Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con l'esperienza più alta dal 23/03/2005 in Commenti File

  1. Lo schermo è alto 295mm ed è composto da 4 pannelli. Dovendo essere piegato i pannelli più esterni sono leggermente più piccoli di quelli interni. Lo schermo è largo complessivamente 830 mm. I 2 pannelli esterni sono larghi 206 mm, mentre i 2 pannelli centrali sono larghi 209 mm. Schermo aperto (lato esterno) Schermo piegato (lato esterno) Schermo piegato (lato interno) L'opuscolo allegato è alto 290 mm ed è largo 200 mm (aperto quindi è un 290x400 mm). Per ciò che concerne i crocini, tutto ciò che è esterno ai crocini va eliminato (eliminando quindi qualche millimetro dell'immagine). Quando si stampa "al vivo" (senza margini attorno al foglio non stampati) si stampa su un foglio più grande e poi si elimina la parte eccedente. Esempio dell'angolo in alto a sinistra:
  2. Ok ho risolto il problema. Ho eliminato i calcoli di Abilità e Salvezza e mi sono preso la libertà di spostare lo svantaggio in furtività dell'armatura per comodità personale, così mi ricordo di averlo. Spero non sia un problema e di essere stato d'aiuto. Allego il file con le mie modifiche SCHEDA EDITABILE DEFINITIVA.pdf
  3. il secondo indicatore va ad indicare la "maestria". Alcune classi possono avere maestria in alcune abilità e quindi aggiungere due volte il Bonus di Competenza nella suddetta.
  4. 2 punti
    Ciao Mehdi il Mago, lavoro interessante con buone idee; undici pagine ben impostate, c'è qualche errore di ortografia e/o battitura e, con l'aiuto di un amico grafico, sarebbe bello avere almeno un paio di immagini/disegni.
  5. mi accodo ai complimenti. faccio due piccoli appunti, che però non inficiano la generale ottima qualità della scheda: 1 non sempre mette il puntino nero quando seleziono una abilità. 2 inoltre non mi è chiaro come si aggiungano le immagini... comunque ottimo lavoro!
  6. 2 punti
    Sto rileggendo tutti i manuali per aggiungere nuove carte. Grazie dell'appunto. Entro qualche settimana uscirà una nuova versione con molti più contenuti.
  7. I personaggi rimangono così come sono stati creati senza alcuna evoluzione? ho letto le classi e ci sono delle abilità talmente diverse e generiche che senza un contesto si capisce il loro utilizzo ma non la loro reale utilità. La descrizione del mondo è paragonabile quella di una singola città (piccola) in altre ambientazioni. GdR a sfondo Steampunk ce ne sono diversi e non si capisce cosa dovrebbe distinguere questa ambientazione dalle altre. Ci sono dei punti vita? iniziativa? Gli scontri sono a turno singolo o di gruppo? Vengono considerate delle coperture oppure no? Sono previste delle cure? tutti possono curare? Come e quanto tempo gli serve? I nemici chi sono? avete un bestiario da testare? C'è un elenco di abilità? avete previsto i modi nel quali si posso utilizzare? si possono usare tutte le abilità durante un combattimento? Richiedono tempo? ci sarebbero altre centinaia di domande... Sono perplesso della combinazione del D100 e l'utilizzo dei modificatori in stile D&D. Con il D100 si riduce in modo significativo l'impatto che hanno i singoli modificatori come +1 , +2 (o -1, -2 ecc). Di fatto che siano presenti o assenti i modificatori diventa talmente ininfluente che perde signifato avere una determinata razza\professione. Ogni GdR per avere un buon bilanciamento ha dietro uno studio di matematica statistica e uno studio dell'interazione delle meccaniche. Qui mi pare totalmente assente. Per poter chiederci di provare un prodotto dovreste prima completerlo e fare voi stessi i primi test. Va bene che avete scritto che è un manuale in crescita ma c'è davvero poco su cui possiamo fare alcun tipo di considerazione.
  8. Fantastico tool, grazie mille! Ho trovato solo qualche errore nelle condizioni. C'è scritto charmato ma la condizione in italiano si chiama affascinato. E in più mancano le seguenti condizioni: Afferrato [Grappled] Assordato [Deafened] Incapacitato [Incapacitated] Invisibile [Invisible] Pietrificato [Petrified] Privo di sensi [Unconscious] Prono [Prone] Trattenuto [Restrained] Indebolimento [Exhaustion]
  9. Grazie per aver chiarito i dubbi! Ancora complimenti, io sono un detrattore dell'utilizzo della 5e per mille ambientazioni, ma questo modulo riesce ad adattarla! Intanto, renderò semplicemente accessibile anche agli space marine il talento del potenziale psionico, al limite. Sto pensando di fare una mini avventurina con un party "misto" usando l'espediente dei mercanti corsari.
  10. La trama mi pare molto bella; da patito della saga del. "Signore degli anelli" e "lo hobbit" sono troppo curioso di provarla, ho giusto una sessione stasera con il mio party storico (e sempre che non vogliano continuare la campagna) gli farò fare questa one-shot. Penso che la giocherò anche per provare a convincere altri amici ad approcciarsi ai GdR e D&D. Appena l'avrò giocata ti manderò un feedback in privato
  11. Ne ho preparata un'altra versione senza nessun calcolo, neanche per i modificatori caratteristica. SCHEDA EDITABILE.pdf
  12. @Alonewolf87 grazie per la segnalazione e scusa per il ritardo, ho aggiornato il link e dovresti ora vederlo fuzionante.
  13. Questa scheda è fantastica, l'hai creata con InDesign o un altro software? Vorrei provare a farne una specifica per classe ma non capisco come hai fatto a programmare i calcoli e i radiobutton così 😅
  14. Si, credo ci sia stato qualche problema con la conversione. Risolverò quanto prima. 😣 EDIT: Nuova versione caricata.
  15. Il formato è un po' strano, lo vedo con due pagine ma solo 80% della prima pagina è pieno.
  16. Ho risolto! stavo sbagliando io 😄 ottimo lavoro
  17. Ciao, si discute per trovare soluzioni, giusto? Come forse ti avevo scritto, c'è da valutare cosa rendere giocabile e cosa no oppure come rendere giocabile qualcosa di apparentemente ingiocabile. Se gli Space Marine rompono il gioco perché troppo forti e gli umani base perché troppo deboli, purtroppo c'è da scegliere uno "standard di potere" di gioco che hai in mente, relegando l'altra "razza" a PNG/Mostri. Altrimenti c'è da partire in modo diverso per entrambe. Nel primo caso avremo un regolamento più snello e facile, ma meno varietà di gioco. Ci sarebbe anche da capire come giustificare la presenza nello stesso gruppo membri di di verse razze che, al contrario che in D&D, da BG dell'ambientazione hanno come unico scopo l'annichilimento degli avversari, al contrario di D&D che invece promuove il gioco di gruppo. Leggevo in altri forum dove altri che si sono o stanno cimentando nel tuo stesso lavoro si scambiavano idee, che lo Space Marine standard potrebbe essere facile facile di 15° livello. Capisci che in tal caso ci sono grossi problemi di bilanciamento con tutto il resto, non solo con gli umani standard. Quindi per ora le risposte da definire sono "Chi?", "Perché?" e "Come?". Da quello che mi dici anche negli altri gdr a tema hanno diviso le razze con cui giocare proprio in giochi separati. Volendo trasporli in D&D, credo che l'unica sia fare progressioni di livello molto diverse a seconda della razza e delle classi, e purtroppo queste non possono essere generiche come in D&D, dove esiste un Mago Umano ed un Mago Elfo, ma devono essere dedicate. Idee da sviluppare: per il CHI si potrebbe provare a riequilibrare in questo modo: un umano può essere space marine o altro. Nel caso di space marine magari ogni classe (assaltatore, ranger, librarian ecc) gli dà delle capacità, ma sono una ogni tot livelli e sono 3 o 4, massimo 5, a seconda della specializzazione. Gli altri N livelli (la maggioranza, 12 o +) sono i potenziamenti fisici che lo portano da umano standard a space marine completo, con quello che consegue al loro impianto (respirare sott'acqua, forza sovrumana, ecc). Gli umani che invece vogliano diventare, ad esempio, Guardie, magari gli si danno 3 o 4 livelli in potenziamenti fisici (se ne hanno) ed il resto ad esempio come grado (sergente, capitano, ecc) con una maggiore scelta tra classi, specializzazioni, armi, capacità, ecc ecc (vuoi mettere un PG Space Marine che ti assalta la fortezza con la sua armatura, ed una guardia che invece l'assalta guidando il lemann russ?). Le altre razze una via di mezzo tra queste.
  18. Ciao! Innanzitutto ti ringrazio non solo per l'interessamento ma soprattutto per i consigli dati e per aver evidenziato gli effettivi problemi. 😅 Come detto tu, nel gioco da tavolo un manipolo di Space Marine potrebbe arrivare a costare quanto un orda di piccole Guardie. Ma questo è un problema anche nei GDR di Warhammer 40.000 su cui mi baso. Lasciami spiegare, ma puoi anche saltare al dopo. 🤣 Un personaggio di Dark Heresy 1e appena creato è quello che più si avvicina ad un personaggio di D&D di 1° livello: una guardia, un neofito appena iniziato al Culto della Macchina, uno psionico sanzionato da poco... Ma se poi ci spostiamo in Deathwatch, beh, un personaggio appena creato è uno Space Marine scelto per la Guarnigione della Morte. Che sia un Marine Tattico, Bibliotecario o Techmarine, un personaggio di Deathwatch appena creato è poco più potente di un personaggio di Dark Heresy che abbia completato il gioco. C'è da dire che con Ascension, i personaggi di Dark Heresy possono continuare la loro ascesa (perdonami, non ho resistito!) diventando Inquisitori, assassini Vindicare, Tempestus Scion ecc. Ma la differenza tra punti di partenza rimane. Perdona la mia digressione, ma il sunto è questo: non è possibile mettere in pari personaggi "umani" e personaggi "sovraumani" al momento della loro creazione. Questo è possibile con Orki, Eldar e Tau (come insegna Rogue Trader nei suoi vari supplementi - vedi Into The Storm, The Navis Primer, The Soul Reaver e Tau Character Guide), ma per gli Space Marine non proprio. E si, l'unica soluzione che ho trovato è appellarmi all'edizione 3.5, dove il bilanciamento tra un umano e, boh, un cucciolo di drago d'oro c'é, ma a quale prezzo? A quanto pare sbagliare un po'! Ti ringrazio per aver fatto notare questo. La soluzione è per l'appunto sacrificare la possibilità di giocherellare con un superuomo per avere un minimo di buon senso e bilanciamento! 😂 Se non troverò io o qualcun altro tra voi una soluzione forse sarà meglio rimuovere il problema per una ipotetica versione 2.0! 😰 Forse il frutto delle mie fatiche con questo file non è tanto offrire qualcosa da usare così come é, ma piuttosto dare uno spunto. Spero proprio che, per l'appunto, ti dia qualche spunto - almeno un po'. Mi basterà questo per essere felice e realizzato! Ti ringrazio ancora per aver trovato il tempo di commentare. Non sembra molto, ma per me lo è. Spero la mia risposta sia stata soddisfacente almeno un pochino! Se c'è altro - consigli, errori da evidenziare, ecc - e hai (o avete) voglia e tempo di farlo sapere sarò lieto di rispondere!
  19. Ciao, sembra interessante, credo però ci sia molto da lavorare sul bilanciamento razze/classi e forse rivedere meglio cosa va bene sia una razza e cosa invece dovrebbe magari essere una classe. Il principale problema che noto è come in WH normalmente l'equilibrio venga dato dal numero di miniature dislocabili sul campo di battaglia. Gli Space Marine ne hanno meno, la Guardia Imperiale molte di più, per fare un'esempio. Questo non può essere equilibrato a livello di singolo personaggio, tu hai cercato di farlo ma in 5ed il gap di livelli di partenza è stato tolto (o almeno mi pare, non gioco da troppo) dunque reinserirlo per poter dare agli Space Marine +6 alla metà delle caratteristiche e +4 all'altra metà non credo sia la soluzione, a meno che tu non voglia giocarci con la 3°ed dove invece c'era. Gli Space Marine potrebbero essere una razza, gli Umani un'altra, ma a quel punto chi giocherebbe un umano sapendo di poter fare lo space marine? Tanto vale sceglierne solo una e relegare l'altra a PNG, un po' come la classe "Contadino" in D&D base, presente nel MdM ma non tra le selezionabili nel MdG...eppure quanti PG sono stati fatti che erano contadini prima che il BBEG distruggesse la loro pacifica vita? La differenza è che il Contadino del MdM ha i punteggi stabiliti, il PG tira i dadi, sempre. L'impressione è che tu sia partito con l'dea di creare delle meccaniche di gioco per tutto, però credo sia meglio (ed il momento, prima di creare altro) di fare una cernita tra cosa rendere giocabile e cosa relegare a background (leggasi PNG/non usabile dai PG/ecc), in modo da passare alla versione 2.0 del manuale 🙂 Detto questo, mi piace davvero molto l'idea, che stavo cercando, e credo che prenderò spunti appena avrò tempo libero e soprattutto voglia per adattare qualcosa del genere 🙂 Mi spiace non avere tempo ora per approfondire, ma se vuoi parlarne meglio ne possiamo parlare in pvt. Intanto grazie per questi spunti e per lo sbattimento 🙂
  20. Grazie! 1: a me i puntini funzionano su tutte le abilità 2:per aggiungere un immagine devi cliccare sul riquadro e ti uscirà un menù in cui potrai scegliere l'immagine da caricare
  21. ah ok ottimo!!! comunque mi fa strano che in tutti i manuali gdr per warhammer non ci sia uno che ti spiega come fare tot personaggio necron ecc ecc.... spero che facciano un manuale di espansione per l'ultimo uscito (Wrath and Glory) se non sbaglio.
  22. Bello ma comunque sul manuale del giocatore non c'è scritto nè su classi né su i bg le adepta sororitas o le sister of silence, e tra le razze giocabili non hai messo i demoni o i nekron , erano perfetti se qualcuno volesse fare una campagna malvagia, poi altro problemino (magari solo perché ho sfogliato in fretta) ho visto la lista di incantesimi ma non sono spiegati i vari effetti, gli hai scritti da qualche parte o sono solamente incantesimi ripresi/rivisitati del manuale del giocatore??
  23. Ho fatto una prova ma a me non richiede alcuna password, ho scaricato il file, l'ho compilato e salvato nel pc/cellulare senza problemi
  24. Complimenti per il lavoro! Seguirò con piacere i prossimi aggiornamenti
  25. 1 punto
    Ma sono spettacolari inserirei anche Marcare che è presente nel manuale del master, potrebbe essere interessante sia come meccanica che come qualcosa di extra.
  26. 1 punto
    Ora è scaricabile. È fantastica, tutto molto chiaro e le carte DM sono utilissime per controllare al volo delle regole senza rallentare il gioco sfogliando i manuali.
  27. 1 punto
    Grazie del consiglio. Le sto riscrivendo tutte. All'inizio avevo fatto questo lavoro solo per me, quindi non pensavo di renderle "tecniche". Però ora che mi sto cimentando nell'impresa piuttosto difficile di aggiungere un sacco di contenuti per regalarli al grande pubblico, adotterò un approccio più ufficioso.
  28. 1 punto
    Ho usato il pdf ieri e devo dire che le carte sono davvero utili per vedere al volo le varie voci, la sintesi della descrizione è ottima, però vorrei fare un solo appunto sulle traduzioni di certi nomi, dato che nella 5a edizione questi nomi sono ripetuti spesso nel testo dei manuali, diventando veri e propri termini tecnici, e fanno anche parte di certi privilegi di classe secondo sarebbe meglio una traduzione simile a quella che si trova nei manuali. Quindi: Azioni Aiutare = Aiuto Attaccare = Attacco Preparare = Prepararsi Scattare = Scatto Difendersi = Schivata Afferrare = Lottare Disingaggiare = Disimpegno
  29. 1 punto
    No, più piccole. Tipo le carte di Talisman. Sono facilmente reperibili e costano poco.
  30. 1 punto
    grazie , posson servire .
  31. Da modificare anche i dadi vita, non capita spesso, anzi, ma magari c'è qualcuno che vuole triclassare.
  32. L'emoticon rappresenterebbe l'Ispirazione.
  33. é strano, me l'ha data, poi ho riaperto il file e adesso non me la da più, nulla allora, sarà stato un errore del mio pc.
  34. Volevo farti notare una cosa di cui mi sono accorto adesso, la prima riga verticale di Conoscenza dei Giocatori è storta
  35. Come ho scritto nella mia recensione è una delle migliori schede fan made che abbia mai visto: bella, elegante e pulita. C'è solo suggerimento che vorrei darti: La parte dei tratti razziali, secondo me il box è un po' piccolo, ci sono certe razze che hanno molti tratti razziali e scrivendoli tutti in quel piccolo box le dimensioni del font diventerebbero troppo piccole e quindi molto poco leggibili. Per il resto devo dire che è una scheda migliore persino di quella ufficiale della Wizards, complimenti!
  36. grazie mille segnalo alcuni errori nella versione inglese nella parte in alto a destra, alignment è scritto aligment in basso a sinistra invece di charisma è riportato di nuovo wisdom sotto strenght manca l'h in Athletics sotto charisma, entertainment non esiste, intrattenere è tradotto da performance 🙂
  37. 1 punto
    Grazie del feedback, purtroppo non ho così tanto tempo da dedicarci per fare una traduzione accettabile e per ora un investimento in traduzione è fuori dalle mie possibilità da studente. Il piano era di ultimare gli studi e poi decidere se investire o lanciarsi in una traduzione, ma sto valutando di trovare un modo di anticipare.
  38. 1 punto
    Grazie del Sample, se posso permettermi penso che mettere in forse la traduzione in inglese non sia una mossa saggia, il mercato di lingua inglese è infinitamente più ampio di quello in lingua italiana e molto più ben predisposto verso i file in pdf. Ti consiglierei di pensare alla traduzione come ad un investimento che ti porterà sicuramente dei soldi, e non come una variabile da applicare solo nel caso tu raggiunga una certa cifra.
  39. Da quello che ho potuto controllare sì.
  40. 1 punto
    Che programma hai usato per la mappa? Bellissima
  41. Funziona in maniera similare a Percezione passiva e si applica in riguardo all'individuare trappole, porte segrete o simili. Sia chiaro che non è chiaramente delimitato dal regolamento dove applicare Perception piuttosto che Investigation.
  42. Capisco che sono passati 2 anni da quando hai pubblicato l'avventura e molto probabilmente non mi risponderai, ma trovo che l'avventura e molto interessante e per me e i miei sarebbe perfetta per iniziare, ma no so come utilizzare la mappa che hai disegnato nel "manuale" se avessi qualcosa con solo la mappa mi faresti un piacere immenso. Ti ringrazio in anticipo per la risposta
  43. Ehm...come si usa? Xche me lo apre solo in visualizzazione protetta...e nn posso fare assolutamente nulla!
  44. Beh, allora, ottimo lavoro a tutti! Effettivamente si, visto che è da poco che giochi, è ancora di più un ottimo risultato!! Vuol dire che la fantasia non vi manca.. ottima cosa, perché è una cosa indispensabile ad un buon master, ed è una di quelle cose, che non arriva con l' esperienza!!
  45. Grazie! Ma non è tutto merito mio, l'idea di base è partita dal mio amico David (che cercava una stirpe che gli piacesse ma non riusciva a trovarla!) e @MattoMatteo mi ha dato un grande aiuto qui sul forum per equilibrare i vari poteri. Devo dire che per ora il mio amico David, che ci sta giocando, è soddisfatto e per me è stato gratificante riuscire a costruire una stirpe con così poca esperienza come master e giocatore sulle spalle. Sono contento che piaccia anche a te!
  46. Premessa:non gioco a D&D 5a edizione, quindi non posso sbilanciarmi sul fatto che questa classe pompi troppo il pg o no. Però, a occhio, non sembra.. I poteri crescono in maniera equilibrata e non mi sembrano eccessivi... L'ultimo, la supernova al livello 20, è davvero potente ma rappresenta molto bene l'evento unico che accade, ed è giusto renderlo decisamente un potere speciale... Basta vedere poi, cosa bisogna fare per riportare in vita il pg... Ottimo lavoro!! Concettualmente è proprio una bella idea... non mi risulta che qualcuno in decenni di giochi di ruolo creati, abbia inventato una classe simile a questa... Davvero originale!!! E' anche un ottimo punto di partenza, per campagne che porteranno i pg all' esplorazione di mondi extraplanari e magari anche per viaggi nel tempo o dimensioni parallele... Certo, diventerebbe il tutto molto difficile da gestire, ma sarebbe sicuramente una cosa mai fatta e questa classe potrebbe essere davvero un piccolo punto di partenza, per qualcosa di mooolto più ampio... Comunque, anche in ambientazioni più "standard", penso risulterà molto giocabile e qualcosa di diverso dal solito... Sopratutto a livello di caratterizzazione del personaggio, interpretazione e background, stacca decisamente dalle cose classiche o già viste e offre davvero ottime possibilità di roleplayng.. dal bel tenebroso solitario, che cerca la sua collocazione in un mondo al quale non apparterrà mai totalmente e che anela a un infinito a cui è molto vicino, ma che gli rimane impossibile da raggiungere, allo psicotico che si sente superiore agli uomini e vuole reclamare il suo posto nelle gerarchie cosmiche, come dominatore di mondi... le prime due cose semplici che mi sono venute in mente.. Ottimo lavoro!!!
  47. @DarthFeder beh usato così, allora è perfetto!! Comunque il drago è la creatura più evocativa del gioco (non per niente si chiama dungeons and dragons ) e fa sempre la sua figura... fa subito sentire i pg degli eroi, sconfiggere un drago, anche se semplicemente scappa.. E poi, la vendetta di un drago sconfitto, è un altro buon spunto per avventure future... Seguirò il tuo consiglio sulla 5a, anche se sto aspettando per vedere se la traducono... non ho problemi con l'inglese, però il fatto che non ce la stiano traducendo mi irrita un po'... e ho appena fatto investimenti su Pathfinder, quindi è davvero un progetto futuro.. Di niente per il feedback!! L'ho fatto volentieri!!
  48. Ciao... appena apro il file mi chiede una password per poterlo modificare.... sennò me lo fa aprire in sola lettura....
  49. complimenti, avventura simpatica!
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.