Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    10
    Punti
    63.444
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    6
    Punti
    35.030
    Messaggi
  3. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    7.669
    Messaggi
  4. Thorgar

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.092
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/10/2017 in Messaggi

  1. 2 punti
    Massi dai mi aggiungo! Devo ancora pensare al pg, spero di non rallentare troppo!
  2. E fu così che in realtà si trattava di un errore di battitura, il capitolo si sarebbe dovuto chiamare "Tying the Knot" e riguarda i matrimoni e le relazioni tra PG e NPC...
  3. Questa idea mi è venuta di colpo, qualche ora fa, e la inserirò all'interno della mia ambientazione (di cui avete avuto un assaggio tramite le Culture Umane nella sezione Homebrew). Qualche tempo fa, girovagando su Internet, ho potuto osservare alcuni post che illustravano quali caratteristiche eventuali alieni potrebbero trovare estremamente disturbanti o pericolose negli umani. A parte le solite scemenze sulla volontà, la creatività, la capacità degli umani di avanzare velocemente ecc., quello che mi ha colpito è stato un post sulle capacità fisiche che gli umani possiedono e che non pensiamo affatto siano straordinarie. Siamo abituati a pensare che noi esseri umani siamo deboli in confronto ad altre creature della nostra stessa taglia, ma il post spiegava chiaramente che c'è qualcosa in cui gli umani sono superiori a quasi tutti gli animali: la resistenza sulle lunghe distanze, e la capacità di recuperare dalle ferite. Fino a quel momento, non mi ero mai fermato a riflettere perchè, per esempio, se un cavallo si spezzava una gamba durante una corsa non poteva più correre. Voglio dire, non mi sono mai rotto una gamba, ma so che dopo un mese o due si aggiusta, mentre per il cavallo, apparentemente, è una ferita irrecuperabile. Gli umani, in breve, hanno una resistenza alle ferite e una capacità di recupero che quasi nessun animale possiede. Da qui l'idea: gli umani non sono stati creati da qualche divinità, ne si sono evoluti da antichi primati. Gli umani derivano da una specie molto più pericolosa: il troll. O almeno un proto-troll, una creatura che io immagino come una sorta di enorme scimmione (se avete presente i troll di Skyrim, ecco, più o meno quelli, solo molto più grandi). Come sia nata questa creatura è un mistero. Forse è originaria di un altro piano. Forse è una mutazione magica di qualche bestia primitiva. Fatto sta che questa creatura abitava gran parte del mondo conosciuto grazie alla sua capacità di guarire velocemente da qualsiasi ferita. Tuttavia, a un certo punto, alcuni di questi proto-troll sono stati separati dal resto della specie e costretti a vivere in un ambiente molto più difficile e povero di risorse. Inizialmente, hanno cominciato a collaborare tra loro per ottenere il cibo. Poi, ma mano che le risorse venivano consumate, l'incredibile capacità di rigenerazione comincia a diminuire. Perchè anche se la capacità di rigenerare le proprie ferite è comoda, consuma un sacco di nutrienti (perchè i troll vengono spesso descritti come creature voraci e insaziabili? Da qualche parte la ciccia per guarire le proprie ferite devono tirarla fuori!), quindi la capacità di guarire a una velocità spaventosa viene limitata per impedire al corpo di morire di fame. Man mano che le risorse diventano sempre più scarse, il proto-troll comincia a perdere massa muscolare e a diventare sempre più piccolo... fino a che smette di essere un troll e diventa un essere umano. Non più dotato della forza e della rigenerazione del suo antenato, ma più adatto a un ambiente sempre più povero di risorse, e molto più intelligente per compensare la mancanza di potenza fisica e resistenza. Ovviamente, in altri ambienti lo pseudo-troll ha seguito un percorso diverso, trasformandosi nei vari tipi di troll che esistono attualmente. E ovviamente, nessuno si ricorda delle origini poco dignitose degli umani, visto che sono passati millieni, forse milioni di anni da allora. Ma qualcosa dell'antico antenato troll ancora scorre nel sangue dei suoi discendenti, ed è possibile risvegliare quel qualcosa, garantendo parte della forza e della capacità rigenerativa all'altrimenti debole essere umano... L'ultima parte è solo un modo in cui potrebbe essere possibile spiegare perchè gli umani, che sono sempre i "meno speciali" tra i vari umanoidi, possono competere con orchi, nani e elfi. Ma non è obbligatorio in realtà, è un modo per usare quest'idea in un'ambientazione diversa dalla mia (che ha una cosmologia e una mitologia sua che non è applicabile ad altre ambientazioni).
  4. Unholy_Templar è tornato... Ebbene si, dopo anni di assenza dai forum, il redattore dell' "Enciclopedia treddraghi" e di "Starcraft d20 RPG" (e di decine di HR e classi di prestigio per D&D 3.5, e tanto altro ancora) è di nuovo all'opera... e stavolta ha messo su carta (o meglio, su pdf) tutto quello che serve per giocare nel fantastico mondo di Lodoss per D&D 5E (link: https://drive.google.com/open?id=0BxILjyJRuug1ZElRQmRBZDJ0RTA ) e Pathfinder (link: https://drive.google.com/open?id=0BxILjyJRuug1VV9zZnJrem1XdlU). I file pesano oltre 10 MB, per cui li ho messi a disposizione tramite google drive. Fatemi sapere se sono "degni di pubblicazione" nei download del sito... (email di contatto nei manuali)
  5. 1 punto
    Ma.. non è un'immagina Manga la mia D: è una Fan Art Fantasy D: Beh, ho scelto un'immagine adatta a un Pg con Carisma fra 19 e 20 (quale io avrò XD) Ho scelto quasi tutto della scheda, ma devo ancora scriverla per bene (considerando poi che dovrò farne due..), perdonatemi se ancora non sono riuscito a farla... a questo punto se non è un problema le farei martedì sera, visto che martedì mattina ho un esame importante e sono un po' indietro con lo studio.. ù_ù'''
  6. le stalattiti sono cadute ma non hanno colpito
  7. 1 punto
    Va bene per le caratteristiche! Ti ringrazio per aver portato il livello medio di bellezza fisica ad un livello normale, il PG di Volkar e l'ex PG di Laurence possono sfilare per Victoria's Secret! :_D Allora, il simbolo della Luce è un cerchio. Esistono dei tatuaggi di ogni colore, forma e sostanza, persino bioluminescenti (ma non so se ti convenga...)! Per quanto riguarda l'illuminazione: sì, c'è l'alternanza tra il giorno e la notte. Di giorno il "cielo" è completamente bianco e luminoso, con luce diffusissima. Fai conto che è come quando il cielo è completamente nuvoloso e luminoso. In realtà è la nebbia oltre il guscio ad essere luminosa. La notte è completamente scuro, senza oggetti celesti visibili. Inoltre, c'è un sistema di illuminazione che sfrutta l'energia della Luce. E' simile a quello elettrico di una città moderna (o meglio, ai sistemi di illuminazione Arcanepunk delle città di Eberron). Grazie Pippo!
  8. Ttanto il medicoe' gia' in plancia
  9. 1 punto
    Figoooo! Io se ce la faccio faccio un disegno del personaggio l'immagine che ho messo è un mero protoesempio
  10. Le manovre "magiche" sono nelle scuole Desert Wind e Shadow Hand che sono per Swordsage mentre il warblade ha accesso ha scuole prettamente fisiche e ptenti come Iron Heart e Diamond Mind (a meno che non consideriate "magica" anche la concentrazione estrema della Diamond Mind). Il factotum anche escludendo il replicare la magia è un ottimo skill monkey, sinergizza con l'Intelligenza grazie a Cunning Insight/Defense e ti offre il sempre ottimo Cunning Surge.
  11. No, anche perchè non hai mai letteralmente visto o letto di questo genere di creature (stile se mai fossero state catalogate lo sapresti quindi è roba mai vista prima). EDIT: L'intuizione che potevi avere era quella dell'energia che li anima, per il resto tocca studiarli meglio con calma dopo.
  12. No aspetta mi sa che qui c'è della confusione l'archetipo Warbeast non si applica tramite prove di Addestrare Animali ad un qualsiasi animale pre-esistente, semplicemente una creatura nata come warbeast va poi allevata ed addestrata con prove di Addestrare Animali per renderla usabile in combattimento al meglio. Tant'è che l'archetipo non cita da nessuna parte la possibilità di applicarlo ad una creatura nata normale e nel testo descrittivo troviamo la seguente frase The warbeast is a creature born and raised to serve as a rider's mount. Bred for exceptional strength, aggression, and surefootedness, these creatures are powerfully built, strong-willed, and openly belligerent. In più quando parla dell'addestramento c'è questa frase A warbeast can be reared and trained just as the base creature can. If the base creature is a domestic animal, the creature need nor be specially reared, but it must be trained for two months (Handle Animal DC 20) to develop its abilities. Che implica che la warbeast ha già l'archetipo quando deve essere allevata, diversa e separata dalla creatura base.
  13. Ok, ho capito il tuo punto di vista.. Io sono un filo più di manica larga nell'applicare il concetto di bene e male quando mastero o gioco, quindi ora so che tu sei un po' più stretto. Lo terrò presente. Mi ero espresso male. Avevo capito che non ci volevi obbligare a nulla, era u un modo totalmente sbagliato come scelta di parole, per dire che avevo capito la nostra differenza di vedute e che ne avrei tenuto conto per il futuro. Comunque tutto chiaro. Volevo essere sicuro, di averti spiegato bene il perchè delle mie azioni, che a me sembravano un po' meno pesanti, in un contesto di gente come noi, che anche se lo fa "per una giusta causa," siamo comunque soldati e uccidiamo per vivere e raggiungerla. Ora so che per te l'asticella è un po' più bassa e alcune azioni le pesi in maniera diversa, dal mio metro di giudizio. Tutto a posto!
  14. purtroppo per te l'interno del tempio non conta come terreno paludoso, ma ne terrò conto nello spostamento fino all'accesso secondario.
  15. Può cercare di calibrare bene ma sempre metallo rimane (non a caso con il guanto d'arme fai danni letali diversamente da quelli non letali dei normali pugni). Anche semplicemente picchiare un soldato nemico (senza spaccargli nulla) al di fuori del combattimento per ottenere informazioni rimane azione non propriamente buona. Non è che voglio costringervi a seguire o meno certi comportamenti, solo farvi presente la questione e farvici riflettere. Ha perfettamente senso che accettiare di dovervi abbassare ad azioni non perfettamente ineccepibili per perseguire uno scopo che reputate giusto e necessario.
  16. 1 punto
    Io uso una griglia alfanumerica che poi edito con paint. è il sistema più semplice che ho trovato, ma necessita dell'utilizzo costante del pc invece del cellulare.
  17. Guarda caso esiste giusto il prefisso "gruppo" esattamente per questi casi, a questo punto unirei le discussioni che hai aperto di recente in una sola.
  18. Giusto... Ecco la soluzione, lo lasciamo ai minatori :D, ci pensano loro
  19. Scusa piccola nota sulle HR che uso che temo di non averti comunicato, considero il check di KD separato da quello per capire debolezze e capacità delle creature, quindi Collector of Stories non si applica. Ad ogni modo aggiungendo Lore of the Gods andresti a 29 quindi +3 direi.
  20. @Vind Nulend no hai fatto bene. In teoria saresti intimidito, considerando che al lv1 +11 è terrificantemente alto come bonus. Io tra l'altro sono sempre stato più che positivo nell'uso di abilità sociali tra personaggi. In questo caso, però, visto che non si vuole dare adito ad uno scontro oppure gestire una trattativa (o altro dove il malus dato dall'essere intimiditi abbia un peso) ha senso come tu hai gestito la cosa. Alla fine Intimidire non necessariamente fa andare i bersagli nel panico cieco: ci può essere il timore, anche la vergogna magari. In questo caso il tuo orco ha una certa paura di essersi fatto un nemico, e agisce di conseguenza: ergo Intimidire è stato applicato e ha influito sulle dinamiche di gioco. Aspetto poi gli altri ancora un giorno, poi domani vado avanti a prescindere.
  21. Ok. Allora strapazziamolo ancora un po', se sarà necessario e spaventiamolo ben bene, ma poi lo lasciamo legato come un salame negli alloggi dei minatori.
  22. Il vecchio inquisitore guarda il foglio, poi il suo sotium, poi nuovamente il foglio e poi sorride Ah, contratto! Si, si... dice il vecchio mentre Leo gli avvicina gli incartamenti, che il Magister gli consegna, che il vecchio però respinge con un cenno della mano Sai che è compito tuo... mormora il vecchio, ricordandogli il motivo per cui da anni il ragazzo lo segue Leggi ad alta voce, meglio se in italiano, così tutti comprenderanno... aggiunge allora il Magister, osservando con la coda dell'occhio i tre cacciatori, particolarmente Elvio che sembra in attesa di leggere a sua volta il foglio. Si rivolge poi al Nonno con tono mellifluo, dopo aver sentito il suo commento Nel contratto vi sono tutte le condizioni, inclusa la paga che spero vi farà sorridere come state facendo ora... Il testo, rigorosamente in latino, recita così Conclusa la lettura il Magister vi scruta, studiando le vostre reazioni _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ @Nivix @nanobud @Fog @Iri
  23. Personalmente speravo di trovare qualcosa in più (come si vedrà più sotto, sapevo già bene che le Classi non ci sarebbero state), ma tutto sommato il contenuto non è male. la vera delusione per me è la lunghezza del manuale: si rivela, infatti, estremamente ridotto (meno di 200 pagine). Speravo, inoltre, di vedere i designer osare di più con il contenuto. Detto ciò, queste sono le cose che più mi hanno colpito: La sezione "This Is Your Life" (pagine 61-73): può sembrare inutile per chi è abituato a crearsi la storia del proprio PG da sè (e, sappiatelo, pure io lo faccio e mi piace), ma è una sezione perfetta per chi ha bisogno di improvvisare al volo dei PG per una One Shot organizzata al volo. La sezione Sleep (pagine 77-78): grande assente del Manuale del Giocatore e della Guida del DM. Finalmente forniscono le regole per determinare gli effetti causati dalla privazione di sonno. La sezione "Tying Knot" (pagina 78): qui a dominare è la curiosità. Che diavolo conterrà questo paragrafo? La sezione "Toool Proficiencies" (pagina 78): non vedo l'ora di conoscere come hanno deciso di espandere l'utilizzo degli Strumenti. Mi delude scoprire l'esistenza di poche pagine dedicate a questo argomento. In ogni caso, è possibile che l'utilità dei Tool sarà espansa anche all'interno del nuovo Sistema del Downtime. La sezione Traps Revised (pagine 113-123): felice di sapere che la revisione delle trappole ce l'abbia fatta a sopravvivere al playtest pubblico. La sezione Downtime Activities (pagine 123-134): anche qui felicissimo che ce l'abbiano fatta. Qui, però, sono meno sorpreso, vista l'ottima idea proposta ai tempi dal D&D team e l'ottimo rescontro ricevuto nel sondaggio. Speriamo l'abbiano ulteriormente migliorata. Dispiace solo di vedere che non hanno tentato di creare una lista più lunga di Attività revisionate. Riquadro "Are Magic Items Necessary in a Campaign?" (pagina 136): sono davvero curioso di leggere cosa c'è scritto in questo trafiletto. Mi aspetto (e pretendo) che i designer ricordino che si può giocare la 5e senza oggetti magici e che, magari, fonrniscano veloci spunti su cosa giocare in questo modo. Riquadro "Creating Addittional Common Item" (pagina 140): ottima idea spiegare come progettare nuovi oggetti comuni. Si pensa così tanto agli oggetti magici che, spesso, si sottovalutano quelli comuni. Inoltre, un simile riquadro torna utile per sensibilizzare verso la creazione di Campagne Low Magic. Appendice A "Shared Campaign" (pagine 172-174): anche qui domina la curiosità. Che cosa ci sarà in questo Appendice di ben 3 pagine? Appendice B "Character Names" (pagine 175-192): Ottimo vedere proposti i nomi del mondo reale come suggerimenti per dare vita a nomi fantasy. ASSENZE CHE DISPIACE SCOPRIRE Naturalmente è bene ricordare che dal Sommario non è possibile conoscere il contenuto specifico di un manuale. Allo stesso tempo, io per primo sono consapevole che il piccolo D&D team (composto oramai da poco più che una decina di designer) non ha la possibilità di progettare da solo grandi quantità di regole. In ogni caso, delude lo stesso scoprire che la Prima Espansione Meccanica Maggiore si rivela un manuale di poco meno di 200 pagine. In questo poco spazio, ovviamente, non è possibile inserire molto, motivo per cui i designer hanno teso con il pubblicare le regole aggiuntive essenziali. Come era prevedibile dalla fase del Playtest, questo manuale ha finito con l'espandere principalmente le Opzioni dei PG, lasciando ai margini l'espansione di ciò che io chiamo "i Sistemi", ovvero quelle regole che aiutano a espandere l'esperienza di gioco e non i PG. I Sistemi, insomma, sono quell'insieme di regole che permettono di esplorare ambientazioni e generi meno tradizionali, di introdurre nuove possibilità di gioco a prescindere dalle opzioni per i PG, o di modificare il funzionamento di parte del regolamento generale in modo da consentire la creazione di campagne inusuali. Prendendo ad esempio la Guida del DM, nuovi sistemi sono le regole per la Paura e per l'Orrore, la Follia, la Lealtà, i Plot Point, le nuove Attività di Downtime, il sistema delle Trappole, il sistema per l'Interazione Sociale, le diverse varianti delle prove di caratteristica e della Proficiency, ecc.. In Xanathar's Guide to Everything. Gli unici Sistemi che sembrano comparire sono la Revisione delle Trappole e quella del Downtime. Per il resto, mancano maggiori regole per espandere il Pilastro dell'Esplorazione e dell'Interazione Sociale, regole per sperimentare un po' di più con le sfumature del genere Fantasy o regole per poter iniziare a ricostruire mondi di D&D più particolari (Dark Sun, Eberron, Planescape, ecc.). Spero che in qualche modo a questo possa servire quel misterioso appendice "Shared Campaigns", ma è più probabile che per cose simili dovremo aspettare il manuale di regole successivo (in parte è comprensibile il motivo, come scrivo di seguito, in parte no). Chiarisco che la mia non è una critica furiosa contro la WotC per queste scelte, in quanto capisco che - come già detto prima - il team di designer è piccolo e che la pianificazione del modo in cui espandere questo nuovo D&D è un costante Work in Progress, con i designer che provano con ogni manuale di sperimentare un metodo e man mano imparano da quell'esperienza come meglio espandere il gioco. In ogni caso, anche soprassedendo su molte mancanze che già in partenza erano più una speranza che una certezza (era già noto da mesi, come risponderò più dettagliatamente ad @Alukane più sotto, che l'espansione più complessa del gioco avrebbe richiesto ancora del tempo, visto le difficoltà sopraggiunte nella creazione di alcune nuove regole, come nuove Classi, il Combattimento di Massa, le regole sui Domini territoriali, ecc.), la vera grande mancanza di questo manuale è rappresentata dalla sua lunghezza. 200 pagine sono inequivocabilmente troppo poche per un manuale che vuole rappresentare la Prima Espansione Meccanica Maggiore di un'edizione che si basa su un lento rilascio dei manuali. Se mi pubblichi un solo manuale di meccaniche all'anno, questo deve avere almeno 300-350 pagine. @Muso Sicuramente alcune regole strizzano l'occhio alla 3.5, ma non bisogna per quersto credere che sia un supplemento alla 3.5. @Alukane Che le Classi testate (Ranger, Mistico e Arteficie) e altre meccaniche complesse (ad esempio, il Combattimento di Massa) non sarebbero state inserite in Xanathar, lo si sapeva da mesi. In un articolo rilasciato il Giugno scorso, Mearls ha spiegato che progettare le Classi di D&D è molto più complesso che creare delle Sottoclassi, il che vuol dire che i designer si prenderanno più tempo per pubblicare le versioni definitive delle Classi proposte. Oltre a queste dichiarazioni di Mearls, da mesi i designer su Twitter confermano che le Classi non sarebbero comparse in questo Manuale. Xanathar's Guide to Everything conterrà solo Sottoclassi, non Classi. Detto questo, un recente commento di Mearls apre all'ipotesi (che rimane solamente una ipotesi, non una certezza) che i designer stiano pensando di rilasciare il Ranger Revised sotto forma di regola gratuita. Ma, ripeto, conviene prendere simili affermazioni con le pinze, anche se dette dal Lead Designer in persona. Tra dire e il fare c'è sempre di mezzo il mare. Domanda di un Utente di Twitter: "Vedremo il Ranger Revisionato nel manuale in arrivo Xanathar's Guide? Risposta di Mearls: "Non sarà in un manuale - non voglio che un aggiornamento simile richieda un acquisto"
  24. @Landar finalmente sei di nuovo in gioco! @Latarius ogni tanto ricordati di postare pure nel tuo topic di gioco!
  25. Solo Soggetto 3 S @1701E Soggetto 4 D @Senzanome e Soggetto 5 B @Aleatorum
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.