Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

social.distortion

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da social.distortion

  1. Il trucco del gerofante + body outside body è piuttosto famoso, volendo di scacciare te ne fai infiniti, lanci infiniti miracoli/altri incantesimi senza spendere PE etc. Uno degli abusi più noti è ovviamente con retrieve spell, dato che puoi lanciare qualsiasi incantesimo fino al livello 7 (usi miracolo, lo recuperi, ti fai dare gli scacciare e via dicendo). Comunque grazie per la segnalazione
  2. No, ma sul serio, giocando solo con il manuale del giocatore pensi che il mago se vuole non è in grado di aprire la campagna come una scatoletta? O un druido? Forse in quelle circostanze il chierico è la classe di cui dovresti preoccuparti meno, specie perché un chierico healer non è che sia un granché a livello di ottimizzazione, meglio prendersi qualche bacchetta.
  3. 1) Si, quello che conta è il tipo di creatura e sono tutti umanoidi. 2) Quelli descritti sul manuale dei mostri in cui si trova la creatura in cui ti trasformi (per gli esempi che hai fatto, le forme base stanno nel manuale dei mostri I). 3) No, a meno che tu non trovi su un qualche manuale un umano di taglia grande. La taglia che assumi dipende dal tipo di creatura in cui ti trasformi, non la scegli tu.
  4. Mi pare di ricordare anche a me una FAQ del genere, ma le FAQ non sono RAW (ci tengo a precisare che quella che ho scritto è l'interpretazione prettamente regolistica, io stesso non farei utilizzare una cosa del genere).
  5. Al massimo entri nell'area. Non sta scritto da nessuna parte che subisci danni ogni round, anzi è esplicitamente scritto La questione è molto semplice, nega la linea d'effetto per i bersagli oltre la sfera, quindi tu puoi tirare incantesimi a tutto ciò su cui hai linea d'effetto (tipo te).
  6. In realtà è prendibile al 6°, dati i requisiti.
  7. Quella è l'interpretazione che si dà. Tuttavia in D&D gli attacchi non richiedono di entrare nel quadretto del bersaglio, quindi si risolvono nel tuo (eccetto quelli a distanza). Di fatto tu sei fuori dal CAM e la tua arma rimane incantata, dato che ai fini dell'attacco non esce dal tuo quadretto (lo stesso vale per l'avversario, che quindi non avrà l'arma incantata). Ovviamente questa è una semplificazione e quella che dici tu è ovviamente la HR sensata, ma da regole le cose funzionano in questo modo.
  8. È esattamente il talento di cui si sta parlando e so benissimo che funziona così, ma se uno vuole attaccarci in mischia è completamente debuffato e senza oggetti magici, mentre noi li abbiamo entrambi. In pratica è un cheater of Mystra dei poveri.
  9. Perché il CAM non dissolve gli incantesimi, impedisce che si manifestino nella sua area. Quindi se tu lanci un raggio di x e sei fuori da un CAM, questo lo attraversa e colpisce il bersaglio dall'altra parte.
  10. Aggiungo il warmage di dragonlance, quella probabilmente è la migliore CdP a DD.
  11. Non elimina le componenti costose. In pratica è il sostituto della borsa delle componenti.
  12. No, DMM si applica solo sugli incantesimi divini. Se si vuole ovviare alla problematica del tempo di cast è molto meglio rapid metamagic.
  13. Veramente no. Armatura magica è di armatura, scudo è di scudo, velocità se non sbaglio è schivare, gli altri non li so a memoria. Per rispondere io conosco scudo della fede, ma è da chierico.
  14. Azz, la confondo sempre con quella da 1d6 da elettricità. Vabbè, mi ritiro.
  15. Le capacità elementali aggiungono 1d6 al danno.
  16. Il tuo BAB sarebbe: +4 dal guerriero+3 dal chierico+4 dal martello di Moradin= +11 (che ti consente quindi di fare 3 attacchi, il primo a +11, il secondo a +6 ed il terzo a +1). La forza non incide sul BAB, ma modifica il tiro per colpire, andandosi a sommare appunto al BAB. Il tuo attacco completo, contando il 18 alla forza (che equivale ad un +4) diventa +15/+10/+5. Da nano puoi ovviamente usare l'arma che ti pare, purché tu sia competente nel suo uso (e lo sei, dato che il guerriero ti dà la competenza in tutte le armi non esotiche). Tuttavia non ti conviene molto, dato che il martello di Moradin usa il martello (che è legato a tutti i suoi privilegi di classe). Se posso permettermi, ti consiglio di partire leggendo il manuale del giocatore, dato che è tutto spiegato lì.
  17. C'era un link da giantip che rimanda ad un terzo sito che raccoglie le guide di brillant gameologist. Se ho la voglia di ricercarlo te lo linko (oppure chiedi ad Alaspada, dato che glielo avevo passato). EDIT: SONO VELOCISSIMO
  18. In realtà esiste il modo di farlo da regole ed è appunto rieducazione psichica.
  19. Non ti seguo. Se entrambi hanno range di critico 17-20, il vantaggio è lo stesso, il ranger è solo più sfigato perché colpisce meno. Detto ciò, supponendo che il ranger colpisca solo dal 19 in su, ci ha rimesso pure 2 punti dell'intervallo di critico, mentre il guerriero magari colpisce dal 17, che è molto meglio. Sul serio, non riesco a seguire il tuo ragionamento (a meno che tu non stia considerando che con una minaccia colpisci sempre, ma non è così).
  20. No, ma sul serio, se all'ottavo livello un ranger vuole critico migliorato ci sono i livelli da guerriero. In ogni caso non ho capito la tua risposta: perché se il ranger ha meno possibilità di colpire, sfrutta meglio il critico? Lo sfrutterà ben peggio, rischia che parte dell'intervallo sia coperto dai numeri con cui manca. EDIT: per inciso, se non si fosse capito, il commento è dovuto al fatto chela 3.5 è stata creata nel nome dell'ottimizzazione e del multiclasse, quindi se uno vuole prendere critico migliorato all'ottavo nella mia campagna, che faccia. C'è di MOOOOOLTO peggio.
  21. Ahahahahah, stiamo parlando di D&D 3.5. Sul serio, se ho bisogno di un talento all'8, lo prendo.
  22. Si, ma 5400 sono adeguate per shivering touch, non per cura ferite gravi. Cioè, un PG si potrebbe permettere quell'oggetto (sensatamente, stando alla WBL) intorno al 5°-6° livello. Un PG con DV medio (d8) e costituzione nella media (14) avrà mediamente 33-40 pf. CFG curerebbe 17-18 pf, ovvero indicativamente metà vita. CFG 1 v/g resta utile in combattiemnto finché cura il doppio dei pf di quanti danni un PG non prenda in media in un round. Un guerriero medio infliggerà 2d6+7 a quei livelli, ovvero 14 danni. Il nostro oggetto è già abbastanza inutile quando lo prendiamo.
  23. In quale scala un ranger non può avere critico migliorato all'8?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.