 
			Ermenegildo2
				Circolo degli Antichi
			
		- 
				Iscritto
- 
					Ultima visita
- 
					AttualmenteVisualizza la discussione: [Metal Magic and Lore] Recensione: Metal Magic and Lore
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
- 
	
		
		AAA cercasi aiuto per calcolare gs di mostri
		
		Ad occhio non si avvicina nemmeno lontanamente a gs 17, ha CA bassissima e praticamente nessuna protezione contro la magia, è lento e poco mobile(non vola tanto per dire). Non mi sembra possa offrire una sfida impegnativa per personaggi di alto livello.
- 
	
		
		Spadaccino (arciere) Spirituale
		
		Sei sicuro di non accanirti sul povero spadaccino mentale? "Limitata competenza nelle armi e nelle armature. Sembra una classe furtiva, ma Psychic Strike richiede l'uso dell'azione di movimento, il che ne limita ( o almeno ne rallenta ) l'utilizzo. Il suo scheletro generale finisce per essere uguale a quello della classe da npc del Combattente... e ciò non è un bene. La sua “arma magica” migliora con i livelli più lentamente delle normali armi magiche. Gli articoli ufficiali su Mind's Eye hanno aggiunto allo Psychic Warrior un potere che da solo rimpiazza quasi l'intera classe del Soulknife... Persino Combattente 18 / Psychic Warrior 2 è più versatile. Soulknife 1 / Wilder o Psychic Warrior 19 è talmente meglio di Soulknife 20 da non essere nemmeno paragonabile." citando i difetti secondo la graduatoria delle classi. Siceramente le modifiche che proponi te non mi sembra vadano a rederlo così forte da rendere necessarie delle limitazioni.
- 
	
		
		Spadaccino (arciere) Spirituale
		
		Esistono due vie la prima è con la classe del soulbow sul perfetto psionico ma non è esattamente ciò che cerchi perchè non materializza un arco ma tira frecce sommando saggezza invece che forza ai danni ed è una cdp. La seconda è lo shadow soul knife sul dragon 330 che è molto simile come idea al tuo ma è un pò scarso(semplicemente prende arco corto al 6° e arco composito a scelta al 9° tuttavia può produrre un numero limitato di frecce per round... C'è qualcosa anche per pathfinder se siete piuttosto aperti al materiale non ufficiale dacci un occhiata: http://www.d20pfsrd.com/psionics-unleashed/classes/soulknife/archetypes/dreamscarred-press/soulbolt http://www.d20pfsrd.com/psionics-unleashed/psionic-prestige-classes/soul-archer Il mio consiglio è prova a convicere il master a fare una variante del guerriero che rinuncia a 3-5 talenti bonus in cambio della lama mentale con la possibilità di trasformarla in un arco, a meno che la campagno sia a bassissimo livello di magia o con forti restrizioni sul portare armi in giro(avventura a corte di un re paranoico) non dovrebbero essserci problemi.
- 
	
		
		Classe armatura PNG
		
		Usa oggetti magici consumabili per potenziare le CA oppure falli aiutare da qualcuno che possa potenziarli con incantesimi adeguati. Comunque la quantità di tesoro che ha un png è fissa e generealmente è composta dal valore degli oggetti magici che ha addosso.
- 
	
		
		CdP Guerriero
		
		Potresti usare un arma da una mano e mezzo, tipo spada bastarda, e prendere un livello da maestro delle armi esotiche così da compensare il dado di danno più piccolo rispetto ad una tipica arma a due mani con il sommare metà del bonus di forza in più.
- 
	
		
		"Privilegio" di Classe bilanciante
		
		Una penalità di punti esperienza pò avere senso visto che la classe è in un certo senso un multiclasse naturale. Quello sulla saggezza è un pò brutto come sistema perchè di fatto non c'è nulla di simile.Potrebbe essere più sensato fare in modo che tutte le capacità non dipendano dal carisma ma anche da un altra caratteristica.
- 
	
		
		Knight a portata?
		
		C'è anche la drow scorpion chain di race of Eberron che ha portata ed è a una mano, ha anche critico 19-20.
- 
	
		
		Druido/Bardo bipolare
		
		Potresti eliminare il problema del compagno animale con il talento wild cohort, è più scarso di un normale compagno animale del druido però ha l'indubbio vantaggio di basarsi sui livelli di classe e non su quelli da druido così puoi multiclassare liberamente https://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/re/20031118a Guarda nella guida al druido se ci sono privilegi di classe alternativi al compagno animale che possono rientrare nei tuoi gusti.
- 
	
		
		D&D Next, Domande e Risposte 07/03/2014
		
		Non mi sembra strano che alcuni aspetti di D&D Next riprendano pesantemente dalle edizioni passate, se l'idea del gioco è quella di accontentare gli appassionati del maggior numero di edizioni un buon metodo è quello di dare ad alcune classi o sottoclassi una spiccata somiglianza con un'edizione in particolare. Se il warlock sembrerà "uscito dalla 4°" gli appasionati della quarta interessati ad un utilizatore di magia lo prenderanno seriamente in considerazione, anche perchè a seconda delle opzioni di personalizzazione un giocatore fortemente attaccato ad una suddivisione dei poteri del tipo a volontà-incontro-giorno potrebbe prenderlo in considerazione per sviluppare qualsiasi tipo di personaggio al massimo ricorrendo a qualche HR.
- 
	
		
		Bonus di Forza ai danni e Multiattacco
		
		A pagina 299 del manuale dei mostri dice che il bonus di forza si applica se è l'unica arma naturale del mostro ma non fà riferimento al numero di attacchi portati, quindi il cane da galoppo fà 1d8+6 per tutti gli attacchi.
- 
	
		
		Articolo: Divinità e Pantheon
		
		Il problema è che le diverse ambientazioni ufficiali danno risposte molto diverse a quei tre punti. In Dark Sun si venerano poteri elementali. Nel Faerun le divinità hanno avuto accesso al mondo diverse volte. In Ebberon c'è molta meno rigidità tra allineamento della divinità e quello dei devoti, oltre ad esserci molta meno ingerenza diretta tra divinità e mondo. Le altre ambientazioni le conosco meno però sono piuttosto sicuro che ci siano altrettante differenze.
- 
	
		
		Articolo: Divinità e Pantheon
		
		Il problema è che la gestione delle divinità è uno degli elementi di D&D che collega maggiormente la fuffa alle regole, poichè D&D nelle ultime sue incarnazioni cerca di essere un sistema generico utilizabile per più ambientazioni e per diversi temi e stili di gioco, e questo è fonte di grossi problemi. I problemi che possono creare interazioni indesiderate tra fuffa e meccaniche sono: -poteri delle divinità -come le classi con fonte di potere divino ottengono questo potere -possibilità di interazione delle divinità con il mondo Con le giuste combinazioni si possono gestire i diversi gusti però, a meno di non scrivere alcune parti delle regole in maniera volutamente vaga c'è il rischio di impedire alcune combinazioni. Per esempio la gestione di un eresia potrebbe essere, in un mondo in cui le divinità sono generate dalla fede potrebbe associarsi allo scisma della divinità originaria, in un mondo in cui invece le divinità sono ben definite ma anche gli ideali possono fornire energia magica divina una delle due fazioni potrebbe, inconsapevolmente trarre i proprio poteri dalle variazioni del dogma, supponendo che il dialogo con le divinità avvenga in maniera poco chiara così che possano pensare di essere ancora in contato con la divinità.Si potrebbe continuare a produrre soluzioni giocando sulle diverse componenti dei tre punti precendeti
- 
	
		
		D&D Next, Domande e Risposte 28/02/2014
		
		1) interessante ma bisognerà vedere in che misura ci saranno queste differenze, se saranno a livello di potenza o a livello di possibilità. Da come parlavano nell'altro articolo sembra che gli stregoni non abbiano/abbiano pochi incantesimi per fare alcune cose che invece riusciranno bene ai maghi, immagino siano incantesimi di utilità però è pura supposizione. 2)Risposta un pò fumosa, è chiaro che vedano l'aterazione degli incantesimi su due piedi adatta agli stregoni invece che ai maghi, bisognerà capire se i maghi potranno ancora alterare incantesimi preparandoli per tempo o se dovranno accontentarsi delle versioni base.Troppi elementi mancanti per valutare questa dichiarazione in un modo sensato.La spiegazione fuffa che hanno dato loro non è il massimo si potrebbe fare di meglio. 3)Come la precedente potenzialmente potrebbe essere la cosa più bella del mondo ma finchè non si vedono i dettagli c'è poco da fare.Probabilmente per farsi un idea si può vedere come sono gli incantesimi del paladino.
- 
	
		
		Dubbi da DM
		
		Come HR ha senso solo in alcuni casi specifici dove più che la forza è richiesta cordinazione e precisione, per esempio un salto piccolo ma che richiede un atterraggio molto preciso o che bisogna eseguire in un ristretto lasso di tempo.
- 
	
		
		Aumentare l'utilità delle classi combattenti
		
		Si esitono in inglese e sono tra quelle che ti hanno consigliato qualche post sopra.
- 
	
		
		Che succede dopo una sconfitta a duello ?
		
		Se la ragazza fosse stata contraria al matrimonio un caotico buono cerca di convincere i genitori a non farla sposare a forza e se questo fallisse potrebbe aiutarla a scappare di casa, fare pressioni sullo sposo o cose simili (le metto in quest'ordine perchè la prima soluzione da risultati migliori e quindi sarebbe probabilmente la priorità per un personaggio buono anche se la seconda fà più ribelle e caotico).Sicuramente non se la sarebbe portata a letto per poi lasciarla in una locanda ai primi problemi Non mi sembra il massimo del comportamento per un pg buono lasciare la fanciulla indietro appena iniziano dei problemi personali.
- 
	
		
		Che succede dopo una sconfitta a duello ?
		
		A me sembra molto plausibile che la fedeltà sessuale(la fanciulla era promessa in sposa) sia un valore molto importante in qualsiasi cultura in cui la trasmissione del potere passi da padre in figlio, i modelli patriarcali ereditari, se non ricordo male abbastanza diffusi nel faerun, possono essere un buon esempio. Un paio di considerazioni sul comportamento del personaggio: L'azione di portarsi a letto una promessa sposa non è un azione da caotico buono, è più probabilmente un azione da caotico neutrale perchè un caotico buono, anche se non si fà troppi problemi a infrangere una regola se ne dovrebbe fare nel compiere un atto che fà soffrire delle persone specie se le compie per il proprio piacere personale. Ovviamente non è una tragedia se il personaggio si comporta da neutrale ogni tanto, basta che non sia un abitudine, che ne sia consciente e che cerchi di fare ammenda.Nota bene se non fosse stata promessa in matrimonio ed in assenza di motivi particolari (fede religiosa del pg) avere rapporti sessuali al di fuori di una "istituzione legalizata"(il matrimonio è una possibilità) è un azione solamente caotica senza connotazioni sull'asse Bene-Male. Seconda cosa in che senso è stato costretto ad abbandonarla perchè c'è stato un attacco notturno? Perchè l'idea che un personaggio buono lasci qualcuno indietro mi lascia molto perplesso.
- 
	
		
		Articolo: Punti Esperienza e livelli
		
		Una piccola precisazione in termini di D&D nel signore degli anelli i 4 hobbit sicuramente hanno avuto un crescita molto elevata così come gandalf nel passaggio al bianco ottiene un notevole potere. Trall'altro la prima crescita è legata principalmente ad una serie di piccole esperienze, mentre la seconda al completamento di un passaggio fondamentale della narrativa della storia e possono essere viste come esempi di entrambe le modalità presentate nella articolo. Se questo può succedere in un fantasy tipo quello del signore degli anelli a maggior ragione ha senso per D&D dove parte integrante del gioco è sempre stata la crescita del personaggio fino a variare in maniera molto grossa il suo potere.
- 
	
		
		Legacy Champion e ToB
		
		Sale di 1 per ogni livello che prendi con quel privilegio e di mezzo per gli altri.
- 
	
		
		Articolo: Cosa ha funzionato e cosa no
		
		Sull'ultimo punto potrebbe venire in soccorso un uso più elastico delle CD delle prove. Se l'aiuto è grande potrebbe far si che la difficoltà della prova scali di una categoria passando, per esempio, da "very hard" a "hard" con una diminuzione netta di 5 punti sulla CD. Se l'aiuto è piccolo ottieni solo vantaggio. Il problema è che questo sistema non funziona in combattimento.
- 
	
		
		Articolo: Cosa ha funzionato e cosa no
		
		La questione giustificazione del perchè non introdurre regole "complesse" per ogni arma mi sembra alquanto ridicola visto che alle armi fin ora sono dedicate ben 4 pagine mentre per gli incantesimi ce ne sono 58 Anche perchè finalmente sembrano essersi resi conto che la semplicità delle regole regole sia della 4 che della 3.5 non rendevano possibile differenziare adeguatamente le armi simili, per esempio le dozzine di armi ad asta della terza edizione(supplementi inclusi). Potevano scegliere di avere poche armi ben caratterizate, invece hanno scelto di avere poche armi sempre più uguali.
- Proteggere la propria spada
- 
	
		
		GdR di Warcraft
		
		dipende da cosa volete fare di preciso. Shadow and light è rivolto ai livelli epici Magic and mayhem a magia e tecnologia e può essere molto carino visto che le regole base per la tecnologia sul manuale di ambientazione sono un èò pochine Alliance and Horde contiene un pò di CDP piuttosto iconiche qualche talento e alcune informazioni utili per gestire guerre e piccole schermaglie Land on Conflit è un supporto più di ambientazione e giografia, a qualche talento e 4 CDP poca magia e qualche mostro tipico di Lordaeron Sul manuale dei mostri aggiungo che se sei pratico di D&D e del mondo di Warcraft puoi facilmente modificare i mostri standard per avvicinarli a quelli di Warcraft, è un pò complicato con i demoni perchè sono abbastanza diversi ma per il resto non è troppo difficile, mi sembra ci sia qualche consigli alla fine del manuale di ambientazione, contiene qualche png famoso che puoi ricreare se sei dotato di abbastanza fantasia.
- 
	
		
		GdR di Warcraft
		
		Quella versione ha bisogno del manuale del giocatore e del master perchè come stile ricorda i manuali di ambientazione della 3.5 Per il manuale dei mostri è meglio se prendi quello di warcraft, questo http://www.wowwiki.com/Manual_of_Monsters, perchè il bestiario normale ci azzecca davvero poco con l'idea di mostri di warcraft. Se te la cavi con l'inglese puoi sempre usare srd dove c'è più o meno tutto quello che ti serve. Se volete creare personaggi molto simili a queli del gioco dovrete usare un buon numero di home rules o di supplementi.
- 
	
		
		Colpo di grazia o Colpo mortale ecc ecc...
		
		Le regole dicono che tiri normalmente per i danni in quanto il colpo di grazia può essere effetuato solo contro un avversario helpless http://www.d20srd.org/srd/combat/combatModifiers.htm. Un bersaglio helpless è completamente incapace di difendersi. Il caso da te preso in esame è la condizione di colto alla sprovvista con un round di sorpresa prima di tirare l'iniziativa. Tenere qualcuno sotto tiro se non sbaglio è un azione preparata che si risolve come un normale attacco.
 
			
		
		 
     
     
     
    