Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. AndreaP

    Moderatore
    5
    Punti
    19.289
    Messaggi
  2. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    11.015
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.432
    Messaggi
  4. Dardan

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.305
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/12/2022 in Messaggi

  1. Buone feste e buone partite a tutti in questa fine di 2022! Lo Staff D'L vi augura buone feste, di ricevere molti giochi come regalo e di fare tanti critici. Ci si rivede nel 2023! 🥂 Visualizza tutto articolo
  2. Anche gli esseri umani fanno quello che vogliono (molto più degli animali, secondo certe filosofie). Eppure si può usare la statistica (numeri, percentuali, basati sull'esperienza pregressa) per analizzare e modellare in modo ragionevolmente affidabile molti aspetti del comportamento umano. Non certo di un singolo individuo, è chiaro (anche se qualche algoritmo moderno un po' troppo invadente avrebbe da ridire perfino su questo). Ma, per esempio, il traffico in una certa strada a una certa ora del lunedì, o l'affollamento di un certo negozio domani sera (quindi, di riflesso, la probabilità di trovarci più o meno persone). Oppure, la quantità di persone che vorrà comprare un certo prodotto. La curva di vendite di un fumetto seriale o di una collana editoriale a partire dalle vendite dei primi numeri. E così via. Edit: con questo non voglio dire che sia necessario, o che sia meglio, usare un tiro di dado al posto del "GM fiat" per qualsiasi cosa in qualsiasi occasione; io stesso per molte cose, incluso - come dici - il comportamento del cattivone di turno, uso decisamente e con piacere il mio giudizio senza ricorrere ai dadi. Semplicemente in altri casi mi piace di più essere sorpreso io stesso da una cosa, anziché deciderla, e i dadi mi aiutano in questo; ne sono un esempio gli incontri casuali, che, ripeto, a me piacciono, ma non sono un must assoluto.
  3. Frate Prosciutto "Fernà, l'unica acqua che c'ho è quella delle "olive"..." dico grattantomi vigorosamente i maroni, per far capire che alludo alla mia urina. "E se nun la pianti, te la becchi tutta!" lo minaccio, visto che i suoi conati mi impediscono di concentrarmi nella mia ricerca.
  4. I praxis sono equivalenti ai trucchetti si D&D, e come loro non consumano punti psi, quindi saranno quelli la tua maggior fonte di danno... ok no, in realtà la maggior parte del danno la faranno le armi, ma una "arma segreta nascosta" potrebbe fare comodo comunque. Inoltre ci sono i 2 talenti (o 2 livelli nello steso talento) per espandere le tue capacità. I praxis saranno semplicemente i poteri che userai più spesso, mentre quello che consuma punti psi è una specie di "asso nella manica" da usare quando veramente serve; con ogni probabilità ti servirà al massimo 1 o 2 volte a riposo lungo, e con un numero di punti psi pari a 6 + Int + livello-1 (ad occhio e croce 13-15 punti psi), e potendo usare al massimo 4 punti psi alla volta, equivale a 3-4 usi a riposo breve... in pratica mi stupirei molto se, nella maggior parte dei giorni, tu finissi tutti i tuoi punti psi.
  5. ora da facebook : Annunciata da Raven la pubblicazione in italiano della sesta edizione di Pendragon
  6. 3 609 874.m41 4.58 @tiburzia @Tutti tranne Tiburzia
  7. Scusa, questa frase onestamente non saprei come discuterla. Se lo hai incontrato, la probabilità non era 0: chiaramente ci può essere... perché c'era 🙂 . Se fosse 1 su 20 o 1 su 40 o 1 su 1000 non ne ho idea, ma non vedo in che modo cambi il discorso. Eventi che capitano 1 su 1000 capitano molte volte ogni giorno (perché succedono molte più di 1000 cose al giorno). Tipicamente in D&D eventi estremi capitano più spesso della realtà perché si vuole generare una storia, ma non mi sembra un grosso problema. Come nota a margine, mi stupisce molto il fatto che secondo te un ranger esperto non possa stimare le probabilità che gli animali siano in una certa zona con una precisione del 5%, ma tu sia sicuro che la probabilità di trovare un leopardo nella zona B non possa essere del 5%, ma sicuramente inferiore. Esatto. Eppure nella realtà capita di incontrarlo in B, come è capitato. Per questo dico sia in generale un sistema più realistico. Ripetendo la nota finale: mi interessa davvero poco se sia realistico, lo dicevo solo perché secondo te le percentuali sono irrealistiche. Eppure permettono che eventi reali succedono, mentre l'alternativa non lo permette. Einstein perse la famosa scommessa sul "Dio (e il DM) non gioca a dadi con l'Universo": il mondo è descitto bene da una meccanica random, storie in cui tutto ha una ragione lineare per succedere non sono realistiche. La vera questione ovviamente non è cosa sia realistico, ma cosa sia divertente. Io trovo quello che tu proponi, la scelta del DM, railroading che toglie agenzia ai giocatori. Tu trovi quello che propongo io, avere probabilità precise, metagaming. Credo che le persone esterne abbiano già avuto sufficienti argomenti per valutare perché per me non sia metagaming, ed è inutile ripetermi. PS: Meno nota la risposta a Einstein di Bohr, sostenitore degli incontri casuali: "Non dire a Dio come deve giocare".
  8. Augentag 1 Pflugzeit 2512 i.c. - Tarda Mattina [sole - metà primavera] I compagni avevano iniziato a discutere per capire come si nascondesse dietro agli eventi occorsi. L'implicazione di due delle quattro famiglie mercantili principali della città suggerita da Gruttag poteva essere una pista ma il gruppo conosceva poco dei poteri in Bogenhafen, soprattutto perché non era comunque che in una città non fossero i nobili ad avere il potere: informazioni su questi forse potevano trovarsi alla gilda dei Mercanti, o alla Town Hall, o certo al tempio di Verona, dea della conoscenza e della giustizia. Intanto l'ora di pranzo si avvicinava: per mangiare sarebbero potuti tornare alla festa, oppure rimanere in città presso una taverna. @all
  9. Direi massimo settimo livello .
  10. Drav Vey Con i nuovi arrivati
  11. Bobby il Bello Nelle terre nere
  12. Gasparino lo Zuzzurro Sto per sputare al gatto, ma non penso sia quella l'acqua che cerca... "E io che posso farci? Al massimo te posso fa' 'na benedizione!" Dico al gatto, facendo il segno del Padre Terno con le dita in aria.
  13. Buone feste a tutti, master e giocatori... e non giocatori (perchè siamo tutti più buoni).
  14. Buone feste, buon Natale e buon anno a tutti!
  15. Arkail Quando si scatena il caos rimango per un attimo sbigottito nel vedere che il capo dei Lupi ammazza uno dei suoi senza pensarci due volte. Istintivamente metto mano al maglio e sono pronto a sfondargli il cranio, quando Wurrzag ci dice di aspettare. Mi ci vuole un po' per capire che quella potrebbe essere opera sua. Non ha mosso un dannato dito e quelli si scannano tra di loro come bestie inferocite, fino a quando non ne restano solo due. Ancora una volta è chiaro perché sia lui a comandare. In un modo che non comprendo riesce a manipolare le menti altrui, quelle deboli...magari anche la mia. Oh ma che importa, finché mi dà carne rosa da macellare! Quando il capo dei Lupi cade gli occhi li pianto sulla sua ascia. Ora potrà essere mia, finalmente...un ghigno sinistro compare sul mio volto, devo solo capire come e quando prenderla.
  16. Council Day 5 Twilight Home 351 A.C. - Mattina? [Pioggia? - Autunno] - Lunitari 1° giorno gibboso crescente I compagni ripeterono quanto fatto in precedenza, non sapendo questa volta quale effetto magico ci fosse e quindi cosa lasciare all'esterno perché non subisse un incanto Tanis e Tass entrarono nella stanza e fecero girare due volte la serratura alla base della statua: poi il kender si dedicò alla porta successiva Anche qui non vi erano trappole all'apparenza, così utilizzando il mazzo di chiavi la aprì Al di là vi era l'ennesimo corridoio chiuso da porte, questa volta però più lungo. E anche questa volta vi erano due statue di Nuitari nel suo aspetto di Caos e Morte, che emanavano una leggera aura di Enchantment Come al solito venne lanciata una moneta, ma nulla le accadde. @all
  17. Il 5 è perchè ci son ben 10 PNG già fatti di quel Livello nell'equipaggio della Navetta Esplorativa "Serendipity"; servono come "NPG Bodyguard" o come "PG Immediati" se si unisse qualcuno dopo. . . Adesso vediamo un attimo che decidon tutti; Settimo Livello per partire con un GDR Nuovo (sebbene basato su Dungeons & Dragons della 5° Edizione) potrebbe essere imprudente. . .!! . . . . . Per i Soldi per l'equipaggiamento poi Vi dico; essendo una "Missione Esplorativa" per conto della ben più grande "Arkship Initiative" avete dell'Equipaggiamento Standard (principalmente Armi Leggere, Scafandri Spaziali, Kit Sopravvivenza) fornito dalla Nave-Madre-Colonia, da integrare invece con "Risparmi & Budget Personali" x le proprie "Cose Private". . . . .!!!
  18. No, ti ho spostato solo di nove metri. Cioè, giusto!
  19. Fernando Sto impazzendo per tutta questa puzza, non ce la faccio proprio. Lascio gli altri a parlare con qualsiasi cosa ci sia là dietro, io sono in un angolo tra i versi e i conati. Agua, ve prego! Datemi dell'agua! AGUA SANTA!
  20. Rispondo ad entrambi. Immaginavo fosse così e continuo a pensare che ciò non ricade nella logica dell'incontro casuale nel senso più classico del termine. Se il vostro utilizzo degli incontri casuali è questo (che per tornare alla domanda inziale si può ovviamente estendere ai lunghi viaggi), non è in realtà molto diverso da quello che faccio io. Gli incontri sono comunque preparati e non c'è il fantomatico "risparmio di tempo" che aveva citato qualcuno. L'unica differenza è la decisione di fare avvenire l'incontro a prescindere invece che deciderlo al momento col tiro di un dado. Sono preferenze e non vedo nessun dramma ad applicare entrambe. Solo a me scoccerebbe di preparare delle schede e poi avere una certa probabilità di averlo fatto inutilmente (a proposito sempre del tempo speso). Di nuovo, ad entrambi. Infatti io non do mai misure precise, che si tratti di un salto o della distanza da un avversario, perché nella realtà sicuramente non ti metti a misurarlo e vai ad occhio per capire una distanza. Da qui a dire che bisogna dare una percentuale al giocatore per dargli l'idea se ce la può fare ne passa. Non sono d'accordo che un giocatore abbia bisogno di tutte queste informazioni dettagliate per prendere una decisione. Io per primo se so che ho un PG atletico e il DM mi dice "il fosso sarà circa 5 metri" penso "è un salto medio che potrei quasi fare anche io, se prendo la rincorsa il mio PG ce la farà quasi sicuramente". Se parliamo di incontri casuali a me sembra ancora meno realistico dire "un viaggio su quattro" (o la diretta percentuale). Come se l'incontro casuale con un animale sia calcolabile. Certo puoi sapere dove bazzica un certo animale e avere più probabilità di incontrarlo, ma non per questo è una stima affidabile. Ti faccio un esempio capitatomi nella realtà. Safari in Sudafrica, la nostra guida esperta (ranger, manco a farlo apposta) sapeva dove di solito si trovavano i leopardi, molto difficili da trovare, quindi ci porta lì durante le uscite. Bene, in tre giorni ovviamente neanche l'ombra. L'ultimo giorno mentre torniamo al campo un leopardo ci attraversa la strada in un punto dove normalmente non c'è. Morale? Gli animali se ne fregano delle percentuali. Andare nella zona dove secondo il ranger hai il 25% di incontrare un leopardo non vuol dire che una volta su 4 che ci vai lo incontri, perché magari lo incontri da tutt'altra parte per caso dove non si è mai visto. Ma chi ha detto che l'incontro c'è a ogni ora del giorno e della notte? L'incontro c'è se ha senso che ci sia. Se io preparo un incontro con leopardo e il gruppo decide di attraversare il bush di giorno, perché di notte i leopardi sono a caccia, l'incontro non avverrà. Il trigger è in mano a loro. Anzi è TOTALMENTE in mano a loro, le loro scelte intelligenti non sono penalizzate da un tiro sfortunato di dado che gli fa incontrare comunque un leopardo in pieno giorno.
  21. Gruttag "Questa storia e' piu' ingarbugliata di una lenza mal tenuta." Il nano stava cercando di capire tutte le implicazioni di quanto avevano scoperto, ma sembravano piu' sfuggenti di un luccio. Fu soffermandosi sul pensiero che avrebbe dovuto rifiutare inviti a cena sia da parte dei Teugen che degli Steinhager, che si rese conto di una differenza ben rilevante. "Per i peli della scopa della strega. E' chiaro!" Avrebbe tirato un morso in testa al pesce crudo appena pescato, per sfogare l'entusiasmo. Ma si ritrovo' costretto invece ad abbassare la voce. "Abbiamo due famiglie 'uguali' e ricche, su una ci sono indizi incriminanti e il capo dell'altra ha partecipato a una cena in cui e' finito avvelenato un giudice. La cosa dice anche a voi quel che dice a me? Cioe' che stanno incastrando gli Steinhager, che Richter non ci sarebbe cascato e che i Teugen hanno provato a rimuovere questo ostacolo facendo fuori il giudice?" Guardo' orgoglioso il pesce fiocinato con il mezzo marinaio. "Adesso possiamo andare a cercare il veleno negli uffici del Capitano e del Mercante, per tentare di salvare il giudice, che magari un antidoto qualcuno lo conosce. Oppure prendiamo e ce la teliamo, che in mezzo a una faida tra famiglie nobili si finisce peggio che i merluzzi in barile."
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.