Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    6.237
    Messaggi
  2. aza

    Amministratore
    4
    Punti
    5.491
    Messaggi
  3. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    5.455
    Messaggi
  4. Il Signore dei Sogni

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    754
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/11/2015 in Messaggi

  1. Visualizza file Ranger - vincitore del contest Miglior Ranger In seguito all’uscita di una serie di articoli della Wizard su nuove versioni del Ranger 5e e ai topic nati sul nostro forum per discutere l’argomento, la Dragon’s Lair ha deciso di indire un contest tra i suoi utenti per la creazione della loro versione definitiva del Ranger 5e. Questa che vi proponiamo è la versione definitiva e corretta del ranger che ha vinto il contest, opera dell’utente @LordZurak, pubblicata come materiale ufficiale Dragons’ Lair. Ideazione e svuluppo: Alessandro “Lord Zurak” Mason Illustrazioni: Francesco “Monolente” De Battisti, Dleoblack Grafica e impaginazione: Dragons’ Lair | www.dragonslair.it Desideriamo ringraziare i seguenti utenti per il loro apporto e contributo al contest e alla creazione di questo materiale: Walter “Alonewolf” Gaviglio, Alessandro “Aza” Zanin, Mariano “Crisc” Franzese, Daniele “Dracomilan” Paganini, Daniele “HITmonkey” Baratella, Matteo “MattoMatteo” Marotta, Paolo Roberto “Shape” Bovo, Diego “Silentwolf” Roberto, Andrea “Zellvan” Zanelli. Invia aza Inviato 09/11/2015 Categoria D&D 5a Edizione
  2. Il testo del talento è chiarissimo: " Moving in this way does not provoke an attack of opportunity from the defender you attack, though it might provoke attacks of opportunity from other creatures, if appropriate.". Quando usi Attacco Rapido, il movimento non dà diritto a nessun AdO alla creatura che intendi attaccare. Tutte le altre creature, però, ottengono gli AdO come di norma. Di base, non c'è nulla che lo impedisca (anche senza mantenere la taglia). Tuttavia, per semplicità di gestione, di solito, si usano semplicemente le statistiche base della creatura, senza avanzamenti. Tra le FAQ c'è una domanda simile (incentrata su Metamorfosi, ma la sostanza è la stessa):
  3. KEOTHI Dannazione! Non faremo mai in tempo a raggiungere le porte, se qualcuno non ferma quel mostro... Senza esitare torno sui miei passi, scagliandomi con un'urlo selvaggio contro il verme. x dm:
  4. Beh, non è esattamente quello che posto di solito, ma ritengo meritasse. E pare...fantasy(?) Esercitazione a partire da uno stralcio di immagine di Moebius.
  5. Visualizza file D&D Next Generator V3.1 Il file serve a giocatori e soprattutto ai Master che vanno di fretta, che vogliono fare un personaggio velocemente, solamente compilando tutte le voci del primo foglio "Dati". Il foglio "Foglio Riassuntivo" presenta tutto il riassunto del personaggio che volendo il Master può stampare o il giocatore riportare sulla scheda del proprio PG. I fogli "Sheda Pag 1" e "Scheda Pag 2" sono un facsimile di scheda stile Dragon's Lair per una visione più sintetica. Il file è previsto anche per i multi classe, è quasi interamente in italiano, ma ho lasciato alcune descrizioni delle feature di classe dei vari livelli con il loro nome originale per una più veloce consultazione del Manuale. Sono stati introdotti i Talenti, la variante dell'Umano, le regole opzionali per l'ingombro, altre capacità e tratti di Classe e di Razza, una descrizione più estesa della "potenza" magica del PG e corretti numerosi errori della versione precedente e fatti sicuramente di altri FILE il formato EXCEL e la versione 2.0 in LibreOffice Invia Manuonline Inviato 16/12/2014 Categoria D&D 5a Edizione
  6. GUIDA AL MAGUS Ovvero del come lanciare incantesimi, picchiare come un fabbro e essere felici Questa guida prende spunto da questa guida di Kurald Galain su Giantitp. Per la maggior parte è una traduzione, anche se alcune valutazioni sono un po' diverse e ci sono parti extra (o ci saranno) Attualmente non è completa, mancano ancora un discreto numero di parti fondamentali, come la scelta di talenti, arcana e incantesimi, ma non temete: arriveranno! INDICE Panoramica Iniziale e Ruoli Struttura della classe, abilità e archetipi Razza e multiclasse Talenti, Tratti e Arcana Incantesimi Equipaggiamento Nota tecnica: Colpo Incantato e Incantesimi in Combattimento VALUTAZIONE CROMATICA In questa guida si utilizzerà la valutazione cromatica tipica del forum: Alcune cose (spesso succederà con gli archetipi) presentano una doppia colorazione. Questo non è dovuto ad un posizionamento a metà strada, quanto più che altro ad una doppia valutazione. La stessa capacità o talento, in due contesti differenti potrebbe essere o incredibilmente buona o incredibilmente inutile. Per esempio, Arma Accurata è un talento metà rosso e metà azzurro: ovviamente, in una build sulla Destrezza sarà azzurro, ma se vi concentrate sulla Forza diventa rosso.
  7. Visto il successo del contest per la creazione di un nuovo Ranger, lo Staff D'L ha deciso proporre un secondo contest ufficiale Dragons' Lair: questa volta legato alla creazione di una nuova classe base per D&D 5e. Le regole: A ogni partecipante è concesso di inviare una sola proposta La classe deve essere una classe base completa dal 1° al 20° livello e comprendere almeno due sottoclassi La classe deve essere originale, non un semplice reskin di una classe o di un multiclasse già esistente Nel caso qualche capacità sia comunque importata da altre classi, basta fare riferimento a quella abilità con nome in inglese, manuale e pagina Lo stesso discorso vale per le capacità analoghe a capacità già esistenti eccetto che per lievi modifiche numeriche o funzionali La classe deve essere presentata seguendo un format analogo a quello per le classi ufficiali di D&D 5e I termini usati per la classe devono ricalcare il più possibile quelli dell'SRD di D&D 3.5 Per i termini privi di traduzione, tolti quelli ovvi e universalmente accettati come vantaggio e svantaggio, è necessario fornire l'originale inglese, fra parentesi o direttamente nel testo È consentito un paragrafo di Note del Designer che motivi le scelte compiute La classe va caricata in questa sezione dell'area download La data limite per proporre la propria classe base è il 30 novembre Entro il 5 dicembre verrà aperto il topic col sondaggio per scegliere la classe vincitrice. Resterà aperto per 10 giorni e sarà aperto a tutti Fattori importanti sono la coerenza con se stessa e con le meccaniche dell'edizione, l'equilibrio della classe rispetto alle altre, l'originalità e il flavour. Per dubbi e domande varie sul funzionamento del contest chiedete pure qui. Il vincitore, il cui materiale verrà impaginato con la skin ufficiale D'L e caricato in area Download, riceverà come premio una maglietta o polo Dragons' Lair e un'illustrazione per la sua classe, oltre ovviamente al diritto di vantarsi con amici e parenti. Cosa aspettate? Partecipate numerosi! Classi attualmente proposte Celebris: Spiritista Dracomilan: Esploratore Ithiliond: Maestro Alchimista Shape: Skinwalker
  8. Faccio la voce fuori dal coro: se vuoi un monaco che faccia uso di attacco rapido ce l'hai già, quindi puoi puntare ad azioni più varie, ma soprattutto facili. Una build come quella sopra citata è molto complessa. Io ti direi di usare il pugno psionico e farlo tutto. Usa la psionica, non è complesso da prendere e usare e la parte forte sono i poteri. Per i prossimi talenti, anche se molto lontani, sul Player's Handbook II (mai tradotto in italiano) ce ne sono alcuni che ti permettono di effettuare più attacchi quando usi Attacco Rapido (che sembra piacerti molto): nello specifico sono Bounding Assault e Rapid Blitz.
  9. Puoi provare a recuperare quello che ti serve con un archivio tipo questo. Se c'è qualcosa di interessante, si può pensare di copiare topic interi e riportarli qui sul forum.
  10. Se si profila l'idea di un gruppo 2 tienimi informato, mi piacerebbe partecipare visto la mia preferenza per i mezzosangue (anche se Roald mi ha fregato lidea del mezz'orco stregone, ma magari un mezz'orco paladino o cavalier / samurai potrebbe essere interessante
  11. Ciao kenfalco! Allora, il sito migliore dove confrontarti con il design di boardgame in italia è http://www.inventoridigiochi.it/ In particolare boardgame. Purtroppo non mi è possibile trovare su twich il video della live del mio amico Paolo Cecchetto, game designer con all'attivo 2 boardgame (uno è dungeon bazar) e attivo in tantissime altre cose. Come si fa ad essere pubblicati? Ci sono due vie principalmente, la prima sono gli editori, la seconda è l'autoproduzione via kickstarter. Anzitutto due cose, queste due cose vanno di pari passo, la prima è playtest, la seconda è il fandom , l'uno lo fai con l'altro. Cosa devi fare quindi? A Roma c'è attiva l'associazione tana dei goblin (puoi trovare anche il sito con il forum), sono una delle associazioni più grande d'Italia e ha varie sedi. Proponi qualche serata e ti prepari dei moduli con delle domande precise per identificare cosa è piaciuto di più o di meno del tuo gioco. Io, fossi in te, mi concentrerei su richieste relative a durata, downtime e tematica Più sarai in grado di coinvolgere persone interessate e raccogliere commenti utili (non tutte le critiche sono utili, quindi focalizza bene le domande), più la fase di scelta della direzione della metodologia di pubblicazione sarà facile. Questo non è un lavoro di settimane, ma di mesi. Ti copiano le meccaniche? Sicuro che non le abbia copiate tu? Mi spiego meglio, il mercato dei boardgame è talmente grande e vengono pubblicati talmente tanti giochi ogni anno, che è possibilissimo che, alcune delle meccaniche che vuoi inserire, siano già state usate. Inoltre ci sono giochi di successo come, cards against humanity che sono sotto CC, questo non ha intaccato le entrate. Vuoi proprio essre sicuro che nessuno possa rubarti l'idea? Bene fai le fotopie del gioco, vai in posta e le invii a te stesso con raccomandata RR. Così hai data certa. Autopubblicazione. Un esempio: https://www.kickstarter.com/projects/1921968316/brewin-usa/description Il gioco è arrivato finalista al Tabletop Deathmatch e qui: https://www.youtube.com/watch?v=EvEjtG6f8lw puoi vedere come il gioco è stato presentato e confrontarlo con il gioco finito da kickstarter. L'auto produzione da un controllo al 100% del prodotto, ma: devi avere abbastanza massa critica, devi girare per fiere, devi farti conoscere; devi essere abbastanza credibile da farti finanziare e sopratutto valutare esattamente di cosa hai bisogno, devi fare bene i conti, ma proprio bene, devi pagare tutti, devi calcolare i costi di spedizione anche al di fuori dell'Italia, devi sopratutto valutare attentamente tempo e voglia, perché stai chiedendo soldi per il tuo progetto, se non lo porti a termine ti chiameranno ladro e a ragione; devi proporre un prodotto finito, anche sotto l'aspetto grafico, se ti aspetti di fare una campagna kickstarter e presentare un prototipo fatto con word e con immagini fatte da amici/e che hanno fatto l'artistico: toglitelo dalla testa; L'editore, ha due vantaggi, il primo è un professionista, ti sa dire cosa va e cosa non va (non è che questo ti farà saltare la prima fase), il secondo è che è un professionista e seguirà lui tutta la parte di produzione del prodotto, però: lui avrà il controllo sua tua opera, il che significa che se tu hai fatto un gioco tematizzato sui pirati e lui lo vuole fare sulle scimmie che tirano le banane, mettendoci soldi, tempo e investendo è lui che decide. Ti può fare la cortesia di chiederti, ma, di fatto, firmato il contratto perdi il controllo sull'opera. Come funziona? Prepari un prototipo funzionante, magari con già la grafica, spieghi come funziona e prepari materiale per uno o due turni di gioco per far vedere come gira il gioco, non è necessario presentare un prototipo finito, perché, come detto prima, sarà l'editore a valutare tematiche e modifiche. Sembra uno svantaggio? In parte lo è, ma parliamoci chiaramente, l'autoproduzione non è affatto una passeggiata, ma proprio per niente. In tutto questo: preparati a sentirti dire che il tuo gioco è una merda. So è che rude, ma può darsi che lo sia e tu, se vuoi andare avanti, devi metterti in testa che c'è la possibilità che il gioco faccia davvero schifo e forse dovrai lasciare l'idea, 2 Cose importanti: una per il gioco, una per me. Meno testo c'è nelle carte meglio è, i nostri editori stanno andando bene anche all'estero perché riescono ad esportare e produrre giochi dove la dipendenza del testo è zero o quasi. Pensa alla doppia codifica dei colori/simboli per distinguere la tipologia delle carte, pensa anche a noi daltonici (non fare come BAUZA!!!!!!!!!!!!!!!!!!) Spero di esserti stato utile. ByBy
  12. Shpok Asciaspezzata Maledetto mezzogigante testa dura... mormoro mentre il mio sguardo si incrocia con quello di Keothi. Non c'è più modo di tornare indietro e si va solo avanti. Ci hai regalato tempo prezioso per tornare in superficie ma che io sia dannato se non ti reincontrerò dall'Altra Parte per prenderti a calci in @#lo per questa bravata. So che non puoi sentirmi ma... grazie lo stesso, per tutto: mi sono divertito a fare il pirata con te nei mari dell'Arcipelago! Per un attimo mi scorrono alla mente i momenti salienti della nostra breve amicizia: l'incontro casuale al mercato degli schiavi, la fuga rocambolesca a bordo della Porta Fortuna e il combattimento sul ponte contro i Falsi Demoni, le ubriacate insieme, le battute che a volte non capiva... Con una mano alzo l'enorme ascia nanica in segno di saluto verso Keothi e annuisco sorridendogli dopodichè mi volto e raggiungo gli altri.
  13. 1 punto
    Occhio al necroposting, è vietato da regolamento. Inoltre il tuo messaggio non c'entra molto con quello che era stato scritto 4 anni fa.
  14. Ah, può usare quello che gli pare, la cosa non è regolamentata.
  15. Darò anche io il mio contributo da DM parlando di un giocatore alla sua prima avventura in D&D che mi ha fatto fare più poker face lui ad ogni sessione di quante volte Lady Gaga pronunciava quelle parole nella sua canzone... Contesto: 1° campagna appunto per tutti e quindi "guidata a manina" dal PNG di turno (una druida) che diceva loro cosa fare e dove andare, durante una delle numerose missioni i PG si recano su un'isola per recuperare un frammento della reliquia che stanno cercando mentre la druida è impegnata altrove, l'accordo prevedeva che lei li avrebbe contattati successivamente per mezzo dei suoi fidi animali... Scena: I PG riescono finalmente a riemergere dalle viscere della caverna nell'isola con il prezioso carico, tutti si concedono un pò di meritato riposo sulla spiaggia nell'attesa della nave da trasporto che sarebbe giunta a riprenderli di li a poco come da accordi, nel frattempo un cormorano solitario vola sopra di loro per poi posarsi a terra ad alcuni metri dal suddetto guerriero (INT 15 aggiungerei) e inizia a fare i suoi versi... ... *attimi di silenzio al tavolo* ... *guardo il giocatore negli occhi* e ridico: "il cormorano zampetta più vicino a te fino a portarsi a circa un paio di metri di distanza" ... *altri attimi di silenzio* ... *a qualche altro giocatore inizia a tremolare il labbro, io abbasso impecettibilmente la testa al di sotto della linea dello schermo del DM* Il giocatore: "eh boh... mi alzo e cerco di prendere a calci l'uccellaccio per mandarlo via!" *poker face* --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Altra scena questa volta all'interno di un edificio, sempre lo stesso giocatore, apre la porta di una stanza e, dall'uscio, la illumina con la torcia, procedo a descrivergli ciò che vede e le uniche cose particolare della stanza sono qualche cassa di legno parzialmente marcita a terra e una serie di 4 tubature dal lato opposto rispetto a lui che corrono dal soffitto al pavimento. E lui mi chiede "mmmhh ok, i tubi sono caldi?" DM (io) "beh dovresti entrare nella stanza come prima cosa" Lui "nono, non mi interessa entrare, voglio solo sapere se i tubi sono caldi" DM "guarda non puoi saperlo se non entri e non li vai a toccare!" Lui "non hai capito... io non li voglio toccare, voglio solo sapere se sono caldi oppure no..." *poker face* ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Altra scena, stesso giocatore, stesso DM, stessa avventura; i PG sono in un complesso di grotte semi-allagato, l'unica fonte di luce sono solo le loro torce, cammina cammina descrivo loro che iniziano a percepire il rumore scrosciante di una cascata... il guerriero mi dice "faccio una prova di ascoltare" ... "ok tira pure, per cosa in particolare?" ... "per capire che cos'è questo rumore d'acqua" ... *tira, risultato complessivo 18* "è rumore d'acqua, proprio acqua di una cascata." *poker face* Arrivano in prossimità della pozza d'acqua che descrivo "nera come la pece e costellata dalle increspature generate dalla vicina cascatella che si lancia nello specchio d'acqua sottostante ad alcuni metri da voi" e prende la parola il guerriero *io già inizio a nascondermi dietro lo schermo del DM perchè già mi scappa da ridere* Mi chiede: "Ma l'acqua quanto è profonda?" DM: "Guarda non lo sai... la distanza e la luce non ti permettono di capirlo" Lui: "ok mi avvicino... ma non oltre il paio di metri. Quanto è profonda l'acqua?" DM: "E' nera come la pece e calma, se non ci infili dentro un piede o qualcosa non puoi determinarlo..." Lui: "Ma io non voglio entrare in acqua... voglio solo sapere quanto è profonda..." *poker face* *flip table*
  16. Quindi adesso dobbiamo redimere Acefer? Azz, ho dimenticato i ferri da inquisitore nell'altro zaino...
  17. Hai bisogno di consigli su come portare avanti il personaggio o su come modificare i talenti già presi? Se hai un po' di tempo da buttare, ti consiglio di dare una letta alla Guida al Monaco che c'è qui sul forum.
  18. Ogni mimic degno di questo nome dovrebbe essere un forziere con lingua, denti e braccia muscolose!
  19. La stessa di un molliccio direi. La risposta è "nessuno lo sa" perché anche da morto rimane nella forma che aveva assunto, poiché a differenza del licantropo quella è la sua forma naturale. Ovvero: il licantropo si trasforma in qualcosa con una forma alternativa che è una capacità soprannaturale. Il mimic cambia forma come capacità straordinaria. Quindi la sua forma naturale è una qualsiasi di quelle in cui può cambiare (baule, letto ecc...). Quindi se ti trasformi in un mimic assumi la forma di un oggetto con gambe e braccia. Io me lo sono comunque sempre immaginato così.
  20. No, da regole, non avresti dovuto subire nessun AdO.
  21. Emerald Presa alla sprovvista dal repentino cambio di atteggiamento di Arkteus per ben due volte in pochi istanti, non so bene cosa controbattere quindi mi si avvicina e mi accarezza una guancia. "Uh, farmi perdonare? Ehm, va bene, certo....." Rispondo, abbastanza confusa, evidentemente senza aver capito il significato non troppo velato della frase del guerriero. "Comunque, se dobbiamo decidere cosa fare, forse è meglio farlo per votazione, io sono del parere di dividerci come suggerisce Jakardoros, Iago di restare uniti. Gli altri?"
  22. Il calcolo è corretto. In questo caso come tu hai ben interpretato bisogna usare di "attivato ad uso" che per amuleti et simili significa: fintanto che è indossato funziona". Stai attento che a volte gli item listato sul manuale non rispettano esattamente le formule proposte e gli viene assegnate un prezzo arbitrario, se ti interessa usarlo solo come linea guida comunque il prezzo è giusto.
  23. Ci sono stati un paio di errori, ma la risoluzione finale è stata corretta. Errore 1: Ready non si può usare fuori iniziativa, dato che dipende dalle meccaniche dei round Errore 2: avresti dovuto tirare l'iniziativa al momento dell'attacco, non prima. A quel punto: --- Soluzione a: Il PG 1 prepara, 2 e 3 saltano il turno, i PNG attaccano, 4 agisce --- Soluzione b: il PG 1 non è sorpreso perché ha dichiarato di preparasi: agisce e usa Ready. 2 e 3 non hanno dichiarato nulla, dunque sono sorpresi e non agiscono, i PNG attaccano, 4 non ha dichiarato nulla, dunque è sorpreso e non agisce Si tratta comunque di errori puramente tecnici, alla fine come vedi la tua soluzione è stata virtualmente identica a quella fornita dalle regole e sicuramente più rapida e fluida come arbitraggio, per cui preferibile, al tavolo. Fortunatamente, in questo caso, regole e senso comune coincidono. Non c'entra troppo, ma ricorda anche che l'azione che prepari con Ready si attiva dopo che è stata completata quella di trigger, e non prima.
  24. Non l'hanno fatto, grazie a Gwynharwurstel. Comunque che tristezza:
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.