Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Ermenegildo2

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2

  1. Secondo me date troppa importanza alla data di uscita in italia, io, se lo comprerò, per esempio aspetterò sicuramente la versione cartacea italiana e non sarà un problema il fatto che esca nel 2015 perchè mi permetterà di vedere se sono usciti supplementi che mi interessano e motivino l'acquisto. Penso che che questa percezione distorta sia dovuta al fatto che noi siamo oltre che utilizzatori di GDR anche utilizatori di forum sui giochi di ruolo e questo altera la nostra percezione dei tempi riguardo a D&D Next, per chi ha partecipato al playtest per esempio tenderà a contare anche quel tempo nel tempo che ha già atteso la nuova versione, chi invece scoprirà il giorno dell'uscita che D&D Next è uscito troverà, probabilmente, sopportabile aspettare il 2015.
  2. Piccola precisazione, le componenti costose sono quelle di cui è esplicitato il prezzo accanto al nome.
  3. Sì secondo me le regole per le interazioni sociali vanno affrontate con le stesse logiche che si usano per creare un sistema di combattimento, e una di queste logiche è l'omogeneità della profondità delle regole. Se si rimane sul vago con le meccaniche è bene rimanere sul vago anche con le caratteristiche.
  4. Se deve essere una cosa occasionale tanto vale gestirla in maniera molto narrativa chiedendosi cosa sia più divertente ed utile ai fini dello svolgimento dell'avventura, se no meglio sviluppare un sistema approfondito, se ci pensi bene nessuno penserebbe in un gioco tipo D&D di non scriversi gli incantesimi preparati dal mago o di non specificare che arma usa il guerriero o i suoi talenti ma di gestire il tutto con un tiro di dado.
  5. Penso sia il valore scritto nella tabella che arriva al massimo a +15 complessivo
  6. Secondo me la bellezza puoi trattarla in maniera casuale solo su grandi numeri di persone tipo se in un gioco il pg deve vendere qualcosa e vuole aiutarsi con la bellezza questo può essere gestito sensatamente se si parla di un campione statisticamente significativo di acquirenti, che non saprei quantificare. Perchè finchè si parla di interazioni a due individui quello che conta sono i gusti individuali e anche ammettendo che essi siano distribuiti casualmente saranno comunque fissati per la singola persona e saranno questi a fissare quello che ritiene essere bello.
  7. Io avevo pensato un pò di tempo fà di gestire la cosa con una catena di talenti così da rendere più semplice l'integrazione con le altre classi base.
  8. Boh mi sembra bruttina come cosa, un tiro di dado è troppo casuale, generalmente quando si guarda con occhio critico ai gusti di una persona si riesce a trovare un filo conduttore abbastanza chiaro su ciò che trova bello e ciò che trova brutto, è una cosa molto più deterministica di quanto sembra, per il poco che sò ed ho letto(non saprei nemmeno dove cercare il parere di un esperto sull'argomento)
  9. Potrebbe non essere male per un gioco che sia focalizato sulle interazioni sociali però non sarebbe affatto banale gestirla dal punto di vista delle meccaniche, primo perchè non tutti abbiamo la stessa idea di bello, non tutti reagiamo alla stessa maniera di fronte a una persona che troviamo bella. In generale sono sempre molto scettico su sistemi che facciano troppe distinzioni su caratteristiche mentali o sociali perchè finiscono per essere superficiali e non aiutano a ruolare meglio.
  10. Per le biglie guarda la collana delle palle di fuoco http://www.d20srd.org/srd/magicItems/wondrousItems.htm#necklaceofFireballs sono praticamente quello che vuoi te Per la porta dimensionale se non sbaglio esiste qualcosa di simile ora lo cerco con calma
  11. I danni da caduta sono assolutamente reali, è il guerriero di livello 10, quello che in media sopravvive a 10 quadrelli di balestra, che non è assolutamente reale.
  12. Il sistema da te proposto mi sembra inutile, in una mia campagna non lo userei e cercherei di convincere il master a non usarlo, i motivi sono quelli espressi sopra cioè non condivido affatto questa esigenza di presunto realismo. Da un punto di vista della meccanica in se mi sembra poco sensata perchè non si capisce cosa dovrebbe rappresentare il colpo critico, sarebbe meglio scrivere una progressione non lineare dei danni da caduta in base all'altezza e qualcosa che tenga conto di come è il terreno dove atterra. Anche perchè mettere il critico per qualcosa del genere implicherebbe, per coerenza metterlo anche per fenomeni simili tipo per molti incantesimi e non penso sia una buona idea.
  13. grazie mille inizierò a spunciare i link
  14. Per i PNG basta sostituirli con una loro versione depotenziata, a meno che non siano importanti ai fini della trama alcuni di essi possono essere eliminati direttamente. Per le statue sostituisci le statistiche con quelle di un oggetto animato di taglia adeguata, per il resto la battaglia la gestirei in maniera più narrativa possibile, te inizi a raccontare cosa vedono e cosa sentono e loro si regolano in base a quello, l'esito della battaglia è determinato da cosa è più utile per la campagna.
  15. Penso che di bloodstorm blade si possano prendere anche 4 livelli visto che danno accesso alla possibilità di fare un attacco compelto usando una sola arma da lancio. Signifca ingrandire molto le possibilità per qualsiasi combattente
  16. Se stai parlando delle miniature ufficiali di D&D della wizzard se non ricordo male esiste sempre un corrispettivo in gioco perchè sono pensate come supporto al gioco cartaceo, potrebbero essere però cose che vengono da un altra edizione (penso che con l'avvento della 4 siano uscite miniature dedicate ad essa). Se per i mostri è facile trovare il corrispettivo per i pg è volutamente più difficile, per esempio l'hero of Valhalla può essere usato per rappresentare qualsiasi eroe in armatura media (magari si può rappresentare anche un personaggio con armatura leggera o pesante a seconda di che armatura si sceglie però è un pò forzata) che usi spada e scudo per combattere, potrebbe essere un barbaro un guerriero o anche un paladino, difficilmente sarebbe un ranger ma non è impossibile. In particolare penso che rappresenti nella mente dei creatori un barbaro di ispirazione vichinga
  17. Ho già dato un occhiata al post sui retrocloni in evidenza ma non mi sembra di aver visto nulla di simile a quanto cerco. Sto cercando un retroclone, o anche un set di HR, di facile e gratuito accesso che ponga particolare accento sulle meccaniche molto puntigliose per il combattimento che caratterizzano alcuni supplementi di AD&D (per fare alcuni esempi combat and tactics o il ninja handbook) sapreste indicarmi un nome o dove cercare??
  18. Che io sappia non esiste nessuna classe con quel nome.
  19. Mi sa che fai prima a parlarne con il tuo master perchè è una sua HR e quindi dipende tutto da lui. Probabilmente faresti prima a cercare un modo per essere utile anche senza la capacità di nasconderti
  20. Esiste un potenziamento chiamato dal costo +2 che permette di cambiare il metallo di cui è fatta l'arma, molto comodo. Esiste un talento che permette di ignorare 5 punti di riduzione del danno. In quest'ottica può essere molto utile un olio di arma magica superiore +5 che al prezzo di 3000 mo dura 20 ore ed è più che sufficente per ogni grande avvenimento della campagna.Possono essere molto utili anche altri tipi di oli con incantesimi di altri manuali. Tornando più in tema, penso dipenda molto dal master e dal tipo di campagna, tanto più è probabile incontrare una grande varietà di nemici tanto più e probabile che sia utile andare in giro con tante armi, in oltre non si può proprio dire che la 3.5 spinga verso la sfrenata specializzazione in una singola arma visto le poche opzione a disposizione dei non guerrieri e la debolezze delle opzioni a disposizione del guerriero. In oltre a meno di non mandare molti attacchi a segno o di avere un modo per moltiplicare i danni inflitti in bonus ai danni magico non si sente tantissimo.
  21. Quando parlavo di legare le armi alle manovre non intendevo proibire alcune manovre ad alcune armi, a meno che non siano casi eclatanti, ma dare dei piccoli bonus ad alcuni abbinamenti arma-manovra, tipo qualcosa sullo stile attacco turbinante lo vedo molto bene o con un arma pesante e lunga (nel qual caso potrebbe aumentare il danno rispetto alla manovra base e aggiungere un effetto simile a sbilanciare) o con armi molto leggere, magari usate in coppia, tipo spade corte dove potrebbe condedere di fare un attacco bonus contro un singolo bersaglio. Questo aumenterebbe la profondità delle armi senza doversi affidare a tanti modificatori numerici, in oltre visto che per ora sembrano voler tenere basso il numero di armi non dovrebbe essere un problema fare qualcosa del genere.
  22. Preferivo la vecchia concezione dei dadi di superiorità che li legava alla classe del guerriero e non alle sotto classi, però forse questa distinzione è più sottile di quanto la percepisca. Meno male si sono accorti che il guerriero soffre dell'essere una classe più base delle altre, anche se non mi sembra che abbiano fatto altro che prenderne nota. Fà molto piacere che si siano accorti che il guerriero di 3°ed era una classe creata male mentre il meccanismo di specializzazione nelle armi di AD&D 2°ed era un sistema molto buono, magari cercano di ricrearlo con un filo di flessibilità in più... Sarebbe molto carino che prendano in considerazione l'idea di far interagire l'effetto delle manovre con il tipo di arma usata come avveniva in parte in 4°ed ma non ci spero troppo visto il la smania di semplificazione che li possiede...
  23. Magari mi ricordo male e le speranze si sono sostituite alla realtà però il tenore delle prime dichiarazioni aveva fatto sperare che nei tre manuali base fosse presente sia un gioco semplificato per chi non è un amante dei sistemi complessi sia una versione più estesa e modulare, mi sembra che avessero pure dato dei nomi a queste tre versioni; per brevità ho accorpato in una la versione più particolareggiata con quella modulare. In quest'ottica può risutare poco coerente la scelta di introdurre come modulo a parte in un secondo tempo le classi di prestigio che penso siano uno dei punti più amati della terza edizione (mi baso sul guardare la quantità di materiale pubblicato sia ufficialmente che di terze parti o come materiale amatoriale) tenendo ferma la volontà di cercare di accontentare il maggior numero di giocatori possibile.
  24. Se devi settarlo su un gruppo prova a fare una prova di cosa succede se ci combattono contro al meglio facendo una prova da solo. Dipende molto da come se la giocano e dal terreno dello scontro, in campo aperto se possono volare è uno scontro vinto in partenza, in spazzi troppo ristretti invece il mostro avrebbe problemi a muobersi e quindi i pg sarebbero avvantaggiati. Dipende molto da quanto sono bravi i tuoi giocatori.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.