Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. MadLuke

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    3.043
    Messaggi
  2. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    11.011
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.616
    Messaggi
  4. firwood

    Newser
    3
    Punti
    774
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/08/2025 in Messaggi

  1. Ciao a tutti, solo una pagina di diario, uno sfogo al mio senso di inadeguatezza. :-) Per giocare con mio figlio (9 anni), in solitaria, ho dovuto riprendere a giocare al tavolo. Con lui già gioco a HeroQuest ma avendo capito presto che in D&D ci sono molte più possibilità che gironzolare per un tabellone e uccidere tutti, mi ha chiesto di giocare anche lui. Bene. Il problema è che abbandonare il "tavolo virtuale" mi ha confermato come io non sia assolutamente in grado di masterare al tavolo: - preparo la mappa con la trappola, lui entra nel corridoio... "Luca avanti 10 m. c'è la trappola, ora lui la farà scattare...", invece mi chiede una prova di Ascoltare, dice che tiene lo scudo bene davanti al corpo e procede spedito. Io, stordito come sono, mi distraggo e mi dimentinco della trappola. Oppure: - piazzo un goblin e scrivo una nota (solo il giorno prima della sessione!) "il goblin attacca di sorpresa sbucando da un nascondiglio e ha una pietra rossa al collo". Io, sempre più stordito, dimentico tutto e faccio uscire il goblin normalmente, dimentico la descrizione e lo faccio combattere/morire in pochi round. - se poi decide di fare qualcosa di appena appena imprevisto non vi dico: ah... ehm... ok... Scusa ma non ho preparato, Per oggi dobbiamo fermarci qui. E' uno strazio! Peggio: mi stresso! :-D Giocando PbF io invece avevo tutto il tempo del mondo per leggere e rileggere quanto avevo preparato (ma anche le regole se solo avevo un dubbio), raccordare le azioni impreviste dei PG con quanto preparato, ecc. (anche se ritardavo il mio post di 4 ore mica nessuno se ne accorgeva! Anzi magari la scena veniva anche più bella). Le soddisfazioni le ho da lui: - lui (nano guerriero) e l'altro nano socio (PnG) incontrano altri due nani commilitoni: uno sta percuotendo un goblin già ferito e indifeso. L'altro è l'ignavia fatto a persona. Lui allora dice "Gili occupati dell'altro, io penso al prepotente"... E va a colpirlo di piatto per farlo smettere. Io che impersono il prepotente gli dico "ma cosa vuoi?! è solo un goblin, non è uno di noi, faccio quello che voglio!" E lui: "se i goblin ti catturassero ti piacerebbe facessero a te quello che tu fai a lui?" (quasi quasi lo propongo come diplomatico a Gerusalemme, peggio non potrà fare). Poi il nano è morto (per sua avventatezza nonostante gli avvertimenti) e ora ha un druido elfo: lui lancia Calm animals e tranquillizza un serpente che stava attaccando il suo socio barbaro. Il barbaro quindi gli chiede: lo lasciamo andare? Lui: certo, è un animale e quindi va rispettato. Sarà di parte, ogni scarrafo-PG è bello a papà suo, ma mi ha impressionato. Ciao, MadLuke.
  2. TdS

    2 punti
    Non ti devi scusare perché vai in vacanza! Però... ... ti devi scusare perché non ci hai portato con te!
  3. Durk Prima aveva parlato l'halfling nella loro lingua: incredibile! Poi aveva tirato fuori una mappa forse interessante: ancora più incredibile! Poi aveva chiesto 10 corone: incredibile col fiocco! Fortunatamente gli altri erano stai bravi a mercanteggiare, e soprattutto ad evitare una baruffa con quei mercenari.: gli sarebbe dispiaciuto far loro una sciarpa con le loro stesse budella. "BOF!" Disse solo quando finalmente ebbero tra le mani la mappa. Chissà se sarebbe stata utile...
  4. Si... Poi in strada non perde occasione per correre dietro ai piccioni per spaventarli. Più volte gli ho detto "il giorno che li farai incavolare e ti scagazzeranno in testa mi farò due risate". Però effettivamente lo scopo principale del giocare con lui a D&D è proprio iniziare a farlo familiarizzare con i conflitti etici, il mio scopo intendo... Il suo è "voglio uccidere tutti i goblin!". Ma proprio per questo quel suo comportamento assolutamente etico mi ha sorpreso ancora di più.
  5. Mi piace! Se si comporta bene, anche in un gioco in cui può comportarsi male senza conseguenze, significa che hai tirato sù una brava persona... complimenti ad entrambi.
  6. Sono molto d'accordo. In 3e avere la CA alta era utile ma c’erano Comunque mostri che se ne sbattevano. In 5e con sti cap noiosi se per caso c’è un bug o una situazione superottimizzata ti trovi con PG non gestibili in un gioco in cui i PG già sono difficilmente gestibili dopo il 3.
  7. camera ragazze Eri sorride a Sam. Sì, e con Eleanor qualche piccolo chiarimento lo abbiamo fatto. Lancia un'occhiata alla rossa stesa a dormire e sorride. Al bagno in effetti c'era una ragazza bionda e robusta, forse era lei. Non mi è sembrata una persona molto socievole però. Ma posso anche sbagliarmi. Jay e John gestitevi pure da voi l'ingresso nelle camere
  8. Edwarf Ed ripose la spada con grande lentezza, strinse (un po' troppo) la mano al commerciante, prese la mappa, pagò le sei corone, quindi si mise al margine della strada mentre la carovana riprendeva la marcia. Si access un sigaro, fumó a fondo, e non negò a nessuno dei carovanieri un compiaciuto sorriso. Vedi cugino Yuki? Rispetto. È importante che nessuno manchi mai di rispetto.
  9. Ti capisco perfettamente! E' lo stesso problema che ho avuto io le 2-3 volte che mi sono azzardato a masterare (oltre al fatto che, ogni volta che i miei mostri colpivano i pg degli altri giocatori, mi sentivo male per loro), ed è il motivo per cui mi rifiuto di masterare di nuovo... Beh, nessuno è perfetto... 😅
  10. 1 punto
    Un paio di aggiunte alla mia "lista": Birra (ma anche altre bevante, alcoliche o analcoliche) "in capsula"! Tenendo presente che la stanno realizzando davvero, mi pare ovvio che nel futuro cyberpunk questa potrebbe essere la norma, per i prodotti più a buon mercato per le masse... i ricconi invece si vanteranno di poter bere bevande normali. Una cosa che (imho) non è mai stata sviluppata molto, nei vari manuali di CP 2020/RED, è la vita della gente nelle arcologie... parliamo di palazzi così grossi da essere quasi delle vere e proprie "città nella città", con appartamenti, negozi, piazze... non mi stupirebbe se ognuna avesse anche più stazioni di polizia e/o vigili del fuoco, per non parlare di ospedali (più o meno grandi), impianti energetici, e di riciclaggio delle acque e dei rifiuti. Personalmente me le immagino più o meno come delle "Spugne di Menger" (non più di 3 o 4 "livelli di bucatura", se capite quello che intendo...), ma invece che essere cubi sono delle piramidi troncate (lisce o "a gradoni")... i "buchi" servono per il passaggio di aria e luce, e permettono la presenza dei suddetti "parchi" all'interno. Come dimensioni direi sui 400/600 m di altezza, per 800/1.200 metri di lato (i grattacieli "normali" invece arrivano a 800/1.200 m d'altezza, ma con una base più piccola, sui 200/300 m di lato)... per muoversi, all'interno, ci sono vari mezzi: a piedi, con le scale (fisse e mobili), ascensori più o meno grandi (mi pare che nel videogioco "Cyberpunk 2077" se ne vedano di grandi abbastanza da contenere anche 2-3 dozzine di persone...), marciapiedi mobili (come in alcuni aereporti), e per finire varie linee di ferrovia/metropolitana sospesa (come nell'anime "Cyberpunk Edgerunners" e nel film "Batman Begins"). Come esempio di palazzo "normale" direi che è perfetto il "Pillars of Heaven" (altezza 1.072 m, diametro alla base sui 400 m secondo i miei calcoli) dal manga "Guyver". Una cosa che ho dimenticato di menzionare è il fatto che, per 2-3 giorni dopo un uragano, il clima è molto migliore grazie al fatto che il vento ha spazzato via la coltre di fuliggine e smog che avvolge le città costiere... al punto che si sono alcuni "culti" (generalmente non più di una dozzina di persone, nella quasi totalità dei casi pazzi ma innocui) che letteralmente adorano gli uragani (come divinità o come "atto divino"), e pregano perchè ne vrngano sempre di più. Visto che la maggior parte della popolazione vive lungo le coste, soprattutto nelle grandi città, la maggior parte del''Australia è pressochè deserta, rendendo le bande di nomadi padrone incontrastate dei grandi spazi vuoti; queste bande controllano la quasi totalità degli scambi di merce sulle lunghe distanze (via terra, aria e acqua). Come città "base" stavo pensando al New Sidney... o, come la chiamano gli abitanti, "Neon City"... con i suoi circa 50 milioni di abitanti (di cui solo una trentina "ufficiali"), pari da sola a quasi il 10% della popolazione dell'intera Confederazione Pacifica, è quasi una "mini-nazione" a se (ha una superficie, contando i sobborghi, pari a circa 20.000 km2: circa 400 km di "lunghezza" lungo la costa, e uno "spessore" medio di circa 50 km, arrivando a 100 lungo il fiume Parramatta). Tra l'altro ho visto che la distanza tra Sideny e Camberra irl è meno di 250 km... contando l'arretramento di New Sidney a cuasa dell'innalzamento del mare, la distanza scenderebbe a 200 km... a questo punto, Neon City potrebbe benissimo essere una "fusione" tra Camberra (la capitale dell'Australia) e New Sidney!
  11. Mi sa che hai cannanto leggermente edizione... Tornando ON, non è una sottoclasse ufficiale (al momento) quindi se al tuo tavolo usate unicamente materiale ufficiale puoi benissimo vietargli la sottoclasse.
  12. Scusate se non rispondo prontamente. Tutte le osservazioni su talenti, capacità di classe eccetera sono state fatte durante la creazione del pg, durante lo scontro a tenere il banco della discussione era la sottrazione (da leggere come se parlaste di un film dell'orrore). Quarta edizione?!? Non esiste una quarta edizione di D&D (risata malvagia)!
  13. 1 punto
    D&D 3.5 o 5? Nel caso di D&D 3.5 ci sono già alcune malattie da cui prendere ispirazione... la 5 è meno "punitiva", da questo punto di vista, le uniche due buone idee che ho trovato vengono dalle Mummie e dagli Otyugh. Non è male come idea, soprattutto la aprte in cui suggerisci "mutazioni"... mi hai fatto tornare in mente la regola opzionale della "corruzione"... di base è per 3.5, ma con le opportune modifiche si potrebbe applicare anche alla 5.
  14. 1 punto
    la peste : o trasforma in NonMorti , o produce mutazioni , e Aberrrazioni , o induce odio contro tutti , o fà lanciare magie . Ristorare Superiore fallisce del 10% dopo ogni giorno di contagio .
  15. Anteprima della mappa con i nomi in italiano.
  16. Come al solito faccio alcune prove per vedere se l'avventura "gira come deve", e tanto per cambiare i miei giocatori si sono lanciati in un'altra sezione che sul modulo non c'è: ad un certo punto c'è un assedio delle forze di Lolth ad una fortezza. Nel modulo sono citati solo i numeri delle unità in campo e nulla di più. Che hanno deciso di fare i miei giocatori? "dai, giochiamo l'assedio!!!". Così mi sono ripreso in mano le regole del Companion di D&D e ne è saltata fuori una gran bella sessione. La prima parte giocata normalmente con i pg che dovevano oltrepassare le linee nemiche e raggiungere la fortezza, la seconda usando le regole di battaglia del Companion (che ad oggi, a mio avviso, rimane uno dei migliori manuali sul modo di gestire battaglie e fortezze con regole che sono una giusta via di mezzo tra complessità e velocità di gestione). Stavolta però non integro anche questa parte nel modulo. I master che vorranno far giocare l'assedio ai loro giocatori dovranno smazzarsela da soli 😜
  17. Tradurre questo modulo è stato un vero e proprio incubo! Non vedo l'ora di mettere la parola "fine" a questo lavoro. Assolutamente si!!! L'ho contattata tramite il suo Patreon. Le ho spiegato cosa sto facendo e le ho chiesto se avesse una versione della Darlene map senza i nomi. Si è offerta di metterli lei sulla sua mappa previa traduzione. Dato che sono oltre 4000 nomi, ci vorrà un po' prima di vedere la mappa finita.
  18. Hanno anche rivelato la prossima avventura tradotta: Out of the Abyss
  19. Sul sito dell'Asmodee l'uscita (indicativa) è stata anticipata al 12 Marzo.
  20. Ma no figurati, lo so che ti riferivi a lui, io mi limito solamente a tradurre, le idee ce le mette lui, però ho ribattuto al tuo intervento perchè mi trovo d'accordo con Hartlage sui punti ferita.
  21. Non è che non mi sono divertito, ma mi sono divertito davvero, come mi aspettavo e ricordavo dalle precedenti edizioni solo dal 7. É ovviamente un’impressione personale quindi prendetela come tale, e riguarda le meccaniche di gioco, non l’interpretazione. Lá il divertimento non dipende dal livello Nella campagna precedente, la prima dopo il passaggio alla 5e, ho giocato il chierico. Ho probabilmente sofferto del confronto ma fino al 7 livello escluso ho trovato il chierico meno divertente di quanto mi sarei aspettato perché mi sono trovato con poche spell, un solo incantesimo a concentrazione e output di danni bassi. Dal 7 in poi ho avuto più versatilitá, incantesimi e mi sono divertito di più. Dopo qualche anno di 5 posso dire che il minor divertimento è perlopiù addebitabile alla differenza tra le edizioni, ma una parte è comunque dovuta alle minori risorse. La campagna attuale l’ho giocata con un ladro invece e nonostante le cunning actions fondamentalmente in combat ti riduci a cercare il furtivo. L’ho trovato banale e sempre uguale. Scalano i danni ma quello che fai é sempre la stessa cosa. Anche in questo caso va detto che il problema é stato amplificato dalla necessità di aiutare in mischia l’unico melee del gruppo (altrimenti esplodeva) il che mi ha tagliato fuori diverse possibilitá di gioco e strategiche che la monilitá del ladro mi dava. Dopo il 7 abbiamo cambiato personaggi e mi sono trovato benissimo con il mago che, nonostante la difficoltà di far quadrare le spell scelte giornalmente, mi da grandi soddisfazioni a livello di controllo del terreno di scontro. Quindi alla fine riassumerei che al di lá delle questioni derivanti da l mio approccio , i livelli alti con le loro maggiori possibilitá e opzioni mi divertono di più. Come anche nelle passate edizioni.
  22. Domanda: in che senso non ti sei divertito per 6 livelli? Cos'è cambiato dopo il 6°?
  23. No, semplicemente abbasso il massimale. 🙂 Ovviamente. Tutto è soggettivo. Ad esempio a me piaceva molto di più l'output di danni di 3e, ma trovo che la 5e abbia trovato un giusto equilibrio. Attualmente sono al 10 livello, e, come nella campagna precedente, ho iniziato a divertirmi davvero solo dopo il 6°. Non sono mai andato oltre l'11, ancora, quindi non so se il GAP o il bilanciamento permane dopo, ma vi saprò dire. E questo rendeva la magia più potente e tendenzialmente sbilanciata rispetto al combat, come in 3e. Non la rendeva noiosa. Sarebbe noiosa, come ho sottolineato prima, se avesse i danni tappati come nel combattimento fisico..
  24. Principi dell'Apocalisse l'ho saltata ma questa probabilmente finirà che cedo e compro.... Mentre sicuramente comprerò Xanathar. Attendo anche Tomb of Annihilation...se davvero è così bella
  25. Si va decisamente a gusti personali, assolutamente ^ ^ Io per esempio non ho amato subito le copertine dai manuali della 5ed, ma devo dire che ora le preferisco. Stessa cosa per queste illustrazioni, personalmente quelle di Theros sono le illustrazioni di mtg che più mi sono piaciute negli ultimi tempi, ma hanno uno stile tutto loro e capisco benissimo che a non tutti possano piacere
  26. Non so dirti quante razze/sottoclassi saranno presenti nel manuale (appena posso pubblicherò un altro articolo con qualche info in più sul manuale, ma anche in questo non sarà disponibile il numero esatto delle opzioni per i PG). Tieni presente, però, che molto probabilmente diverse sottoclassi mostrate nei recenti UA riguardano i manuali che verranno pubblicati nella seconda metà del 2020.
  27. Le copertine sono pazzesche, se il tenore delle illustrazioni sarà simile a queste immagini (o anche a quelle dell'attuale edizione di Theros di mtg), il manuale varrà l'acquisto anche solo per quelle :Q_ Si conferma un manuale sulla falsariga di Ravinica (e grazie graziella), spero solo in più di 2 razze/sottoclassi come opzioni per pg (e insomma visti tutti gli ua usciti gli scorsi mesi sono speranzoso).
  28. Va bene. Bello eh, però speravo in altro.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.