Vai al contenuto

Ermenegildo2

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2

  1. comunque venivano proposti una decina di metodi per creare le carateristiche alcuni dei quali molto personalizzabili, oltre al fatto che esistevano i set pregenerati per classi tra cui scegliere con un tiro di dado il d12, che ovviamente permettevano di fare la classe scelta.
  2. Ermenegildo2 ha risposto a Lucifero a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Da regole ha ragione lui e serve a dare a chi non ha un iniziativa altissima la speranza di poterla vincere qualche volta e tenersela stretta stretta. Se il tank aveva iniziativa 10 avrà attaccato sempre dopo il ninja con 20 , se parlavi di destrezza beh per quanto il ninja sia più veloce del forgiato uno può supporre che a meno di un evento particolare non riesca a recuperare completamente il "ritardo" che ha accumulato nel primo turno, quello del tiro.Io concederei di ritirare se succedesse qualcosa di particolare ed eccezionale che distragga tutti i presenti o una buona parte.
  3. Mi sembra manchi l' opzione:"è diversa la matematica alla base delle edizioni e quindi il confronto non ha molto senso". In AD&D esistevano lo stesso problemi legati alle caratteristiche tant'è che in diversi manuali venivano suggeriti approcci sia dentro che fuori dal gioco per i DM. Un esempio eclatante di questo erano i personaggi guerrieri con alta forza che si specializzavano nei dardi da lancio per poter fare valanghe di attacchi e sfruttare maggiormente i corposi bonus ai danni che la forza forniva, e che spinsero a introdurre come regola opzionale che si potesse sommare il bonus di forza ai danni solo fino al valore del dado (non ricordo se valeva solo per le armi da lancio). La cosa più carina in questo senso di AD&D erano i set di caratteristica pregenerati divisi per classe, ma quello funzionava perchè non si poteva multi classare. Quando si parla di sbilanciamenti al tavolo di gioco è più spesso colpa di chi intorno a quel tavolo è seduto che non dell' effettivo bilanciamento del gioco, alcune idee alla base dei personaggi non sono fatte per stare insieme allo stesso tavolo così come alcune idee di avventura.
  4. Penso che un loro obbiettivo sia rendere base compatibile con standard. Il problema forse è che alcuni si aspettavano la quadratura del cerchio dove ognuno gioca il suo gdr preferito intorno allo stesso tavolo, che è impossibile a meno che a tutti non piaccia lo stesso gdr.
  5. Non è detto che tutto quello che sottoporranno al playtest pubblico sia nel manuale base, magari alcune cose verranno riprese ed ampliate nei manuali successivi.
  6. Di fondamentale in next c'è il ritrovare il sapore di D&D e di cercare di prendere il meglio da ogni edizione. La modularità consiste nel poter giocare con tre livelli di regole le basi, le standard e le avanzate, tenendo conto che le regole basi non sono un tutorial per le standard ma un diverso modo di giocare a D&D. Non dovrebbe trattarsi di aggiungere manuali su manuali come in 3° a malapena bilanciati con il base ma creare del materiale ben armonizzato, come mi sembra di aver capito che sia quello della 4°, cercando la varietà della 3°. Se una regola si affianca a quelle base espandendo un ambito del gioco prima poco considerato è modulare, se cambia le regole esistenti allora non è più un modulo ma qualcosa di diverso. Per fare un esempio scemo, aggiungere delle tabelle per colpi critici a parti specifiche del corpo può essere un modulo, aggiungere delle regole per i colpi mirati è qualcosa di più profondo. Ad oggi hanno a malapena presentato il materiale base, mi sembra decisamente eccessivo attaccare gli sviluppatori perché hanno detto una cosa ovvia, più un gioco è complesso ed esteso più è difficile bilanciarlo soprattutto se alcune regole costringono a rivedere buona parte del materiale creato. Il succo è che un sacco di giocatori hanno chiesto un forte libertà, questa comporta delle responsabilità anche per i gruppi di giocatori altre che per gli sviluppatori.
  7. Ermenegildo2 ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    bonus uguali non si sommano, in particolare essendo tutti bonus di potenziamento non si possono sommare come è scritto sul manuale del giocatore
  8. Arcani rivelati era integrato male già con il materiale base, la modularità sta nel fatto che esistano dei sistemi estesi che non modificano le meccaniche ma aggiungono meccaniche per cose non supportate dal regolamento base, compagni e armate per esempio (in 3.5 c'era qualcosa che si avvicinava vagamente a questa idea sotto forma di CDP talenti e varianti di classe che permetteva di aggiungere a pg classici meccaniche particolari come poteri psionici manovre e incarnum). A questo si aggiungono le varianti più radicali tipo alterazione dei sistemi magici me del tiro per colpire, più varianti di questo svilupperanno minore potra essere l' integrazione tra due o più di queste varianti perché per alcune di questo si dovranno riscrivere ampie parti del regolamento, per esempio l' armatura come riduzione del danno rende necessario ricontrollare tutti i mostri.
  9. Probabilmente è stata una scelta di pancia dettata dal sentire di quel giocatore, senza menate di nessun genere. L' eliminazione dello stupro non ha eliminato chi è nato in seguito a un rapporto non consenziente, probabilmente in virtù del tiro di dado, quindi non c'è stato un calo di popolazione, non si capisce perché doveva essere un notevole calo. La scelta di una parola specifica con un ambito di utilizzo chiaro è stata forzata dalla paura di alterare troppo il mondo o dalla consapevolezza che eliminare qualcosa di estremamente grosso come il male ma declinato in vari aspetti poteva portare semplicemente a un nulla di fatto.
  10. Ermenegildo2 ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    A me lascia perplesso il fatto il guerriero sia pensato come una classe da 10+10 livelli mentre barbaro e monaco direttamente come classi da 20.
  11. per bloccare indiziduazione del magico basta un sottile foglio di piombo, ricopri l' artefatto di piombo e sei apposto.
  12. Articolo sempre vario con qualche accenno a come saranno le nuove uscite. Se mancano le critiche forse il gioco è molto apprezzato ed incontra i favori della maggior parte del pubblico.
  13. Ermenegildo2 ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    mmm io non parlavo del costrutto psionico evocato ma di un archetipo che evidentemente si trova da qualche altra parte, che traforma una creatura in un guardiano di pietra con varie caratteristiche. Effettivamente potresti usare il potere costrutto astrale (http://www.d20srd.org/srd/psionic/powers/astralConstruct.htm) come se fosse un incantesimo da mago, non dovrebbe essere tanto squilibrato ma non ne sono sicuro
  14. Ermenegildo2 ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    l' archetipo effige permette di trasformare alcune creature in costrutti, si trova sul perfetto arcanista, su qualche altro manuale esiste un archetipo che trasforma in cespugli animanti e se ricordo bene tratta le creature come costrutti invece di piante, sul complete psion o su signori della follia c'è un archetipo che trasforma in costrutti ma con qualche capacità magica psionica, su sandstorm mi sembra ci sia qualcosa che trasforma in costrutti di sabbia animata.
  15. Ermenegildo2 ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Guarda la varietà di culture prodotte dall' essere umano sulla terra, che in quanto a varietà è decisamente inferiore a quello di molti mondi fantasy, tratti raziali uguali hanno portato a una varietà di culture immensa, pensa alla varietà dei canoni di bellezza, che vanno da quelli moderni dove magro e muscoloso sono centrali a quelli antichi dove era un lusso essere in sovrappeso, in alcune culture l' abbronzatura naturale è un segno di buona posizione sociale, soprattutto in inverno, mentre in altro indica chi deve lavorare sotto il sole. Nessuna delle caratteristiche delle razze base è talmente particolare da giustificare strani habitat, una popolazione vive in luoghi dove riesce a procurarsi cibo, acqua, protezione dagli elementi e dà situazioni ostili. Nessuna di queste cose è pesantemente influenzata dalla scurovisione o dalla visione crepuscolare, un +1 sulla caratteristica non è così determinante su un punteggio che va da 3 a 18 con media 10, è determinante quando un giocatore la ottimizazza costruendoci intorno il personaggio, sennò indica semplicemente che quella razza a media 11 invece che 10 su quella caratteristica e questo non cambia nemmeno il modificatore associato. Il più 1 a una caratteristica interessa la fascia di popolazione che la usa, i guerrieri elfi tenderanno a privilegiare armature leggere e medie e difficilmente ce ne sarà uno che utilizzera armature pesanti per contrastare gli effetti di una bassa destrezza, magari lo farà per altri motivi, cerimoniali, culturali, di gusto personale(magari nei prossimi pacchetti aggiungeranno meccaniche per segnare più pesantemente le differenze tra armature leggere e pesanti). Se gli elfi di una data ambientazione sono alti e magri è possibile che quello meno alto o meno magro venga visto come grasso dalla sua stessa specie e in carne dalle altre, magari non pesa il doppio dei suoi simili ma 20kg in più lo faranno sembrare assolutamente grasso agli occhi dei più proprio perché tutti si aspettano elfi alti e magri, trall' altro una buona parte delle specie viventi accumulano grasso per questioni di sopravvivenza, se gli elfi non seguissero questo meccanismo ci dovrebbe essere un buon motivo, se lo seguissero non è difficile che qualcuno ingrassi soprattutto se fa lavori sendentari o ha accesso a grandi quantità di cibo. Non sto dicendo che tutti gli elfi devono essere grassi ma che non ci vedrei nulla di male se uno o due png lo fossero o se un altro giocatore lo volesse fare.
  16. Qualcuno con capacità magiche a seconda del livello magico della campagna, se non un chierico o un mago un adepto potrebbe starci bene.
  17. Ermenegildo2 ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Beh i tratti razziali sono ben definiti dalle regole, non capisco come questi debbano entrare nell' interpretazione del personaggio e nel come lo immagino, se voglio giocare un elfo mago amante del buon cibo e quindi un po' in sovrappeso non ci vedo nulla di male, ne nulla che vada contro i tratti raziali, magari non metterò che pesa 45 kg per 1.95m nella descrizione. Io tutti questi cliché in D&D non li riesco a vedere in dark sun, se non sbaglio, ci sono halfling cannibali, in eberron invece cavalcano i dinosauri, nella versione base sono amanti del buon vivere, direi che c'è una notevole varietà. Oltre a questo a livello di regole non sono presenti tutti questi stereotipi, si può fare praticamente tutto mischiando le cose più disparate, se mai sarebbe ora che questa libertà e desiderio d' innovazione vengano maggiormente esplorati sia per i png presenti sui manuali sia per gli spunti di avventura e le illustrazioni.
  18. Ermenegildo2 ha risposto a birken a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non penso sia necessario stringere quel vincolo visto che era pensato per permettere a tutti di fare il cavaliere
  19. Ermenegildo2 ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Penso che definire un interpretazione brutta perché non aderente al proprio canone fantasy sia alquanto scorretto. Un interpretazione brutta è incoerente con se stessa e secondariamente con l ambientazione scelta di comune accordo. La raffigurazione degli altri umanoidi più variegati non è necessariamente un male, senza però dimenticare che gli umani avevano proprio questa varietà come punto di forza.
  20. Ermenegildo2 ha risposto a TartaRosso a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    bassi fino a un certo punto, ti vendono un libro vecchio, sul quale hanno già guadagnato, con spese di mantenimento per loro basse (almeno non penso gli costi tanto però non saprei) a un prezzo che invoglia ad acquistare chi ha già iniziato più che chi vuole iniziare. A me un pdf di meno di 100 pagine a 10$ considerando che è un supplemento non sembra esattamente ragionevole visto che per usarlo comodamente o me lo stampo o lo metto su un lettore portatile (che magari ho per altri motivi ma che ho comunque pagato). Sono prezzi ragionevolissimi rispetto a quelli dell' usato da collezione ma questo è un altro problema. Piccolo esempio il mnauale completo dei poteri psionici, che si trova gratis sul srd secondo loro può essere comprato per 16.99$ un po' tantino visto che srd si può scaricare e ha un fatastico motore di ricerca interno. D'accordo che è un esempio che lascia il tempo che trova però è sintomatico del fatto che i prezzi sono stati messi con un algoritmo standard senza porsi nessun problema. A me piacerebbe prendere alcuni, beh alla fine sarebbero tanti, liri di AD&D perché trovo che alcune meccaniche, non riportate in 3°, fossero decisamente belle, però sono cosapevole che altre sono orribili e non mi va di spendere per un gioco dichiarato vecchio e superato dai suoi stessi creatori una vagonata di soldi, a questo punto me ne cerco uno nuovo o un retroclone. I prezzi sono ottimi se uno pensa di comprarsi un libro che insegue da tempo e non trova da nessuna parte ma se uno volesse veramente iniziare non ne vale la pena, potevano pensare a sconti comulativi in caso di acquisti simili, tipo i tre manuali base o la serie dei complete o i player's options o quelli narrativi di forgotten realms di cui ora non ricordo il nome. Magari sono io che ho perso i contatti con il mondo dell' acquisto dei GDR, è da parecchio che non compro nulla di nuovo ma guardo solo le demo gratuite, o poiché non riesco a trovare il tempo per giocare non mi viene voglia di spenderci altri soldi.
  21. Ermenegildo2 ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    essiste la versione a basso costo che ha come unico potere l' essere una spada bastarda che si considera come una spada corta, non sono sicuro di dove si trovi, in giro ho trovato Expedition to Castle Ravenloft, p. 210 come indicazione. Costa 3.3k mo ed è un arma +1
  22. Ermenegildo2 ha risposto a TartaRosso a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Prezzi decisamente alti
  23. Ermenegildo2 ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Troppo cartonoso, avrei preferito qualcosa di più generico e meno attaccato ad un particolare stile.
  24. Semplicemente non tutte le azioni possono essere aiutate, può cercare di distrarre le guardie o trovare una maniera per creare un rumore di fondo che renda più difficile alle guardie sentirti, ma tanto di più non può fare perché muoversi silenziosamente o nascondersi sono azioni molto individuali sulle quali è difficile pensare una maniera per aiutare se non in casi estremamente particolari. Non sono molti i casi in cui uno possa aiutarti a fare una cosa che non fai fare senza cambiare l'azione portandola al tuo livello. Non dico che sia una meccanica elegante e riuscita, ma che con le dovute accortezze da parte del DM e dei giocatori(da una parte farsi venire buone idee per superare gli ostacoli dall' altra una buona capacità di giudizio), non faccia poi così schifo. Potevano dare più risalto al concetto di modificare la CD a seconda delle azioni dei giocatori e cercare di dare buone linee guida per capire quando un aiuto altera l' azione abbassando la CD e quando invece si limita a dare vantaggio.
  25. Ermenegildo2 ha risposto a HITmonkey a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se per un qualche motivo puoi effetuare una prova di nascondersi dopo aver attaccato allora il talento da il bonus, il talento non genera l' opportunità di fare la prova ma se la prova c'è e te hai attaccato partendo da nascosto allora hai il bonus. In D&D non esistono fronte retro e lati, le linee di vista sono tagliate da coperture ed ostacoli alla vista tipo nebbia fitta fumo piggia forte ecc. ecc. per inciso è possibile nascondersi mentre si corre, si attacca o addirittura si carica ottenendo una penalità di -20 quindi volendo il talento, raw potrebbe essere usato dopo una carica, rai visto che nel primo pezzo parla di attacchi a distanza probabilmente non dovrebbe essere usato così anche se è decisamente gustosa come possibilità.