@Alabaster @Bille Boo @licet_insanire @Fezza @SamPey @Plettro
Visto che la campagna sta per cominciare, vorrei chiarire uno degli aspetti di Radiogenesi che maggiormente si discosta dai giochi come D&D et similia.
Come avrete notato guardando le schede dei personaggi e delle creature di Radiogenesi, il parametro della Classe Armatura è assente nel sistema di gioco. Esso, infatti, è sostituito concettualmente dal parametro dei riflessi che, però, non vengono influenzati in alcun modo dalle armature e dagli scudi.
In che modo, allora, questo tipo di protezioni aumentano le probabilità di sopravvivenza dell'utilizzatore? Vi riporto l'introduzione al documento delle armature, consultabile sul drive di Radiogenesi al seguente link:
https://docs.google.com/document/d/1LMPJJ8S8y9NWkV5LlWvLE3U8tLXOWmI0m_zErt7u1FA/edit#
Armature e scudi
Le armature e gli scudi sono protezioni essenziali per i viandanti della zona contaminata. Entrambi i tipi di protezione, se equipaggiati, forniscono dei punti armatura (P.A.) che sono, de facto, un aumento della salute del personaggio. Inoltre, armature e scudi, finché integri, forniscono anche un aumento della statistica della tempra, oltre che ulteriori tipi di benefici a seconda della tipologia e del materiale in cui sono fatti.
Tipologia di armature
Le armature si dividono in cinque tipi di macro categorie: superleggere, leggere, medie, pesanti e superpesanti. A loro volta, in ognuna di queste macro categorie sono presenti più categorie di armatura. Molte proprietà di un’armatura derivano dalla sua categoria, altre dal materiale di cui è composta.
Nota bene: l’aumento di tempra fornito da un’armatura integra (cioè con un punteggio di P.A. superiore a 0) è uguale al valore di durezza del materiale di cui è composta (o, se composta da più materiali, del materiale più fragile di cui è composta).
Il valore dei P.A. conferito da un’armatura si calcola moltiplicando il valore di durezza del materiale di cui è composta (o, se composta da più materiali, del materiale più fragile di cui è composta) per il moltiplicatore della categoria di armatura, riportato nella tabella sottostante nell’omonima colonna.
Esempio: un’armatura di rottami leggera composta da 2 lingotti di titanio (durezza = 6) e un lingotto di acciaio (durezza = 5) dovrà tenere conto della durezza dell'acciaio al fine del calcolo dei P.A. e del modificatore alla tempra. In questo caso, la nostra armatura di rottami leggera in acciaio/titanio avrà 6 x 5 = 30 P.A. e fornirà, finché integra, +5 tempra all’utilizzatore.