Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92
-
Dungeon23 - Le prime dieci settimane
Ci provo! La parte più difficile è scrivere cose che non sono necessariamente sempre e solo interessanti. Ci devono anche essere punti piacevolmente banali. In generale l'esercizio è piuttosto divertente.
-
Non vi è nulla da temere se non il fallimento - TdG
La delicata manovra di Dana vi porta la salvezza dell'Imperatore. Anche a chi non se ne farebbe nulla, come il Vagabondo. Le granate danneggiano la porta a sufficienza, e un paio di spallate la gettano al suolo disperdendo anche il gas velenoso. Non abbastanza in fretta, però. DM - All Il corridoio davanti a voi è sgombro, per fortuna. Ma se non aveste affrontato prima i servitori distaccati per intercettarvi, li avreste probabilmente incontrati qui...
-
Il Malefico Monastero
Mary non nota molto sulla porta, è piuttosto semplice. Sembra bloccata dall'altro lato, e null'altro. Invece il piccolo pilastro di pietra è fatto per essere spinto, ma Mary ha notato che sul soffitto della stanza ci sono delle pietre che sembrano lì lì per staccarsi e venire giù. Basterebbe una spinta... per restare schiacciati.
-
TdG - Il Villaggio di Stila
"Non troppo, mi reggo a stento in piedi" risponde Majida. Portarla con voi è probabilmente fuori discussione. Avete comunque Dimal che può darvi soccorso. Jalrai
-
TdG - Larta 'h Vekkdin - II - Oltre la soglia
Snorri e Chazia
-
Resistenza golem di carne
Figurati! Ti suggerisco però, per domande così brevi, di postarle QUI.
-
Capitolo II - Figli del Peccato
Yksandr La Baronessa sgrana gli occhi "Dunque è vero... servi un Padrone! Puoi dire quello che vuoi, strega, ma non riuscirai a corrompermi. Ho passato la vita a lottare per il bene della mia gente. So che a volte è difficile, ma cedere a mezzi così empi porterà alla rovina tutto quanto... la strada per la dannazione è lastricata di buone intenzioni" Alza la spada verso Chloe "Arrestate anche lei... lord Mantonero, non fatevi ingannare" aggiunge. Ma mentre alcune guardie avanzano verso la cerusica, alcune restano ferme. Tra questi il sergente che è giunto con Arth "Mia signora, forse la donna dice il vero. I Padroni sono sconfitti e gli dei ci proteggono. Che male possono farci, se è vero che sono stati schiacciati e banditi? Forse... forse dovremmo accettare il suo aiuto. Gli orchi hanno ucciso molti dei nostri"
-
Of Orcs and Men - TdG IV
Tayyip
-
Non vi è nulla da temere se non il fallimento - TdG
Senza più lo xeno muscoloso a darvi una mano per i lavori pesanti, la situazione sembra davvero disperata. Tra tutti avete dei sistemi di filtraggio per l'aria, chi in spettrosso chi come parte della servotuta (e BN direttamente impiantati in gola). Ma quanto a lungo possono durare? Sapete bene che questi supporti possono aiutare una persona fino ad un certo punto; quando l'aria della stanza sarà satura del gas tossico avrete poco altro da respirare! BN e dePlano si danno da fare con la porta, perché un cenno del Vagabondo fa intendere che non ci sia un'altra via d'uscita... a meno che uno di voi possa passare attraverso un piccolo condotto dell'aria, dal quale tra l'altro arriva il gas, che ha un diametro di una spanna. La porta però è robusta. Rispetto ad altre parti della miniera abbandonata, questa è stata rinforzata e costruita per proteggere le apparecchiature mediche, nonché per chiudere dentro eventuali intrusi. Vagabondo Tutti
-
Resistenza golem di carne
Le armi magiche fanno danno normalmente. Le armi non magiche fanno danno solo se di adamantio. Un'arma magica E di adamantio non fa particolare effetto.
-
Il Malefico Monastero
Afferrata la lancia provate ad aprire la sesta porta, ma fa resistenza come se fosse bloccata dall'interno. Provate allora con quella dirimpetto, la settima, che di apre senza problemi. È vuota, con solo un piccolo pagliericcio. In centro una delle pietre del pavimento sporge come una sorta di piccolo gradino, alta circa tre piedi e larga un piede. Sembrerebbe quasi un piccolo altarino, ma è privo di segni. Sembra si possa togliere, con un po' di forza, o forse spingere di nuovo nel terreno. DM
-
Come funziona il downtime e come bilanciarlo
Io utilizzo le regole presenti sullo Xanathar's Guide. Sono abbastanza varie e in merito ai tempi puoi ridurli un po'. Anzi, personalmente io stabilisco "un'azione per tempo di downtime" un po' a prescindere dalla durata dello stesso. C'è da dire che non contemplo l'opzione di creazione degli oggetti magici (è quello che comporta più gestione di cash e tempistiche). Tutto il resto può essere inserito in un periodo di 1, 10 o 45 giorni o anche più.
-
Dungeon23 - Le prime dieci settimane
Mi sono imbarcato in una challenge, cosa inusuale per me. Si chiama Dungeon23 e questo è il link al post originale. Teoricamente lo scopo di questo esercizio sarebbe quello di scrivere una stanza al giorno, un livello alla settimana, e così creare un megadungeon di 365 stanze. Ogni settimana ha un tema suggerito dall’autore del post, ma in realtà è tutto molto libero. Tanto più che ho già visto molti usare la sfida per scrivere cose diverse. Per esempio una casa al giorno, per una strada la settimana, per definire una città. Inizialmente non pensavo di aderire a Dungeon23, perché i dungeon mi piacciono… in teoria. Idealmente. L’idea di un megadungeon mi piace parecchio, ma poi metterla in pratica è un’altra cosa. Ho giocato e gioco ancora molto via forum, e i dungeon sono proibitivi, lunghi. Forse questo mi ha plasmato come narratore e giocatore, perché anche dal vivo di solito inserisco un dungeon ogni otto o nove sessioni. Anche così sono spesso opzionali e quasi sempre mi affido al Five Room Dungeon, quindi sono tutt’altro che MEGA-dungeon. Però poi ho avuto un’idea, un’idea interessante: scrivere qualcosa di simile, e al contempo qualcosa di utile per me. Perché in fondo un megadungeon non lo avrei probabilmente mai usato (ma su Eos, la mia ambientazione base, forse esiste una nazione-dungeon… una cosa alla quale devo ancora pensare un poco prima di buttarla giù su carta, se mai lo farò). Però ci sono altri tipi di strutture che possono tornarmi comode. Così ho deciso di compilare una raccolta di isole. Su Eos c’è un grande arcipelago che è già stato luogo di alcune sessioni e di due avventure brevi. L’ho però appena tratteggiato, quindi questa è l’occasione per fare di meglio. Di seguito, le prime dieci isole! Dungeon23 - L'inizio | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - Seconda settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - Terza settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon 23 - Quarta settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - quinta settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - sesta settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - settima settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - ottava settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - nona settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - decima settimana | Il Blog Bellicoso
-
TdG - Il Villaggio di Stila
@Gregor
- La Fortezza sulla Landa Gemente
-
TdG - Larta 'h Vekkdin - II - Oltre la soglia
Chazia e Moggo cercano qualche animaletto da accalappiare per poi mandarlo in avanscoperta. Alla fine è la dwir, con l'aiuto di uno degli esploratori, a trovare una specie di piccolo artropode che fa al caso vostro, una specie di scarafaggio-ragno. Mentre Moggo comincia ad addestrarlo e a spiegargli cosa fare, Snorri lo precede accompagnato da Chazia. Snorri e Chazia I due dwir si sono allontanati da una decina di minuti, e non sono ancora tornati.
-
Le Cappe d'Oro: i dolori di un mondo morente.
Ofelia Montoya Balzo giù da cavallo con un salto, allontanandolo con un gesto mentre estraggo l'arma. Questi non sono esattamente dei fini duellisti dall'agile lama, e molti dei miei trucchi non funzioneranno ma sono dei bersagli davvero grossi. Punto la lama sul mostro più vicino e miro agli occhi. Non per colpirlo, è un affondo troppo rischioso, ma per mandare qualche bagliore sui suoi occhi... "Un po' di esercizio ci farà bene" DM
-
I Regni del Buio
Z'ress Rido divertita "No, prima dovrai dirmi ogni cosa che mi serve sapere. Poi, come promesso, ti lascerò andare sana e salva"
-
TdG - Il Villaggio di Stila
"Gli ho visto incenerire due persone, fino ad ora. E il suo sguardo può sconvolgerti la mente... ma non so altro. Alend agiva spesso per lui, ma ne aveva un rispetto e un timore sacro" spiega Doenna. Majida si poggia con la schiena al muro, ascoltandola in silenzio. La Gazza riprende cercando di darvi ogni dettaglio "Che altro... credo stia sempre nelle profondità del complesso, io almeno l'ho sempre visto laggiù. Ha una stanza dove si ritira, e una dove fa la sua apparizione"
- Atto I: Il Sangue della Città
-
TdG - Il Villaggio di Stila
Doenna cerca di spiegarsi "Una persona, in apparenza. Ma la pelle è grigia, sporca, e raggrinzita. Credo che non sia vivo da parecchio tempo, o se lo è... allora è tremendamente vecchio e malato. Come alcuni dei suoi seguaci ha fuoco negli occhi, e cenere e lapilli aleggiano attorno a lui"
-
Cerimonie dei sacerdoti
Il privilegio "meccanico" che equivale a falsa identità e documenti, è l'accesso al tempio e ai suoi servizi. È simile ai privilegi dati dall'Artigiano e del Saggio e dal Soldato. La parte dei riti è un'aggiunta: dato che i riti RAW non sono contemplati da D&D come magie o interventi divini, non vengono discussi particolarmente nel BG. La dicitura è inclusa per intendere che l'Accolito faccia parte effettivamente del clero e possa officiare questo riti. Ha la sua importanza narrativa: in una città con un culto legalizzato, se il personaggio non ne fa parte non può entrare nel tempio e officiare un matrimonio o un funerale come se niente fosse. Un prete non può entrare in una sinagoga e fare la messa cristiana così, solo perché il Dio del Vecchio e del Nuovo testamento è la stessa entità. Ci sono regole, leggi, correnti religiose, tradizioni. Non c'è una valenza meccanica in questo BG, come del resto non c'è nel Ciarlatano: avere documenti falsi e un'identità falsa =/= Disguise Self o capacità simili. Non ti rende impervio alla divinazione o ad un esame approfondito. Così come essere un Soldato di livello alto non ti mette al comando di un esercito, né essere un Saggio ti conferisca dei bonus meccanici ai tiri legati alle conoscenze. I privilegi hanno valenza narrativa, sono spunti. Ripeto, se poi vuoi aggiungere una parte magico-divina ai riti puoi benissimo farlo, io contesto solo che sia una cosa "dovuta". Non ho detto che non serve a niente, per favore cerca di seguire il discorso. Sono stato decisamente chiaro. Il matrimonio cristiano (lo stiamo usando come esempio) ha un valore per chi vi partecipa e per chi vi crede. Ma non ha un effetto mistico e magico. Il rito del matrimonio non cambia lo stato delle cose per intervento divino, ma sancisce un'alleanza e sottolinea l'adesione dei partecipanti al culto e a tutto ciò che rappresenta.
-
Cerimonie dei sacerdoti
Come ho scritto sopra, il privilegio dell'Accolito è un altro, l'ho anche citato. Non è "fare riti" ma "essere aiutato dal culto". Il privilegio ""meccanico"" c'è già ed è questo. E comunque un matrimonio cristiano, per esempio, ha un valore ma non un effetto. Salvo quello di riconoscere ufficialmente una relazione e un legame agli occhi del culto. Al termine del rito per la Chiesa Cattolica la coppia è legittimata a convivere, mettere su famiglia e (in senso ortodosso) avere una relazione sessuale. A livello strettamente religioso non sono cose possibili senza il rito; vivresti nel peccato.
-
Cerimonie dei sacerdoti
Ok, ma questa è una tua idea. Non è parte del regolamento, non è una premessa del manuale. Il manuale parla in generale di riti, non dice che hanno un effetto pratico aldilà di quello spirituale/sociale/emotivo. Se tu vuoi che i riti abbiano una loro componente meccanica, è una cosa che si può benissimo implementare (ma occhio che a livello di worldbuilding sarà una magagna pazzesca!). Però non puoi pensare che manchi di coerenza il BG Accolito perché non corrisponde ad una tua visione personale della cosa. Comunque l'operato divino nel generico sistema-mondo di D&D è magia e ne rispetta le regole. Tant'è che esistono divinità della magia come Mystra che ne fanno rispettare le regole anche ad altre divinità. Poi, la magia divina non è necessariamente alla portata dei mortali (un dio potrebbe benissimo lanciare magie che non sono concepibili per un personaggio) ma resta magia.
-
Cerimonie dei sacerdoti
La prima parte della mia risposta era riferita al mio mondo. Ma la seconda parte vale anche per l'ipotesi della quale stavate parlando. Se i riti producono effetti concreti, non è detto che siano direttamente gli dei a intervenire. Comunque se il rito segue l'ortodossia non ci dovrebbero essere problemi con le intenzioni del dio stesso.