Mi scuso per il ritardo nella risposta.
Dopo lo scioglimento, le varie sedi hanno proseguito le loro attività in modo indipendente per un certo periodo. La sede di Udine, probabilmente l'ultima a chiudere intorno al 2012, si focalizzava principalmente sugli utenti del forum.
Attualmente, credo che il contesto sia profondamente cambiato. In passato, prima dell'era di internet, le associazioni, insieme ai negozi specializzati, erano i principali luoghi di ritrovo per gli appassionati di questo hobby.
Va inoltre considerato il crescente spostamento dei giochi di ruolo da tavolo, come Dungeons & Dragons, verso piattaforme digitali. Oggigiorno, anche chi abita a breve distanza preferisce giocare online, dalla comodità della propria casa, anziché incontrarsi di persona.
Personalmente, sono dell'opinione che i giochi di ruolo tradizionali, almeno quelli più diffusi, potrebbero non durare ancora a lungo, almeno nel modo in cui li conosciamo. È sorprendente vedere come, nonostante l'ascesa dei social media, questa community rimanga attiva e partecipata, un risultato niente affatto scontato.
Questo argomento è ampio e complesso, e forse non è il topic adatto in cui trattarlo...