Questo va bene e lo rispetto.
Figurati, io adoro le avventure o campagne che contengono misteri da svelare! In realtà, anche la risoluzione di un mistero (piccolo o grande che sia) si potrebbe, volendo, strutturare in modo diverso, cioè dando ai giocatori un ruolo attivo nell'indagare, anziché presentare loro gli indizi "al momento giusto"; ma credo di capire perché la strutturi così (ricerchi, appunto, l'effetto colpo di scena del tipo "aah, ecco! wow!" - tipico, direi, degli spettatori, più che delle comparse - anziché l'esperienza del "detective" che indaga attivamente e mette insieme i pezzi da solo, con i suoi tempi).
Di nuovo, non ti basimo: è tutto lecito finché ci si diverte e i patti sono chiari.
I miei suggerimenti (e, credo, quelli degli altri) non sono volti a criticare il tuo modo di giocare, bensì a farti riflettere sul fatto che, nel momento in cui pubblichi qualcosa, anziché impostarlo in modo da riprodurre esattamente la stessa giocata che hai fatto tu, dando quindi per scontato che chi la userà giochi esattamente come te, forse converrebbe cercare di fornire uno strumento il più generale possibile, che ogni master possa poi adattare al proprio stile di gioco.