Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Pippomaster92

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92

  1. Inutile, i nostri gusti in fatto di anime non possono che essere gli stessi!!!! Devo dire che il concept generico di Lodoss (D&D versione anime, serio e non scanzonato come The Slayer) mi ha ispirato molto nella creazione della mia prima ambientazione in assoluto...nulla di che, ovviamente. Il primo tentativo di un acerbo giocatore di ruolo. Però lo conservo ancora nel cuore! E poi, come si fa a non amare una sigla così?
  2. Tendenzialmente preferisco l'opzione 2, mi piacerebbe cominciare dal principio, anche se é la stessa trama. Non che l'opzione 1 mi schifi, eh, ma visto che si può scegliere... Non mi spiacerebbe provare il mago di questa edizione; per quanto riguarda l'ambientazione e quindi bg e concept del personaggio, ci sobo limiti?
  3. Potrei essere interessato, la 5ta mi sta piacendo. Oggi pomeriggio do conferma, prima leggo il link che hai messo.
  4. Senza alcun problema, fai pure!
  5. Una One-Shot, a prescindere dal sistema, dovrebbe essere qualcosa di elettrizzante. Il grande "difetto" di questo tipo di esperienze è il poco tempo a disposizione e le conseguenze di tutto ciò: non puoi mettere troppa carne al fuoco; non puoi sviluppare troppo PNG e trama; non puoi dilungarti in combattimenti troppo numerosi e troppo lunghi. Ebbene, un buon modo per superare questi limiti è usarli per caratterizzare l'avventura stessa. Quindi: -Non puoi dilungarti in una trama troppo lunga. Metti qualcosa si breve, scoppiettante, che richieda un tempo limitato per essere interessante. Per esempio, una bomba nascosta da qualche parte. Un ostaggi che verrà ucciso entro tot tempo. Una tempesta che sta per scatenarsi sulla piccola comunità. Anche qualcosa che non possa essere fermato o rallentato, ma che fornisca un tempo limite: al momento X la bomba esploderà, l'ostaggio morirà, il villaggio verrà spazzato via. Questo terrà i giocatori sulle spine e li costringerà a non attardarsi troppo; tu dovrai stare attento a tenere il ritmo con micro-eventi e brevi descrizioni che li riportino sull'obbiettivo qualora scantonino un po'. -I PNG dovranno quindi essere ridotti all'osso nel numero e nell'identità. Dovranno essere un po' stereotipati purchè memorabili e facilmente riconoscibili. Nell'esempio del villaggio da evacuare non è necessario descrivere capovillaggio, sacerdote, fabbro, taverniere, calzolaio...si da per scontato che ci siano, e probabilmente alcuni saranno importanti, altri non verranno mai nominati se non di sfuggita. Con poco tempo e pochi mezzi dovrai quindi focalizzarti su uno o due PNG importanti: potranno essere avversari e/o alleati. Un nemico interessante in una one-shot non è del tutto necessario. Potrebbe essere un mostro, un anonimo bombarolo, un gruppo di razziatori alla Hokuto no Ken. Quindi, prepara qualcosa che sia scoppiettante, memorabile e al contempo semplice. Un omicidio da risolvere potrebbe essere adatto, purchè non ci siano mille indizi da scoprire; potrebbe essere più intrigante individuare quasi subito il colpevole e doverlo poi trovare mentre questi fugge nei tunnel. Se usi un ambientazione come quella di METRO, puoi sempre inserire elementi più comuni che non ne rispecchino appieno l'identità che lo rende originale. Tanto, se non conoscono l'ambientazione una one-shot darà sempre e comunque una visione parziale e a volte non necessariamente indicativa. Se ti servono altri consigli chiedi pure, sono stato sul generico.
  6. Altrimenti sarei stato fuori dai giochi fin da subito...ci sono mappe fantastiche, devo fare i complimenti specialmente a sasharayan!
  7. Il promo resta il migliore, a mio avviso. Il secondo è troppo Assassin Creed, il terzo forse va bene per uno stregone o al massimo un warlock con patrono Grande Antico. Io ormai ho deciso per il nano...per questo nano: o qualcosa di molto simile.
  8. C'è un ladro, ma in genere io credo che un party dovrebbe avere più di un pg con buona furtività. Se decido per l'elfo, sono nella media (destrezza alta, non competenza); se faccio il nano sono in armatura pesante, quindi un po' una lattina rumorosa!
  9. Ok, ho letto lo strigo e voto ladro. Lo strigo è parecchio sbilanciato, imo...è un guerriero con equipaggiamento iniziale migliore, capacità a ogni livello e la scelta dell'Ordine lo può rendere quasi un warlock, oppure un mutante con numerose opzioni o ancora un perfetto cacciatore di non-morti. Se vuoi restare sul tema, gli Editori Folli hanno un ottimo Furfante, il Cacciatore di Streghe!
  10. O l'inglese o l'italiano. O possiamo anche non avere un nome vero e proprio, dipende dal tenore che ci diamo. Tra un poco guardo lo strigo e ti dico se aggiornare o meno il mio voto!
  11. Non ho letto ancora lo strigo, non so dire. Il ladro mi sembra molto valido di per sè, anche se limitato un po' dalla finesse. Per quanto riguarda il nome, visto che veniamo da Faerun il latino lo vedo poco coerente...
  12. Siamo già cinque: -Hicks (?) -io (guerriero Cavaliere Arcano) -Kelemvor (warlock) -Servus Fati (probabile ladro o strigo) -Zaorn (chierico?) Master: Huriel.
  13. Ok, pg quasi pronto...anche se sono indeciso sul tipo: elfo con rapier o nano con martello. Cavaliere Arcano in entrambi i casi, bg simile per entrambi, ma devo ancora capire quello che mi piace di più. Il ruolo che andrebbe a ricoprire è comunque lo stesso, quindi non dovrebbero esserci problemi nella composizione del party.
  14. Si, mi sono deciso per un guerriero elfo alto, con poi sviluppo in un Cavaliere Arcano (o come si chiama in inglese). Quindi un combattente su destrezza, per ora non sono un caster e quando lo sarò mi focalizzerò penso sul danno, con qualcosa di utility che in quel caso prenderò qualora i caster del party non abbiano spazio per tutte le magie utili. Direi che possiamo aprire un TdS per parlare meglio di build e soprattutto del background!
  15. Di Illmater ho fatto un oracolo di recente...ricordo che è il dio della sopportazione e della non violenza, ma il suo avatar ha le mani vorpal! Comunque nel Faerun abbiamo il politeismo, quindi lasciamo una traccia per più dei nel party. (Abbiamo accesso a Background e opzioni di classe da Sword Coast Adventurer's Guide?)
  16. Cavaliere Rosso tutta la vita, se siamo cacciatori di mostri seri e in stile mercenario più che Hunter
  17. Non che io sappia...non ho letto però né Death House né CoS; potrebbero esserci varianti di classe.
  18. L'ambientazione è Ravenloft (o, visto che bene o male l'ambientazione la conosco e questa è un'avventura introduttiva, potrebbe essere vicino a Ravenloft). Come allineamento, salvo indicazioni del Master, io pensavo ad un LN. Lo "scopo" dipende dall'intriduzione di per sè, può anche essere che non ci si conosca ancora. Per le divinità, dipende da dove cominciamo.
  19. Sto rileggendo i manuali, e vedo che (per fortuna) non è possibile troppo min/max e che molte combinazioni di classe-razza sono possibili senza grossi problemi. Per questo l'idea di un elfo guerriero in mischia mi sta allettando molto.
  20. Se è un'avventura introduttiva probabilmente si comincia al lv1.
  21. Probabilmente vado di guerriero, giusto per prendere la mano con il sistema.
  22. Si, certo, va benissimo! Chiedo solo un poco di tempo per buildare il personaggio; è la prima volta che mi ci metto dietro anche se ho già letto il regolamento tempo fa.
  23. Bene, postato nella sezione download!
    • 63 download
    • Version 1.0.0
    Insediamento per il contest della sezione Pathfinder.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.