Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    11.013
    Messaggi
  2. Lorenzo Volta

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    166
    Messaggi
  3. Maiden

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.783
    Messaggi
  4. Lucane

    Newser
    2
    Punti
    1.614
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/02/2025 in Messaggi

  1. E allora se ragioni così non si può proprio parlare di ciò che concerne le tradizioni di un popolo a prescindere solo perché nel tempo possono assumere una connotazione negativa. Un po come pizza mafia mandolino per i Napoletani...sbagliatissimo farne uno stereotipo assoluto, su questo ci mancherebbe. Ma dire che la pizza è tradizione napoletina mica sarà sbagliato? e parlare purtroppp di un problema come quello della criminalità, che certo è tristemente presente e non si può ignorarlo però non fa diventare per questo ogni napoletano un criminale a priori. Quello che sto dicendo è che ci vuole un pò di intelletto e discernimento per capire, quando si sta parlando di una cosa, come e in che termini e contesto se ne sta parlando. Non ci possono essere stereotipi sbagliati a prescindere dal testo e contesto, altrimenti diventa censura. Non so se riesco a farmi capire in maniera corretta
  2. Un affresco raffigura una bruciante sconfitta. Un uomo in ginocchio offre una spada di immenso valore, ma prenderla non sarà facile. Cercansi novelli Artù per quest'impresa, nel nuovo numero di Dungeon Letali! Dungeon Letali #1 - Stanza delle Porte Esplosive Dungeon Letali #2 - Il Condotto Allagato Dungeon Letali #3 - Il Sepolcro dell'Ordine del Martello Dungeon Letali #4 - Il Corridoio Cadente Dungeon Letali #5: Catena di Montaggio degli Scheletri Dungeon Letali #6: Cripta Elettrizzante Dungeon Letali #7: La Scalinata della Fame Dungeon Letali #8: Il Golem Sfuggente Dungeon Letali #9: Il Forziere di Mida Dungeon Letali #10: Sala da Pranzo della Corona Sospesa Dungeon Letali #11: Un Vicolo Cieco Rotante Dungeon Letali #12: Spezzare le Reni di Tua Madre Dungeon Letali #13: Sala da Té Spassosa Dungeon Letali #14: Esca delle Uova d'Oro Articolo di Nick LS Whelan del 24 Aprile 2013 C'e solo un modo per entrare o uscire da questa stanza, che è fondamentalmente vuota. Le pareti si allargano verso i lati a partire dall'ingresso. La parete in fondo alla stanza è lievemente curva e su di essa è stato dipinto un dettagliato murale che è screpolato e sbiadito dal tempo, ma non tanto da renderne il soggetto indecifrabile. Il murale raffigura una grande armata di guerrieri temprati e protesi leggermente verso l'orizzonte. Le ombre delle figure sono lunghe, indicando che la scena si svolge al mattino presto o la sera tardi. Piuttosto che nell'atto di dar battaglia o di alzare le proprie voci in un grido di battaglia, i combattenti sono raffigurati come insanguinati e sconfitti. Alcuni giacciono persino morti, riversi al suolo tra i propri compagni. I loro volti sono disperati, e ciascuno di loro è rivolto verso lo spettatore, con gli occhi bassi. Svariati stendardi mossi dal vento raffigurano un nero zoccolo fesso avvolto da rovi verdi, in campo rosso. Di fronte al murale c'è la statua inginocchiata di un uomo che somiglia ai guerrieri dietro di lui. Come i suoi compagni, i suoi occhi sono rivolti in basso. Con entrambe le mani regge la la lama di una spada con l'elsa rivolta verso l'esterno in posizione di deferenza. La statua è stata chiaramente dipinta nello stile del murale, ma proprio come il murale la pittura è scrostata. Inoltre, la statua sembra essere stata vandalizzata. Tagli e fessure ne ricoprono la superficie. Sembra che qualcuno abbia brutalmente attaccato la statua con una spada o ascia. Un'ispezione ravvicinata rivela che alcuni di questi tagli hanno della pittura rossa rimasta all'interno, a indicare che questi sfregi sono intenzionali. La natura della spada che viene offerta è a discrezione del singolo GM. Per mia convenienza, si tratta di una spada magica di grande potere. Se non è di vostro gusto, può essere semplicemente una spada di grande valore artistico o storico. Indipendentemente dall'esatta natura della spada, tuttavia, essa è un tesoro splendido e allettante da possedere. La lama è di mithril purissimo. La guardia è foggiata a guisa di leon e l'elsa stessa è incisa con la raffigurazione di sei lancieri che affondano le loro armi nella pancia del leone. Queste incisioni sono pesantemente stilizzate, e belle nella loro semplicità. Tuttavia la spada non si muoverà dalle mani della statua. Quel che è peggio è che potenti incantesimi proteggono la statua dall'essere distrutta. La magia che tiene la lama al suo posto è altrettanto potente, e non può essere dissolta da incantesimi pensati per allentare o liberare un oggetto. Per di più, questi incantesimi protettivi non possono essere dissolti, anche se possono essere superati da un desiderio o effetti di simile potenza. La chiave di questo enigma è la conoscenza di una battaglia che ha avuto luogo 300 anni fa. Qualsiasi personaggio con conoscenze belliche, storiche o nobiliari ne avrà sentito parlare. Un sapiente sarà in grado di offrire informazioni a riguardo se gli vengono fornite informazioni rilevanti circa la scena raffigurata. Inoltre, una stanza non lontana da questa all'interno del dungeon contiene un libro di storia che descrive nel dettaglio la battaglia e i suoi esiti. È chiamata La Battaglia di Cresta Braeon. I combattenti erano la Casata di Krephis (o una casata nobile di spicco nel vostro mondo) e le inarrestabili armate di Fulnaf Thornfoot. Fu una battaglia mostruosa che durò per giorni e causò migliaia di morti. Sulla fine, Fulnaf Thornfoot fu ucciso, lasciando suo padre ad arrendersi ai Krephis vittoriosi. È ben noto che mentre il padre di Fulnaf stava offrendo la spada di suo figlio al comandante dei vincitori, il patriarca della Casata Krephis (che aveva perso il proprio figlio in questa battaglia) scese da cavallo e affondò un pugnale dietro al collo del vecchio uomo. La Casata Krephis passò dall'essere solo una casata nobiliare minore all'essere una delle famiglie più influenti dell'epoca. Se i giocatori prendono un pugnale e cominciano a premerlo contro le aree in cui la pietra è stata sfregiata dietro al collo della statua, scopriranno che una di queste incisioni è illusoria. In effetti nasconde un'ampia fessura inc ui il pugnale si infila facilmente. Una volta che il pugnale è stato piantato nel retro del collo della statua, la spada scorrerà liberamente dalle sue mani. Da notare che l'illusione che copre la fessura per il pugnale non è protetta dagli stessi incantesimi protettivi del resto della statua. Può essere scoperta e neutralizzata con mezzi normali. Link all'articolo originale: https://www.paperspencils.com/deadly-dungeons-17-the-battlefield-execution/ Visualizza tutto articolo
  3. Giusto. Ma attenzione alla parola chiave: "intesi"...è il termine dirimente, secondo me, in questo discorso e ci riporta alle intenzioni. Se la mia intenzione è proprio usare lo stereotipo in questo senso starei sì offendendoli e consapevolmente. Ma attenzione che potrei farlo senza quell'intenzione e qui si possono aprire sfumature che andrebbero dalla semplice gaffe (non volendo ho reso la rappresentazione urtando la sensibilità di qualcuno) all'espressione del libero pensiero (sto facendo satira pungente e utilizzando proprio questo stereotipo per toccare un nervo scoperto). Ricordo, e qui ci spostiamo sul piano reale, che tempo fa alcune vignette satiriche sull'islam causarono come ritorsione un massacro dei terroristi nella redazione di Charlie Ebdo. Furono sicuramente offensive verso i fedeli di un credo e usarono probabilmente tutti gli stereotipi di allora legati all'islam. Certamente non si può pensare che ogni musulmano sia un terrorista, d'altra parte non si può neanche dire che questi "se la sono cercata" o "se lo sono meritato". Mi rendo conto che ho citato un fatto piuttosto delicato, è stato uno di quei casi che hanno molto contrapposto il dibattito pubblico. Ci sono tutti gli ingredienti che stiamo rimestando, in modo diverso, qui: sensibilità diverse, stereotipi e loro uso ecc...il tutto per dire che il mondo non è solo bianco nero e non è tutto definibile a priori come giusto o sbagliato. Mi fermo perché altrimenti potremmo andare avanti all'infinito e chiudiamo, per sdrammatizzare, con una Peppa pig pizzaiola che canti "O sole mio" 🌞
  4. Red e Deneb Althir, Elenion
  5. 27 Adderskrak 2516 i.c. - notte [vento forte - inizio autunno] I compagni si lanciarono contro i Beastmen sorpresi Edwarf, Floki e Dumli affrontarono il Bestigor più grosso con lame al posto delle mano, colpendolo tre volte e abbattendolo proprio tranciandogli una delle propaggini Durk e Torum si scontrarono invece con due Ungor: il primo ferì ad un piede il nemico, mentre il secondo mancò il colpo Da fuori intanto Yuki lanciò con al fionda una pietra contro l'avversario di Torum colpendolo al corpo e facendolo piegare in due a terra @all
  6. Kurgan Maledizione penso guardando il ramo spezzato, ho bisogno di un arma e devo anche aiutare Harlad L'unica cosa che posso fare è avvicinarmi a loro e cercare di fare gruppo Arrivo! @Azione
  7. Lexander Artoris "Dobbiamo intervenire, o li massacreranno. E dopo ci saranno ancora più ombre da affrontare", dico, sguainando la lama e preparandomi a scagliarmi contro le ombre.
  8. 1 punto
    Aggiungerei che anche quando armature e scudi sono definitivamente scomparsi, anche con le armi da fuoco, solo l'elmetto a continuato a esistere.
  9. 1 punto
    L'elmo in 3.5 non esiste meccanicamente ed è puramente cosmetico. Da un punto di vista storico la testa è una delle prime cose che si corazza per difendersi quindi dovrebbe esserci una sorta di elmo in tutte le armature. Se uno vuole andare leggero aperto se no chiuso. Di solito la sequenza storica standard è tipo cranio (non faccia), torace e addome (solitamente più davanti che dietro), poi spalle, cosce e anche, poi ril resto degli arti con minor importanza più si allontano dagli organi vitali. Faccia e collo sono un pò diversi perchè per quanto molto delicati sono anche difficili da proteggere per via della mobilità il collo e l'impatto su vista e respirazione la faccia. Il che, secondo me, porta a notare le potenzialità in campo di creazione di armature fantastiche totalmente sprecate a causa della totale assenza di meccaniche per questi fattori.
  10. Althir Silverforge Dannazione era una trappola! Mentre sbucano nemici intorno a noi, la mia mente inizia freneticamente ad elaborare un piano per uscire da questo impiccio: fare il finto tonto è fuori discussione, è palese che sanno benissimo chi stiamo trasportando. Tanto vale giocare subito le mie carte, sperando che non siano così capaci con quelle balestre e che le mie mani non mi tradiscano sotto pressione. Inizio quindi subito a gesticolare, fingendomi nervoso, e agitando le mani, cercando di distrarre i nemici mentre recito un incantesimo illusorio. Certo ehm subito.. Mirror image.. mannaggia e questi dannati arpisti! summon & disguise.. Non ci pagano abbastanza per rischiarerere... mirror image.. la mia vita! Eco three times..
  11. Purtroppo qui l'idea viene presentata malissimo ma nell'articolo originale è molto interessante. In pratica introduce un cambio di paradigma nell'ottenimento dei punti esperienza, passando dall'allora tradizionale "oro=PE" al "oro speso = punti esperienza". La differenza sembra irrisoria ma cambia notevolmente il gioco, alimentandone l'atmosfera sword & sorcery. Normalmente i personaggi si arricchiscono ma spendono solo per avere vantaggi meccanici (tipo gli oggetti magici nella 3.X), per essere più forti per prendere più tesori e così via. Cosa fanno invece normalmente le persone ricche, o gli avventurieri alla Conan? Spendono il più possibile in frivolezze. Conan andrà una settimana in taverna a bere vino accompagnato dalle belle ragazze locali. Oppure ti compri gioielli, una villa, una tigre, ecc. Se l'edizione non prevede l'acquisto di oggetti magici hai un motivo per spendere quello che guadagni (specialmente se non è previsto l'acquisizione di una baronia o simili). Se lo prevede il giocatore dovrà fare una scelta: la spada incantata o salire di livello? Consigliatissimo per le campagne sandbox.
  12. Magari avessero aggiustato il sistema di gioco! Quello originale era uno sfacelo. Per il resto certamente fra le più divertenti ambientazioni cyb. Il mix fra serio e satirico credo non sia mai stato eguagliato dalla concorrenza. E le espansioni aggiungevano i mutanti come personaggi giocanti. Non le ho mai giocate, ma il netrunner diventava una specie di mago che sussurrava ai computer... non so se rendo .-D
  13. Dove ho scritto diversamente? 🙂 Volevo intenderlo, parlando di equipaggiamenti. A me il sistema con D10 alla Cyberpunk per tutto il resto al di fuori del combattimento mi piace un sacco!
  14. Questo vale solo per il danno... per le prove di abilità tiri solo 1d10.
  15. Il problema è la mole di dadi, in Cyberpunk 2020. Giocato a basso livello di equipaggiamento è quasi accettabile, se vai più sullo scifi sfrenato, ti ci vogliono sacchetti di dadi interi da tirare, con conseguente rallentamento del gioco. Però a me questa notizia me l'ha messa strabene. Sono veramente contento. Ho aspettative.
  16. Tenendo presente che, almeno da quello che ho capito, le statistiche sono identiche qualsiasi sia la forma che gli dai... direi di si! 😉
  17. Ho sempre avuto un debole per gli animal companion, e vedere il Battle Smith con l'iron defender mi ha dato una stretta al cuore. Mi state dicendo che potrei avere una volpe-kitsune metallica? Questa classe da sola rende WORTH comprare il manuale di Eberron (se riuscissero a fare qualcosa di più carino di SCAG ancora meglio, ma ne dubito, visto che con le ambientazioni non vanno d'accordo).
  18. Invece l'healer (chierico), il tank (barbaro) e il damage dealer (guerriero/ladro/warlock) no, vero? ^ ^ LOL (pun intended)
  19. Di per sé non ci vedo nulla di male. Dovessi dire, a questo punto è sfacciata anche la storia editoriale degli halfling, ma ciò non ha mai fermato tutte quelle migliaia di giocatori che volevano un personaggio di taglia piccola per il +1 al txc. https://it.wikipedia.org/wiki/Halfling Poi non vorrei dire....ma l'iconografia delle cosiddette torrette videoludiche ha radici prettamente fantasy e hack and slash. Vedasi lo spell guardian dello stregone di Diablo 1.
  20. Provalo ad immaginare come un famiglio appartenente al tipo "costrutto"... una cosa del genere, inoltre, esisteva già in Eberron per la 3.5: l'Arbalester (immagine 1 e 2).
  21. A me sembra un pò troppo mmo: è iconico dei mmo avere una classe 'ingegnere' che crea droni o torrette (es https://masseffect.fandom.com/wiki/Sentry_Turret). In D&D non dico che mi disturbi, ma l'avrei fatta meno sfacciata.
  22. Invece a me non è dispiaciuto affatto; delle 4 sottoclassi, quella che mi è piaciuta di meno è l'Alchimista, mentre la mia preferita è proprio l'Artigliere. In generale, come classe mi sembra fatta molto bene. La cosa che ho preferito, delle sottoclassi, sono i "compagni" che ottengono (l'Omuncolo per l'Alchimista, la Mente Atificiale per l'Archivista, la Torretta per l'Artigliere, e il Difensore di Ferro per il Fabbro da Battaglia); li trovo molto iconici.
  23. L'artigliere mi fa pensare a un gioco online di troppo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.