già acquistato la versione cartacea...).
-
Dubbi da DM
Ogni consiglio è sempre ben accetto, quindi grazie! Vedrò di recuperare un po' di materiale e libri dai tuoi link!
-
Dubbi da DM
Ciao ragazzi! domamda: gioco e faccio da master da pochissimo e mi trovo ora a dover gestire una campagna nel Faerun. Ci sono dei manuali che posso leggere per farmi una cultura su questo mondo? Giochiamo con la quinta edizione, posso recuperare anche manuale delle edizioni più vecchie...? ho visto che è stata pubblicata la Sword Coast Guide per i giocatori, è un supporto valido? Contate che non so praticamente nulla di questo mondo se non qualcosina sulle divinità e sulle città principali grazie ai vari gdr su pc...ma sono a zero per quanti riguarda personaggi principali, eroi, fazioni, regnanti, fatti storici utili da sapere per gestire una campagna...
-
Stirpe dello Stregone - Figlio del Cosmo
Grazie! Ma non è tutto merito mio, l'idea di base è partita dal mio amico David (che cercava una stirpe che gli piacesse ma non riusciva a trovarla!) e @MattoMatteo mi ha dato un grande aiuto qui sul forum per equilibrare i vari poteri. Devo dire che per ora il mio amico David, che ci sta giocando, è soddisfatto e per me è stato gratificante riuscire a costruire una stirpe con così poca esperienza come master e giocatore sulle spalle. Sono contento che piaccia anche a te!
-
Trappole Rivisitate e Sondaggio sul Combattimento di Massa
Questo UA è una meraviglia! Personalmente mi piace tantissimo, mi sta dando un sacco di spunti ed approfondisce molto un tema che nel PHB è trattato marginalmente. Ottimo lavoro per la Wizards questa settimana!
-
Prima volta master
Mi sembrava di aver capito che cercavi proprio qualcosa che partisse dal livello 1! Trovare campagne gratuite in ogni caso è difficile, soprattutto materiale ufficiale. Cercando in internet però riuscire a trovare delle avventure singole e con un minimo di lavoro puoi collegarle tra loro creando tu una piccola storia
-
Prima volta master
Ehm...l'hai visto il mio precedente post, vero? 😁
-
Prima volta master
Nei manuali delle avventure c'è scritto per filo e per segno tutto. Magari non ci sono le statistiche di mostri/png/oggetti ma ti rimandano al rispettivo manuale/bestiario e trovi tutto.
-
Prima volta master
Ciao! Io come prime avventure per Pathfinder non ho usato moduli "ufficiali" dell'editore ma una mini collana di tre volumi che va dal livello 1 al 6-7 circa. L'ambientazione di quest'ultimi è "delocalizzata", nel senso che ci sono i nomi ad esempio del villaggio e dei luoghi limitrofi ma non è calata in un contesto specifico e quindi puoi facilmente collocarla in una regione qualunque di Golarion o dove meglio ti aggrada. Sono avventure fatte apposta per i DM principianti, molto guidate e ricchissime di suggerimenti interpretativi e materiale. In oltre costano pochino e sono giocabili anche slegatamente (sono legate tra loro dall'ambientazione, che è la stessa, ma non serve per forza giocarli in ordine...per capirsi: potresti prendere direttamente l'ultimo volume se ti piace la storia di quello e non degli altri due). Eccoli qui: Zanne dal Passato (liv. 1-2) - una serie di misteriosi uccisioni terrorizza i paesani di Gafolweed, i superstiziosi le legano ad una antica e terrificante leggenda: http://www.dragonstore.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=15811 La Maledizione di Ashtokar (liv 3-4) - cos'hanno in comune dei koboldi ed un negromante...? : http://www.dragonstore.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=17090 L'Ira di Kurgroth (liv 5-6) - un'orda di orchi posseduti invade la regione, sono guidati dalla personificazione di un malvagio dio: http://www.dragonstore.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=17091
-
Plane Shift: Kaladesh
Dopo aver letto per bene il pdf: bello, ma manca la cosa principale che credo titti i fans di Magic e D&D aspettavano ovvero le regole per gestire la magia ed il mana in base ai cinque colori!
-
Plane Shift: Kaladesh
Mmm...pensavo fosse una pagina ufficiale perché ci sono i classici tasti "acquista" sulla parte superiore del profilo che portano allo store della WOTC. Edito il mio commento, non vorrei essere fuorviante
-
Plane Shift: Kaladesh
Guarda un po' che hanno pubblicato ieri nel canale Facebook "5th Edition D&D": https://drive.google.com/file/d/0B4jAv0Wgv9taQ29RZUJiekRXMWc/view A me brillano ancora gli occhi 😁
-
Warlock, Mago e Sondaggio sullo Stregone
@SilentWolf magari arriveranno ulteriori rivisitazioni delle classi già pubblicate, o nuove sottorazze, o magari qualche capitoletto dedicato all' esplorazione e all'interazione sociale! O nuove liste di incantesimi o oggetti unici...?
-
Warlock, Mago e Sondaggio sullo Stregone
Bellissime le opzioni per il Warlock! È la volta buona che provo a buttare giù una scheda per me usando questa classe. L'opzione per il mago invece...boh...mi associo a chi scrive che è esageratamente forte su certi aspetti.
-
Nuove Origini dello Stregone e Sondaggio su Ladro e Ranger
Ragazzi, scusate l'interruzione, portate pazienza ma....non vi conviene aprire un topic ad hoc e discutere la di edizioni lunghe o corte, pilastri o non pilastri, fuffa o non fuffa? Portate pazienza ma in 60 commenti non ho ancora capito se questo UA porta del buon materiale o meno, se ne è parlato per una manciata di commenti e poi è partita la divagazione più totale...
-
Recensione: Il Tesoro della Regina Drago
Più che scarno o poco personalizzabile dalla recensione mi pare di cogliere che il modulo di per se è stato scritto pensando "vedete, con D&D5 oltre a combattere potete ruolare per ore senza estrarre la spada" ma di fatto lascia poche occasioni non forzate per farlo, o pochi spunti per coltivare davvero la cosa. Non lo trovo un dramma insormontabile però, come DM penso sia doveroso arrangiarsi un pochino in queste cose...non credo che il manuale comunque lasci completamente a secco di png e mostri altrimenti son 90 pagine scritte di che? Non so, il manuale è nella mia wishlist da tempo ma ancora non ho avuto necessità di prenderlo (altre avventure in corso), pensavo di dargli una chance perché in altri articoli ne han parlato molto bene (sia di questo modulo che del seguito, Rise of Tiamat).
-
Recensione: Il Tesoro della Regina Drago
Condivido in parte, dipende con chi si gioca. Al mio gruppo per esempio le descrizioni piacciono molto! Certo, se si gioca con un gruppo più votato all'azione senza tante chiacchiere le cose vanno aggiustate ed è un compito del Master. La scarsa possibilità di partecipazione non l'ho capita: partendo dal presupposto che i PG sono esseri viventi di un mondo verosimilmente dinamico che non esiste quindi in loro funzione ma che va avanti per conto suo io sostengo il fatto che sia compito dei giocatori ruolare il proprio personaggio in modo da renderlo protagonista delle vicende e cambiando il corso degli avvertimenti: se i giocatori stanno lì a guardare subendo tutto quello che succede passivamente allora "peggio per loro"...Per il discorso "avventura su binari"/avvenimenti forzati: si, è vero che certe cose sono messe lì apposta per far andare la storia in un certo verso ma tieni conto che: 1) a mio avviso questi moduli sono comunque, come tutto il materiale per GDR, modificabili a piacimento dal master. Nessuno ti vieta di uscire dal seminato, anzi... 2) sono moduli che partono dal livello 1 e che hanno anche il compito di aiutare chi sta arbitrando per la prima volta, ipotizzando che i giocatori di livello 1 siano veramente dei neofiti. Ci sta che qualche avvenimento sia un po' più forzato di altri. L'avventura comunque più avanti (e nel suo seguito) prende uno stampo molto più libero mi pare.
- Alfeimur Ambientazione Fantasy
-
Non so da dove iniziare
Vero. Io ho adottato la seguente convenzione: "vicino" indica qualcosa di raggiungibile in un turno di movimento, tipicamente 9 metri. "Lontano" indica una distanza che può essere coperta solamente in due o più turni di movimento. Un avversario colpibile con un'arma da mischia è considerato "in prossimità". In questo modo posso gestire (con un po' di approssimazione) anche gli attacchi di opportunità, che si verificano per esempio quando si esce dalla zona "di prossimità" di un nemico. Ma appunto, come dici anche tu, la quinta edizione si presta bene a questo tipo di artifici ed approssimazioni e concede molta libertà decisionale. PF e la 3.5 sono difficilmente giocabili con convenzioni così approssimative perché alcune abilità e talenti non funzionerebbero proprio!
-
Non so da dove iniziare
Pathfinder senza miniature è ingiocabile, D&D 5E invece è giocabilissimo. Personalmente odio l'approccio da geometra che richiede Pathfinder/3.5 dove si passa più tempo a contare i quadretti che ad immaginarsi la scena...preferisco il combattimento astratto di D&D 5E dove con pochi concetti basilari (vicino, lontano, impegnato...) si riesce a fare tranquillamente tutto nella propria testa, usando un foglio giusto come promemoria della posizione dei partecipanti e della conformazione dell'ambiente circostante senza curarsi più di tanto di metri ecc (ovviamente il disegno deve rispettare comunque le proporzioni delle cose e delle distanze). Tutto un altro vivere a mio avviso, molto più coinvolgente e meno matematico. Personalmente mi trovo molto più a mio agio con D&D 5E che con Pathfinder proprio perché è un gioco molto meno "matematico" e regolistico e lascia più spazio all'improvvisazione ed alla fantasia. Il fatto che non esista una regola per qualsiasi cosa per me è un pregio ineguagliabile!
-
Lame rotanti e bersagli multipli...?!?
Si, è che nella sua fantasia su vede fare la trottola con le spade in mezzo ad un mucchio di 10 nemici ed ucciderli tutti
-
Lame rotanti e bersagli multipli...?!?
Grazie per la risposta! sono tutte abilità di livello medio alto vedo, il mio gruppo è ancora di livello infimo. Però già il fatto che qualcosa ci sia è una buona notizia! Riferirò al guerriero che dovrà aspettare ma in futuro padroneggerà abbastanza bene le lame da fare qualcosa di simile ai suoi sogni!
-
Lame rotanti e bersagli multipli...?!?
Buonasera a tutti! vi pongo un quesito: stasera il mio Guerriero (un pazzo incosciente che attacca briga con chiunque senza farsi troppe domande) si è trovato accerchiato dai nemici e nella sua mente è balenata subito un'idea: "perché non posso fare il "turbine" e colpire tutti gli avversari attorno a me mentre roteo su me stesso?" Lì per lì gli ho bocciato l'idea: il manuale parla chiaro e gli scontri sono sempre 1 vs 1. Ma non c'è davvero modo di trasporre in D&D 5 il "turbine di lame" che spopola in tutti i videogame ormai? Non c'è una regola per gestire il combattimento contro nemici multipli? ciao a tutti!