Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. KlunK ha risposto a Marley89 a un discussione D&D 3e regole
    Durante un round di sorpresa hai a disposizione solo un'azione standard, ergo puoi fare solo un attacco Se avessi tiro multiplo puoi teoricamente scoccare più frecce, ma come tutti i danni extra direi che si applicano solo alla prima. In ogni caso il punto debole è un'azione di round completo, quindi se non usi i due attacchi dell'agguato non lo puoi usare. Ipotizziamo un ranger 5°/segugio implacabile 10° Nel round di sorpresa puoi: - Scoccare 3 frecce con -6 al TPC grazie a tiro multiplo - Scoccare 2 frecce distinte con i bonus del punto debole e +4d6 ai danni (su ogni freccia)
  2. Le due liste di incantesimi conosciuti e slot vanno trattate come due cose completamente distinte Se vuoi un incantatore che lanci in armatura ci sarebbe anche la variante dello stregone da battaglia su arcani rivelati
  3. Così su due piedi direi Umano Chierico (non da combattimento, più da potenzia gruppo) Umano Paladino (stessa divinità, se il gruppo è cattivo potresti usare le varianti di Arcani rivelati) Mezz'orco barbaro Elfo Mago Evocatore Druido di qualche razza mostruosa (se malvagio) o Elfo (se tendente al buono)
  4. Oppure sul Player's Handbook II
  5. E perché se il mago amico a fare la spada al guerriero questo deve contribuire, mentre se l'acquista nel negozio no? Che un guerriero contribuisca con parte della sua "essenza vitale" non sta né in cielo né in terra. Se il mago vuol fare l'oggetto bene, ma non sta neanche scritto da nessuna parte che poi deve darla al compagno a prezzo di fabbrica. Le poche volte che nel mio gruppo si creava qualche oggetto veniva dato a prezzo pieno. Perché crearli allora ti chiederai? Semplicemente perché dove gioco io non ci sono tutti i negozianti con tutti gli oggetti magici da manuale, quindi per trovare quello che cerchi dovresti andare in un posto dove la magia è più presente, cercare nei mercati, e sperare che il prezzo non sia troppo esagerato. Tieni conto che non sta scritto da nessuna parte che i prezzi degli oggetti debbano essere sempre da manuale. Da me sono spesso maggiorati moltiplicando il prezzo tra 1,5 e 2,5. E quando una spada +2 ti viene a costare 22.000 perché il costo della vita è altissimo o semplicemente sono ladri, che il mago decida di creare la spada facendosi pagare 8-10.000 mo è un affare per entrambi.
  6. Non capisco quale sia il problema. Perché dovrebbe spendere i PE chi usa l'oggetto? La magia nella spada viene trasmessa nel momento della creazione, quindi chi la crea spende i PE. Se poi tale arma viene venduta al guerriero, abbandonata in un magazzino, usata dal mago stesso, non vedo come ciò possa cambiare la spesa dei PE. E se il guerriero la commissiona per un'altro? Chi paga i PE? Chi la usa? E se la spada viene rubata al guerriero il ladro deve pagare i PE al posto suo? Se vuoi il guerriero che si crea la sua spada magica spendendo lui i PE c'è il Kensai. Se il tuo problema sono gli oggetti magici che il mago non crea per non spendere PE, ci sono mille altri modi per ottenerli. Puoi comprarli, puoi trovarli, puoi rubarli... Anche nel mio gruppo non sono mai stati creati oggetti magici, eppure non siamo mai andati a piagnucolare dal mago o dal chierico.
  7. Oserei dire che sono affaracci suoi Ma di solito le creature potenti ne hanno il modo, e poi il cerchio e grande 3m, non può contentere molto
  8. KlunK ha risposto a nando a un discussione D&D 3e regole
    No, l'azione di movimento per "nasconderti" con manolesta, quella standard per attaccare
  9. KlunK ha risposto a nando a un discussione D&D 3e regole
    E' come fintare migliorato, ma questo è utilizzabile molto di più senza malus mostruosi o nemici con alto BaB Io l'ho provato a usare in 3.5, trasformando l'uso del talento in un'azione di movimento, lasciando un'azione standard da usare per attaccare
  10. KlunK ha risposto a Kanon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non ho capito, nel titolo dici monaco/guerriero e nella discussione ranger/barbaro? Comunque il ranger barbaro non è una grande combinazione, per questo semplice fatto Il barbaro, che è una classe che punta sui danni, ha solo da perdere nel combattere con due armi, che è la caratteristica dal ranger (lo stile con l'arco non ne parliamo proprio) Per un semplice fatto tecnico, meglio un'arma a due mani. Quindi a meno di prendere solo un livello da ranger per il nemico prescelto, abilità e quant'altro, non vedo altre alternative Nel caso di un guerriero monaco, lo inquadro più come un guerriero tecnico, che punta magari su sbilanciare, Ado e cose così
  11. Io sono fondalmente d'accordo con D&D seller, e tra ranger e mago farei il ranger, almeno a quei livelli... Se la campagna prevede di arrivare a livelli più alti, fai un pensierino anche sul mago...
  12. Dipende Come regola generale attaccare è un'azione standard e nascondersi un'azione parte di un movimento. Quindi supponendo che tu sia addosso a un nemico colto alla sprovvista, puoi fargli un furtivo e poi nasconderti (nessuna penalità). Se avessi attacco rapido potresti muoverti-attaccare-muoverti di nuovo e nasconderti
  13. KlunK ha risposto a MaTe a un discussione D&D 3e regole
    Mmm...io direi di no. Se la creatura muore l'effetto dell'incantesimo si esaurisce. Io vedo la morte come qualcosa di abbastanza radicale, quindi mi risulta difficile pensare che dopo essere morto e resuscitato un incantesimo continui a funzionare. Per fare un esempio: Se una creatura viene dominata e poi muore, l'incantesimo termina in quel momento. Se venisse resuscitata l'incantesimo non sarebbe più attivo.
  14. KlunK ha risposto a Pau_wolf a un discussione D&D 3e regole
    Sì, l'azione veloce o "swift action" è come un'azione gratuita, solo che ne è possibile fare solo una per round
  15. KlunK ha risposto a MaTe a un discussione D&D 3e regole
    La risposta è già contenuta nella FAQ che hai postato: Se sei morto, non sei una creatura, ma sei considerato un oggetto. Quindi gli incantesimi con bersaglio creatura non hanno effetto (ma potrebbe averlo disintegrazione per esempio) Tutt'altra storia sono le creature non viventi (ovvero non morti e costrutti)
  16. In italiano è loquacità pag 253 del manuale del giocatore
  17. KlunK ha risposto a MaTe a un discussione D&D 3e regole
    In effetti la FAQ che riporti non fa che confermare quello che dicevo e confutare quello che si diceva a proposito di "decide il master" Poi, va da sé, che il master può decidere di cambiare le cose perché non gli piace la cosa, ma questa è una cosa che può fare con tutto il sistema di gioco. Qui siamo in un forum regole, le HR possono essere aggiunte come consiglio, ma ciò non toglie che il manuale dica una cosa precisa.
  18. KlunK ha risposto a cere88 a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Di sicuro non sono un vantaggio però. E poi non è che tutte le avventure sono dungeon... In ogni caso si sta parlando di una razza che seppur piccola ha velocità 9m
  19. KlunK ha risposto a MaTe a un discussione D&D 3e regole
    "Completamente a discrezione del master"? Queste sono vostre HR che modificano regole già esistenti. Il TS sui riflessi è comunque sempre concesso da regole, a prescindere dalla condizione del soggetto. Sì, anche se è immobilizzato, accecato, stordito ecc.. con le dovute penalità del caso naturalmente. Una creatura paralizzata avrà Des 0 e quindi una penalità alla Des sui riflessi che si riflette sul TS. Esso è comunque sempre concesso, perché rappresenta anche la "fortuna" di essere colpiti di striscio. Altrimenti che senso avrebbe che un ladro che si becca una palla di fuoco lanciata da 1m non subisca nulla perché elude?
  20. Riguardo alle azioni da compiere: Estrarre una pozione dalla tasca o dalla cintura è un'azione di movimento Berla è un'azione standard Quindi impieghi un round completo per estrarla e berla
  21. KlunK ha risposto a Kanon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Potresti sfruttare il libro delle fosche tenebre e fare un divoratore di anime.. se magari ci dai qualche informazione in più si può essere più specifici
  22. Sei sicuro che sia un talento? Io non l'ho mai sentito...semmai c'è l'incantesimo armatura mortale su magia di faerun Approfitto per chiedere anche io una cosa: Oltre a tritoni, marinidi e sirine, vi vengono in mente altre creature acquatiche simili alle sirene "classiche"?
  23. Un elenco di tutte le CdP lo puoi trovare qui comunque...
  24. KlunK ha risposto a cere88 a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Io non prenderei maestria... Di solito o stai a distanza, non andrai in mischia. Agli alti livelli, chi te lo fa fare di andare in mischia quando in media l'arma a distanza sarà molto più forte? Anche arma accurata, ci penserei due volte prima di prenderlo...non avrai molto modo di usarlo in genere... Io prenderei iniziativa migliorata Volendo ci sarebbe anche il talento woodland archer su races of the wild se il DM lo accetta. E' molto comodo per un cecchino. Altrimenti, io credo che tempra possente non sarebbe male, se no ai livelli medio-alti alla primo incantesimo save or die ci resti secco.
  25. Che età hanno gli altri giocatori? Io credo he la soluzione migliore sia dirlo chiaro e tondo. "Non mi piace il modo di giocare di PP. E in ogni caso non avrei voglia di fare un'altra campagna. Tu però mi piace come giochi quindi se vuoi puoi entrare in quella già avviata"

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.