 
			Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
- Archivista / Malconvoker (?) muta + malus ad abilità fondamentali
- 
	
		
		Un progetto vecchia scuola
		
		L' ultima soluzione mi sembra molto elegante e permette di saltare complicate spiegazioni del perchè tizio vede al buio in quanto è sufficentemente astratta.
- 
	
		
		Archivista / Malconvoker (?) muta + malus ad abilità fondamentali
		
		I malus che da l' essere muti sono assolutamente a caso, il problema dovrebbe essere trovare qualcuno che parli la lingua dei segni o sappia leggere (qualora tu usi una lavagnetta per scrivere) il malus diretto alle prove è assolutamente arbitrario, comunque con i diavoli che evochi puoi usare la telepatia che hanno loro per il resto cerca di procurarti la telepatia Telepathic Bond, spell, SRD Mindlink, power, XPH Animal Lord 8, ecl 13, Complete Adventurer, 100' with selected animal totem Mindbender 1, ecl 6, Complete Arcane, 100' Incarnate 7 (Tiefling substitution level), Magic of Incarnum, 100' Shedu Crown, soulmeld, Magic of Incarnum, 100' Soulspeaker Circlet, soulmeld, Magic of Incarnum, 20'/essentia Ghostwise Halfling, race (LA+0), Forgotten Realms Campaign Setting, 20' Hellbred (spirit aspect), race, Fiendish Codex II, 100' at 15 HD Psion 5 (Telepath), Mind's Eye expanded class (link), 5'/manifester level Demonbinder 1, ecl 8, Drow of the Underdark, 100' Planeshifter 7, ecl 16, Manual of the Planes, 100' ecco come potresti fare preso in prestito da "list off staff", quelli da magic of incarnum sono entrambi fattibili al prezzo di 2 talenti dal 6 livello in poi o con una dip in una classe di quel libro.
- 
	
		
		Un progetto vecchia scuola
		
		Il sistema della gestione della luce sembra troppo complicato per un gioco semplice e scorrevole e decisamente superficiale per un gioco con un forte "motore fisico", è un effetto voluto? Le principali perplessità vertono sul fatto che non è chiaro quale sia la fonte della capacità di vedere al buio e se questa vari con le varie razze.
- 
	
		
		Un progetto vecchia scuola
		
		I tiri salvezza sono determinati solo dalle caratteristiche del personaggio o anche dall' azione dalla quale devono proteggere?
- 
	
		
		Un angelo caduto e oltre
		
		Non è che hai troppa carne al fuoco? Rischi che sembri uno di quei film in cui entrano, in un rapido susseguirsi di colpi di scena, alieni, templari, satanisti, nazisti e monaci dai poteri mistici. Io terrei la Fiama D' Argento fuori come organizazione ma dentro per quel che riguarda l' etica del paladino, calcando la mano sul suo ruolo di rappresentante della Fiamma D' Argento e facendo sì che ciò che il paladino fà influenzi pesantemente la nomea dell' intera organizazione nel quartiere e in misura minore nei dintorni.
- 
	
		
		Articolo: Classi e sottoclassi
		
		Come già detto il meccanismo delle sotto classi è concetualmente inadatto a supportare sistemi magici alternativi a meno di creare un incoerenza con le sotto classi presentate finore, ma visto l' omogeneità di queste ultime non sembra che abbiano voglia di fare passi in questa direzione. C'è quindi da sperare che lo stregone sia un normale mago con l' aggiunta di capacità in accordo alla sua fonte di potere, quindi il classico tema draconico che potrebbe introdurre sia elementi gish sia elementi di focalizazione su un elemento o addirittura riprendere i temi delle classsi base della 3.5 con forte ispirazione draconica. Se dovessi fare io la classe dello stregone riprenderei gli "archetipi" di drago usciti su dragons of eberron e li userei come ispirazione per sviluppare 3-4 fonti draconiche, sviluppereri 1-2 a tema fatato e 2-3 a tema esterni ed infine una a tema aberrazione, se proprio volessi ammazzarmi di lavoro cercherei di creare un sistema di creazione per le fonti da mettere nelle regole avanzate così che il master possa sviluppare quelle più adatte alla sua campagna.
- 
	
		
		Articolo: Classi e sottoclassi
		
		http://www.dragonslair.it/forum/content/250-Stregoni-e-Warlock Essenzialmente lo stregone è una persona che ottiene il proprio potere da una fonte interna con la quale è in lotta per il controllo del proprio essere, la versione draconica dello stregone era sicuramente orientata all' essere un gish ma non è detto che questo sarà vero per tutte le varianti.
- 
	
		
		arco o balestra
		
		probabilmente è più semplice puntare su destrezza
- 
	
		
		arco o balestra
		
		Difficile da dirsi senza vedere la costruzione del personaggio, ciò che la balestra ha da offrire in più dell' arco è crossbow sniper, non è male però se riesci ad avere forza maggiore della metà della destrezza conviene l' arco che ha il pregio di non richiedere due talenti per ottenere gli stessi danni.
- 
	
		
		Incantesimi e manuali
		
		Il problema di shivering touch è che i gran dragoni hanno poca destrezza (apparte quelli arancioni) e quindi patiscono particolarmente i danni da caratteristica alla destrezza, così come tutte le creature con caratteristiche molto disomogenee. Si può tuttavia supporre che un gran dragone si protegga con incantesimi tipo globo di invulnerabilità e spell immunity. Comunque mi sembra più semplice bilanciare un incantesimo senza ts, basta metterlo nuovamente, che non un incantesimo come trasformazione e/o portale.
- 
	
		
		Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
		
		Da completo ignorante, il sistema non prevede la possibilità di tiri multipli in sequenza?prima tiri su endurance per vedere se resisti al dolore e poi su destrezza se c'era la possibilità che l' inseguitore ti raggiungesse? Se non fossero possibili tiri multipli mi vengono in mente parecchie situazioni in cui una condizione A incida pensantemente sul successo di B mentre non è vero in vice versa e quindi avrebbe senso risolvere prima la condizione A e a seconda del risultato procedere alla risoluzione di B.
- 
	
		
		Articolo: Classi e sottoclassi
		
		In realtà il druido in AD&D è stato sicuramente una classe a se con tanto di libro specifico dedicato, in oltre il rapporto di un chierico con domini natura/animale con la natura sarà necessariamente diverso da quello di un druido, visto che il primo si rapporterà alla natura tramite il proprio dio mentre il secondo potrà farlo molto più liberamente. Il grosso problema del rapporto druido chierico in 3ed era la totale assenza di capacità di classe del chierico che dava l' idea di una classe assolutamente spoglia.
- 
	
		
		AIUTO! Voglio iniziare a giocare a d&d e non ho idea da dove inizare
		
		Io mi ricordo che per iniziare a giocare e familiarizzare con le regole avevamo fatto delle sessioni di prova basate su avventure auto conclusive a volte molto semplici, tipo in una eravamo in una casa piena di zombi e dovevamo uscirne vivi, è un buon metodo per iniziare a conoscere classi e meccaniche senza sentire il peso, sopratutto per il DM, di creare una bella storia organica e coinvolgente e senza dovri preoccupare di caratterizare i pg e png.
- 
	
		
		Articolo: Classi e sottoclassi
		
		Potenzialmente sì io avrei diviso classi e sotto classi diversamente ma per come hanno impostato la divisione cioè il grosso delle capacità alla classe mentre il contorno nella sotto classe probabilmente non era possibile caratterizare il druido a dovere. Sullo psion penso dipenda molto da cosa vogliono fare, se per psion intendono un mago che trae i suoi poteri dalla mente ma con le regole base per preparare lanciare incantesimi uguali se non per qualche eccezione usabile alcune volte al giorno più alcuni incantesimi più tematici meglio sviluppati e supportati (per esempio potrebbe non avere il libro degli incantesimi e potrebbe cambiare un incantesimo non preparato con uno preparato e dei bonus ad usare la telecinesi) allora il meccanismo a sotto classi può funzionare perfettamente. Se per psion intendono implementare un sistema completo e autono mi poteri psionici che usi una meccanica che richiami a quella della 3.5 allora mi sembra alquanto impossibile Discorsi simili per stregone e warlock che nelle prime fasi del playtest sembravano classi con meccaniche decisamente uniche e che adesso sembrano essere soltanto moduli tematici per il mago base rispettivamente colui che trae il potere dalla propria origine andando a cambiare ciò che è e chi manipola un potere che non è suo.Per esempio il warlock potrebbe avere un oggetto che simboleggia il suo patto e che ha proprietà particolari e che funziona anche da libro degli incantesimi mentre lo stregone di origine draconica potrebbe fare sempre danni elementali appropriati al tipo di drago. La mia speranza è che non forzino troppo il sistema delle sotto classi per cercare di implementare meccaniche diverse da quella base, meccaniche che sarei più che felice di vedere in un modulo avanzato sotto forma di pesanti alterazioni delle classi.
- 
	
		
		Articolo: Classi e sottoclassi
		
		Beh il druido è concettualmente diverso da un chierico di una divinità della natura, è diversa la sua etica e dovrebbero essere diversi i suoi poteri.
- 
	
		
		Home rule colpi in locazione come talenti
		
		Solo se i bonus ottenuti con il colpo mirato sono contenuti perchè in D&D è piuttosto semplice ottimizare sia le prove di abilità sia il tiro per colpire e quindi rischi che il sistema sia facilmente abusabile.
- 
	
		
		Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
		
		Non capisco come mai se il GDR ha un buon supporto per il combattimento tattico non possa permettersi di appassionarsi alle vicende dei personaggi, non riesco prorprio a vedere nessuna correlazione tra le due cose. Mi sembra che il punto centrale sia la scorrevolezza della storia che viene narrata, in DW ci si concetra sulla sua fluidità e sul suo sviluppo sacrificando un attenta analisi degli avvenimenti, in PF si parte da un attenta analisi degli avvenimenti per permettere la formazione della storia nella testa dei giocatori i quali si ricorderanno questa e non le montagne di modificatori coinvolti, apparte rari casi in cui il master potrebbe preferire uno sviluppo più orientato alla narrazione perchè magari le meccaniche per quell' azione non lo soddisfano pienamente in un dato contesto, una scalata che dura 15 tiri senza che succeda niente di diverso da tirare e vedere il risultato(fà venir voglia di scriversi un programma di lancio dadi per gestire questa cosa).
- 
	
		
		Pathfinder e AD&D
		
		Buona parte di quello che interessa a me è su player's options e complete
- iettatore
- iettatore
- 
	
		
		AIUTO! Voglio iniziare a giocare a d&d e non ho idea da dove inizare
		
		In oltre pathfinder ha un ottima SRD che garantisce accesso legale e comodo a una valanga di materiale
- 
	
		
		Pathfinder e AD&D
		
		Esiste qualche GDR che è l' equivalente di ciò che è Pathfinder per D&D3.5 per AD&D? In realtà non sono così sicuro che l' esempio sia perfettamente adatto, quello che cerco è un GDR che riprenda ed espanda il materiale uscito per AD&D e correga storture e sbilanciamenti del sistema, oltre che sistemare meccaniche che si rivelano inutilmente complesse, Thac0 e tiri salvezza su tutti, una rivisitazione di AD&D tenendo conto degli sviluppi nel mondo dei giochi di ruolo senza perdere il grande livello di dettaglio che si cercava di raggiungere in alcuni manuali.
- 
	
		
		Ad&d - Capacità e specializzazioni armi opzionali
		
		La competenza in un argomento significa, per come l' ho capito io, la capacità di affontare una situazione di sfida in quell' ambito. Nel tuo esempio il pg conoscerà le storie più famose, quelle anche un pò più rare ma importanti per la sua cultura e magari avrà sentito una storia rara e poco conosciuta ma non di grande impatto sul gioco; quando si parlerà di storia o leggende intono al fuoco o in una locanda il tuo pg se la caverà, ma non otterà grandi risultati come affasciare il publico o intuire il prossimo passo da compiere per finire la missione.
- 
	
		
		Articolo: Classi e sottoclassi
		
		Secondo me psion e warlock saranno varianti del mago nel senso di incantatore che usa il potere intriseco della sua mente o che usa come fonte di potere un patto con un entità misteriosa e pericolosa; almeno questa mi sembra l' unica opzione per conservare tutti quei discorsi sugli elaborati strumenti pensati per cambiare il sistema magico che erano stati publicizati, ma non publicati, in un vecchio articolo. Cioè si cerca di spostare la caratterizazione dei personaggi dalle meccaniche per lanciare incantesimi a quelle di contorno, però mi sembra una mossa alquanto azzardata sulla quale fossi in loro cercherei il più ampio feedback possibile. Un gioco con solo 4 classi non mi piacerebbe affatto, a meno che il meccanismo a classi non sia così indebolito da permettere un ampia personalizazione delle stesse, ma a quel punto non mi sembrerebbe di giocare a D&D.
 
			
		
		 
     
     
     
     
				