Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

DarthFeder

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da DarthFeder

  1. Più che altro: dopo il successo inaudito di Baldur’s Gate 3 (a cui ha giocato anche gente che non sapeva nemmeno cosa fosse un gdr isometrico, o D&D), io non vorrei lavorare nello studio incaricato allo sviluppo del sequel nemmeno sotto tortura! L’asticella fissata e la fama guadagnata sono talmente alte che al minimo passo falso si rischia la gogna mediatica a vita, il carico in termini di aspettative dev’essere qualcosa di inaudito.
  2. Bellissimo blog, bellissimo podcast. E grazie anche per aver condiviso i la tua serie! Molto interessante
  3. Già, e per un prodotto introduttivo non mi sembra un’idea molto saggia. Avrei preferito almeno una trama di fondo da seguire, o una serie di collegamenti tra PNG più strutturata. È vero che l’originale modulo BECMI non aveva nulla di tutto questo, ma è anche vero che allora erano altri tempi e probabilmente chi iniziava a giocare con un nuovo gruppo lo faceva dopo essere stato “iniziato” a sua volta (magari con lo stesso modulo!), e dunque come master aveva almeno una vaga idea di dove andare a parare. Messo così, oggi, mi sembra un set che implicitamente dia per scontato che ci sarà un master già esperto a guidare il gruppo di neofiti, ma un master esperto potrebbe serenamente scriversi la sua avventura introduttiva senza acquistare tutto lo scatolo. Un master neofita invece si troverebbe spesato di fronte ad un modulo che gli dice “questa è la rocca, queste le caverne, ci sono un po’ di mostri, fai tu”. Faccio fatica a capirne il target, insomma.
  4. Si, hai ragione. Tendenzialmente anche io gli inserisco sempre qualcosa nel prompt per cercare di acciorciare le risposte e troncare la montagna di fuffa riempitiva che produce.
  5. Ma la parte migliore del prompt resta comunque il "non farmi domande" finale 😂 Ottimo risultato comunque, te lo rubo...
    • 20 download
    • Version 1.0.0
    Ecco una scheda pensata per Old School Essentials ma ovviamente compatibile con la prima edizione di D&D e tutti i cloni pubblicati nel corso del tempo. La scheda del giocatore è composta da un'unica pagina A4 che riporta tutto quanto necessario.
  6. Eh, che dire… ne avevo già sentito parlare, ora l’articolo mi ha messo una voglia assurda di giocarlo! Peccato per l’infelice (dal punto di vista del consumatore) scelta di smembrare il set scatolato in 2 manuali + accessori, che ci costeranno sicuramente di più!
  7. Idem. Ho anche comprato i manuali per leggeri bene, ma non so se ci giocheremo mai. Mi sembra tutto semplicemente “troppo” 🫤
  8. DarthFeder ha pubblicato un file in GdR Vari
    • 117 download
    • Version 1.0.2
    Una semplice avventura per personaggi di livello 1-2, scritta per essere giocata con Strange Magic ma adattabile al volo per qualsiasi gioco OSR. Il modulo si articola interamente all'interno di un dungeon articolato su 10 differenti location, e presenta tutti i cliché del genere fantasy: un gruppo di goblin, qualche scheletro, un paio di trappole, delle divinità suscettibili, uno stregone malvagio che evocherà un terribile drago se non sarà fermato in tempo. Buon divertimento!
  9. Fermo restando la gratitudine che provo per voi, che avete portato a termine un lavoro encomiabile senza ricevere una lira, vorrei farvi notare un refuso a pag.40, dove "Zombie di Strahd" è rimasto l'inglese "Strahd Zombie" e "Barovian Villagers" è stato tradotto come "Abitanti del villaggio di Barovian", mettendoci una n finale di troppo. Sono certamente inezie, ma magari in una ipotetica futura revisione si possono sistemare 🙂
  10. Confermo, funziona tutto! Grazie infinite per questo lavoro incredibile!
  11. Confermo, funziona tutto! Grazie infinite per questo lavoro incredibile!
  12. Grazie davvero! Segnalo che qualcosa non va con i link per i download: mi dice che non ho accesso ai files e mi propone di inviare al proprietario una richiesta di abilitazione. Credo che i link a Google Drive siano per impostazione prefinita ad accesso “solo su invito” e non pubblici!
  13. Aggiungo un punto: 8. L'assenza di regole specifiche per ogni situazione, che obbliga i giocatori a narrare. Nelle vecchie edizioni di D&D se volevi compiere un'azione dovevi descriverla, ed eri obbligato a narrare ogni aspetto del tuo PG e dei suoi movimenti. Dall'avvento delle Abilità (su D&D come su altri regolamenti), invece, il 90% dei giocatori si limita a dirti "master, faccio una prova di Percezione per scoprire se vedo qualcosa di strano e già che ci sono tiro anche Furtività". Ok, Percezione e Furtività, ma.... come? Dove? Perché? I giocatori ormai quando devono fare qualcosa indugiano sulla scheda, cercano un'abilità che sembra affine alle loro idee e dicono 'tiro su xyz". Si è completamente persa la bellezza di descrivere minuziosamente le proprie azioni. Fosse per me, eliminerei "Percezione" e "Investigare" dall'elenco delle abilità, mannaggia, le odio. E, di conseguenza, l'assenza di una lista di Abilità obbligava anche i giocatori a pensare a ciò che desideravano fare. Non c'era un set di azioni predefinite dal quale attingere per andare avanti nel gioco, occorreva scervellarsi ed inserirsi nella narrazione. Ora mi sembra tutto molto più "gioco da tavolo", con una paura fottuta di uscire dal seminato e di azzardare qualcosa di creativo.
  14. Che meraviglia! Sto scoprendo in questo forum delle vere chicche, ora che sto iniziando ad appassionarmi alle prime edizioni di D&D. Grazie davvero!
  15. @firwood ho trovato ora questo thread ed ho scaricato i files che hai così gentilmente condiviso. Sono sbalordito, hai svolto un lavoro immenso!! Non credo ci siano parole per ringraziarti, hai donato alla comunità italiana dei nostalgici di AD&D una vera perla di valore inestimabile. Grazie, grazie davvero di cuore. Sicuramente porterò al mio gruppo questo modulo non appena sarà terminata l'attuale campagna. Sei un grande!
  16. fino

    Ciao, saranno due giorni dedicati al gioco di ruolo e da tavolo, con una serie di tavoli adibiti ad hoc. Si arriva, ci si siede, si gioca 🙂 non sono previsti biglietti da pagare o prenotazioni da effettuare. Nel corso delle prossime settimane dovrebbe iniziare una campagna informativa più specifica attraverso i canali social dell'associazione (Facebook ed Instagram).
  17. DarthFeder ha pubblicato un evento in Calendario Eventi

    fino

    Due giorni dedicati al Gioco da Tavolo ed al Gioco di Ruolo, organizzati dall'associazione Loggia degli Irrealisti APS. Orari di apertura della manifestazione: sabato 21 settembre dalle 14.00 alle 21.00; domenica 22 settembre dalle 10.00 alle 18.00. Link all'evento su Facebook: https://www.facebook.com/share/SjRG3pQC8onFAU8i/
  18. Grazie per la condivisione 🙂 i trucchetti sono a pag. 2 perché ho pensato che, per le classi che possono usarli ma non sono incantatori, sarebbe stato più un impiccio che una comodità dover stampare una terza pagina solo per quelli. I miei giocatori hanno preso l’abitudine di segnarsi in quel riquadro anche gli effetti di armi/oggetti magici, vedo che avete tutto in un foglio fronte/retro gli torna comodo… da qui la scelta di posizionarli lì e non con gli incantesimi.
  19. Si si, anche se il logo che ho usato è delle prime edizioni, la scheda è per D&D 5e 🙂
  20. Vedi il file Scheda del Personaggio old school Ho realizzato una semplice Scheda del Personaggio come "regalino" ai miei giocatori in occasione della campagna che sto conducendo, con un look old school che richiama un po' quanto si potrebbe fare con matita e china su di un quaderno. Vi ho inserito una serie di rimandi al Manuale del Giocatore, e qualche nota utile per lo svolgimento della partita. La scheda si articola su tre pagine, di cui una dedicata agli incantatori con tutto lo spazio per annotare gli incantesimi ecc. I trucchetti, invece, essendo concessi anche ad alcune classi non prettamente di incantatori li ho inseriti nella seconda pagina. Spero possa tornarvi utile 🙂 Inviato DarthFeder Inserito 22/11/2023 Categoria Schede
    • 563 download
    • Version 1.1
    Ho realizzato una semplice Scheda del Personaggio come "regalino" ai miei giocatori in occasione della campagna che sto conducendo, con un look old school che richiama un po' quanto si potrebbe fare con matita e china su di un quaderno. Vi ho inserito una serie di rimandi al Manuale del Giocatore, e qualche nota utile per lo svolgimento della partita. La scheda si articola su tre pagine, di cui una dedicata agli incantatori con tutto lo spazio per annotare gli incantesimi ecc. I trucchetti, invece, essendo concessi anche ad alcune classi non prettamente di incantatori li ho inseriti nella seconda pagina. Spero possa tornarvi utile 🙂
  21. Di questo autore io ho letto tutto il ciclo su Gengis Khan. Bellissimi romanzi, avvincenti dalla prima all’ultima pagina! Non sapevo avesse scritto anche opere ambientate nell’antica Roma: le recupererò sicuramente!
  22. Eh già, ogni tanto trovo un pochino di tempo da dedicare alla lettura del forum e rispunto fuori...meno frequentemente di quanto vorrei, sig 😞 Oh-mio-Dio!!! Questa cosa è assolutamente geniale! Oltre che malvagia oltre ogni modo...mi sa che te la rubo, questa idea 😄 mi stavo giusto chiedendo come far capire in grande stile al mio gruppo che Vassilij = Strahd, ed una cosa del genere sarebbe assolutamente epocale! Io sto cercando di improntare molto la campagna sui dilemmi morali e sulla sottile linea che separa bene e male. In particolare, sto gestendio le progenie vampiriche (Vampire Spawn, per intendersi) come creature meno animalesche e bramose di sangue rispetto a quanto il manuale dei mostri lasci intendere. Ho stabilito che una progenie vampirica è un qualunque umano che venga morso da un vampiro e poi ucciso e sepolto senza precauzioni (paletto + testa mozzata + aglio che non guasta mai), e dunque risorto come non morto ma che non ha ancora bevuto sangue umano a sua volta. Dunque, ho trasformato il circolo dei Custodi della Piuma in un gruppo di cacciatori di vampiri che stanno rastrellando Vallaki e dintorni alla ricerca di queste progenie sparse in giro da Strahd: quando il gruppo è arrivato a Vallaki, hanno incontrato Urwin e per via di una serie di azioni compiute in precedenza quest'ultimo li ha subito accolti con fiducia e gli ha proposto di entrare tra i Custodi della Piuma, che custodiscono tra le altre cose anche il Tomo di Strahd. La prova da superare per entrare nei Custodi (e poter quindi consultare il Tomo, ed apprendere anche vagamente la posizione della Spada e del Simbolo Sacro) consiste nello stanare una progenie responsabile del presunto omicidio di una serie di persone in città. Colpo di scena: non è stata veramente la progenie a compiere gli omicidi ma bensì un altro popolano, che ha poi seminato falsi indizi che conducono alla moglie del macellaio....ovvero una donna dall'animo gentile, con due figli piccoli ed un marito onesto che la ama, con un unico difetto: è una non morta, che tuttavia sopravvive nutrendosi del sangue degli anumali macellati dal marito e non ha mai toccato sangue umano (e dunque non ha terminato la metamorfosi in vampiro). Cosa farà il party? Ucciderà la donna in quanto non morta, guadagnandosi la fiducia dei Custodi (ma lasciando due bimbi senza una madre ed un marito con il cuore infranto), oppure la lasceranno in vita e conegneranno ai Custodi delle false prove dell'esecuzione, consapevoli di aver lasciato andare una potenziale vampira (magari da reintrodurre in seguito, dopo che ha ceduto alla tentazione di nutrirsi di sangue umano ed ha ucciso la sua stessa famiglia per cibarsi) e del fatto che i Custodi potrebbero scoprirli? Tragedia A, o tragedia B? 😄 Similmente, ho fatto ritornare in scena Doru che i PG l'hanno scioccamente liberato dallo scantinato della chiesa di Barovia: in seguito a questa sciocchezza, il chierico del gruppo ha giurato a Padre Donavich che avrebbe fatto qualsiasi cosa per riportare Doru a casa e riconsegnarglielo, magari cercando anche una cura per farlo tornare normale. Ebbene, a distanza di 7-8 sessioni ai PG sono giunte voci di assassini efferati compiuti a Barovia, Padre Donavich stesso è rimasto ferito gravemente. E' ovviamente Doru che, affamato, attacca il villaggio mietendo vittime. Cosa faranno i PG? Torneranno a Barovia e daranno la caccia alla creatura (magari uccidendola, facendo precipitare Donavich nel baratro della disperazione totale ma liberando il paese dall'assassino) oppure non interverranno, e lasceranno che Doru stermini l'intero villaggio un PNG alla volta, pur di non infrangere il giuramento fatto...? E poi ho dato a Strahd una motivazione ulteriore per stare alle costole dei PG: la sua missione principale non è soltanto conquistare Ireena (con le buone o con le cattive), ma anche trovare un suo degno erede da tramutare in "Grande Vampiro" al suo posto, con lo scopo di liberarsi della maledizione e poter finalmente riposare in pace (lasciando Barovia nelle mani di qualcun'altro, perchè il vincolo con i Poteri Oscuri si può trasferire ma non spezzare). Ed ecco che cercherà di tentare i PG in tutti i modo per scoprire l'anello debole della gruppo (il PG più propenso a violenza, cupidigia, egoismo, egocentrismo...ce n'è sempre uno!) per convingerlo a scherarsi dalla sua parte. 😈

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.