Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. GammaRayBurst

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    7.053
    Messaggi
  2. fenna

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    2.200
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.444
    Messaggi
  4. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.455
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/11/2015 in tutte le aree

  1. Avete presente quando volete proprio cercare un gioco di ruolo, ma non sapete quale? Allora venite su DL e postate cose come: - Qual'è il miglior gioco per giocare a Fallout 4? - Vorrei un gioco fantasy non D&D - Varie ed eventuali Ecco questo post ha esattamente lo scopo di farvi dare una mano e evitare il solito minestro de "ci sarebbe anche...". Vediamo come funzionano questi topic. Fase 1: l'owner del thread apre la discussione chiedendo informazioni generiche su un gioco; Fase 2: arriva qualcuno che gli domanda di essere più preciso Fase 3: arrivano i consigli Fase 3 1/2: qualcuno consiglia in sequenza GURPS, Un Powered by Apocalypse; qualcuno consiglia FATE; qualcuno dice che lui con il Wod/D&D Fase 4: l'autore ringrazia e sceglie Fase 4bis: l'autore della discussione non dice grazie e nemmeno lascia un commento Partiamo dal fondo. Fase 4bis: Il punto sgradevole. Se apri una discussione, per favore, seguila. Stai chiedendo a persone che hanno una passione di darti il loro tempo per un consiglio, per spiegarti il loro punto di vista, sarebbe cortesia rispondere e sopratutto ringraziare perché sai cosa? Non ti è dovuto nulla e se pensi che qualcuno ti debba qualcosa sei un asshole (se non conosci la parola usa google), anzi peggio, un nerd, di quelli che hanno infestato il gioco di ruolo, quelli che quando uno nuovo entra in una ludoteca o in un posto dove si gioca non lo salutano nemmeno: facci un piacere cambia hobby! Se non ci fossero dei disadattati nel nostro hobby non si dovrebbero nemmeno spiegare norme di elementare educazione come queste, epperò bisogna farlo purtroppo. Soluzione: di grazie e partecipa alla discussione è semplice, è educazione. Ritorniamo al punto uno. Fase 1. In questa fase molto probabilmente non hai idea di cosa stai cercando, giustamente cerchi di rimanere sul generico. Il problema è che se rimani sul generico chiedi ad altri di leggerti nella testa e questo rende tutto molto difficile. Alcuni consigli. 1) Sii preciso su che esperienza ludica vuoi avere e se ne vuoi avere una. Cosa intendo? Voglio dire che GURPS e FATE sono due sistemi generici, dove ci attacchi l'ambientazione che vuoi, ma producono giocate completamente differenti, semplicemente perché fanno lavori differenti, del resto, quando giochi a Monopoli o a Puertorico, sono entrambi dei gestionali, ma non ti aspetti di avere la stessa esperienza ludica, quindi spiega cosa vorresti trovare nel gioco: vuoi combattimenti tattici? Vuoi un sistema che metta in mostra le debolezze dei personaggi? Vuoi un sistema che ti permetta di simulare un determinato sistema di skills e sottoskills di un particolare videogioco? Parlaci dell'esperienza ludica che vorresti avere con i tuoi amici, magari parlaci anche dei loro gusti ; 2) Cosa ti è piaciuto in Fallout (sostituire a Fallout un qualsiasi altro titolo) Questo si ricollega al punto 1. Dicci gli elementi che ti sono piaciuti di quel videogioco, di quel libro, di quel film. Ti è piaciuto il sistema di loot e crafting? La parte di sopravvivenza? Gli scontri? Il sistema di skills? Oppure genericamente l'ambientazione? Praticamente fatti delle domande e rispondi di conseguenza. Se ti è piaciuta solo l'ambientazione torna al punto uno: a questo punto servirà solo esclusivamente stabilire che gioco vuoi giocare. Ci può essere il caso in cui invece non ti possa importare di meno di giocare al dato gioco, ma solo di leggerlo, averlo nella collezione o semplicemente sapere che esiste: specificalo prima! Certo che prima o poi magari quel gioco lo proverai, ma sii onesto, sono certo che troverai più soddisfazione. Se fai così, la Fase 2 non servirà e farai risparmiare un sacco di tempo a tutti, sopratutto a te stesso. Fase 3 In questa fase ci sono dei pericoli da schivare. Esistono sistemi generici che possono essere adattati a qualsiasi ambientazione. Di questi esistono estimatori e fan. L'estimatore ti spiegherà in poche righe perché quel gioco si può adattare a ciò che cerchi, oppure perché non va bene per quello che cerchi, oppure che manuali possano darti una mano; il fan romperà più le scatole. Succede sempre. Il fan tende a trolleggiare di più, cioè tende, anche in buona volontà a voler porre l'accento di confronto nei termini di migliore/peggiore. Non è compito tuo essere il giustiziere, semplicemente sii cortese e digli che non è quello che cerchi, se rompe le scatole avvisa la moderazione. Ad ogni modo non è assolutamente detto che il fan del tal sistema di gioco non ti dia suggerimenti utili, anzi, prendi alcuni atteggiamenti come fauna da forum, ma tieni la conversazione molto focalizzata sulla tua ricerca. Quelli che hanno adattato D&D e il World of Darkness a tutto, è gente molto appassionata di quel tipo di sistema che, per passione, ha dedicato molto tempo della propria vita a modificare o creare materiale per una data ambientazione/stile di gioco. Un avvertimento è quello che il loro materiale spessissimo è stato testato nel loro gruppo di amici e spesso nemmeno è stato prodotto in una forma coerente; per coerente non intendo impaginata professionalmente, ma tra InDesign e il pezzetto di carta scarabocchiato ne passa. Quindi, occhio! Questo è più o meno tutto. Ne ho i miei dubbi, ma magari potrà servire a un utente o due.
  2. è un'ottima idea, visto che a quel che ho capito è deceduta potrebbe non avere la forza per fargli un dono ora, ma pèotrebbe promettergli grandi poteri in seguito se si adopera per riportarla in auge. Ho visto che hai chiesto come fosse possibile far rivivere una divinità morta; come ti hanno già detto da regolamento non c'è nulla, anche se il manuale Dei e Semidei parla di come poter diventare una divinità e tra i metodi suggeriti c'era anche l'avere un incredibile numero di seguaci che ti credono una divinità. Potresti applicare lo stesso concetto: di Leira è rimasta pochissima "energia divina" ed attualmente la sta usando tutta per materializzarsi al suo finaco e guidarlo, in cambio lei gli chiede di rifondare il suo culto in modo che possa tornare potente come era un tempo. QUI se te la cavi con l'inglese trovi tutte le informazioni possibili su Leira.
  3. Se ho capito bene, il vostro metodo consente di suddividere il totale dei 3d6 fra le caratteristiche, partendo da 8 in ciascuna e potendo anche togliere punti, giusto? Esattamente, dove lo avete trovato? Perché non è un metodo regolare e dà pure risultati decisamente inferiori al dovuto, probabilmente vi conviene ripensarci e rifare le caratteristiche, a meno che non vogliate giocare con PG indeboliti. Volendo mantenere un po' di casualità, potreste optare per il metodo a dadi del PHB: tirare 4d6, togliere il più basso, fare la somma e annotarla; ripetere il processo altre cinque volte e distribuire i sei totali così ottenuti fra le caratteristiche, come preferito. A me personalmente però non piace determinare a caso fattori permanenti come le caratteristiche, dato che significa che basta essere (s)fortunati una volta per avere uno (s)vantaggio rispetto agli altri PG per tutto il resto della campagna. Per questo preferisco usare un point buy o - il mio metodo preferito - la stringa standard di 15, 14, 13, 12, 10, 8 da distribuire - più veloce rispetto al point buy ed evita PG sbilanciati tutti in un senso, oppure troppo equilibrati e piatti.
  4. Complimenti per questi halfling, che hanno in se i tratti di: beduini (e fremen), degli halfling di Eberron e di Dark Sun, e dei nani, col risultato di non sembrare affatto i classici (e oserei dire monotoni) halfling. Solo una cosa: i tratti razziali, per come sono messi, sembrano quelli della 3.5 e non della 5...
  5. Risposta lunga: no, perché le varianti sostituiscono un determinato privilegio di classe, non "un qualsiasi famiglio".
  6. http://dragonslair.it/apps/pcc
  7. La trovi su manuali come quello delle miniature o sul perfetto arcanista o sulla srd
  8. In effetti apprezzo molto come stai facendo evolvere il PG anche sulla base della "religione" che ha scelto di diffondere. Da tutto questo nascerà un bel capitolo su come gestire un PG Apostata
  9. Letto tutto! E' più bella della semplice classe del Chierico ma certamente è più impegnativa da giocare dal punto di vista ruolistico soprattutto al primissimo livello, quando l'entità non ha ancora forma e sei lì che ti domandi "Ma io qui che ci sto a fare?" Se non avessi incontrato la sciamana sull'isola di Nilhande, non sarei mai potuto decollare come Apostata. Questa è una classe dove l'aiuto del master (inteso come sostegno durante lo sviluppo del subplot del personaggio sciamano) è fondamentale e magari è preferibile assegnarla "on the fly" che non decidere di giocarla dall'inizio. E tutto questo fa parte del playtesting, lo so :)
  10. AVVERTENZA: L'argomento è delicato, quindi, si tenga in considerazione la necessità di trattarlo con estrema cautela. La stessa HR qui postata non è pensata per denigrare o banalizzare il tema religioso. L'intenzione dell'autore è stata solamente quella di renderere giocabile in D&D il tema religioso ebraico-cristiano per coloro che ne sono interessati. Chi non dovesse ritenere sensate simili regole, semplicemente può ignorare il topic. Ovviamente, il compendio qui presentato non ha alcun credito religioso e dovrebbe solamente essere preso per quello che è: un manualetto di regole. Le informazioni in esso contenute non sono da considerarsi sostitutive delle nozioni religiose insegnate da testi più autorevoli. Se si cercano informazioni affidabili sul tema religioso rimane necessario informarsi, eseguendo una ricerca adeguata e interpellando fonti affidabili. Il contenuto di questo manuale va, quindi, preso per quello che è: l'opera di un semplice giocatore di ruolo senza alcun interesse divulgativo, peccabile di imprecisioni ed errori. Il compendio, dunque, non ha alcun valore storico, culturale o religioso. Sul Reddit "Unearthed Arcana" l'utente StriderT ha postato un intero compendio dedicato a importare in D&D creature e opzioni per PG ispirati all'Angeologia della Bibbia. Sì, avete capito bene, si tratta di un supplemento dedicato agli angeli cristiano-ebraici (l'ispirazione, per quel che si nota, sembra essere in particolare il credo ebraico), così da consentire di giocare a Campagne incentrate su tematiche più concretamente cristiano-ebraiche. Avete mai avuto l'interesse di usare D&D per giocare campagne in un Medioevo tanto storico, quanto sovrannaturale? Personaggi che si muovono fra le terre di un'Europa medievale, dominata dalla fede cristiana, in cui le creature di miti e leggende sono reali, così come i poteri sovrannaturali... Beh, con questo compendio, si è un passo più vicini al poterlo fare. Ovviamente, bisogna sempre ricordare che l'argomento religioso è sempre delicato. Campagne simili devono essere gestite tenendo sempre presente la sensibilità religiosa e il credo di tutti i partecipanti. L'autore di questo compendio, dal canto suo, ha consapevolmente trattato l'argomento da una posizione agnostica: ha formulato regole e descrizioni in modo da presentarle per come sono note oggi attraverso gli studi, senza voler in alcun modo imporre una qualsiasi interpretazione del tema religioso, senza voler imporre il suo credo personale, e senza voler imporre la sua convinzione in merito all'esistenza o meno delle entità trattate nel compendio. Insomma, questo compendio è stato creato usando le nozioni oggi note senza alcuna posizione preconcetta e senza voler fare alcun giudizio. E' una presentazione pura e semplice di elementi culturali cristiano-ebraici in forma di regole, non diversa da quella che si farebbe presentando in un manuale di GDR regole sulla cultura vichinga o su quella giapponese. Per chi fosse interessato, qui è possibile scaricare il corposo Compendio di 48 pagine: https://www.dropbox.com/s/e7aut5ofyl2nazw/Angel%20Compendium.pdf?dl=0 Qui, invece, potete trovare il post originale sul Reddit "Unearthed Arcana": https://www.reddit.com/r/UnearthedArcana/comments/3tgez8/the_angel_compendium_settingagnostic_lore/
  11. A pagina 169 della Guida del Dungeon Master, alla voce "acquisto punteggi standard".
  12. Le azioni immediate possono andare ad interrompere le altre azioni quindi puoi aspettare che l'orco tiri per attaccare e sparire prima che l'attacco sia portato a termine, facendogli sprecare l'attacco. Poi ad esempio se l'orco stava usando un completo, tu te ne sei andato al primo attacco e ci sono altri bersagli a portata dell'orco li può attaccare.
  13. Ė un gioco online di carte della Blizzard Entertainment, ispirato alle creature di Word of Warcraft e altro. La carta presente nel gioco cui faccio riferimento ė "Coboldo Geomante" ...sono decisamente simili...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.