Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. d20.club

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    333
    Messaggi
  2. Voignar

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    14.773
    Messaggi
  3. re dei sepolcri

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.801
    Messaggi
  4. Stheal

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.632
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/11/2023 in tutte le aree

  1. A me piace: sa scrivere; i riferimenti sono non banali; le sue opere sono ragionate. Lasciami iniziare con un po’ di Amarcord. Il mio primo approccio fu inconsapevole: avevo 7 anni e all’oratorio ci reclutarono per mettere in scena Lo Hobbit; facevo il ragno. Ricordo e canticchio ancora le canzoni, di cui il racconto è pieno: “lassù, tra monti fumidi e gelati/in antri oscuri e desolati/…” Per me sono ricordi bellissimi della mia infanzia. Anni dopo, ero in prima media, avevo da un annetto iniziato a giocare a D&D e lo hobbit fu il primo racconto fantasy che lessi, consigliatomi dalla libraia. Mi piacque moltissimo; il fatto di essere anche un racconto per bambini, per me era e rimane un pregio. Scoprii che l’autore era lo stesso de Il cacciatore di draghi, altro bel libro per bambini che avevo letto quando ero più piccolo. Qualche anno dopo, era l’89 perché ricordo che ascoltavo pump degli Aerosmith mentre lo leggevo, riuscii ad avere in prestito da mio cugggino 😁 Il signore degli anelli; negli anni l’ho riletto più e più volte; direi che solo i due poli della chiusura “non vi dirò non piangete, perché non tutte le lacrime sono un male” e “sono tornato”, valgono la lettura del libro. Tra l’altro la traduzione della Alliata di Villafranca è un capolavoro; pensa che la fece che era ancora minorenne e che Tolkien stesso la lodò (nella primissima traduzione, prima che Principe la emendasse, c’erano perle di traduzione poetica, come Thorin Oakenshield -> Torinio Occhescudo; se penso ai rimaneggiamenti dell’ultima edizione mi viene male da quanto sono pedestri). Poi arrivarono Il Silmarillion (che mi piacque moltissimo) e i vari racconti perduti, incompiuti, dimenticati, fino a quando non misi le mani su tutti i volumi della history of middle earth e sulle lettere. Fine dei ricordi. Tolkien sa scrivere, nel senso che padroneggia vari registri. Poi può piacere o no lo stile che ha scelto per il signore degli anelli, ma resta il fatto che è una scelta stilistica. Dire che è lento è una constatazione, non una critica: lo stesso, per citare un grandissimo, si può dire di Proust. Dire che Tolkien è per bambini è sminuente: è anche per bambini e questo è un pregio. Dire che è manicheo, vuol dire non averlo capito; in Tolkien il male non è un principio in sé, ma corruzione di ciò che è giusto. Se con questo invece si intende che i personaggi sono bidimensionali, in bianco e nero, niente di più sbagliato: Gollum, Turin, Bilbo, Elu Thingol e chi più ne ha più ne metta sono personaggi, non maschere, con un loro spessore. Quando penso a Tolkien penso a un giovane uomo scaraventato nell’abisso delle trincee della prima guerra mondiale e al meraviglioso modo poetico che ha scovato per esorcizzare quell’esperienza. Chiaramente tutto è senza intento polemico. Pace e bene. -toni
  2. Abbiamo due nuovi giocatori: @MagnusFreyrsonn e @Pyros88 Di sicuro partiranno dallo stesso punto dove siete voi, ma vedo come e in che modo collegarli o se farli andare “da soli” fino a quando non si ricollegano con voi
  3. Ma come non apprezzi Simplicio al posto di samvise, i raminghi che diventano forestali e granpasso che cambia in passolungo?
  4. Pota Giunti nelle loro stanze Pota verso’ il vino e prese la parola. ”Ricordatevi che siamo qui per un una ragione precisa, mantenere l accordo preso con il guercio, ed e’ uno di quegli accordi che ti fa finire in fondo a un lago in una botte piena di sassi se non lo si rispetta” esordi ”A cena, cercate di non esagerare col vino ne di irritare troppo la padrona di casa, dovremo uscire di soppiatto dopo e non voglio avere più problemi di quanti gia non ne avremo per le palle” prosegui ”Domande?”
  5. Burnon Bearded Boston, nano barbaro Colpendo violentemente la testa del troll a terra, dico agli altri "E allora! Voi teste fini... Un modo per bloccare la rigenerazione di questa cosa? Fuoco? Acido? Magia? Roba sacra? Io più che maciullarlo non posso!"
  6. Sembra perfetto. Scheda, background e npc! Puoi partire quando vuoi sul tdg come se tu fossi sempre stato lì xD
  7. Per i pg: livello 3, point buy da 27, tutte le razze (tranne il forgiato), le classi e le sottoclassi da materiale ufficiale, no homebrow o arcani rivelati Schede su Myth weavers, appena finita mandatemela qui; per il bg ditemi voi e io vedo come collegarlo; al momento i pg sono venuti in una grande città per partecipare ad una fiera
  8. benvenuti! Beh, c'è un bel caos dove siamo ora, farli aggiungere qui o fra poco non penso sia difficile, non saremo stati gli unici ad aiutare immagino.
  9. Ehi, ma noi siamo cattivi!
  10. Se volete, posso rendere pubblici i vostri "ganci", così li confrontate. Anche se in realtà questo confronto io l'ho pensato come il tema centrale della prima scena di apertura. In sostanza, ruolerete proprio questo mettere insieme i pezzi del puzzle contenuti in ciascuno dei vostri "ganci", che io ho già intrecciati in qualche modo, e da lì si parte per l'avventura 🙂
  11. TdS

    1 punto
    Ahaha davvero! Comunque un ladruncolo 😁 pronto a partire 💪 @re dei sepolcri al primo post taggami così non me lo perdo 😉
  12. 1 punto
    No il guerriero non ha più punti in forza, quelli li decidi tu come con ogni altro personaggio. Oltretutto puoi benissimo fare un bardo basato su forza o un guerriero su destrezza
  13. Beh, wow... addirittura spesso?! Sorprendente. Non è un autore che piace a tutti, è difficile, un po' "datato", alcuni suoi testi (non tutti) sono un po' "pesanti". Ma a definirlo di zerie Z ci vuole coraggio. Non si può negare che sia un pilastro della letteratura moderna.
  14. Tserdain 20 Yarthmont 992, neve [qualche nube - fine primavera] Trovato un bastone e legatosi Illius aleggiò fino alla parete opposta del dirupo Le porte massicce erano chiuse e bloccate ma il muro in cui erano messe era alto solo 4m e la magia di Illius gli avrebbe permesso facilmente di scavalcarlo dall'alto: tuttavia sopra il muro neri corvi volavano minacciosi. @all
  15. Concordo, se scrivi il tuo bg vediamo come collegarlo ai nostri Solo per dire, il mio pg non è un mercenario: va dove vuole il Culto, ma tra un incarico ufficiale e l’altro aiuta chiunque pensa possa essere d’aiuto al Culto stesso; se le ricerche sulla non morte del pg di @Faputa necessitano di qualcosa, può aiutare a procurasela, se al clan di giganti di @re dei sepolcri serve aiuto militare lo può fornire
  16. Buongiorno a tutti, Mi chiamo Francesca e sono una giocatrice alle prime armi con D&D, ma in passato ho già ruolato anche se con altri sistemi e mai in pbf. Mi piacerebbe partecipare a qualche nuova campagna o prendere parte, con un personaggio di mia creazione, a qualche campagna di basso livello così da impratichirmi con la 5e. Il mio compagno è un giocatore navigato e ha tutto il materiale necessario per aiutarmi sia con le meccaniche che con la creazione del personaggio. Grazie
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.