Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. senhull

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.426
    Messaggi
  2. Kelemvor

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.849
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.444
    Messaggi
  4. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    16.385
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/05/2017 in Messaggi

  1. @adrew @Gaspa @nanobud @Lord Delacroix @Brenno @Senzanome Buongiorno a tutti. Con questo topic diamo vita alla campagna La profezia dell'ombra veggente ambientata su Eberron.
  2. Massimo Santarosa è pronto a tutto, è riuscito a screditare Felice in un attimo, la pena da parte di Renato sarà sicuramente alta, per quanto possa aver sbagliato mi ha pur sempre salvato la vita, almeno posso pareggiare il conto. Mi dirigo dal maestro e cerco di parlarci @da Chianciano.
  3. dovremmo essere tutti nella stessa stanza adesso . Ho aggiornato la mappa inserendo le icone .
  4. Knochen Johann lasciò cadere il piccone, tremante, e gettò uno sguardo verso Willebrod: non c'era giudizio nè severità nel suo volto, solo comprensione e, forse, invidia. Squassato da un senso di disgusto e colto infine dalla paura, con l'adrenalina che infine aveva smesso di pompare, Knochen ebbe modo di assaporare il gusto acre del timor panico e di annusare il lezzo sottile della morte violenta e cieca. Nel giro di due minuti, il giovane aveva, nell'ordine: incontrato degli osceni mostriciattoli dalla pelle verde e dal puzzo disgustoso; visto dei lupi giganteschi, di taglia impossibile, che sbavavano liquami nauseabondi, conditi di violenza e fame ferina; evitato per un soffio una pioggia micidiale di frecce appuntite come un incubo; strappato carni, tessuti e sangue a creature "intelligenti", che ululavano troppo comprensibilmente di dolore, quando non li stavano bersagliando, invece, di oscenità, improperi e turpiloqui; schivato fortuitamente una surreale sequenza di colpi letali; ammazzato esseri viventi più grandi di un ratto. Tutto questo, per la prima volta nella sua giovane vita. Knochen era abituato alla morte ed al decadimento, è vero; ma solo se odoravano di antico, di stantio, di putrefazione, di terra humus muffa. Non di viscere squarciate e del ferreo aroma del sangue. Non se fatti di muscoli strappati, bulbi oculari esplosi e squarci infiniti nelle carni. Knochen corse dietro un cespuglio e vomitò a lungo. Solitario e disperato.
  5. Vi anticipo che l'avventura inizierà nel 998 o 999, quindi dopo l'Ultima Guerra ed il trattato di Fortetrono che ha sancito libertà ai forgiati. Le razze utilizzabili sono TUTTE. Inoltre potete usare quelle tipiche di Eberron: forgiati, cangianti, kalashtar e morbidi. Spero domani di iniziare a scrivere il TdS così da permettervi di capire il contesto in cui vi trovate. Vi do l'ultima anticipazione prima di mezzanotte: giocheremo una delle avventure del SET MOSAICO, che è la raccolta di 13 campagne su Eberron che ho creato. Ogni campagna porta i PG dal 1 al 20 livello, e c'è ne sono 7 che arrivano al 30. Quella che ho scelto per voi ha come punto di partenza l'est del continente del Khorvaire, dove millenni fa sbarcarono i primi fuggiaschi umani provenienti da Sarlona . A presto...
  6. Qui viene il difficile . Io uso photoshop per gli aggiornamenti . Se tu non hai photoshop potresti usare sempre paint (ricordati di lasciarti una copia base vuota) . In alternativa apri un foglio Excel . -Fase 1 ) creazione mappa e pedine: Vai su Inserisci /immagine (la mappa base) .poi crei dei cerchi con Inserisci/forma/ cerchio Copia /incolla il cerchio per quanti sono i PG . Per ogni cerchio : tasto destro /inserisci testo ( metti l'iniziale del pg) . Se occorre puoi ridimensionare i cerchi cliccando 2 volte sul bordo e agire sui punti che ti permettono il ridimensionamento. Fatto questo puoi spostare i cerchi sulla mappa e salvando il file avrai sempre la possibilità di aggiornare le posizioni . - fase 2) creare il file jpeg o png Clicca il tasto Stamp della tastiera per memorizzare uno screenshot dello schermo . Vai su paint e incolla . Usa lo strumento taglierina per mantenere solo l'immagine della mappa . Salva ( meglio se in png). Il metodo Excel è più macchinoso ma ma può tornarti utile anche come promemoria ( pf PG ,pf mostri , valori di scheda ecc.) Inoltre potresti anche simulare i tiri dei dadi sfruttando la funzione "Casuale.Tra" ( in realtà potresti anche creare un sistema di calcolo e confronto automatico, ma questo è un altro discorso ) . Se poi hai photoshop magari ne parliamo via Pm per non incasinare il tds
  7. Grazie del complimento e nessun problema sul fatto che la tua preferenza è per il Gdr di The Dresden Files. Anzi, mi pare giusto. Riguardo a The Dresden Files (peccato che non ne abbiano mai prodotto una serie TV fatta bene), ho già citato i romanzi e i fumetti tratti da questi ultimi e non ho ritenuto necessario citare anche eventuali Gdr. Infatti, visto che l'articolo si focalizza su D&D e Pathfinder, ho preferito citare solo le fonti di ispirazione narrative. In questo caso l'ambientazione di The Dresden Files è già coperta.
  8. Fidati che un round è tanto Sì, puoi chiuderlo Non puoi vedere al buio Sì, puoi guardare il sole e non rimanerne accecata Esatto, però più è lontano più devi focalizzare la tua attenzione solo su quello
  9. Levalis scuoto la testa, disperato anche le viverne adesso. come se non ne avessimo abbastanza. sospiro. rimango un attimo interdetto quando Zechiel mi ruba la parola ma sorrido alle sue parole. sono d'accordo. probabilmente dalle mura hanno un'idea migliore di noi di quello che sta succedendo. dico di aspettare la nostra occasione e fare del nostro meglio per aiutarli da qui. anche se a dire la verità la situazione sembra disperata in ogni caso.
  10. Si scusate. Ho fatto un ponte lungo. Pensavo di avere accesso alla rete, pero' non ce l'ho avuta praticamente mai. Ora sono ritornato on line.
  11. Non ho capito una cosa: vuoi suggerimento su come impostare lo scontro con l'ultimo boss o sul percorso dall'entrata negli inferi fino al boss? O entrambi? Sono cose diverse.
  12. Uuuhh!! goduria, ma ho pochissimo tempo a disposizione cacchio! Ok, io ci starei , visto anche come sei riuscito a gestire l'altra non voglio perdermi una simile occasione, ma fammi capire meglio: Ci chiedi di creare creare PG level20/Tier 10 come per l'altra avventura? In tal senso credo di non avere abbastanza tempo per creare una build da incantesimi, l'altra mi aveva preso una vita (e non mi hai fatto sfruttare tutto il suo potenziale!). Mi piacerebbe provare una build da arciere mitico o forse un guerriero che impugna la più grande arma possibile, ma ci devo pensare . Un'altra cosa, l'altra volta credo avessimo tutti ottimizzato i PG (io abbastanza a dire il vero), anche perchè uno degli scopi era testare il GS 30 contro super PG, facciamo lo stesso (dato che la premessa è che l'avventura sarà più difficile)?....o stiamo anche un po sul flavour? Non lo conosco ancora, ma credo mi piacerebbe leggere qualcosa delle sue gesta!
  13. Paimon. mago, umano. Benissimo!!! esclamo entusiasta, di avere trovato finalmente, qualcuno collaborativo. Dopo che lo uccidiamo, ricordiamoci di polverizzare anche questo, prima che torni una terza volta. Dico con tono scocciato. Quante volte deve morire questo tizio???? Maledetto rompiscatole!!!
  14. Bellissimo articolo, anche se sono molto di parte (amo The Dresden Files (come se non si fosse capito) e l'Urban Fantasy come genere). Devo ancora leggermi la parte dei consigli piú "meccanici" e la parte finale, ma mi sembra veramente ben fatto finora. Posso aggiungere una cosa (forse un pó fuori tema)? Esiste un GDR di The Dresden Files basato su Fate, potrebbe essere citato tra le opere del genere come esempio di GDR Urban Fantasy. Oppure ci si potrebbe ispirare a quello per alcune meccaniche, pur avendo un sistema diverso potrebbe essere una buona fonte di ispirazione per certe tematiche (rapporto scienza/magia ad esempio, magari anche qualcosa per le armi da fuoco). Anche se forse per quello puó bastare l'opera.
  15. Ok ho fatto un pò di confusione con le porte, scusa @Kelemvor. Comunque ora la vedo nuovamente la mappa.
  16. se non ho capito male siamo tutti dentro la stanza tranne l'elfo guerriero che è nel corridoio , giusto? . Prendo il pg di @Alonewolf87 come rappresentante del gruppo per quanto riguarda la posizione in mappa . mi è saltato un pezzo di muro , non tenetene conto
  17. Stavo pensando che mi piacerebbe giocare un mezzorco bloodrager con stirpe draconica, percorso mitico del campione. Magari qualcuno si ricorda ancora di Knud e del suo enorme carico di ignoranza.
  18. @AndreaP, ma Kull (di Kull Kurgan) non ha la pelle incandescente/luminosa?
  19. @Kelemvor quella scena è geniale, me la ero totalmente dimenticata... hai ragione, sarebbe stata la ciliegina sulla torta!
  20. Biru'avx si scaglia nuovamente in mischia, schiantandosi contro lo gnomo che lo ha appena respinto e gettandolo all'indietro contro il suo compagno che prima vi ha scaricato addosso l'elettricità. I loro due scheletri metallici risuonano come campane quando impattano, lanciando un sordo CLANG nell'aria. L'orso di Jairo intanto si avventa sull'altro gnomo dotato di scudo, riuscendo ad eluderne le difese questa volta e a metterlo all'angolo. Jairo ne approfitta per scagliare un getto infuocato contro di esso. Iniziativa @Zyl
  21. Gobnait Accetto con un cenno della testa ed un sorriso il rinsavimento di Eluf e non spendo altre parole a riguardo, concentrando nuovamente l'attenzione sul cavaliere morente. "Hai parlato di due regine, la regina Elvanna e la regina delle streghe Baba Yaga. Generalmente un regno non ha due regine, quindi cosa significa?"
  22. @nanobud simpatico non posso dire di te visto che sposerai mia cugina scherzo ovviamente andiamo d'amore e d'accordo... Anche io gradirei una piccola introduzioni anche per capire cronologicamente dove siamo messi per ora ho una bozza in testa di fare un forgiato e vorrei capire se siamo antecedente l'Ultima Guerra o meno visto che la maggior parte dei forgiato non era molto libera (sempre se concedi il forgiato ma discuteremo nel Tds di questo immagino)
  23. Scusate per il necroposting. @Blood_of_demon, @Cronos89, @DedeLord, @GammaRayBurst, @Lx32 Ho intenzione di proporre a breve una campagna/sfida simile a quella su Cthulhu, vi va di partecipare? La sfida sarà più tosta e l'avversario sarà, con buona probabilità, un Tarrasque mitico.
  24. Lo zombie di un avariel?
  25. E' arrivato il momento della RECENSIONE! Premessa: ho letto molto velocemente questo UA quindi non potrò addentrarmi nei dettagli e nelle minuzie meccaniche, che comunque verranno corrette (si tratta sempre di un UA, quindi è tutto più o meno da migliorare). Allora, partendo dal generale: questo UA mi è piaciuto. Non ai livelli del Ranger Rivisitato, quindi niente euforia, ma comunque credo che sia un buon UA, sicuramente migliore degli ultimi usciti, che erano abbastanza mediocri se non irritanti (guardo te, Talenti di Razza, anche se quella era più irritazione per il fatto che tutte le cose buone che POTEVANO avere i draconici sono talenti invece che sottorazze). Barbaro Sentiero del Guardiano Ancestrale In generale: volete tankare e proteggere i vostri alleati dai nemici, e magari aggiungerci un po' di flavour sopra? Questa è la sottoclasse che fa per voi. Dimenticatevi Guerriero e Paladino, per la protezione del gruppo il barbaro è il nuovo top. Protettori Ancestrali: il primo nemico che colpisci nel tuo turno mentre sei in ira ha Svantaggio a colpire chiunque altro, e se ci prova infligge danni dimezzati. La capacità da tank suprema della 5e. Con questa, nessun nemico potrà ferire i vostri compagni se voi non volete. Scudo degli Spiriti: riduci il danno subito con una reazione. Tutto qui. Nessun limite su chi lanciarlo. Solo, devi essere in ira e essere entro 9 metri dal bersaglio. Si, puoi usarlo su di te. E aumenta pure il danno che puoi ridurre in base al livello. Consultare gli Spiriti: Chiaroveggenza una volta per risposo. Classica abilità di utilità del barbaro per quel livello, neanche troppo forte considerato che il barbaro Totem può usare due incantesimi come rituali. Carino, ma niente di che. Antenati Vendicativi: l'attaccante subisce i danni che pari grazie allo Scudo degli Spiriti. Si, niente tiro per colpire o altro. Si prende i danni e basta. Considerazioni finali: sottoclasse molto potente del barbaro. Estremamente difensiva rispetto ad altri patti, estremamente concentrata sul difendere gli altri. Non c'è qualcosa che cambierei, semplicemente, avendone la possibilità, specificherei che il danno viene ridotto prima che entrino in gioco eventuali Resistenze, altrimenti si rischia di non riuscire a infliggere danni a questo barbaro e ai suoi alleati. Bardo Collegio delle Lame In generale: non credo che ci sia molto da dire su questo Bardo. Non ricordo bene come era prima, ma mi pare di ricordare che fosse diverso e che fosse di base un Bardo del Valore con qualche roba diversa. Questo, quantomeno, sembra davvero diverso. Competenze extra: niente da dire. Armature Medie e scimitarre. L'unica cosa diversa è che può usare qualsiasi arma in cui sia competente come focus, il che non è male. Stile di Combattimento: ci sta. Opzioni limitate, ma in fondo è un bardo, non un guerriero. Blade Flourish: questo è quello che rende il Collegio delle Lame migliore del Bardo del Valore in combattimento. Blade Fluorish è un'azione che permette di fare un attacco, aumenta la velocità e permette di aggiungere un piccolo extra spendendo dadi Ispirazione. Si tratta di piccole "manovre" in linea con quelle del Battlemaster e che danno davvero la sensazione che il Bardo delle Lame sia un combattente artistico. Cunning Flourish: Extra Attack, solo che puoi usarlo solo mentre usi Blade Fluorish. Master's Flourish: se vi siete chiesti se per caso il Bardo delle Lame avesse problemi a scegliere se usare l'Ispirazione per aiutare gli alleati o per combattere, adesso non dovete più chiedervelo. Come capstone della sottoclasse, potete usare le opzioni di Blade Fluorish senza spendere dadi Ispirazione. Certo, dovete tirare 1d6, quindi il dado che tiravate qualcosa come 11 livelli prima, ma è comunque un'aggiunta gradita. Considerazioni finali: il Bardo del Collegio del Valore è uno Scaldo. Potenza e aiuta gli alleati, rimanendo nelle retrovie e potendo dare una mano in mischia, anche se non è esattamente il suo punto forte. Il Bardo del Collegio delle Lame è un Derviscio: danza in mezzo ai nemici con le sue lame. Per un vero bardo da guerra. Guerriero Arciere Arcano In generale: sottoclasse solida del guerriero, da cui hanno spurgato alcune capacità poco originali (o magari mi sto ricordando male e sto confondendo Arciere Arcano con la sottoclasse dell'Arciere puro. Perdonatemi la confusione). Notare che questo è l'Arciere Arcano, non il Balestriere Arcano e nemmeno il Pistolero Arcano. Tutte le sue capacità funzionano solo con un'arco e con nessuna altra arma a distanza. Freccia Magica: le tue frecce sono armi magiche +1. L'opzione potrebbe far storcere il naso a coloro a cui non piacciono le armi magiche nelle campagne perchè voglio tenere il mondo low magic, ma in questo caso non capisco perchè concedere una sottoclasse di un UA che si basa sulle freccie magiche. E' anche vero che con lo Stile Arciere e questo andiamo a +3 ai tiri, che si combina con Sharpshooter... forse era meglio renderle magiche e basta. Tiro Arcano: ottieni frecce magiche. Le opzioni sono poche e puoi usare solo due frecce per riposo breve, ma fanno la loro porca figura. In fondo la classe si basa su quello. Si tratta più che altro di frecce con danno extra o con qualche effetto che permette un tiro salvezza (principalmente su Destrezza, ma credo che un paio abbiano tiri più esotici). Niente di estremamente potente, anche perchè puoi usarne solo una per turno e non ne hai tantissime, ma se usate con intelligenza possono fare la differenza. Conoscenza dell'Arciere Arcano: Ottieni competenza in Arcano o Natura. Carino, ma più tematico che utile. Tiro Curvo: tiri e machi? Puoi ritirare, ma l'attacco colpirà un nemico entro 18 metri invece che il bersaglio originale. E' un'azione bonus, quindi niente ritirare finchè non si prende qualcosa. Tiro Sempre Pronto: un po' come la capacità del Battlemaster di recuperare le manovre se non se ne possiedono all'inizio del turno, ma tre livelli prima. Niente di che, serve a non farti avere paura di usare quelle dannate frecce magiche. Considerazioni finali: l'Arciere Arcano è meglio di un Ranger, se il Ranger non fosse un esploratore delle terre selvagge oltre a essere un arciere mistico. Se volete un combattente a distanza che usa frecce magiche, l'Arciere Arcano è meglio di qualsiasi altra opzione sulla piazza (tranne forse per il Kensei, poco dopo). Se oltre a lanciare frecce con effetti speciali volete anche fare altro, il Ranger è lì che vi aspetta. Monaco Via del Kensei In generale: un netto miglioramento rispetto al vecchio Kensei. Hanno sistemato alcuni grossolani errori a livello di logica e ridotto la potenza a livello generale. Sentiero del Kensei: scegli due armi che non possiedono la capacità pesante o speciale, una a distanza e una da mischia. Queste armi diventano armi da monaco per te. Cosa significa? Che tutte le deliziose opzioni del monaco diventano disponibili mentre le usi, incluso il danno migliorato e le opzioni delle Arti Marziali, incluso usare la Destrezza al posto della Forza per colpire. Un netto miglioramento rispetto alla versione precedente in cui le armi da Kensei non erano armi da monaco. Ma non è finita. Non solo puoi ottenere più armi mentre sali di livello (fino ad un massimo di 5), ma ci sono anche opzioni extra. Quando usi un attacco senz'armi mentre impugni una delle tue armi da kensei, ottieni +2 alla CA fino all'inizio del tuo prossimo turno. In pratica, se colpisce con un pugno invece che con l'arma è come se avessi uno scudo. Quando effettui un attacco a distanza con un'arma da kensei, puoi infliggere 1d4 danni extra come azione bonus. Arciere Zen anyone? Tutt'uno con la Lama: le tue armi da Kensei (e solo quelle) sono armi magiche e puoi spendere 1 punto Ki nel tuo turno per infliggere con esse danno extra pari al dado delle Arti Marziali. Mi sembra un'opzione simpatica, ma niente di eccezionalmente potente. Affilare la Spada: puoi spendere punti Ki per potenziare le tue armi da Kensei, fornendo +1 ai tiri per colpire e ai danni per ogni punto Ki speso, fino a un massimo di 3 punti. Più in linea con le normali capacità del Monaco rispetto alla versione precedente e discretamente forte, ma i Monaci non hanno Stili di Combattimento quindi è meno abusabile rispetto ad altre capacità simili di altre classi. La capacità richiede un'azione bonus e il bonus dura un minuto (quindi un combattimento). Unerring Accuracy: puoi ritirare un attacco mancato una volta per turno. Questa capacità, stranamente, funziona con tutte le armi del monaco e non solo con quelle del Kensei. Suppongo l'abbiano fatto perchè così puoi ritirare anche i colpi senz'armi. Buona capstone per la sottoclasse ma niente di così wow. Considerazioni finali: il Kensei è un'ottima sottoclasse del monaco, che richiama molto il vecchio Swordsage della 3.5. Hanno limitato le armi, quindi niente Spadoni usati con Destrezza, ma in compenso adesso è possibile avere un efficientissimo Arciere Zen. La differenza in efficacia tra questo Kensei e l'Arciere Arcano è dubbia: sembrano più o meno sulla stessa lunghezza d'onda, solo che mentre l'Arciere Arcano si basa più che altro su frecce speciali un paio di volte per combattimento, il Kensei colpisce con frecce normali con più accuratezza infliggendo un danno poco spettacolare ma costante. In pratica, danno continuato vs burst e effetti speciali. Se vi interessano solo i danni per il vostro arciere, allora queste due sottoclassi fanno per voi. Altrimenti Ranger e Ladro sono lì che vi aspettano con la loro versatilità. E finalmente arriviamo alla fine con lo Stregone Anima Prescelta In generale: siamo alla terza uscita di questa sottoclasse. Saranno riusciti a dargli un'identità propria e a non renderlo schifosamente forte o schifosamente debole? La risposta è si. Magia Divina: semplicemente, quando impari un nuovo incantesimo, puoi selezionare un incantesimo da Chierico invece che da Stregone. E Cura ferite come incantesimo conosciuto extra, per dare quel tocco di divino alla D&D. Ricordate bambini: lo stregone ha il minor numero di incantesimi conosciuti di tutte le classe di incantatori escluso il ranger. Poter scegliere tra due liste è simpatico, ma lo stregone non ha la capacità di sfruttarle entrambe al massimo. Fate attenzione a cosa scegliete. Favorito dagli Dei: +2d4 su un tiro salvezza o un attacco mancato, una volta per riposo. Potente opzione difensiva (Vantaggio è facile da ottenere quando si vuole colpire, ma potenziarsi i tiri salvezza è meno comune), che in parte compensa per la mancanza di competenze in armature o pf aumentati. Guarigione Potenziata: una metamagia extra, di base. Spendendo un punto stregoneria è possibile ritirare tutti i dadi che vogliano quando lanciamo una cura. Possono essere ritirati solo una volta. Non so se questa opzione mi piace molto, avrei preferito qualcosa di più offensivo/difensivo, ma è sicuramente utile se si vuole curare (e visto che Cura Ferite è un incantesimo extra gratis, usarlo non è male). Forma Angelica: un misto tra la prima versione (ali extra) e la seconda (doppia Competenza alle abilità di Carisma in certe circostanze). Adesso puoi scegliere di apparire sovrannaturalmente bello, giovane, imponente o gentile, ma non ottieni doppia Competenza sfruttandole. In compenso, puoi manifestare ali spettrali come azione bonus che ti permettono di volare. In pratica, un po' di flavour (sono un'Anima Prescelta del dio della guerra, ergo sono incredibilmente massiccio e imponente, oppure sono un'Anima Prescelta del dio degli inganni, quindi sembro sempre innocente anche se sto mentendo) e un vantaggio meccanico (volare 9 metri). Recupero Ultraterreno: come azione bonus, se sei a meno di metà dei tuoi punti ferita, ti guarisci di metà dei tuoi punti ferita. Solo una volta per riposo esteso, ma questo potere è praticamente Guarigione su se stessi come azione bonus. Della serie "pensavi di avermi messo all'angolo, ma ho ancora Thor/Moradin/Altropadre/Illuvatar dalla mia parte!" con tanto di luce divina. E' una capacità potentissima... peccato che la classe dello stregone in se non sia all'altezza. Considerazioni finali: il tema divino si sente. Alcune cose, come la "forma angelica" stonano, ma solo perchè le divinità di D&D sono impostate in questa maniera. In molti universi non D&Diani, il fatto che nel tuo sangue scorra potere divino ti garantisca poteri di guarigione (sugli altri) e ti associ agli angeli sarebbe strano, ma questo è D&D e quindi ci accontentiamo. A livello offensivo non è la migliore sottoclasse dello stregone, anzi: è chiaramente pensata più per essere un supporto/guaritore che un blaster, ma anche questo ci sta. E' più o meno forte delle altre? Difficile dirlo. E' una buona sottoclasse e basta.
  26. Senza una classe che conceda il compagno animale, che quindi avanza alla pari con il personaggio, credo che il massimo possibile sia acquistare un animale addestrato (o, tempo permettendo, addestrarne uno da zero tramite l'abilità Addestrare Animali). Non so se esista una tabella relativa ad animali e costi ma credo tu possa ricavare molte informazioni sulla guida del dungeon master, magari dove parla dei gregari o degli animali come mezzi di trasporto, sul manuale del giocatore dalla descrizione di Addestrare Animali e sul manuale dei mostri dove sono indicati i costi e le modalità nel caso una creatura possa essere addomesticata. Esistono anche altri dettagli sparsi nei vari manuali ma ho un po di fatica a ricordarli tutti, così su due piedi mi viene in mente una sorta di verme delle sabbie su Sandstorm Ultima spiaggia, diciamo molto borderline se il DM non approva, è prendere un animale e lanciare (o far lanciare) su di esso l'incantesimo Risveglio per renderlo intelligente. Farselo amico e nel corso delle avventure fargli acquisire esperienza sotto forma di livelli di classe (megli limitarsi a classi da png se il dm storce il naso) e magari se si possiede il talento Autorità eleggerlo a proprio gregario.
  27. Chianciano fa ora entrare una gigantografia del castel Sabaudo ripresa dall'alto. La foto poggia su un treppiedi di legno. Attraverso la tua collaborazione, e con qualche pennarello colorato, Renato ricostruisce tutta la vicenda dell'attacco dei morti rivolto al castello. Indica con delle "X" gli accessi (tutte) alla struttura che erano stati bloccati in vista dell'attacco. Con dei cerchi indica la posizione di Castaldelli e Carducci durante il loro scontro e con delle frecce indica i movimenti dei morti e delle cinquanta vittime. La vostra spiegazione è un "duetto" di frasi molto chiare, rapide e precise. Del resto Chianciano ha provato spesso questo punto del processo con te. La vostra intesa e la vostra nitida spiegazione piace molto alla giuria. Più di una volta hai visto dei cappuccini annuire o scambiare delle brevi battute (sottovoce) tra loro. Infine Chianciano si rivolge ancora a te: grazie infinite per il vostro intervento... guarda ora il papa ...l'accusa ha terminato, sua santità. Il pontefice non perde tempo, si rivolge al grande inquisitore: a lei il test. Santarosa si alza. Il compito di un templare è proteggere tutte le persone che è possibile e che sono alla portata della propria spada e scudo... ripete le tue parole ...in altre parole: il templare Castaldelli caricava a testa bassa tutti i morti che minacciavano qualcuno?! Obiezione! Urla Chianciano ancora in piedi. Il maestro templare stava per sedersi quando, sentendo la provocazione di Santarosa, si è voltato verso il papa sbracciandosi. Ritiro! Dice l'inquisitore così velocemente da anticipare il pontefice. Era ovvio che quest'ultimo avrebbe accettato l'obiezione di Chianciano. Santarosa si rivolge ancora a te: il rispettabilissimo gran maestro ha presunto che il sotium Carducci ha dato un "peso personale" alla vita delle persone... e lei, templare Felice, ha appena detto che templare Castaldelli non avrebbe tentato di salvare quelle cinquanta vittime con il solo obbiettivo di rischiare la vita di quattro volte il numero di persone e la sua incolumità. Ma non è da sconsiderati rischiare più di duecento anime innocenti quando si è solo in due (Carducci e Castaldelli) ad affrontare una mandria di morti? Aprire le porte del castello, e andare così all'inevitabile scontro con un numero esorbitante di defunti, compromettendo la vita di duecento anime... duecento ...non significa forse screditare l'importanza della vita di quei rifugiati? Obiezione! Irrompe di nuovo Chianciano con la stessa energia di poco fa. Questa volta è balzato dalla sedia. Santarosa alza la mano come se si volesse scusare: ritiro... ritiro. Mentre Chianciano si risiede lentamente, pensa: ritiro un caz.zo! E intanto hai messo "la pulce nell'orecchio" della giuria e forse anche del papa. Templare Felice, vorrei analizzare con voi lo stato mentale ed emotivo del templare Castaldelli durante l'assedio al castel Sabaudo... Chianciano si alza di nuovo e si rivolge al papa: sua santità, il fratello Felice ha già risposto a queste domande. Ma Santarosa specifica: il templare Felice ha descritto il carattere del templare Castaldelli, oltre che alle sue ammirevoli imprese. Ciò che chiedo io è quello di capire il suo stato mentale... se vogliamo possiamo chiedere allo stenografo di rilegge l'interrogatorio!? Questa volta è il papa che alza la mano per acquietare gli animi: abbiamo capito, cardinal Santarosa, vada avanti. Grazie, santità... si avvicina a te ...templare Felice, rammentando che è sotto giuramento, può dire alla corte qual'è stata l'ultima città che ha visitato il templare Carducci prima di raggiungere Ivrea? Può dire inoltre cosa gli è capitato in quella città?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.