 
			Ermenegildo2
				Circolo degli Antichi
			
		- 
				Iscritto
- 
					Ultima visita
- 
					AttualmenteVisualizza la discussione: [Metal Magic and Lore] Recensione: Metal Magic and Lore
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
- 
	
		
		GdR di Warcraft
		
		dipende da quale edizione vuoi usare In questa pagina sono elencati i manuali divisi tra le due edizioni: http://www.wowwiki.com/Warcraft:_The_Roleplaying_Game
- 
	
		
		Articolo: Oggetti Magici
		
		Magari me lo sono perso ma come pensano di rendere il bilanciamento del gioco indipendente dagli oggetti magici?
- 
	
		
		Dubbi da DM
		
		Cosa pensi sia meglio per il divertimento di tutti? A inventarsi motivazioni credibili sul funzionamento dei poteri divini è un attimo
- 
	
		
		Iniziativa esagerata
		
		dipende dal livello a cui siete e dal tipo di mostri che potreste incontrare nella campagna, mostri con destrezza alta ci sono così come mostri con iniziativa migliorata quindi potrebbe non essere una brutta idea andare sul sicuro e avere sia destrezza alta che iniziativa migliorata. Dipende anche dal tipo di personaggio, per alcune costruzioni è molto importante essere i primi ad agire, per altre meno
- 
	
		
		D&D Next Domande e Risposte 13/12 e 20/12
		
		Il problema è che per alcuni un ladro che ha combattimento al 70%, citanto quanto detto prima, non è più un ladro ma un combattente, perchè ha dedicato più dei due terzi della sua vita a combattere e quindi sarebbe meglio rappresentato usando tanti livelli da combattente puro e pochi da ladro che non il contrario.
- 
	
		
		Creare un assassino/alchimista
		
		http://www.brilliantgameologists.com/boards/?topic=4854.0 questa è una guida molto completa all'uso dei veleni guarda se trovi qualche spunto. Il tuo master che materiale fà usare?
- 
	
		
		D&D Next Domande e Risposte 13/12 e 20/12
		
		Cerco di ripercorrere il filo del mio pensiero che dal post precedente è poco chiaro così da chiarire perchè la cosa non è OT Nella risposta 5 hanno detto che ci saranno pochi mostri immuni agli attacchi furtivi e tra i motivi indicati è che l'immunità ai furtivi rovinerebbe il combattimento ai ladri. Io immagino che questa scelta che non mi piace sia causata dall' idea che il ladro in combattimento, per loro, sia un glass cannon, invece che un personaggio in comabttimento generalmente fà poco e quando riesce a fare tanto è perchè ha usato bene le abilità, il terreno dello scontro e l'equipaggiamento. A me la loro scelta non piace perchè secondo la mia idea di mostro sono parecchi quelli non dovrebbero subire danni di precisione per esempio i non morti, cadaveri animati da forze soprannaturali che per essere fermati devo essere fatti a pezzi, o gli elementali ammasi coscenti di un elemento primo, o i costrutti oggetti inanimati che si muvono per magia, le melme elatine informi o gli sciami. Certo uno potrebbe inventarsi che i golem devono avere una gemma preziosa e fragile che sporga dal loro torace e che sia il fulcro della magia che gli tiene in vita però questa cosa puzza da lontano un miglio di scelta assolutamente dettata dal volerli rendere soggetti ai danni di precisione.E una cosa del genere a me non piace proprio. Siccome questi sono mostri per me piuttosto iconici di D&D, essendo molto sensato che buona parte di essi si trovi in un sotterraneo, e siccome la scelta di snaturarli deriva dalla volontà di rendere un il ladro un glass cannon tramite la meccanica dell' attacco furtivo, ho esposto un idea altenativa di come si poteva rendere un ladro un combattente occasionale, sia nel senso che combatte il meno possibile, sia nel senso di combattente che si concentra sul cogliere le occasioni che gli vengono fornite, in maniera indipendente da meccaniche specifiche di classe legandolo alle abilità. Infine le conoscenze che te indichi come proprie dei ladri riguardo a dove colpire sono, nella realtà, tipiche di di tutte le culture guerriere o combattenti, dai punti di pressione orientali alla conoscenza delle articolazioni che sta alla base della lotta occidentale.
- 
	
		
		D&D Next Domande e Risposte 13/12 e 20/12
		
		Io ho iniziato a giocare in 3.5 e non ho mai trovato bello che il ladro fosse un glass cannon mi sembrava una cosa fuori dal contesto in cui era inserito il ladro, per me il ladro è un damage dealer occasionale. La stessa motivazione alla base del furtivo, il ladro sà colpire nei posti giusti quando l'avversario è distratto, l'ho sempre trovata stupida, ci riesce il ladro che ha un addestramento marziale medio e non un guerriero che invece passa la sua vita a combattere e quindi quando vede il suo avversario distratto si assicura di colpirlo con il piatto della lama caso mai che riuscisse ad ucciderlo... Io preferirei che l'attacco furtivo sia legato alle abilità in maniera simile a quello che succedeva per Iaijutsu Focus, la parte relativa ad un avversario distratto o sorpreso durante il combattimento all'uso di rapidità di mano mentre quella relativa a un avversario che non sà che siamo presenti a nascondersi o muoversi silenziosamente o ad entrambe. Trall'altro parlare di galss cannon mi è sempre piaciuto poco, la fragilità di un personaggio è strettamente legata a come gioca e a come giocano i suoi compagni, se quelli che vengono generalmente definiti come glass cannon giocano bene le sberle finiscono su quello più robusto del gruppo e l'effetto equilibratore della fragilità non viene mai fuori.I glass cannon veri vengono fuori solo quando si gioca in singolo cosa che generalmente non accade spesso in D&D.
- 
	
		
		D&D Next Domande e Risposte 13/12 e 20/12
		
		Penso che il motivo sia in parte legato alla pretesa di un gioco meccanicamente semplice. Per non creare il senso di appiattimento di cui parlava Mad Master basterebbe legare le capacità di combattimento del ladro all'uso di creatività e delle abilità, se il ladro non si ingegna per utilizzare il suo punto forte durante i combattimenti allora sarà facilmente superato in efficenza dal guerriero, vice versa se utilizza manovre particolari che gli permettano di ottenere effetti aggiuntivi superando alcune prove di abilità, manovre disponibili a tutti, allora sarà in grado di avvicinarsi alle capacità del guerriero in un ambito del combattimento in cui non è ottimizato.
- 
	
		
		Un progetto vecchia scuola
		
		Sono sempre perplesso di fronte alle tabelle casuali di peso altezza ed età perchè i tre parametri tendono ad essere molto legati e a scadere nel ridicolo ci vuole molto poco soprattutto se ci si mettono di mezzo caratteristiche particolari. Se hai voglia di sbatterti un pò potresti creare un sistema in cui si determinano casualmente età e tipo di corporatura e una volta fissati questi si faccia un tiro condizionato da questi dati e dalle caratteristiche. Tuttavia mi sembra strano introdurre peso ed altezza senza che queste caratteristiche rientrino in qualche modo nelle regole per il combattimento.
- 
	
		
		D&D Next Domande e Risposte 13/12 e 20/12
		
		Le risposte alla 5 e alla 3 non mi piacciono affatto, perchè mi sembra si perda in profondita sia tattica che di caratterizzazione.
- 
	
		
		Mezzo - Celestiale
		
		Semplicemente chiedi al master, sul bestiario c'è semplicemente scritto che magie sacre molto potenti possono trasformarti in un mezzo celestiale
- 
	
		
		conoscenze in contrasto
		
		Raw non si sommano perchè non si fà accenno alla possibilità di sommarsi, tuttavia sarà semplice convincere il DM che forse è il caso di rendere i livelli comulabili.
- 
	
		
		Questo gioco ha bisogno di una semplificazione?
		
		Le regole sui legami, sull'allineamento e sul combattimento sono pensate per fare evolvere la storia più che per caratterizare l'impatto delle azioni del giocatore sulla storia.
- 
	
		
		Questo gioco ha bisogno di una semplificazione?
		
		Mettere tante caratteristiche e tante abilità ha perfettamente senso, perchè significa dare ad entrambi i comparti la stessa complessità e precisione, cosa molto sensata a meno che il gioco non voglia concentrasi su una caratteristica particolare. Le caratteristiche sono sensate e non vedo grosse sovrapposizioni. Per le abilità non mi sembra sbagliato distinguere la capacità di leggere e scrivere da quella di conoscere la lingua, se si scartabellano un pò di dati sull'analfabetismo si scopre che in italia nel 1951 l'analfabetismo, su base regionale, andava dal 1% della popolazione fino al 32%. Visto che in un mondo come quello di sine requie sembra importante comunicare bene può aver senso approfondire il problema della conoscenza linguistica e dell'alfabetizzazione dei personaggi.
- 
	
		
		Dubbi del Neofita (10)
		
		Perchè il GS è "calcolato" sul singolo incontro, se un mostro ha una capacità utilizzabile 1 volta al giorno o al mese la sua influenza sul suo potere è più o meno la stessa, vice versa per un pg la differenza si sentirebbe molto. In oltre i GS sono calcolati per i mostri con le sole capacità presentate perchè generalemente vengono giocati così, mentre per i pg c'è da valutare la presenza delle classi e delle classi di prestigio che potrebbero causare non pochi problemi di bilanciamento,
- 
	
		
		Libri proibiti di druidi
		
		Quando la gente fà di queste uscite chiedete sempre la fonte, magari ha letto due righe criptiche su un libricino sconosciuto e ha deciso di costruirci sopra la sua idea di druido. In generale i druidi possono avere e leggere libri, frequentare le città, magari esistono guppi di druidi più fissati su certe cose che su altre però sono eccezioni.
- 
	
		
		archetipo divine minion???
		
		senti di preciso cosa ha in mente il tuo pg e regolati di conseguenza, l'archetipo è potenzialmente molto forte, tuttavia al giocatore potrebbe piacere l'idea di poter assumere la forma animale senza volerla sfruttare per combinazioni particolari in quel caso potrebbe essere concessa senza nessun problema.
- 
	
		
		Gruppo nuovo, situazione "spinosa"
		
		A me sembra che il problema non sia nel fatto che vuole giocare il suo personaggio così come lo ha immaginato ma nel fatto che voglia essere sempre al centro dell'attenzione e non abbia voglia di imparare il regolamento, con queste premesse non esiste regolamento che permetta di giocare serenamente.
- 
	
		
		Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
		
		Quanto dovrebbe costare un incantamento che permetta di sommare la riduzione del danno garantita dall'adamantio a quella del oerthblood, utilizzati per fare una lega per un armatura pesante?E se volessi che si sommasero anche a privilegi di classe e talenti? Di suo la lega dovrebbe costare 45000mo e sarebbe in linea con il prezzo ad occhio che si può trovare guardando la progressione dell' adamantio di 5000mo per ogni punto di RD, l'incantamento della breastplate of terror viene 1500 (per crearla) ed è quanto di più simile si possa avere.
- 
	
		
		voto di obbedienza e i voti in generale
		
		Nel testo del voto c'è scritto che si deve ubbidire al tuo superiore e vivere secondo le regole della tua organizzazione, ma se le due cose vanno in conflitto come si risolve la cosa? Soprattutto come si identifica il mio superiore?Detta cosi suona come una domanda idiota però a seconda di chi sia a decidere chi è il mio superiore è possibile che nel momento in cui mi ordini qualcosa di volutamente ambiguo, per mettermi in difficoltà, o malvagio potrebbe essere da considerare decaduto dal comando e quindi non saresti più vincolato a obbedirgli. Per esempio se i ranghi dell'organizzazione vengono decisi da una divinità tramite un sigillo sacro impresso sulla fronte la situazione è ben diversa da un organizzazione con troppa burocrazia e regole molto rigide sui cambiamenti di rango.
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
- 
	
		
		Dragonero GdR: un'occasione persa?
		
		Come mai pensavi che potesse essere un occasione per avvicinare il "grande pubblico" ai GDR? Non mi sembra che il mondo dei fumetti sia così distante dai giochi di ruolo e sopratutto così grande.
- 
	
		
		Splittato da: Dungeon World PVP
		
		Vorrei ricordare che alla fine di arcani rivelati vieneproposto un meccanismo a test per accedere a cdp e talenti. Comunque non mi sembra che quelle di DW siano regole per spingere all'interpretazione o alla creazione della storia, sono solo domande che servono a creare velocemente BG omogenei e a dare qualcosa su cui lavorare. Il concetto di creare storia non mi è chiaro non succede in D&D ogni volta che i pg o il master fanno qualcosa?
- 
	
		
		Splittato da: Dungeon World PVP
		
		Che io sappia in 3.x c'è pochissima interazione tra meccaniche ed interpretazione di base vengono suggeriti strumenti per gestire situazioni particolari, che però rimangono particolari. Si suggerisce al master di creare legami più forti tra storia e meccaniche quando lui ed i giocatori saranno più esperti sia sulle regole sia come interpretazione. Per essere più preciso dovrei avere un idea precisa di regola che spinga all'interpretazione, che così su due piedi non mi viene. Per il resto mi sembra che siano più problemi di bilanciamento, cioè regole matematicamente scritte male, che non di interpretazione.
 
			
		
		 
     
     
     
     
				