Vai al contenuto

burgmeister

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    760
  • Registrato

  • Ultima attività

Tutti i contenuti di burgmeister

  1. In 3.X erano prima fisiche e poi mentali in 4^ sono raggruppate per difese For-Cos (che incidono sulla tempra) Des-Int (riflessi) Sag-Car (Volontà) cosa che visiviamente aiuta molto
  2. Il ranger ne tirerebbe facilmente giù due di gregari in un round (gli assalitori hanno solitamente tiri per colpire migliori del lotto) con un potere a volontà per me sto potere non è così forte come lo pensi tu. Mentre magari il mago blocca il boss. Comunque 1 gregario in più o in meno cambia poco, per la mia esperienza(visto che solitamente ne metto almeno 4), già 2 in meno invece iniziano ad essere una bella perdita, perchè sono meno tiri per colpire che il master fa.
  3. Mi pare di capire che vorresti fare un vendicatore con censura dell'inseguimento, come dritta in generale io direi di armarlo con una bella ascia da carnefice o con quella bella spada che trovi sempre nella Cripta dell'avventuriero 1. Visto che userai moltissimo l'arma come strumento di morte e che col fatto che tiri due volte aumenti la probabilità di fare critico io prenderei armi con alto critico, possibilmente brutali e magari con l'incantamento "spietato" se pianti un critico (e ripeto ti capiterà abbastanza spesso) praticamente il tuo nemico se non va in "game over" poco ci manca. Detto questo come talento io consiglerei anche perizia versatile per avere un +1 con i simboli sacri peraltro, perchè qualche potere a incontro/giornaliero interessante per "riportare" a portata di mannaia i nemici non gode del doppio tiro e un +1 a volte fa la differenza. Per il resto sul vendicatore "inseguitore" non sono molto ferrato
  4. Sicuramente con un piccolo dislivello, meno di 80 cm, secondo me hai un bel vantaggio a menare dall'alto in mischia, oltre il metro secondo me fai molta fatica dall'alto a prendere qualcuno efficacemente, a meno di non avere armi ad asta. In gioco il DM dovrebbe dare bonus situazionali in casi simili (coperture dovute agli scalini in primis ma anche bonus situazionali in base alla posizione e stabilità). Andando OT sul discorso "cavaliere armato a cavallo FERMO vs guerriero ben equipaggiato a piedi" io non la penso come te. Realisticamente parlando il cavaliere avrebbe si il vantaggio di menare dall'alto e di avere una "portata" più lunga, ma combatte efficacemente solo con una mano/braccio, quindi combatterebbe da un lato e basta, con scarsa possibilità di ruotare il busto per schivare o per colpire dal lato "debole". Una volta che hai mandato a vuoto 2 colpi e l'altro ti si è fatto sotto per me se non hai pulito poco ci manca.
  5. Concordo se hai il problema dei minion molte classi (anche il guardiano che non è controllore) hanno poteri a incontro con propagazione ravvicinata che te ne buttano a terra anche 4/5, uccidere un minion al round serve a poco/nulla secondo me (ne ammazzi 1 al round abbastanza facilmente lo stesso se sei un assalitore), poi i danni che fa il dardo modificato sono risibili contro mostri più grossi, ed è in scontri tosti che usi i giornalieri. Ucciso 1 solo gregario gli altri rimarranno lì a romperti le uova, e magari nel frattempo il mostrone grosso ti macella o da parecchio fastidio alle prime linee del tuo schieramento. Un giornaliero che ti consente di usare il d.i. come azione minore non mi pare granchè, ci sono poteri da ladro molto più perniciosi e di controllo (ce ne è uno di primo che ti rende rallentato il nemico ogni volta che lo colpisci, unito a vantaggio spietato ti da controllo e una marea di danni contro quel bersaglio, direi non male per niente) e ho preso il ladro come primo esempio che mi è venuto in mente.
  6. Dipende quanto più in alto sei a 50/60 cm ok ma se incominciano ad essere di più che ti devi chinare a meno di non avere lance o picche o altro non hai un appoggio stabile sulle gambe e fai meno forza
  7. Non ho mai fatto un mago ma onestamente da un controllore che faccia molti danni mi interessa poco, e quando avevo una mezza idea di farlo avevo optato per altri a volontà. Uccidere 1 gregario al round non è il massimo visto che solitamente ne incontrerai un 4/6 come minimo.
  8. Beh oddio un cavaliere fermo con il cavallo in un uno contro uno contro un fante non sarà svantaggiato ma nemmeno così avvantaggiato. Può attaccare un pelo più lontano ma se il fante ha una picca o riduce la distanza io sto cavaliere lo vedo male(poca mobilità di alcuni bersagli, un lato palesemente svantaggiato di attacco, difficilmente usi bene lo scudo ecc..). E' indubbiamente fatica "mulinare" colpi verso l'alto come dice Aleph, però in termini di "tiro per colpire" anche quello in alto ha delle difficoltà (si deve rannicchiare/sporgere spesso perdendo in forza)
  9. Ok ma un controllore non dovrebbe fare danni ma altro, senza contare che un ranger potrebbe ammazzarne 2 a round facilmente ad esempio... Che non sia in linea con la filosofia della 4^ ed concordo ma che sia un "must have" meno
  10. Ma più che altro non c'è un trafiletto negli "evoca mostri" che dice che puoi evocare una creatura solo in un ambiente a lei favorevole? Sono 2 anni che non gioco più alla 3.5 ma mi pare che certe "furbate" con gli evoca non si potessero fare, c'era l'esempio di uno squalo evocato in ambiente non marino mi pare di ricordare. Ergo un bisonte per farlo finire spappolato secondo me non lo si può evocare.
  11. In D&D ci sono alcuni tiri che il master DEVE fare dietro lo schermo (osservare/cercare in 3.5 o percezione/intuizione in 4^ed) per il resto anche il PG può barare(sui p.f. incantesimi o poteri utilizzati ecc) ma che gusto ci sarebbe? Io da master tiro dietro lo schermo anche per non fare capire con quanto io colpisca (se mi basta un 6 o mi ci vuole un 15) a volte tiro anche dei dadi a caso dietro lo schermo per aumentare un momento la tensione
  12. Probabilmente non ho letto il libro o fumetto a cui ti riferisci
  13. Metà livello lo metti sempre in quarta edizione quanto attacchi, poi c'è il modificatore di caratteristica più eventuali bonus derivanti da talenti (occhio che bonus dello stesso tipo non si sommano as always) più la competenza più il talento. Quando tiri i danni invece il metà livello non ce lo metti
  14. Prego, se hai dubbi dopo chiedi
  15. C'è scritto bene come funziona nelle prime pagine del manuale del giocatore. Comunque dipende ad esempio il bonus di competenza dell'arma lo metti solo se c'è scritto "arma"
  16. Confermo nel manuale non c'è la descrzione, sta al master decidere
  17. Solitamente per talenti e poteri uso questo metodo, bisogna riposare un tot (a mia discrezione) di volta in volta e per i talenti trovare qualcuno che te li insegni, così è tutto un pelo più lento e i passaggi di livello sono più sospirati....
  18. Ribadisco che secondo me in quarta i draghi fanno mediamente più paura, perchè è vero che i danni che fanno sono minori (ma minori sono anche i pf dei pg) e i soffi sono più piccoli, però i pg qua non hanno eludere o capacità analoghe, non hanno resistenze durature, a parte qualche raro caso e poi comunque lo fai solo su una persona alla volta, poi comunque le cure che può ricevere il singolo pg sono minori (non c'è il guarigione che ti salva il deretano), e prima di dire a qualcuno che non sa giocare un drago magari sarebbe il caso di vedere come masterizza. Io per esperienza personale ho notato che in questa quarta edizione a dispetto delle apparenze i draghi sono in grado di incutere un certo timore lo stesso. Ovvio che in nessuna delle due edizioni lo scontro con il drago era il primo della giornata ma veniva dopo un po' di scontri "minori".
  19. Credo che la forma della bulette primeva potere giornaliero dello squassaterra ti dia 20 pf in più con i poteri di guarigione e mi pare che virtù non sia un potere di guarigione... Per il resto più p.f. hai più alto è il tuo valore di impulso curativo e più p.f. temporanei hai
  20. Il drago lo usavo anche abbastanza bene ma, ribadisco, nel mio party adesso fanno un pelo più paura che non prima. Prima avevi n-mila talenti da scegliere,ok, ma 3 io quasi sempre li buttavo per farlo volare in modo decente, uno per arrivare a fare un ghermire (bello scaraventare i PG giù da X metri) 1 per velocizzare la ricarica del soffio. Ma comunque nel 90% dei casi il monaco del party il soffio non lo sentiva nemmeno, il druido, che aveva l'anello dell'eludere e quindi un buon 50% delle volte il soffio non lo sentiva nemmeno in più castava resistere all'energia e una 40ina di danni del soffio comunque erano finiti di default nel cesso per tutti i PG. Mediamente 2 PG su 5 non venivano nemmeno sfiorati dal soffio. Rimaneva il paladino grifonato (sempre a debita distanza dagli altri per sfruttare la carica) e i due sventurati che facevano barbaro/berserker e guerriero, che comunque grazie a stivali del volare e quant'altro raramente erano vicini l'un l'altro e che comunque avevano una miriade di pf. Le magie del drago erano abbastanza risibili, solitamente le usavo per auto buffarsi o per castarsi "scudo" (il pg che faceva alla fine il barbaro aveva iniziato da stregone per poi cambiare al 14° livello). Ogni volta che era possibile usavo anche il soffio (poi c'erano anche svariati talenti che aumentavano i danni o gli effetti) però lo usavo in media una volta ogni 2/3 round e quando lo usi ti tocca stare fermo nel posto...
  21. Io non sarei così estremista in nessun caso, il drago fa una carneficina anche perchè i poveri contadini o guardie di villaggio gli sparano contro dei piselli in qualunque versione, ammesso che non scappino terrorizzati dinnanzi alla sola presenza del drago. Dire però che con un soffio tira un giù un villaggio mi pare comunque eccessivo e di villaggi e villaggetti ne ho visti, se mi parli di un villaggio che non è più di una locanda con 3 case attorno o una fattoria allora ti posso dare ragione, ma forse parliamo di cose diverse.
  22. Oddio secondo me paragonare mostri di edizioni diverse ha poco senso io posso dire che il soffio ai miei PG fa molta più paura adesso che non prima, un resistere all'energia più protezione all'energia ti dava parecchio filo da torcere, senza considerare "eludere" e l'anello relativo, poi ok tutti i talenti che vuoi(e ho anche il draconomicon in 3.5) ma come smetteva un minimo di volare (e comunque dovevi "buttare" 3 talenti per essere efficace in volo) erano 'zzi acidi per un drago in 3.5, ok i tremila attacchi al round ma se (senza tirar fuori dei gran incantesimi) si beccava una bella carica da un paladino o da un barbaro con attacco in balzo durava poi poco... Adesso tirar giù un drago è dura e lunga
  23. Io vorrei anche fare un'altra considerazione, nemmeno nei film, un drago tira giù un villaggio con una sola passata, non mi risulta che nemmeno il drago de "lo hobbit" abbia questa peculiarità.
  24. A parte che mi sembra si sia discutendo del sesso degli angeli come utilità, un villaggio lungo dalla linea di porta alla lunetta dell'area di rigore nel calcio farebbe ridere i polli. Poi considera che il buon drago in questione dovrebbe ricaricare anche il soffio (ogni d4 round se ricordo bene) quindi mediamente con un intervallo di 2 round tra un soffio e l'altro. Tralasciando le riduzioni, le gli spazi tra le case, le aie, le stalle e quant'altro, volendo parlare di realismo. Mi sembra di essere tornati alle discussioni anni '60 "è più forte hulk o la Cosa"...
×
×
  • Crea nuovo...