Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Grazie, ma ne faccio volentieri a meno! 😜
  2. Quella che ho inserito nel post in cui Rahasia vi chiede di non uccidere i Siswa Ti giuro che proprio non l'avevo vista! 🤣 C'è un modo per avere queste immagini (principalmente la mappa, ma anche la lettera trovata sul cadavere) in evidenza? Che so, facendo un post apposito dove scrivi solo tu (e che aggiorni man mano che si aggiungono immagini/mappe)? In quanto creatore della gilda, dovresti avere il potere di modificare quel post anche oltre le 24 ore, come se fossi un moderatore.
  3. "Memory is not storage. It's reconstruction." Questa l'avevo già letta da qualche parte..... Ok, questo l'avevo capito, e hai anche ragione... sono sicuro di aver proposto almeno un paio di volte cose già dette (e, in un caso, ho riproposto una cosa che avevo detto io)! 🤣 Ok, adesso è più comprensibile, grazie. 😉
  4. Mappa? Quale mappa?
  5. Rurik Annuisco alle parole dell'elfa. 'Questa ragazza è più coraggiosa di alcuni nani di mia conoscenza!' "D'accordo, capisco... eviteremo di far loro del male" la rassicuro 'Almeno spero...' "Forza, direi che è ora di andare; prima partiamo, prima arriviamo!"
  6. Il problema degli indovinelli è che non sempre quello che è semplice per una persona lo sia anche per un'altra: un'indovinello il master pensa possa essere superato in un paio di minuti (magari perchè lui c'è riuscito in quel lasso di tempo), potrebbe portare via ai giocatori tutta una serata di gioco... o viceversa! Un'altro problema degli indovinelli, comune anche anche alle avventure investigative, è il rischio che se non si supera quell'indovinello o non si trovano quegli indizi. l'avventura si blocca. Questo, però, imho dipende più dal fatto che l'avventura è fatta male: bisognerebbe preparare sempre più vie per aggirare un'ostacolo o raggiungere la meta; in questo modo, non si corre il rischio di essere in balia della sfortuna. Poi, ovviamente, dipende anche dai gusti personali; io sono un'appassionato di "escape games", ma alle volte gli enigmi sono fatti in modo tale da poter essere superati solo ragionando come il creatore del gioco (esempio: disponi 4 colori, dati in fila indiana, in 4 punti messi in circolo... orario o antiorario? Da quale dei 4 buchi parti? O vanno disposti con un movimento a S o N? Sono tutti esempi irl) quindi per poter finire il gioco alle volte sono costretto a guardare la soluzione. In uno dei pbf a cui partecipo, un paio di mesi fà ho dovuto superare 3 indovinelli, che mi hanno fatto fumare il cervello per trovare la soluzione (e ammetto che sull'ultimo il master mi ha dovuto dare un piccolo consiglio); nonostante i rischi connessi con un'eventuale sconfitta, ho deciso di affrontare la prova, e mi sono divertito un sacco. Così come sconfiggere un'avversario impegnativo, usando una tattica intelligente invece della semplice forza bruta, allo stesso modo superare un'enigma difficile usando la propria mente invece che quella del pg è un'ottima gratificazione.
  7. Per prima cosa, direi che non tutti i pazzi si comportano in modo tale da essere riconosciuti come tali di primo acchitto. In pratica, secondo esistono prima di tutto due diversi tipi di pazzi: i pazzi "occulti" e quelli "espliciti". Un pazzo "occulto" è uno che crede ad una cosa assurda, ma per il resto si comporta in modo (relativamente) normale: un esempio potrebbe essere uno che crede che il mondo è piatto (se il mondo è sferico... se il mondo è effettivamente piatto, crederà che è sferico), e anche se cerca di convincere gli altri della bontà della propria teoria, non gli frega più di tanto se non viene creduto (pensa qualcosa sul tipo "sò di avere ragione, e tanto mi basta"). Questo non significa che un pazzo "occulto" non possa essere pericoloso... anzi, proprio per la sua apparente normalità, potrebbe essere difficile da individuare e quindi sconfiggere! Alcuni serial-killer sono ottimi esempi... o, tornando al terrapiattista di prima, invece che limitarsi ad annunciare le sue teorie, potrebbe piazzare bombe in installazioni di veicoli spaziali perchè li ritiene "strumenti della lobby terrasferista occulta che trama nell'ombra per soggiogare la gente" (magari, però, facendo attenzione a non ferire persone innocenti). Un pazzo "esplicito", invece, è un pazzo che sai benissimo che è tale; un buon esempio è quello di Bobon123 poco sopra (il padre impazzito per la moglie della figlia, e che vaga per la città ripetendo il suo nome), o il tizio che gira con un "elmetto" di foglio d'alluminio sulla testa per impedire ai satelliti del governo (o degli Illuminati) di leggergli la mente, o quello che crede che gli scoiattoli (o qualsiasi altro animale) siano in realtà alieni (o fate/draghi/eccetera) sotto mentite spoglie. Come sopra, il fatto che un pazzo sia "esplicito" non implica automaticamente che sia sempre pericoloso o innocuo. Per ogni pazzo bisogna vedere 3 punti: il "cosa crede", le azioni che compie a seguito di tale convinzione, e il riuscire o meno a vivere in modo "civile" nonostante i due punti precedenti. Queste tre cose completamente slegate tra loro; la convizione che i pazzi siano esclusivamente quelli che si comportano in modo strano, e sono sempre pericolosi/innocui, è errata.
  8. @The Dungeon Master: scusa, ma non ho capito un'accidenti di quello che hai detto...
  9. Per me và più che bene. (ovviamente?) non credo che serva fare tutti danni non letali, per far svenire l'avversario, basta che i non letali superino i pf residui (es: png con 10 pf, se gliene faccio 7 letali, e almeno 3 non letali, alllora sviene), esatto?
  10. Due opzioni per un "isekai inverso": come un normale isekai, in cui i pg vengono trasportati dal nostro mondo ad uno fantasy... solo che, invece che essere evocati dai buoni, sono evocati dai cattivi! i pg sono essere del mondo fantasy, e devono combattere contro i nuovi fortissimi campioni dei malvagi... che sono appunto i png provenenti dal nostro mondo!
  11. Questo c'è ancora, no? Si, certo... solo che in 5°, a differenza di tutte le edizioni precedenti, non ha un peso meccanico (cioè avere un certo allineamento inplica poter fare/subire solo alcune cose e non altre) ma solo narrativo.
  12. E non vogliamo menzionare il bonus ai punti esperienza dato dalle caratteristiche alte? Cioè, se avevi così tanta fortuna da avere la carattetistica principale alta, non solo riuscivi meglio nel tuo "lavoro", ma addirittura venivi premiato crescendo più rapidamente di quelli (della tua stessa classe) meno fortunati di te. In pratica quelli che tiravano basso sulla creazione del pg erano, come amava dire mio padre, "cornuti e mazziati"! Oltre a queste, da citare anche: I prerequisiti di caratteristica per accedere alle razze e alle classi. L'allineamento. I diversi tipi di dado da lanciare per le varie azioni (d20 per colpire, % per le capacità da ladro, 2d6 per scacciare non-morti, eccetera)... per non parlare dle fatto che alcuni tiri dovevano essere alti mentre altri bassi!
  13. Esistono delle regole per fare danno non letale?
  14. AHAHAHAHAHAH!!! Pura fortuna... come detto mi sono basato sul fatto che le selle esotiche costavano il triplo di quelle normali, e con un diverso numero di DV sarebbe uscito un prezzo maggiore o minore. Esatto! @Scottrum Nella descrizione del rinoceronte, dice espressamente "è famigerato pe ril suo brutto carattere"; anche se addestrato per accettare di essere usato come cavalcatura, rimane comunque un'animale che si imbizzarrisce facilmente, soprattutto in un'ambiente rumoroso come una città. Si potrebbe pensare ad un'oggetto magico (delle briglie?) che consenta di mantenerlo tranquillo, quando non in combattimento, ma una cosa del genere costa.
  15. Dakkar Quando vedo la nostra sorpresa svanire, impreco selvaggiamente tra me. 'Per la mano mozza di Tyr!' Digrigno i denti, sentendo la rabbia salire in me come un mare di fuoco in tempesta. "Morite, luride bestie!" urlo selvaggiamente con la bava alla bocca, mentre mi precipito verso il goblin che ci ha scoperti, assestandogli un pugno con tutta la mia forza.
  16. Si, o in alternativa la SRD on-line. Avendo solo la SRD, mi sono basato su quella; comunque 775 mo sono appena meno del doppio di un cavallo da guerra, non è molto lontano dal "x3" che avevo ipotizzato io.
  17. Un uovo di pegaso costa 2.000 mo, e per addestrarlo ne servono altre 1.000, per un totale di 3.000 mo; nel caso di un grifone, i costi sono 3.500 mo (uovo) +1.500 mo (addestramento) =5.000 mo (totale). Senza arrivare a tali eccessi (le due creature volano, anche per questo costano così tanto), direi di partire dal prezzo delle selle: le selle esotiche costano il triplo di quelle normali, quindi 400 mo (il costo di un cavallo da guerra pesante) x3=1.200 mo; viste le caratteristiche di un rinoceronte, rispetto ad un cavallo da guerra pesante, direi che un prezzo di 1.000-1.500 mo per acquistarne uno addestrato ad obbedire non dovrebbe essere troppo lontano dal vero.
  18. Rurik Mentre stiamo cenando, mi rivolgo alla giovane elfa. "Rahasia, pensi che sia saggio venire con noi nella tana di questo Rahib? Immagino che tu voglia evitare che altri membri del tuo villaggio siano in pericolo, e ammiro il tuo coraggio, ma potrebbe essere pericoloso."
  19. Concordo; a meno che la discussione che Rahasia non sia importante, meglio passare al giorno successivo.
  20. Cavolo, mi dispiace! Tranquillo, se preferisci rallentare (o anche mettere in pausa) il pbf ti capisco benissimo... una volta mi sono fatto male alla mano destra, e so che casino è usare la sinistra quando non sei abituato. Pensa a guarire, famiglia e salute vengono prima di tutto.
  21. Rurik "Per me và bene."
  22. Star Wars prima dell'ultima trilogia, e Star Wars dopo l'ultima trilogia. Per l'amor della Forza parla piano, non dargli certe idee!
  23. Nessuna opinione in merito?
  24. Rurik "Mazza, non ascia, mio buon Rutger!" preciso con una punta di irritazione, alzando un dito. "Nonostante voi umani spesso lo dimentichiate, noi nani non usiamo esclusivamente asce e martelli, benchè siano le nostre armi preferite; per esempio abbiamo anche ottime unità di balestrieri, per colpire i nemici a distanza, per non parlare della famosa falange nanica, con le sue picche capaci di bloccare la carica anche degli orchi più feroci" declamo con un certo orgoglio. @dalamar78

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.