Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Nathaniel Joseph Claw

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nathaniel Joseph Claw

  1. If there's something you'd like to try / ask me, I wont say no, how could I? Non sarà Epic True Power Post-Tits Saaius Metal, ma a me piace.
  2. Quindi un Caotico Buono che vuole sbarazzarsi del tiranno che controlla col pugno di ferro una regione occupata lo farà con poca voglia e con disinteresse?
  3. IMHO è un'interpretazione forzata degli allineamenti, visto che queste considerazioni dipendono più dalla personalità che dall'asse legge-caos. Un personaggio caotico potrà pure essere impulsivo, ma quest'impulsività non deve necessariamente tradursi in "minore forza di volontà", anzi: la sua emotività potrebbe addirittura portarlo a focalizzarsi di più sul suo obiettivo, rendendolo più resistente alle influenze esterne.
  4. http://emrilgame.netau.net/Dmstuff/pointbuy.html Aumenti qui i punteggi di caratteristica fino ad ottenere un totale di 32 o 28 nell'ultima casella in basso. Il concetto fondamentale è che passare da 16 a 18 costa molto di più che passare da 10 a 12.
  5. "Warrior" è una classe generica, una variante presentata su Arcani Rivelati. Al primo livello ottiene un talento, che può essere "Attacco Furtivo", presentato sullo stesso manuale.
  6. Manuale dei Livelli Epici: Autoipnosi (CD 60) per ottenere punti ferita temporanei pari a 10 + modificatore di Saggezza. Questi PF durano finché non vengono persi e non sono cumulabili con nessun altro tipo di PF temporanei.
  7. Cavaliere, Avanguardia Halfling (Perfetto Combattente) e Ashworm Dragoon (Sandstorm) sono alcune classi incentrate sul combattimento in sella, ma ce ne sono anche altre. Ora mi vengono in mente anche l'Avanguardia delle Pianure Selvagge (Perfetto Avventuriero) e il Knight of the Iron Glacier (Frostburn).
  8. Innanzitutto ti linko la Guida al Druido, magari ti potrà servire. Per cosa ti serve quest'aumento del CL? Ora non mi viene in mente niente, però potrebbero saltar fuori dei metodi alternativi per ottenere ciò che desideri (per farti un esempio, se quello che ti interessa è l'aumento della durata dell'incantesimo, c'è il talento Adepto Cinereo). Per quanto riguarda lo scacciare, esiste una variante presentata sul Dragon Magazine 311, il Wild Reaper, che conferisce la tanto agognata capacità al 12° livello. In alternativa, basta un livello da Esorcista Sacro (Perfetto Sacerdote). Per soddisfare i requisiti di questa CdP, si può prendere un livello da Contemplativo (Perfetto Sacerdote), in modo da scegliere un dominio che fornisca Dissolvi il Male o Congedo come incantesimo bonus. L'Archivista (Eroi dell'Orrore) può imparare gli incantesimi da druido, ma per ottenere scacciare deve comunque fare gli stessi giri del druido (probabilmente ci può arrivare più facilmente, però).
  9. Mi faccio un po' di pubblicità e ti linko la guida.
  10. « No... Dalen! » D'istinto scatto in avanti, mettendomi a protezione del corpo del mago. « Sbarazzatevi in fretta di quella creatura, penso io a lui! » Tenendo lo scudo protratto verso il secondo avversario, appoggio una mano sul compagno caduto, pronunciando una breve preghiera ad Ishir. Spoiler: Azione gratuita: passo di 1,5 metri in AF 16. Azione standard: lancio Cura Ferite Moderate (2d8+7) su Dalen. Tiro difensivo +12.
  11. Non credo negli auguri di compleanno, ma ad Azer li faccio perché trova sempre delle Applejack meravigliose.
  12. Il druido è fichissimo, le tempeste sono fichissime: qual è il problema se qualcuno vuole il più bel PG del mondo senza guardare solo all'ottimizzazione? A pagina 87 del Dragon Magazine 328 c'è la variante Storm Druid, che rinuncia a compagno animale, forma selvatica e lancio spontaneo per diversi benefici legati alle tempeste. Non è il massimo, ma puoi darci un'occhiata (a mio parere non ne vale la pena, ma magari a qualcun altro viene in mente come sfruttarla). Visto che andrai in giro ad evocare elementali dell'aria per potenziare i tuoi invocare il fulmine e invocare tempesta di fulmini, prendi Evocazione Elementale Rashemi e chiedi al master se possono lanciare "coni di elettricità" invece di "coni di freddo" (mi sembra una variazione sul tema che non influirebbe più di tanto sull'equilibrio del gioco).
  13. La build è fatta al livello 9, quindi sì: razza umano, due difetti e tutti i talenti spesi in Font of Inspiration.
  14. Il talento Font of Inspiration.
  15. Allora questa è una limitazione della sua ambientazione (che rimane più che lecita), non c'è niente di simile nel manuale del giocatore. Ad ogni modo, per domande di questo tipo ti consiglio la sezione regole.
  16. Tutti gli incantesimi (a meno che non sia specificato) possono essere usati sempre. La scuola di necromanzia non è affatto considerata "necromanzia", solo bisogna stare un attimo attenti agli incantesimi con il descrittore "male", come Animare Morti (ma tali incantesimi non sono una prerogativa della scuola di necromanzia, prendi ad esempio Blasfemia, che è di Invocazione). Ad ogni modo, un mago non ha nessuna restrizione (tranne quella interpretativa) sugli incantesimi che può lanciare, è il chierico ad essere limitato in base al suo allineamento e a quello della sua divinità. Che intendi con "caratteristica particolare"? Così a naso, posso dirti che la risposta dovrebbe essere "no".
  17. « Andiamo avanti » Scuoto impercettibilmente il capo, cercando di riconquistare tutto il mio coraggio. « La luce che ci guida ci salverà dal destino di questo poveraccio »
  18. Niente lascia intuire che bardi e stregoni non siano obbligati a rinunciare ad una scuola, semplicemente non potranno più imparare/lanciare incantesimi di quella scuola.
  19. Se potessi scegliere una scuola da padroneggiare, ammaliamento. Avanti, è quello che tutti vogliamo. Le più divertenti da giocare sicuramente illusione e invocazione; la prima praticamente ti permette di fare qualunque cosa, sganasciandoti dal ridere ogni volta, la seconda è quello che tutti i veri maghi si sentono dentro.
  20. Anche questa volta le FAQ vengono in nostro aiuto.
  21. La butto là in attesa di risposte più complete: il 10° livello da Servitore Iridescente (Perfetto Sacerdote) aggiunge alla lista del mago tutta la lista da chierico. Inoltre, sebbene ciò sia evidentemente un errore, la progressione è piena: nel testo del manuale inglese, non si perde neanche un LI.
  22. Mi sembra una limitazione ovvia, ma ho controllato è c'è anche una FAQ in merito:
  23. In un'avventura che mi sono divertito parecchio a giocare, il piano materiale era diventato stracolmo di non-morti perché le creature avevano smesso di morire o, meglio, avevano iniziato a risvegliarsi come non-morti nell'istante stesso della morte. I PG potrebbero essere un gruppo con l'obiettivo di scoprire la causa di questo avvenimento, investigando e girando per ogni stato di città in città e di tempio in tempio, tenendo sempre alta la guardia nei confronti dei non-morti che, con il passare del tempo, perdono sempre di più il contatto con la vita e divengono dei mostri accecati dalla sete di sangue (e di cervelli). Per tenere di più i giocatori sulle spine, alcuni loro conoscenti potrebbero trovarsi in questa situazione, oppure, ancora meglio, un PG stesso potrebbe essersi rianimato come zombie dopo una morte accidentale.
  24. Mi faccio avanti io con i consigli soliti: - Arma: kukri. Ha 18-20, inoltre è leggera, quindi puoi impugnarne una per mano per combattere con due armi. Come potenziamento è fondamentale Aptitude (Tome of Battle) che ti permette di applicare all'arma incantata dei talenti presi per altri tipi di armi. - Talenti: Combattere con Due Armi, Combattere con due Armi Migliorato, Combattere con Due Armi Superiore (fare più attacchi vuol dire minacciare più critici), Mazza Fulminea (Perfetto Combattente) che è la base della strategia "faccio tutti i critici che mi pare" (ogni volta che minacci un critico ottieni un attacco extra). Critico Migliorato è un buon talento, ma puoi evitarlo se hai soldi da spendere nei potenziamenti per le armi che fanno la stessa cosa. - Razza: se quello che vuoi è l'ottimizzazione spinta, c'è il il diopsid (Dragon Magazine Compendium) che non deve soddisfare i requisiti di destrezza per i talenti di combattimento con due armi (quindi puoi puntare solo sulla forza e fare molti più danni) ed è un insettone con quattro braccia che può impugnare due armi a due mani, quindi ti permette (prendendo il talento Combattere con Due Armi Sovrabbondante del Perfetto Combattente) di impugnare due falchion (minaccia di critico 18-20) per unire il gran numero di critici ad un uso sconsiderato di Attacco Poderoso + Attacco in Salto (Perfetto Avventuriero) + Truppa di Assalto (Perfetto Combattente). - Classi: il Warblade (Tome of Battle) è perfetto, visto che ottiene manovre come Blood in the Water (+1 a tiri per colpire e danni per ogni critico) e Raging Mongoose (più attacchi = più critici). La manovra Burning Blade (che dovremmo prendere spendendo un talento in Martial Study) è ottima se facciamo parecchi attacchi. Altrimenti, un livello da barbaro è ottimo (con le varianti Lion Totem del Complete Champion per fare un attacco completo dopo la carica e Frenesia Turbinante di Arcani Rivelati per compiere un attacco in più in ira), come anche dei livelli da guerriero per i talenti bonus che ci servono sicuramente per questo tipo di build. Sul Libro delle Fosche Tenebre c'è il Discepolo di Dispater che aumenta ulteriormente la minaccia, trasformandoci in una vera e propria macchina di morte.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.