Mi trovo a dover spezzare una lancia, però, a favore della posizione di @Zaorn.
Anche se, come ho già detto, ritengo impossibile e non ottima l'idea di introdurre gli archetipi in D&D 5e, perchè introdurrebbero una complessità non necessaria a un sistema che vuole rimanere semplice, non mi trovo d'accordo nemmeno con il tuo discorso, Nesky.
Concordo totalmente con la tua posizione riguardo ai Background (che, spero, in futuro aiutino sempre più a condizionare D&D verso un gioco basato sul Roleplaying), ma non il discorso del "se una classe fornisce delle cose non significa che tu sia obbligato a usarle", che non è una soluzione ai problemi realmente esistenti, quanto piuttosto un contentino.
Le meccaniche attribuite a una Classe, infatti, condizionano inevitabilmente il modo in cui verrà giocata o, peggio, determinano i modi in cui NON potrà essere giocata.
IL Chierico è proprio un esempio ottimo per capire cosa intendo.
Certo, un giocatore può decidere di creare un Chierico senza Armatura completa, ma la presenza di determinate competenze inevitabilmente influenzerà psicologicamente i giocatori, spingendoli a concepire il Chierico sempre più come concettualmente inseparabile dall'immagine del combattente in armatura. C'è da tenere conto, poi, che il singolo giocatore fa sempre parte di un gruppo. E se il gruppo è convinto che un Chierico ha senso solo se in armatura completa, il singolo giocatore subirà la pressione psicologica a costruire solo Chierici in armatura. Insomma, la presenza di certe capacità condiziona inevitabilmente il modo in cui la gente userà la classe e il "posso fare altro" sarà sempre più una teoria, piuttosto che una pratica.
IL Chierico di D&D 5e, non diversamente dai Chierici delle precedenti edizioni, possiede una preponderanza di capacità marziali e, cosa ancora più importante, una assordante assenza di capacità adatte a "Prescelti pacifici o pacifisti" (un esempio banale, capacità che potenzino l'abilità nelle Interazioni Sociali piuttosto che nel tirare mazzate alla gente). Se una Classe possiede una maggioranza di capacità che spingono al combattimento, diventa difficile, se non impossibile, creare un personaggio con quella Classe che non sia combattivo. A seguire il tuo consiglio, ovvero il non usare le capacità combattive, si finirebbe con il non usare la maggioranza delle capacità della Classe, motivo per cui tanto vale usare una Classe diversa.
Il limitarsi a non usare certe capacità non è una soluzione, purtroppo.
Il vero problema sta nel fatto che le Classi di D&D sono sempre state molto rigide dal punto di vista concettuale, sono sempre state in particolar modo improntate al combattimento e rendono molto difficile creare PG che fuoriescono da determinati standard. Ignorare l'uso di determinate capacità non consente di creare con quelle Classi PG più vari, ma solo PG che si autocastrano le abilità.
Per consentire ai giocatori di creare personaggi concettualmente più vari, è necessario seguire una di queste due alternative:
Creare delle Classi con capacità più generiche, in grado di consentire la creazione tanto di PG combattivi, quanto di PG NON combattivi (ma magari più specializzati nell'Interazione Sociale o nell'Esplorazione).
introdurre varianti e meccaniche opzionali che consentano di modificare l'ossatura fondamentale della Classe, così da rendere davvero possibile usare quest'ultima per giocare PG di tipo diverso.
Altrimenti l'unica alternativa è creare una Classe nuova.
Ora, come già detto più in alto, non sono d'accordo con l'introduzione degli Archetipi in D&D 5e.
Allo stesso tempo, però, non è possibile negare che l'unico modo per riuscire a giocare in maniera davvero variegata le Classi di D&D è introdurre delle regole che ne varino la struttura, consentendo di fuoriuscire da certi schemi rigidi. Il Background da solo non risolve il problema: mi può consentire di fare il Prete totalmente basato sulla magia (Mago Accolito), ma non mi permetterà di giocare pienamente il Prescelto Divino, dotato di poteri divini, che allo stesso tempo è anche pacifista e/o del tutto inesperto nel combattimento marziale.
Il Background non cancella le Competenze nelle Armi e nelle Armature del Chierico, i vari Divine Strike, o le varie capacità che migliorano l'abilità in combattimento.
Se mi si vuol consentire di giocare un Chierico non combattente, si dovrebbe:
finalmente pubblicare dei Domini che non riguardano il combattimento, ma aiutino a creare sul serio un Chierico non marziale.
Pubblicare una regola opzionale, tipo il nuovo Wild Shape pubblicato nel recente Arcani Rivelati, che consenta di sostituire UNA capacità del Chierico con un'altra. In questo caso voterei per una sostituzione delle Competenze base del Chierico con altre, oppure per la sostituzione di Turn Undead (e di conseguenza Destroy Undead) con qualcos'altro.