Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. A breve, in un pbf, interpreterò una ragazza (anche se ben poco femminile)... spero che mi vada meglio dell'ultima (e unica) volta. Quì e quà la sua descrizione, se vi interessa.
  2. Visto che questo compendio è del tutto inutile senza i manuali base, direi che non infrangi nessuna legge. Gli ho dato una rapida occhiata, e anche se non gioco ad AD&D da oltre 20 anni, devo dire che mi pare molto ben fatto... complimenti!
  3. Ho sentito usare anche "masterare", ma poco... comunque non mi piace, preferisco il termine "masterizzare". Forse intende l'Advanced, con l'uso del manuale "Skill e Powers" (che permette di dividere ogni caratteristica in due sotto-caratteristiche).
  4. Complimenti Drimos, ottima guida (personalmente la ritengo una delle migliori in assoluto, ma solo perchè amo inventarmi nuove classi)! Solo una domanda/appunto (più per curiosità che per altro)... in che tipo di classe generica posizioneresti un ranger? Incantatore, nonostante la presenza di alcuni incantesimi, ovviamente no (sono troppo pochi e situazionali)... quindi combattente (bab alto, tempra alto, accesso a tutte le armi da guerra), esperto (molti punti abilità, capacità usabili anche al di fuori del combattimento, d8 come dv, accesso alle sole armature leggere), o un "ibrido" tra i due?
  5. L'idea somiglia a quella del vecchio cartone "Butch Cassidy" di Hanna e Barbera!
  6. A questa pagina c'è un "calcolatore" che potrebbe aiutarti.
  7. Ho avuto l'impressione, leggendo qualche regolamento NW free (almeno CREDO che fossero NW), che se i pg hanno caratteristiche come Forza, Destrezza, Intelligenza, ecc. è un gdr "vecchia scuola" (Parpuzio, S0, o come preferite chiamarlo)... se invece i pg non sono descritti tramite le caratteristiche "classiche" è un NW. Ho preso un'abbaglio completo, o è almeno parzialmente vero?
  8. Mi piace l'idea che un combattente di alto livello possa uccidere un mostro di alto livello con pochi colpi... in tutte le altre incarnazioni di D&D, questo trucchetto riesce solo agli incantatori (ed è il motivo per cui ad alti livelli i combattenti diventano poco utili)!
  9. Probabilmente il motivo per cui nei miei gruppi le lingue (così come le componenti) si usavano poco. Un sistema carino, sepur non troppo complicato, era quello di Girsa (il "gioco di ruolo del signore degli anelli" della Stratelibri, derivato da una semplificazione di Rolemaster); per ogni lingua c'era una scala di conoscenza che andava da 0 a 5: 0 = nessuna conoscenza della lingua. 1 = conoscenza solo di alcune parole e frasi basilari ("the book is on the table"). 2 = 3 = 4 = 5 = conoscenza da madrelingua, sia scritto che parlato; si conoscono anche vari dialetti. Se qualcuno ricorda i 5 gradi, mi farebbe il piacere di postarli?
  10. In pratica ci sono solo lingue "regionali" (un pò come in europa, dove ogni nazione ha la sua lingua)? Realistico, mi piace.
  11. Ti posso dire che, con il vecchio D&D (quello delle scatole colorate, detto BECMI dalle iniziali dei regolamenti: Base [livelli 1-3], Expert [livelli 4-14], Companion [livelli 15-25], Master [livelli 26-36], e Immortal [livelli divini]), il mio primo gruppo (età tra i 12 e i 14 anni) ci ha messo appena mezz'ora per cominciare a fare la prima partita, senza sapere pressochè NULLA del regolamento; dopo un mesetto eravamo degli esperti, e ricordavamo il regolamento quasi a memoria, incantesimi inclusi!
  12. Ti dovrei erigere un tempio solo per questa immagine! Punti Esperienza in arrivo per te.
  13. Bella domanda... Secondo me, in una società Legale, repressiva contro omosessuali e bisessuali, un personaggio omosessuale potrebbe essere costretto a reprimere sempre la propria natura (astinenza), per poter essere Legale (ogni riferimento a fatti, persone, organizzazioni e luoghi reali è puramente casuale... più o meno! ).
  14. Ecco quello che volevo sapere... grazi mille Drimos.
  15. Credo che la semplicità di gestione sia il motivo principale per cui le lingue vengono usate poco, e non solo in D&D... A meno di non essere un patito all'ultimo stadio, che ha imparato il Quenya o il Klingon, direi non si può fare di più. Poco ma sicuro.
  16. Su alcune delle guide alle varie classi, ho notato la tendenza a ritenere inutili le pozioni (sia da creare che da usare)... Condividete questa opinione, e perchè?
  17. MattoMatteo ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Giusto per curiosità... ma il fatto di conoscere o meno una lingua (lingue di gioco, naturalmente: elfico, nanico, ecc.), è mai stato un problema per i vostri pg? Lo chiedo perchè, con i gruppi con cui ho giocato, le lingue non sono mai state usate... in pratica tutte le creature capaci di parlare usavano il Comune!
  18. Ci sono Ammo (bella ambientazione e alcune idee interessanti, ma il regolamento non è un granchè) e Wushu (tra le varie ambientazioni ci sono Matrix e Naruto; il regolamento dovrebbe permettere azioni piuttosto "cinematiche", ma non l'ho mai provato; se non sbaglio lo trovi su Gdr Italia).
  19. Ok, ma se uno prende un talento metamagico pur non potendo lanciare incantesimi, direi che un fesso (a voler essere delicati)!
  20. Il combattimento a mani nude rientra in "combattere con due armi o con arma doppia"... sò che non esattamente così, ma come ho detto nel primo post, è quello che gli si avvicina di più. Se hai mai fatto a botte, oltre alla mano primaria avrai usato di sicuro anche la secondaria (per non parlare di calci, ginocchiate, testate, morsi, ecc.)... '
  21. SOLO +2 a For e Car? Ma non è un pò poco? E poi credo che manchi qualcosa... i Balor non sono di taglia Grande?
  22. Perchè non ne capisco il motivo... nessuna delle due razze da cui discende hanno qualcosa di simile, per cui da dove viene questa "amabilità"? E non dite che viene dal voler essere accettati da tutti, perchè allora, per lo stesso motivo, anche il mezzorco dovrebbe averla. Quindi gli autori di D&D hanno deciso arbitrariamente che il mezzelfo doveva fare il "face" e quindi gli hanno dato quei bonus di conseguenza, ma secondo me è una decisione del tutto arbitraria e priva di supporto letterario. De gustibus...
  23. Guarda, in parte sono d'accordo con te... solo che non saprei come "potenziare" il mezzelfo senza esagerare. Non ha la versatilità dell'umano, nè tutte le capacità degli elfi (ma buona parte si!)... ma tutto sommato non è così orrido come pensa la maggior parte della gente. L'unica cosa che cambierei è il +2 a Diplomazia e Raccogliere informazioni, che trovo ridicolo... però con cosa lo sostituiamo? Un talento bonus qualsiasi, come un umano, mi pare troppo... che ne dici di un talento qualsiasi, tra quelli che danno un +2 a 2 abilità? P.S.: una razza che è ancora peggio dei mezzelfi è il mezzorco... secondo me è quella la vera razza ampiamente sottopotenziata!
  24. Sei il mio idolo!
  25. Prima di rispondere alle domande, un paio di precisazioni: stò parlando di armi non magiche, naturali o impugnate, di creature umanoidi prive di capacità speciali... quindi niente incornate, magie, soffi, sguardi pietrificanti, ecc. non mi interessa, la potenza, effettiva o presuta, dell'attacco (quindi niente "và bene tutto, tanto poi aggiungo 37d6 di furtivo") ma solo di quale "stile" preferite. se avete più stili che vi piacciono, nel sondaggio votate quello che preferite maggiormente... potete allargare il discorso nella risposta. ORA le domande: preferite combattere a distanza o in mischia? nel caso di arma da mischia: arma doppia (o due armi), arma ad una mano più scudo, o arma a due mani? nel caso di arma a due mani: arma con o senza portata? P.S.: l'attacco del monaco viene considerato come "due armi", ma solo perchè è lo stile che gli si avvicina di più. Nel mio caso preferisco le armi da mischia; lo stile che uso maggiormente è "arma ad una mano più scudo", seguito da "arma a due mani, senza portata".

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.