Campioni della Community
-
Dracomilan
Circolo degli Antichi5Punti4.997Messaggi -
Nathaniel Joseph Claw
Circolo degli Antichi4Punti6.237Messaggi -
Monolente
Concilio dei Wyrm2Punti2.790Messaggi -
Dmitrij
Circolo degli Antichi2Punti17.132Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/09/2015 in Messaggi
-
Mezzo Drago Nero e altre creature...
Ho giocato spesso a D&D e mi è capitato molte volte di illustrare personaggi e ambientazioni delle mie campagne, cosi ne condividerò alcune.....cominciamo con questa: Per una vecchia avventura avevo costruito un personaggio molto particolare... un Mezzo Drago-Minotauro a 4 Teste, in pratica impersonavo un mostro che terrorizzava le Valli. Ho deciso di rendergli omaggio con questo bel disegno a matita, spero vi piaccia.2 punti
-
Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
A furia di ficcarti nozioni in testa, il cervello si ingrossa, alzandoti di circa 1 mm per ogni kg di informazioni. I bambini, infatti, crescono rapidamente perché apprendono molte cose nuove. Verso i 20 anni hai già visto circa il 98% di ciò che vedrai per sempre nella tua vita, quindi devi sopperire con informazioni inutili.2 punti
-
Contest: il Ranger Definitivo secondo Dragons' Lair
E questo mi basta , già è un bel passo avanti rispetto alla prima reazione.2 punti
-
Il Ranger Secondo Dragon's Lair (versioni definitive)
Ciao a tutti ragazzi, posto il link alla mia versione del ranger! Spero vi piaccia, purtroppo è tutto sulla carta, non ho avuto modo di testarlo in gioco, ma spero di farlo presto, magari arrivando a limarlo rilasciando altre versioni. LINK: https://drive.google.com/file/d/0BwstpeH2ic3aaWxSRVZwaldubVk/view?usp=sharing Come potete vedere, è un ranger di base senza spell, in cui ho inserito capacità degli UA usciti (come Poultices, Natural Venom e Ambuscade) e ho creato una nuova capacità simile all'incantesimo Hunter's Mark, ma che scala con i livelli del ranger (ho eliminato la spell dalla lista di incantesimi del ranger). Ho poi spostato la capacità Vanish dal lv14 al lv2 (lo so, sembra un salto pazzesco ma per me era una capacità troppo debole per essere di quel livello, l'ho allineata alla Cunning Action del ladro, e l'ho potenziata al lv14). La capacità Hunter's Prey è la particolarità del mio ranger, che è quindi particolarmente adatto, oltre che come esploratore, a combattere focalizzandosi su un nemico alla volta, ho voluto così specificare come il ranger sia il miglior cacciatore ed esploratore, specialmente delle terre selvagge (ha ancora Favored Enemy e Natural Explorer), è colui che insegue e abbatte la sua preda con precisione letale. Ho passato il suo dado vita al d12, il ranger è resistente, sopravvive nelle terre selvagge anche da solo, ed è un cacciatore instancabile. (non mi piaceva affatto l'idea dei 2d6 come DV, l'ho così allineato al barbaro). Indossa armature leggere, il ranger è si resistente, ma è anche molto agile e silenzioso. Da qui i TS su Dexterity e Constitution. Questo ranger è particolarmente letale quando combatte con 2 lame (probabilmente la classe migliore con cui farlo) ma è anche un fantastico arciere. Per quanto riguarda le sottoclassi, penso che l'Hunter sia già ottimo di suo, mi sono così concentrato sulla sottoclasse mistica e soprannaturale, quella degli spiriti. Ho unito i tre spiriti dell'ultimo UA in un'unica sottoclasse, che ti permette di sceglierne uno. Questa sottoclasse fa accedere il ranger agli incantesimi esattamente come faceva la classe base del manuale, ma ho legato alcune spell con specifici spiriti, e ho eliminato alcune spell dalla lista totale. Ho poi fatto scalare le varie abilità presentate, in modo da potenziarle ai rispettivi livelli (7°, 11°, 15°). Per quanto riguarda l'impaginazione, ho voluto che sembrassero pagine di manuale, usando uno sfondo e una disposizione simile, usando le stesse tabelle del manuale e dei font molto simili (ma gratuiti ). Spero vi piaccia!1 punto
-
Contest: il Ranger Definitivo secondo Dragons' Lair
Valutazione del ranger di Grymatter: Pro: DV e armature. Finalmente uno che la vede come me. Competenza negli attrezzi da erborista. Ci stà tutto. Abilità. La tua idea mi piace un sacco, e sono d'accordo che dovrebbe essere estesa anche alle altre classi (o almeno ad alcune di loro). Nemico prescelto. Le aggiunte che hai fatto mi piacciono molto, e rendono il ranger davvero temibile contro i propri nemici prescelti. Ci sono solo tre punti su cui vorrei discutere: primo, non capisco se quello che hai scritto è in aggiunta o in sostituzione del normale uso di NP; secondo, tra umanoidi io metterei tutte le razze umanoidi (quindi compresi elfi, nani, gnomi, halfling... e soprattutti umani), visto che la classe può essere presa anche da alcune razze mostruose; terzo, non capisco perchè NP può essere preso solo 2 volte, quando nel ranger normale viene preso 3 volte. Rentless stalker. Appena ho letto l'abilità, mi è subito venuto in mente Tex Willer e i suoi pard. Survivalist. La capacità del 13° livello mi pare un pelo troppo potente, ma il restro mi piace. Le trappole. Nonostante quello che dici, mi sembrano ben fatte, e assolutamente non sgrave (l'unica che infligge danno ci vogliono 4 ore per prepararla, e colpisce solo creature medie o più piccole). Concordo sul fatto che farebbe comodo averne di più, soprattutto di quelle che fanno danno. Competenza in armature medie e scudi per la sottoclasse cacciatore. Visto che, nonostante il nome, è la versione guerriera del ranger, direi che ci stà a pennello. Contro: Il linguaggio segreto dei ranger. Ammetto che il mio problema deriva principalmente dal non amare molto nessun tipo di linguaggio segreto (quello dei druidi e quello dei ladri), soprattutto perchè non l'ho mai visto usare durante una partita. Diciamo che lo trovo troppo "situazionale" (dipende tutto se il master è interessato al fare uso dei vari linguaggi, compresi quelli razziali), ma per il resto non è una stroncatura completa, visto che una cosa del genere c'era anche nel "Manuale delle Giovani Marmotte" che avevo da bambino. Solo due sottoclassi. Arciere mistico. Obbliga il ranger a fare solo l'arciere. Il documento dà l'impressione di essere lasciato a metà. Non dal punti di vista estetico, ma da quello dei contenuti... soprattutto l'arciere mistico. Il mio giudizio finale è questo: se tu decidessi di patecipare, Zellvan rischierebbe di perdere il mio voto.1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Gioco - Parte 3]
L'Antico sorride: Odiiiiooooo..... Tutti1 punto
-
Contest: il Ranger Definitivo secondo Dragons' Lair
Senza confronti è difficile bilanciare per bene una classe, poi io sono un grande fan del ranger quindi sono cieco da quel punto di vista. Personalmente non ritengo questa mia versione del ranger eccessivamente più forte di qualsiasi altra classe marziale, però io sono di parte, perciò è meglio se sto zitto. Ma se voi signori volete aiutarmi a rifinire il mio ranger, che vinca o no, ve ne sarei grato. Alcune idee che sono state esposte (come Zellvan, che ha suggerito di applicare la mezza competenza solo alle abiltà di classe del ranger) potrebbero rendere molto migliore la classe. Per il momento, oltre alla mia (ma sono di parte) la variante che ritengo migliore è quella di Zellvan. Parlando un attimo a greymatter, devo dire che apprezzo il tuo Nemico Prescelto, perchè offre qualcosa di diverso a seconda della creatura, come anche le trappole e l'arcere mistico (anche se ti hanno anticipato su MiddleFinger of Vecna). Tuttavia, alcune cose non mi quadrano moltissimo. A parte che devo essermi perso una sottoclasse (erano obbligatorie almeno due sottoclassi, a meno che tu non includa anche quelle precedenti): Relentless Stalker è tematica come capacità, ma non era già inclusa nell'Esploratore Naturale? Ambuscade è una capacità troppo forte da usare così com'è, anche se ne ritardi l'acquisto. E' una capacità che ottiene un ladro thief di 17° livello. Survivalist è carina come capacità, ma Immunità all'esaurimento? Secondo me quella parte può essere tolta. Ok essere survivalisti ma non esageriamo. Resistenza a quattro elementi al 20°? Sebbene tematicamente possa anche starci che un ranger possa resistere meglio agli elementi naturali, non è leggermente troppo? Con la giusta razza puoi resistere a quasi tutto.1 punto
-
Contest: il Ranger Definitivo secondo Dragons' Lair
Premessa: gente è importantissimo ricordare che nella 5a Edizione non esistono prove di Abilità, ma solo prove di Caratteristica. Non vi scrivo questo per banale puntigliosità, ma perchè si rischia di confondere il lettore/giocatore. Parlando di prove di Abilità innanzitutto si spinge implicitamente i giocatori a credere che certe azioni possano essere compiute solo da chi possiede una data Abilità (che nella 5a Edizione non è assolutamente vero), poi si crea confusione in relazione a eventuali bonus e Vantaggi (i quali nella 5a Edizione si sommano alle prove di Caratteristica, non alle Abilità). Alcuni di voi hanno commesso questo errore varie volte. @Zellvan e @Dracomilan Da quel che ricordo, non c'è alcuna regola in tutta la 5a Edizione che consenta di usare le Azioni Bonus per qualcosa di diverso dall'eseguire una Azione o, al limite, un Movimento. Zellvan, se reputi il contrario, fammi pure qualche esempio. Dracomilan, invece, riguardo ai livelli 9°, 13° e 17°, forse solo il 9° livello è abbastanza coperto dal miglioramento delle capacità di basso livello. Il 13° e il 17° livello, invece, a mio parere non sono abbastanza coperti dal miglioramento di quelle singole capacità. Tieni presente che il potenziare una capacità che già si possedeva non equivale a ricevere una capacità aggiuntiva (come una Spell). @Shape Mi spiace ma mi trovo a dover essere d'accordo con Zellvan: la tua versione del Ranger è a dir poco sbilanciata. Non solo: si vede che il Ranger è la tua Classe preferita, tanto da averti spinto a concedergli troppe cose e a sottovalutare il rischio di annullamento del valore di altre Classi. Come dice Zellvan, con questo Ranger c'è da chiedersi a cosa servano altre Classi come il Fighter e il Ladro, quantomeno. Questo Ranger non solo è troppo potente e possiede capacità fortemente sbilanciate, ma addirittura appunto invade il campo di altre Classi. Le idee di base che si trovano all'origine di questa Classe sono davvero buone, ma purtroppo ti sei fatto prendere troppo la mano e la Classe ne ha fortemente risentito. Purtroppo, mi spiace molto doverlo dire, in questo tuo Ranger ci sono troppe cose che non mi convincono. E mi spiace per il fatto che, con te, dovrò andarci un po' più pesante con le critiche.... Pro Trovo innanzitutto interessante l'idea dei Sentieri del Ranger e delle Tecniche di Sopravvivenza. Anche se non mi convince molto il modo in cui alla fine le hai declinate, si tratta di idee originali e concettualmente molto interessanti. Non solo, infatti, si tratta di una direzione di design del Ranger davvero innovativa, ma ho trovato davvero grandioso il fatto che - finalmente - qualcuno si sia ricordato di enfatizzare in questa Classe la tematica della sopravvivenza (che dovrebbe risultare ovvia per una Classe specializzata nella vita nelle Terre Selvagge). L'attribuzione di una semplice Abilità è, dal punto di vista del mio gusto, sempre stata eccessivamente riduttiva per esplorare questo tema. Sicuramente interessante il Sentiero della Natura. Trovo parzialmente positivo il modo in cui hai deciso di rendere scalare Imboscata (Ambuscade), così da rendere il suo acquisto più morbido: purtroppo le capacità che gli hai dato agli alti livelli lo hanno sbilanciato ugualmente troppo (dirò meglio più sotto). Anche se personalmente non ne sentivo la necessità, mi sembra buona la modifica che tu hai fatto a Nascondersi in piena Vista. Le Sottoclassi sono tutte concettualmente interessanti, anche se la realizzazione alla fine non mi ha sempre convinto troppo. Di sicuro mi ha colpito positivamente il Ranger Mistico. Mi sembra che il Cercatore in genere vada bene, a parte un piccolo dettaglio (spiego più sotto). Contro Non mi convince molto il garantire metà Competenza a tutte le prove nei Terreni Favoriti del ranger con Esploratore Naturale e, di sicuro, è sbilanciato garantire con questa Capacità la possibilità di sommare Competenza + mezza Competenza: va bene che il Ranger deve essere l'esperto delle Terre Selvagge, ma così non solo rende inutile il Ladro e il Bardo, ma rischia anche di abbattere la Bounded Accuracy. I Sentieri sono concettualmente interessanti, ma ce n'è uno che risulta essere decisamente sbilanciato: garantire accesso a tutti gli Stili da Combattimento tramite Sentiero delle Lame contribuisce a distruggere il primato dell'esperto nel combattimento del Fighter (da tenere presente che da altre parti hai contemporaneamente insediato un'altro punto forte del Fighter, il suo primato nel numero di Attacchi); il Fighter dovrebbe essere l'unico ad aver eun accesso completo agli Stili di Combattimento (se vuoi ampliare la scelta del ranger, quantomeno potevi fare come ho fatto io con le Manovre: lasciare al Fighter l'esclusiva su alcune capacità e creare per il Ranger qualcosa di nuovo, accessibile comunque al Fighter). I livelli alti di Ambuscade (dal 9° in su) sono pesantemente sbilanciati e invadono il campo del Fighter e del Ladro: considerando che con la Tecnica di Sopravvivenza Combattente Veterano concedi un ulteriore Attacco Extra, che con lo Stile da Combattimento "Combattere con 2 Armi" concedi +1 Attacco e che al17° livello garantisci al Ranger un turno bonus, quest'ultimo può usare le varie Azioni che gli concedi per eseguire fino a 8 Attacchi in un turno, esattamente come il Fighter con Action Surge; il fatto che la capacità possa essere usata 1 volta al Combattimento non la ridimensiona, considerando che anche Action Surge del Fighter è similmente limitata; la capacità di 17° livello, infine, toglie valore alla capacità unica del Ladro Thief "Thiefe's reflexes", che è appunto unica. Non mi piace per niente che lo Stile da Combattimento "Combattere con 2 Armi" coneda 1 Attacco aggiuntivo con la 2a Arma, in quanto questo può portare a grossi abusi e sbilanciamenti (inoltre crea una eccezione significativa con qualunque altra Classe, in particolare con il Fighter). Land' Stride è decisamente sbilanciato: Capisco che tu abbia voluto evitare di citare la Guida del DM (), ma garantire la libertà di superare tutti i pericoli naturali dei suoi terreni favoriti non solo è troppo vago (dunque apre ad abusi), ma risulta essere anche troppo potente rispetto alla capacità originale (che garantisce solo libertà di movimento e immunità al danno riguardo allo spostarsi tra le piante). Personalmente preferisco citare la Guida del DM... Non comprendo, invece, perchè togliere Hide come Azione Bonus da Svanire. Le Tecniche di Sopravvivenza sono una buona idea concettualmente parlando, ma diverse fra loro risultano problematiche: Avventurierio Versatile: di per sè sarebbe una Tecnica ottima, se non fosse in combinazione con le mezze Competenze garantite da Esploratore Naturale. Combattente Veterano: come già specificato, garantire alla leggera Attacchi Extra crea problemi. Compagno Esperto: non comprendo il senso di questa Tecnica. Usando di per sè Help è già possibile garantire Vantaggio a una prova di Carratteristica eseguita da un Alleato. Forse volevi garantire l'uso di help come Azione Bonus e ti manca una parte della capacità? Determinazione Incrollabile: considerando quanto la 5a Edizione faccia affidamento sul limitato accesso alla Competenza nei TS, questa capacità è estremamente Sbilanciata. Nemmeno il Monaco ottiene la possibilità di sommare metà della Competenza ai TS (con Diamond Soul può ritirare il TS e scegliere il secondo risultato). Se combinata con Intoccabile dello Stalker, questa Tecnica può rendere il tuo Ranger praticamente invulnerabile...e non considero altre capacità che danno vantaggi vari ai TS. Una Capacità può garantire Vantaggio ai TS, può garantire Competenza in 1 TS, ma mai deve concedere bonus di competenza (mezzo o totale che sia) a tutti i TS. Evasione: in combinazione con Determinazione Incrollabile e Intoccabile può creare problemi. Guerrigliero: comprendo la logica, ma rendere completamente immuni dagli AdO (considerando che ci base gli AdO scattano solo quando ci si allontana da un nemico) è troppo potente. Nemmeno Ladro e Monaco possiedono una capacità simile. E questa capacità non ha nemmeno Prerequisito. Istinto del Ranger: questa Capacità è troppo vaga, è lasciata troppo nelle mani del DM e si apre fin troppo volentieri ad abusi, oltre che al provocare litigi nel gruppo sul modo in cui si può usare. Lama Penetrante: considerando che il Monaco, più tipico per cose del genere, ottiene accesso a una capacità simile al 6° livello, ritengo che garantirla al 5° non vada bene. Preparazione: ne comprendo lo scopo, ma mi sembra che questa capacità stoni un po' con il resto della Classe. Mi sembra una capacità un po' appesa lì. Va bene voler fare un PG che aiuta gli altri, poi, ma con tutte queste capacità sembra che tu stia tendando di permettergli di riuscire a fare tutto. ^ ^ Le altre Tecniche mi sembrano, invece, ben fatte. Passando alle Sottoclassi, il Ranger Mistico non mi sembra avere problemi. La Stalker, invece, presenta diverse cose che non funzionano: Maestro dell'Agguato presenta gli stessi problemi che possedeva Skirmisher's Stealth del Ranger dell'UA ufficiale (ha poco senso che un solo bersaglio non ti vede mentre tutti gli altri sì); Bersaglio Sfuggente è poco chiaro e si apre a potenziali abusi (Svantaggio agli AdO e agli Attacchi a distanza entro 18 metri dal Ranger? Parli di chi gli infligge gli attacchi o di chi li subisce? Avresti dovuto specificare "che hanno come bersaglio il Ranger"); la 2a capacità di Eliminare l'Orda (colpire tutti i nemici adiacenti al movimento) mi sembra troppo potente; come dice Zellvan, Intoccabile è decisamente fuori scala e il recupero solo ogni Riposo Lungo non bilancia (visto che anche le creature Leggendarie possono usare la capacità "Legendary Resistance" 1 volta al giorno). Il Cercatore in generale mi sembra funzionare. C'è solo una capacità che, a mio avviso, andrebbe modificata perchè così com'è è problematica: secondo le regole di D&D 5a l'espressione di Velocità Fulminante "Quando utilizzi l’azione Scattare, ottieni automaticamente un attacco contro una creatura che puoi percepire" è impropria; se l'intento è garantire un altro Attacco Extra, questo crea ancora più problemi in relazione agli altri Attacchi Extra già concessi; la capacità dovrebbe essere riscritta per concedere un Attacco come Azione Bonus quando il PG usa Dash (anche se pure così il numero di Attacchi eseguibili dal tuo Ranger risulta eccessivo). Riguardo al Guardiano, infine, ci sono altri problemi. Garantire una protezione automatica all'intero gruppo verso le Sorprese 1 volta ogni Riposo Breve al 3° livello tramite Allertare i Compagni mi sembra ecessivo, ma questa è una mia opinione strettamente personale. Maestro delle Manovre crea 2 problemi: usi un termine (Manovre) che entra in conflitto con quello usato da una regola completamente diversa (le Manovre del Fighter); consideri implicite delle regole che sono Regole Opzionali della Guida del DM, rendendole di fatto obbligatorie. Nella sua seconda parte Tenere il Terreno è scritta male: per come è scritta sembra quasi che chiunque provochi un AdO da parte del Ranger, indipendentemente che questi colpisca o meno, subisca automaticamente 1d6 danni; dovresti riscrivere specificando che "quando il Ranger esegue AdO e colpisce, infligge +1d6 danni". Guardia Perpetua, concedendo a tutti gli alleati entro 1,5 m Resistenza a danni Taglienti, Perforanti e Contundenti, senza un limite di tempo è troppo potente: garantisci un limite e un uso temporale della capacità.1 punto
-
I disegnini del Deba
1 puntoDa GM della Blood of Bastards ti chiedo il permesso di utilizzare, per una mia png futura, l'immagine della tiefling danzatrice del ventre, ovviamente citandoti come autore.1 punto
-
I disegnini del Deba
1 puntoBoh, tipo un'oretta. Io non ho particolari preferenze fisiche per gli gnomi, dipende da cosa voglio illustrare A seguire, gli sventurati pg che a breve dovranno affrontare le trame di Maldazar.1 punto
-
Contest: il Ranger Definitivo secondo Dragons' Lair
Posto anche il mio ranger! Se non è un problema, vorrei che non fosse considerato per il concorso; per questo lo posto qui e non nel thread dedicato alle versioni definitive. In parte non mi piace molto la competizione, e in parte ho avuto da fare in questo periodo e non ho potuto dedicarci molto tempo. Non sono soddisfatto del risultato e lo considero non-finito. Se non è possibile o pensate che questo per qualche motivo possa creare qualche problema, ignorate pure la mia richiesta. Ho allegato il file a questo messaggio. ranger_5e_greymatter.pdf1 punto
-
Staff illustratori
1 puntoSei stato inserito nello staff. Ora puoi vedere il forum riservato e hai i privilegi dei Wyrm per quel che riguarda le gallery, come da questa tabella: http://www.dragonslair.it/index.php?/dlair/gruppi-utente-r2/1 punto
-
Aiuto, polemiche allineamenti nel mio party
Gli allineamenti sono una cretinata e questo è assodato. Detto ciò, se volete comunque usarli per forza, allora usateli davvero. Gli allineamenti sono una cosa da ambientazione epica ed eroica. Se l'eroe commette un'azione malvagia, allora perde il suo status e deve espiare oppure diventa un malvagio eroe decaduto. L'azione mostruosa del PG non ha nessuna giustificazione possibile in un'ambientazione eroica. Altro che arrampicate sugli specchi e sfumature e "il mio PG pensa così e cosà". Se bruciare vivi una dozzina di neonati non è un'azione malvagia, allora la malvagità non esiste. E probabilmente Asmodeus e Demogorgon vanno compresi perché hanno avuto un'infanzia difficile. O togliete gli allineamenti oppure il PG diventa malvagio e stop. E qualunque paladino lo veda lo deve trucidare su due piedi senza se e senza ma.1 punto
-
Contest: il Ranger Definitivo secondo Dragons' Lair
Ecco le mie opinioni (del tutto personali, ovviamente... ci tengo sempre a ricordarlo) sui ranger di Dracomilian e Shape: x Dracomilian: Pro: Preparare l'imboscata. Semplicemente fantastico... rende perfettamente l'idea del ranger che sfrutta a proprio vantaggio l'ambiente in cui si trova. Mi piace, mi piace, mi piace. Ben 4 sottoclassi. è sempre una buona cosa quando i giocatori hanno un'ampia scelta. Contro: DV 2d4? Và bene che il ranger è un combattente più "leggero" del guerriero (nel senso di "più basato dulla Des che sulla For"), ma tieni presente che lo stile a due armi è da mischia, e senza abbastanza pf un combattente in mischia è carne morta! Un ladro ha un dv da d8, e accesso alle sole armature leggere, ma compensa col furtivo che fà molto danno extra... il tuo ranger ha solo "Attaccare la preda", che fornisce troppo poco danno extra. Capisco la tua motivazione, ma tra 2d4 (media 5) e 1d10 (media 5,5) io metterei 1d10... cioè, guarda, piuttosto preferirei 1d12, a questo punto! Accesso alle armature medie. Torno a ripetere che la mai è una fissazione personale, ma io il ranger (anche quello che usa twf) lo vedo solo con armature leggere... ma capisco che, probabilmente, cercavi un modo di compensare i pochi dv. Solo 3 stili di combattimento. Inoltre uno dei 3 è quello con "armi grandi", che col ranger non vedo cosa c'entri. I 5 stili del ranger standard (2 armi, arciere, difesa, duello, marinaio) secondo me vanno bene così. La capacità "passo tattico" dell'esploratore. Come fà notare Silent è "sballata", almeno per come l'hai scritta. x Shape: Pro: Le tecniche di sopravvivenza. idea semplicemente fantastica per personalizzare il proprio ranger. Quattro sottoclassi. Come ho detto per Draco, sono sempre contento quanto i giocatori hanno un'ampia scelta. Contro: DV 2d6. non mi stancherò mai di ripeterlo, secondo me il ranger non può essere robusto quanto e più del barbaro, è una cosa senza senso. dv 1d10... se proprio volete 1d12, ma 2d6 proprio no. I "sentieri" del ranger. Due su tre non mi piacciono: il sentiero delle lame fornisce un 2° stile di combattimento, prima ancora dello stile fornito dalla classe, e soprattutto prima ancora di quando ne avrebbe accesso il guerriero campione! Il sentiero della natura fornisce un compagno animale, perchè non esiste una sottoclasse specializzata in questo. Attualmente il mio voto continua ad andare, seppur di stretta misura, al ranger di Zellvan; gli altri 3 sfidanti (Silentwolf, Dracomilia, Shape), però, lo tallonano compatti da vicino.1 punto
-
Druido elfo
1 puntoGrazie mile a tutti per i consigli! Mi sembra di capire che il druido sia una classe completa così come si presenta... cercherò di massimizzarlo con talenti e incantesimi vari. Alla prossima1 punto
-
Staff illustratori
1 punto
-
Druido elfo
1 puntoSe vuoi andare di maestro delle molte forme il druido è "sprecato" perché perdi tutta la parte degli incantsimi e del compagno animale. Se non vuoi che questo succeda, potresti rimanere druido 20 e prendere talenti come frozen wild shape, che ti è già stato consigliato, e/o aberrant wild shape. Potresti chiedere al master se ti concede questi talenti pur essendo in manuali che non usate. Per un maestro delle molte forme, un buon ingresso potrebbe essere quello del ranger con la variante della forma selvatica. È su arcani rivelati, anche in questo caso devi chiedere al master! Ci sarebbe un altro ingresso, tramite il shapeshifter ma richiede teoppi5manuali a te non concessi! Altrimenti ti rimane solo il druido... però considera che già di base, senza talenti specifici per la forma selvatica, hai accesso a forme eccezionali che puoi rendere ancora più letali grazie ai tuoi incantesimi.1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Gioco - Parte 3]
1 punto
-
Druido elfo
1 puntoil maestro dalle molte forme è sul perfetto avventuriero. è una classe forte ma dipende molto dal dm e da quante/quali forme ti permette di assumere. in ogni caso consulta la guida sul forum1 punto
-
Il Ranger Secondo Dragon's Lair (versioni definitive)
Ecco qua la mia versione del Ranger, che a tutti gli effetti è una preview della classe del Cacciatore per Alfeimur Quinta Edizione. Come dicevo, ce la giocheremo sui dettagli! Che vinca il miglior Ranger! NOTE DI DESIGN Già dai tempi di AD&D 2a Edizione il Ranger dell'Alfeimur era privo di incantesimi e chiamato Cacciatore. Da sempre è un combattente che ottiene grandi benefici dalla conoscenza del territorio, in grado di sopravvivere da solo nelle terre selvagge o in altri ambienti ostili (urbani o sotterranei), che in battaglia è in grado di concentrarsi sull'abbattere un singolo, specifico nemico rapidamente, anche se il suo meglio lo esprime quando combatte i suoi nemici prescelti. Le abilità Esploratore Naturale, Preparare l'Imboscata, Conoscere il Territorio, Passo della Terra, Nascondersi in Piena Vista e Svanire ben rappresentano come il Cacciatore viva del territorio, mentre le abilità Nemico Prescelto, Occhio sulla Preda, Attaccare la Preda e Sensi Ferini rappresentano il suo aspetto micidiale. Il doppio dado vita gli permette di beneficiare di un alto punteggio di Costituzione quando recupera Punti Ferita, rappresentando la sua tenacia e capacità di recupero, ma la scelta del 2d4 lo rende un combattente con meno Punti Ferita di un Guerriero. La competenza nelle armature medie e la possibilità di adottare uno stile di combattimento con armi a due mani gli consente di assolvere al suo tradizionale ruolo di uccisore di giganti. L'abilità finale della classe ufficiale, Uccisore di Nemici, è ben poco attraente, quindi viene rinominata Predatore Supremo e potenziata, in modo da renderla più allettante e spingere ad arrivare al 20esimo livello. Per quanto riguarda gli archetipi, il Cacciatore (Hunter) viene rinominato Predatore per non sovrapporsi al nome della classe, ma rimane un ottimo archetipo. Il Custode è l'archetipo che, grazie alla conoscenza dei rituali druidici, ha accesso a incantesimi che possono influenzare la natura. L'Esploratore è il Cacciatore focalizzato nell'esplorazione, con molte abilità che dipendono dall'uso esclusivo di armature leggere. Il Signore delle Bestie ottiene qualche capacità supplementare per superare il problema dell'economia delle azioni del compagno animale Il Cacciatore Alfeimureiano.pdf Il Cacciatore Alfeimureiano.pdf1 punto
-
Avventura investigativa: prima masterata
Queste sono tutte ottime idee. Il problema qual è? Semplicemente che non sai mai se i PG potrebbero "abboccare" oppure no. - Vengono accusati? Scappano. Scappano, evadono e non ti si filano la missione, perché magari pensano che non ci fosse soluzione migliore. In più se avevi altre cose in mente in città sei bello che fritto perché non ci torneranno mai più, possibilmente. - C'è una ricompensa in denaro? Magari non se la filano proprio perché no, perché magari "c'è di meglio da fare", perché boh, capita. - L'oggetto che fa gola ai PG ha senso, ma solo se i PG non stanno giocando quel filo di onestà-generosità per cui "se troviamo l'assassino, l'oggetto va restituito al proprietario comunque"... Puoi collegarlo quindi alla trama principale, che però non ho idea di quale sia e non so dirti se è fattibile in modo coerente. In ogni caso non è sempre bello che tutto il mondo giri intorno a "quello che stanno facendo i PG"... (esempio banalissimo: c'è un artefatto da recuperare, improvvisamente tutto ciò che succede in tutto il mondo è collegato a quell'artefatto, ma stranamente nessuno oltre ai PG avanza nella ricerca) Il torneo ha senso, ha senso che se vincono loro (SE) li contatteranno per chiedere aiuto "sei il più potente in... quindi forse solo tu puoi...", ma comunque i rischi sono gli stessi dei punti sopra. Soprattutto se al DM è necessario che i PG vincano, finisce sempre che iniziano a fare una serie di 1 che sfida ogni legge matematica. Le idee rimaste sono due, secondo me: A_ La sottotrama lega i PG al delitto in qualche modo. Potrebbero dover parlare/voler parlare con qualcuno, aver bisogno di qualcuno per qualsiasi loro motivo... spulcia i background, c'è un nome che potrebbe essere in quella città? Ripensa a cosa hanno fatto fino ad ora... è difficile dare consigli simili per un gruppo sconosciuto, ma provo a darti esempi che varrebbero per il mio gruppo, magari ti viene qualche idea: B_ Ti fidi dei giocatori. Non conosco il tuo gruppo quindi non ne sono sicura, ma con 9/10 dei miei giocatori c'è questo tacito accordo: Siamo ad un tavolo per giocare. Fare i contadini in pace o gli eroi in un mondo in cui non succede assolutamente niente di interessante non è divertente. Io seguo i loro spunti, i desideri e le paure dei PG, costruisco un mondo autonomo in cui però possano divertirsi, ma quando do spunti di gioco interessanti è ovvio che li seguano, almeno in maggioranza (mi ignorano costantemente spunti lasciati lì non troppo "visibili" eh, ma li tengo per dopo ). "C'è un drago rosso che minaccia la città" "non ci interessa, ce ne andiamo." "C'è un re malvagio lich che.." "nah." "C'è un assassino!" "NO." "C'è un antico artefatto" "Bah, no." "E allora... tiro fuori il monopoly?!" Questo per dire che se loro sono in città e sentono parlare di "delitto irrisolto" "assassino a piede libero" "ricompensa"(inteso con quello che attira i tuoi PG, denaro, oggetti, giustizia...), io scommetterei senza dubbio che indagheranno volontariamente, senza bisogno di orchestrare chissà cosa e complicarti la vita.1 punto
-
I disegnini del Deba
1 puntoDipende quanto impiego a fare uno sketch soddisfacente. Tipo questo mi ha richiesto in po', un paio d'ore credo.1 punto
-
Il Ranger Secondo Dragon's Lair (versioni definitive)
EDIT: Ho corretto un errore di scrittura nel box relativo all'Attività di Downttime opzionale "Addestramento Compagno Animale". EDIT 2: Mi sono reso conto che il Template da me usato per creare il documento Word mi rubava 1/3 di pagina di spazio per il testo. Per questo motivo, ho modificato i settaggi del documento e ho impostato delle nuove dimensioni della pagina, arrivando a ridurre le pagine da 9 a 7. Il PDF presente nel link più sotto è stato aggiornato alla versione corretta. Innanzitutto complimenti a Zellvan. Mi piacerebbe saper usare Photoshop per impaginare bene le cose come hai fatto tu. ^ ^ Ecco qui, invece, il mio Ranger (inserirò l'HR anche nel post): https://app.box.com/s/7bcyazussbokiotqekfr NOTE DI DESIGN Questa Variante del Ranger è stata creata in modo da rispecchiare il meglio possibile il concetto del Cacciatore. Alcune meccaniche sono state revisionate e altre nuove sono state introdotte per rendere il tutto più coerente con questa sua funzione. In aggiunta, la mia intenzione è stata quella di creare un Ranger più mondano, motivo per cui gli ho levato completamente qualunque legame con la magia. Il legame che il mio Ranger ha con il mondo naturale è più pratico, terreno: quello di un esperto che sa come sfruttare il territorio e le risorse naturali a suo vantaggio. Preciso che le variazioni da me introdotte seguono i consigli dati dai designer nell’Unearthed Arcana “Modifying Classes”. Il Ranger “Cacciatore” acquisisce innanzitutto gli Strumenti Kit da Erborista e Strumenti da Cacciatore: con i primi è in grado di crearsi antidoti contro il veleno e pozioni di guarigione, mentre con i secondi diventa esperto nel costruire trappole, lavorare pelli e produrre utensili che possano essergli utili alla sopravvivenza. La capacità Preda, invece, è una rivisitazione di Nemico Prescelto, che ho fuso con l’incantesimo “Marchio del Predatore”: oltre ad essere più effettiva, questa capacità mira a trasformare concretamente il Ranger in un cacciatore che punta a eliminare la sua preda. Esploratore, invece, espande la capacità “Natural Explorer” introducendovi il territorio urbano, perché questo Ranger incarna tutti i cacciatori possibili, compresi quelli che vivono nelle città e cacciano bersagli diversi dalla selvaggina o dai mostri. Imitando il “Ranger Senza Spell” descritto in uno degli Unearthed Arcana della WotC, questo Ranger utilizza Superiorità in Combattimento e le Manovre, ma ha accesso a solo un numero limitato delle manovre disponibili al Guerriero. Da un lato ho voluto lasciare a quest’ultimo, infatti, il dominio su alcune capacità più tipiche di un comandante sul campo, dall’altro ho deciso di assegnarne alcune nuove al Ranger: Colpo Accecante e Imboscata servono a potenziare il lato Skirmish del Ranger, Inseguire e Azzoppare rafforzano il concetto del Cacciatore che sta addosso alla sua preda, mentre Colpo Volante permette al Ranger di minacciare con più facilità le creature volanti e gli assicura la possibilità di rendere il combattimento più scenico e dinamico (questa manovra è stata pensata, ad esempio, con in mente scene quali il Ranger che salta da una rupe per colpire in testa un gigante, oppure quello che esegue un salto acrobatico per scoccare in aria una freccia e aumentare la portata del suo colpo). Come il Guerriero Battle Master, questo Ranger acquisisce capacità che potenziano le sue Manovre, come Superiorità di Combattimento Migliorata (Improved Combat Superiority) e Implacabile (Relentless). Le Manovre prese dalla lista del Guerriero BattleMaster, invece, consentono al Ranger di eseguire un combattimento più dinamico e tattico. Consapevolezza Primordiale (Primeval Awareness) è stato modificato in modo da funzionare senza Spell, come descritto nell'Unearthed Arcana "Modifying Classes". Esperto Viaggiatore, invece, serve a far percepire in maniera più concreta il fatto che si sta parlando di una Classe pensata per rappresentare qualcuno abituato a viaggiare: Il Ranger è abituato a scalare, è abituato a nuotare ed è abituato a camminare a lungo. Allo stesso scopo ho creato la capacità Passo Sicuro, che è una significativa rivisitazione di "Land’s Stride": mi sembrava assurdo che un Ranger, esperto in vari tipi di Terreno, potesse diventare bravo a muoversi solo in quelli caratterizzati dalla presenza di vegetali. Il Ranger si rivela talmente esperto nel suo principale terreno favorito, da riuscire a sopportare/superare alcuni degli ostacoli più tipici di quest'ultimo. Come Land's Stride questa capacità consente di muoversi sul Terreno Difficile non magico senza dover spendere movimento extra: questo significa che il Ranger sarà in grado di muoversi normalmente in terreni complicati come dune di sabbia, terreni innevati, scogli irregolari, terreni scivolosi, rocce di montagna, ecc..... ma anche, considerando che l'area occupata da un avversario è considerata Terreno Difficile ("Difficult Terrain", Manuale del Giocatore, pagina 190), la folla di persone che occupano le strade di una città. Antiveleno Naturale è una rivisitazione della Capacità creata per il Ranger Senza Spell dell’Unearthed Arcana. Il Ranger può eseguire una guarigione, ma non usa più delle supposte pozioni, quanto piuttosto dirattamente un Dado Superiorità delle Manovre. Senso del pericolo, tratto dalla Classe Barbaro, e Determinazione, invece, sono stati introdotti per rafforzare il concetto di esperto della sopravvivenza e della caccia. Con Senso del Pericolo il Ranger si rivela abile nell'evitare trappole, esplosioni e in generale minacce, dimostrando di aver affinato i suoi sensi. Determinazione, invece, rappresenta il suo sviluppare la capacità di non farsi distogliere dai suoi obbiettivi. La Sottoclasse Cacciatore (Hunter), rimane identica a quella del Manuale del Giocatore. La Sottoclasse Signore delle Bestie (Beast Master) viene modificato in modo da garantire al Ranger un Compagno animale maggiormente autonomo, addestrabile in maniera più particolare e dotato di un minimo di personalità. In aggiunta, il Signore delle Bestie - per potersi chiamare realmente come tale - ottiene la Capacità Chiamare Alleati Naturali, che proviene direttamente dal Ranger Senza Spell dell'Unearthed Arcana "Modifying Classes": l'affinità con gli animali acquisita dal ranger è tale che gli animali attorno a lui rispondono alla sua chiamata, se egli ne ha bisogno. Variante del Ranger: il “Cacciatore” "La pazienza, la prima virtù del cacciatore" —Jules Renard, Pel di Carota Un po' di immagini: http://blaithiel.deviantart.com/art/Hunter-355426281 http://haryarti.deviantart.com/art/Hunter-275372024 http://rob-joseph.deviantart.com/art/Jungle-Hunter-353683442 http://admirawijaya.deviantart.com/art/The-Wolf-hunter-507035850 http://alexnegrea.deviantart.com/art/Hunter-274184711 http://jasontn.deviantart.com/art/Hunter-478728433 http://adamkuczek.deviantart.com/art/Hunter-393083582 http://neisbeis.deviantart.com/art/native-hunter-209318860 Il Cacciatore Tutti i Ranger a loro modo sono cacciatori. Fa parte della loro natura, è la loro professione, è la loro ragione di vita. Alcuni cacciano per trovare cibo, altri per ricavare prodotti da vendere, altri per eliminare creature particolari, altri ancora inseguono criminali, uccidono bersagli su commissione, cercano luoghi da saccheggiare o dedicano la loro intera esistenza al tentare di conseguire un determinato scopo. Tutti hanno una cosa in comune: un Ranger ha sempre una preda da inseguire. Una preda da cacciare. Il Predatore Tutti i Ranger in qualche modo hanno esperienza del mondo naturale, ma certi Ranger sono più selvaggi di altri. Alcuni vivono in armonia con la natura, lontani dal mondo civilizzato, circondati da creature che cacciano e predano come loro. Spesso sono persone che provengono da società tribali, all’interno delle quali ricoprono il fondamentale ruolo di Cacciatori e, per questo, di “guerrieri”. Altri, invece, addirittura si sentono in tutto e per tutto degli animali, predatori letali che cacciano sfruttando il loro istinto, mostrando un comportamento per niente diverso dalle belve con cui abitano. Non sempre, tuttavia, il legame con il mondo naturale è vissuto in maniera così piena. Molti Ranger, infatti, scelgono di vivere nelle Terre Selvagge perché trovano il mondo naturale più comprensibile di quello civilizzato, mentre altri vi si rifugiano perché sono braccati da nemici ben più pericolosi o perché sono stati scacciati dal luogo che un tempo chiamavano casa. Altri Ranger ancora, infine, condividono con la natura un legame maggiormente spirituale e scelgono di dedicare la loro vita a cacciare chiunque osi minacciare la natura stessa, le sue terre e le creature che le abitano. Lo Scout, l’Incursore e l’Infiltratore Per poter cacciare al meglio, è necessario diventare esperti del proprio territorio di caccia e i Ranger sono bravi in questo. E’ proprio grazie a questa loro abilità che essi si rivelano delle ottime guide ed esperti di sopravvivenza. La loro capacità di sfruttare il territorio a loro vantaggio, inoltre, porta i Ranger ad essere spesso usati nell’esercito come scout, unità d’avanscoperta, incursori e infiltratori. Poche persone sono tanto abili nell’infiltrarsi in un territorio nemico come i Ranger, motivo per cui vengono spesso scelti per eseguire missioni estremamente delicate. In generale, invece, la conoscenza del territorio consente ai Ranger di portare più facilmente a termine qualunque obbiettivo si siano posti o di trovare più velocemente qualunque preda abbiano deciso di inseguire. Il Vendicatore, l’Idealista, il Cercatore Molti Ranger non cacciano per passione o professione, ma per vocazione. La vita o la sorte hanno dato loro uno scopo che più di ogni altra cosa desiderano portare a termine. Ed è questo scopo che essi predano con maggiore interesse, non le creature che abitano il mondo. Molti Ranger sono spinti da un profondo desiderio di vendetta: qualcuno o qualcosa ha inflitto loro un terribile torto ed essi hanno giurato solennemente (a loro stessi o a qualcun altro) di riuscire a farla pagare al colpevole. Altri, invece, hanno deciso di acquisire le loro abilità e le loro conoscenze per servire un ideale più alto. Non tutti i Ranger, infatti, hanno interesse nei confronti delle Terre Selvagge, della natura, degli animali o della pratica della caccia in sé. Per questi Ranger si tratta solo di strumenti utili a raggiungere uno scopo, mezzi che consentono loro di conquistare o difendere ciò che in realtà per loro è davvero prezioso. Un nativo di una regione invasa da una popolazione straniera, ad esempio, può decidere di mettere la sua esperienza nella caccia e nell’esplorazione al servizio della lotta per la difesa del suo popolo. Ranger estremamente credenti, invece, possono considerare più importante scacciare i miscredenti o aiutare i sacerdoti a diffondere il loro credo in una data regione, piuttosto che pensare a proteggere la natura. Altri Ranger ancora, infine, sono dei cercatori (detti anche “segugi”), persone che hanno consacrato la loro vita alla ricerca di qualcosa. L’obbiettivo della ricerca del Ranger può essere un oggetto, un luogo, una persona, un segreto o un mistero; il Ranger può aver deciso di dedicare la vita alla ricerca di un bersaglio specifico, oppure aver scelto di cercare qualunque cosa la gente gli chieda di trovare in cambio del giusto compenso. Quel che è sicuro è che, indipendentemente da quale sia la cosa che il Ranger ha deciso di rintracciare, sarà sicuramente la persona più adatta al compito. Livello Bonus di Competenza Capacità 1 +2 Preda, Esploratore 2 +2 Stile da Combattimento, Superiorità in Combattimento 3 +2 Archetipo da Ranger, Consapevolezza Primordiale, Esperto Viaggiatore 4 +2 Incremento Punteggio Caratteristica 5 +3 Miglioramento di Superiorità in Combattimento, Attacco Extra 6 +3 Miglioramento di Preda e di Esploratore 7 +3 Capacità dell’Archetipo da Ranger 8 +3 Incremento Punteggio Caratteristica, Passo Sicuro 9 +4 Miglioramento di Superiorità in Combattimento, Antiveleno Naturale 10 +4 Miglioramento di Esploratore, Nascondersi in Piena Vista 11 +4 Capacità dell’Archetipo da Ranger 12 +4 Incremento Punteggio Caratteristica 13 +5 Miglioramento di Superiorità in Combattimento, Senso del Pericolo, Determinazione 14 +5 Miglioramento di Preda, Svanire 15 +5 Capacità dell’Archetipo da Ranger, Superiorità in Combattimento Migliorata 16 +5 Incremento Punteggio Caratteristica 17 +6 Implacabile, Miglioramento di Superiorità in Combattimento e di Superiorità in Combattimento Migliorata 18 +6 Sensi Ferini 19 +6 Incremento Punteggio Caratteristica 20 +6 Uccisore di Nemici Capacità di Classe Come Ranger guadagni le seguenti Capacità di Classe. PUNTI FERITA Dado Ferita: 1d10 per livello del Ranger Punti Ferita al 1° Livello: 10 + il tuo modificatore di Costituzione Punti Ferita ai Livelli Più Alti: 1d10 (o 6) + il tuo modificatore di Costituzione per livello da Ranger oltre il 1° COMPETENZE Armature: Armature Leggere, Armature Medie, Scudi Armi: Armi Semplici, Armi da Guerra; Opzionale: Armi da Fuoco ed Esplosivi Strumenti: Kit da Erborista, Strumenti da Cacciatore Tiri Salvezza: Forza, Destrezza Abilità: Scegli tre fra Addestrare Animali, Atletica, Furtività, Intuizione, Investigazione, Natura, Percezione e Sopravvivenza. EQUIPAGGIAMENTO Inizi con lo stesso equipaggiamento descritto alle pagine 90 e 91 del Manuale del Giocatore. In aggiunta, qui di seguito c’è la descrizione del nuovo Strumento in cui è competente il Ranger. Nuovo Strumento - Strumenti da Cacciatore Questi strumenti includono utensili per intagliare il legno, coltelli per scuoiare e lavorare le pelli, aghi utili a cucire tessuti e pelli, e altri strumenti necessari a eseguire i lavori essenziali per poter sopravvivere nel mondo selvaggio. Attraverso gli Strumenti da Cacciatore è possibile aggiungere la propria Competenza alle prove di Caratteristica necessarie per crearsi indumenti, stoviglie, attrezzi da lavoro, armi ed altro equipaggiamento basilare a partire dall’impiego di pelli, legname e qualunque altro materiale possa essere riutilizzato a scopo di sopravvivenza. Allo stesso tempo, tramite questi Strumenti è possibile aggiungere la propria Competenza alle prove di Caratteristica necessarie per creare trappole di tipo meccanico (questi strumenti, tuttavia, non sostituiscono i materiali necessari alla creazione di tali trappole, che devono comunque essere trovati e impiegati). Il DM fissa le CD necessarie per riuscire a costruire trappole di una specifica pericolosità o tipologia (leggere alle pagine 120-123 della Guida del DM per quel che riguarda la pericolosità delle Trappole e per trovare una lista di esempi di Trappole costruibili). PREDA A partire dal 1° livello sei diventato esperto nell’individuare le tue prede. Al termine di ogni Riposo Lungo scegli una specifica categoria di creature (ad esempio, Orco, Falco, Orso Nero, Drago Rosso, Drago Nero, Umano, Elfo Oscuro, Nano delle Montagne, Ogre Zombie, Duergar, ecc.): fino al successivo Riposo Lungo, quella categoria di creature diventa la tua Preda. Una volta stabilita la tua Preda, possiedi Vantaggio nelle prove di Saggezza (Sopravvivenza) necessarie per poter seguire le sue tracce e nelle prove di Saggezza (Percezione) per riuscire a individuarla. Inoltre, aggiungi 1d6 danni ogni qual volta colpisci la tua Preda con un Attacco con Arma (il tipo di danni è identico a quello dell’Arma utilizzata). Quando raggiungi il 6° livello hai Vantaggio a tutti gli Attacchi che hanno come bersaglio la tua Preda. In aggiunta, al 6° livello puoi scegliere due Prede ad ogni Riposo Lungo, mentre al 14° livello addirittura tre. ESPLORATORE Al 1° livello puoi decidere di scegliere una fra le seguenti due capacità: ESPLORATORE NATURALE: questa capacità funziona in maniera identica a quanto descritto a pagina 91 del Manuale del Giocatore (Natural Explorer). ESPLORATORE URBANO: questa capacità funziona come “Esploratore Naturale”, tranne per il fatto che i due ultimi punti della lista descritta a pagina 91 del Manuale del Giocatore vengono sostituiti dai seguenti benefici: Ottieni Vantaggio nelle prove di Intelligenza (Investigazione) necessarie a individuare le informazioni relative alla persona, la fazione o il luogo di tuo interesse. Inoltre, ottieni Vantaggio alle prove di Carisma (Persuasione), Carisma (Intimidire) e Carisma (Inganno) per farti dare le informazioni che cerchi dalle altre persone o per mentire sulle tue reali intenzioni. Quando, salendo di livello, ottieni la possibilità di scegliere altri due terreni, puoi decidere liberamente di selezionare un altro terreno di Esploratore Naturale oppure di acquisire Esploratore Urbano. STILE DA COMBATTIMENTO Questa Capacità è identica a quella descritta a pagina 91 del Manuale del Giocatore (Fighting Style). SUPERIORITA' IN COMBATTIMENTO Al 2° livello impari delle Manovre che sono alimentate da speciali dadi chiamati Dadi Superiorità. Questa Capacità funziona esattamente come “Combat Superiority” del Guerriero “Battle Master”, descritta a pagina 73 del Manuale del Giocatore (dunque permette l’accesso a 3 Manovre al 2° livello e a 4 Dadi Superiorità, che sono d8 e che recuperi ad ogni Riposo Breve o Lungo; tutte le volte che guadagni una Manovra, puoi sostituire una Manovra che conosci con un’altra; le CD dei TS sono determinate dalla stessa equazione descritta sul Manuale), tranne per i seguenti cambiamenti: Guadagni 2 nuove Manovre al 5°, al 9° e al 13° livello. Guadagni un nuovo Dado Superiorità al 9° e al 17° livello. MANOVRE Dalla lista del Guerriero Battle Master, il Ranger può scegliere solamente le seguenti Manovre: Attacco Affondato (Lunging Attack), Attacco Disarmante (Disarming Attack), Attacco Finto (Feinting Attack), Attacco Minaccioso (Menacing Attack), Attacco Preciso (Precision Attack), Attacco Sbilanciante (Trip Attack), Attacco Spazzante (Sweeping Attack), Colpo Distraente (Distracting Strike), Contrattacco (Riposte), Gioco di Piedi Evasivo (Evasive Footwork) e Parata (Parry). In Aggiunta, il Ranger può accedere alla seguente lista di Manovre. Attacco Volante. Durante il tuo turno puoi decidere di spendere un Dado Superiorità ed eseguire un salto (indipen-dentemente che tu lo faccia in alto, in lungo o lanciandoti verso il basso), durante il quale puoi compiere un Attacco in volo contro un bersaglio che sei in grado di raggiungere. Aggiungi il Dado Superiorità alla prova di Forza (Atletica) o Destrezza (Acrobazia) necessaria per compiere il salto: se la prova riesce, ottieni Vantaggio all’Attacco inflitto contro una creatura nella tua portata mentre sei in volo. Azzoppare. Quando colpisci una creatura con un Attacco con Arma, puoi decidere di spendere un Dado Superiorità per azzoppare il bersaglio. Somma il Dado Superiorità al tiro di danno dell’Attacco, mentre il bersaglio deve effettuare un Tiro Salvezza di Costituzione. Se fallisce il Tiro Salvezza, la creatura è azzoppata per un numero di turni pari al tuo modificatore di Forza o Destrezza (a tua scelta; minimo 1 turno): durante questo periodo la Velocità di Camminata del bersaglio è dimezzata, subisce Svantaggio alle prove di Destrezza eseguite per mantenere l’equilibrio e cade a terra Prono dopo aver usato l’Azione Scattare (Dash). Colpo Accecante. Quando colpisci una creatura con un Attacco con Arma, puoi decidere di spendere un Dado Superiorità per eseguire un colpo in grado di accecare il bersaglio per breve tempo. Somma il Dado Superiorità al tiro di danno dell’Attacco, mentre il bersaglio deve effettuare un Tiro Salvezza di Destrezza. Se la creatura fallisce il tiro, rimane Accecata (Blinded) fino all'inizio del tuo prossimo turno. Per funzionare, questa Manovra deve essere diretta contro una creatura dotata di vista, mentre tu devi essere in una posizione che ti permetta di colpire i suoi occhi o qualunque altro organo sensoriale le consentano di vedere (non è possibile, ad esempio, accecare un gigante con una spada mentre si è a terra e la testa della creatura si trova decine di metri più in alto). Imboscata. Quando decidi di eseguire una prova di Destrezza (Furtività) per tentare di Nasconderti, tira un Dado Superiorità e aggiungi il risultato alla prova. Se riesci, il prossimo Attacco che infliggi dalla tua posizione nascosta riceve Vantaggio. Naturalmente, le regola sul Nascondersi è quella descritta a pagina 177 del Manuale del Giocatore, modificata dalla Errata rilasciata ufficialmente dalla WotC e disponibile online. Inseguire. Quando una creatura a tua scelta che si trova entro la tua portata si allontana da te, puoi spendere un Dado Superiorità e usare la tua Reazione per muoverti di metà della tua Velocità verso di lei senza provocare Attacchi di Opportunità. In aggiunta, se entro il termine del tuo turno successivo sei in grado di raggiungere la creatura e di attaccarla, puoi aggiungere il Dado di Superiorità al tiro di danno del primo Attacco inferto contro di lei. ARCHETIPO DA RANGER Questa Capacità è identica a quella descritta a pagina 92 del Manuale del Giocatore (Ranger Archetype). CONSAPEVOLEZZA PRIMORDIALE Questa Capacità è identica a quella descritta a pagina 92 del Manuale del Giocatore (Primeval Awareness), tranne per le seguenti modifiche: Puoi riutilizzare questa Capacità dopo un Riposo Breve o Lungo. La Capacità dura per un numero di minuti pari al tuo modificatore di Saggezza (minimo 1). ESPERTO VIAGGIATORE A patire dal 3° livello, ricevi Vantaggio ai Tiri Salvezza di Costituzione richiesti quando si eseguono Marce Forzate (per maggiori informazioni sulle Marce Forzate, leggere a pagina 181 del Manuale del Giocatore). In aggiunta, fintanto che non indossi Armature Pesanti o non utilizzi Scudi ottieni una Velocità di Nuoto e una Velocità di Scalata pari alla tua Velocità di Camminata. INCREMENTO PUNTEGGIO CARATTERISTICA Questa Capacità è identica a quella descritta a pagina 92 del Manuale del Giocatore (Ability Score Improve-ment). ATTACCO EXTRA Al 5° livello ottieni un Attacco aggiuntivo, come descritto a pagina 92 del Manuale del Giocatore (“Extra Attack”). PASSO SICURO A partire dall’8° livello muoversi attraverso Terreno Difficile non-magico non ti costa più movimento extra. In aggiunta, ottieni una serie di benefici che dipendono del primo Terreno Favorito da te acquisito al 1° livello grazie alla capacità Esploratore, quello in cui sei da più tempo esperto: Artico. Puoi passare attraverso il Ghiaccio Scivoloso (Slippery Ice) senza rischiare di cadere Prono, mentre superi automaticamente i Tiri Salvezza imposti dall’attraversamento delle Acque Gelide e dall’esposizione al Freddo Estremo (Extreme Cold) per evitare di subire Livelli di Sfinimento (Exhaustion). In aggiunta, ricevi Vantaggio nei Tiri Salvezza e nelle prove di Destrezza (Acrobazia) necessari per riuscire ad evitare di scivolare a causa del ghiaccio creato o modificato magicamente. Costa. Non subisci gli Svantaggi agli Attacchi e alle Prove di Caratteristica normalmente imposti da Vento Forte e Precipitazioni Abbondanti (per maggiori informazioni, leggere a pagina 110 della Guida del DM). In aggiunta ottieni Vantaggio alle prove di Destrezza (Acrobazia) necessarie per mantenere l’equilibrio. Deserto. Riesci a superare automaticamente la prova di Forza richiesta per riuscire a trascinarti fuori dalle Sabbie Mobili e il Tiro Salvezza di Costituzione imposto dal Caldo Estremo per non subire livelli di Sfinimento (Exhaustion). In aggiunta, non subisci gli Svantaggi ad Attacchi e Prove di Caratteristica normalmente imposti dalle Tempeste di Sabbia (leggere sezione “Strong Wind”, pagina 110 della Guida del DM). Foresta. Ottieni i benefici garantiti dalla capacità Grampasso della Terra (“Land’s Stride”, pagina 92 del Manuale del Giocatore). Montagna. Superi automaticamente i Tiri Salvezza imposti dall’esposizione al Freddo Estremo (Extreme Cold) per evitare di subire Livelli di Sfinimento (Exhaustion), mentre sei considerato automaticamente acclimatato alle Grandi Altitudini (comprese quelle superiori a 6000 m/20000 feet) per quel che riguarda il determinare le ore di viaggio che sei in grado di percorrere. In aggiunta, fintanto che non indossi Armature Pesanti o Scudi, puoi usare la tua Reazione quando cadi per ridurre qualsiasi danno da caduta da te subito di un ammontare pari a due volte il tuo livello da Ranger. Palude. Riesci a superare automaticamente la prova di Forza richiesta per riuscire a trascinarti fuori dalle Sabbie Mobili (nelle paludi queste sono costituite da fango e melma) e puoi passare attraverso piante non magiche senza venire rallentato. In aggiunta, ricevi Vantaggio ai Tiri Salvezza necessari per resistere agli effetti delle Malattie. Pianura. La tua Velocità di Camminata aumenta di 3 m se non indossi Armature Pesanti (questa capacità non consente di aumentare ulteriormente la Velocità di Nuoto e la Velocità di Scalare tramite “Esperto Viaggiatore”). Inoltre, hai Vantaggio ai Tiri Salvezza contro piante che sono state create o manipolate magicamente per impedire il movimento, come quelle create dall’incantesimo Impigliare (Entangle). Sottosuolo (Underdark). Ottieni Scurovisione fino a 18 m (se possiedi già questo tipo di Senso, la tua Scurovisione aumenta fino a un massimo di 36 m). In aggiunta, quando ti trovi immerso nell’oscurità creata magicamente, sei in grado di vedere fino a una distanza pari a metà della tua Scurovisione. Urbano. Stringerti (squeeze) per passare attraverso uno spazio più piccolo non ti costa più Movimento extra (leggere a pagina 192 del Manuale del Giocatore per maggiori dettagli sullo Stringersi) e ottieni Vantaggio nelle prove di Forza (Atletica). In aggiunta, per determinare la distanza di un tuo salto in lungo o l’altezza di un tuo salto in alto moltiplica il tuo modificatore di Forza per 1,5 (per ulteriori informazioni sulle regole del Salto, leggere a pagina 182 del Manuale del Giocatore). ANTIVELENO NATURALE Al 9° livello ottieni Vantaggio ai Tiri Salvezza contro Veleno e Resistenza al danno Veleno. In aggiunta, puoi decidere di usare un tuo Dado Superiorità per curare un effetto da Veleno subito da te o da una creatura a tua scelta. Il bersaglio di questo potere di guarigione, inoltre, riceve un ammontare di Punti Vita pari al risultato ottenuto con il lancio del Dado Superiorità da te utilizzato. NASCONDERSI IN PIENA VISTA Questa Capacità è identica a quella descritta a pagina 92 del Manuale del Giocatore (Hide in Plain Sight). SENSO DEL PERICOLO A partire dal 13° livello acquisti una capacità in tutto e per tutto identica alla capacità “Denger Sense” del Barbaro, descritta a pagina 48 del Manuale del Giocatore. DETERMINAZIONE L’esperienza che hai accumulato nella pratiche della caccia e dell’inseguimento ha rafforzato la tua determinazione, e ora sono poche le cose che riescono a distoglierti dai tuoi obbiettivi. A partire dal 13° livello ottieni Vantaggio ai Tiri Salvezza su Intelligenza e Saggezza. SVANIRE Questa Capacità è identica a quella descritta a pagina 92 del Manuale del Giocatore (Vanish). SUPERIORITA' IN COMBATTIMENTO MIGLIORATA Questa capacità è identica a “Improved Combat Superiority” descritta a pagina 74 del Manuale del Giocatore, tranne per le seguenti modifiche: Acquisti la Capacità al 15° livello. I tuoi Dadi Superiorità diventano d12 a partire dal 17° livello. IMPLACABILE Questa capacità è identica a “Relentless” descritta a pagina 74 del Manuale del Giocatore, tranne per la seguente modifica: Acquisti la Capacità al 15° livello. SENSI FERINI Questa Capacità è identica a quella descritta a pagina 92 del Manuale del Giocatore (Feral Senses). UCCISORE DI NEMICI Questa Capacità è identica a quella descritta a pagina 92 del Manuale del Giocatore (Foe Slayer). Archetipi da Ranger L'ideale del Ranger si esprime in due classici modi: il Cacciatore e il Signore delle Bestie CACCIATORE Emulare l'archetipo del Cacciatore significa accettare il proprio ruolo di predatore, ovvero quello di esperto nell'individuazione e nella cattura/eliminazione della propria Preda. Indipendentemente dal modo in cui metti in atto la tua professione, dagli scopi per cui la eserciti e dalle Prede che scegli, quando si tratta di praticare la caccia ti tramuti in un'arma letale. Questa Sottoclasse è in tutto e per tutto identica all’Hunter descritto a pagina 93 del Manuale del Giocatore. Come nel caso della Sottoclasse originale, anche in questa è possibile creare nuove tecniche che consentano al Ranger di specializzarsi nell'abbattimento di prede particolari. SIGNORE DELLE BESTIE L'archetipo del Signore delle Bestie incarna il profondo legame con il mondo animale. I Ranger che scelgono questa strada sviluppano una affinità senza precedenti con le belve che abitano la terra, tanto da sentirsi spesso una sola cosa con loro. Emulare questo archetipo, dunque, significa sancire un'alleanza che travalica i confini fra mondo naturale e quello civilizzato. Compagno del Ranger Questa capacità, che si ottiene al 3° livello, è identica a “Ranger’s Companion” descritta a pagina 93 del Manuale del Giocatore (dunque le Statistiche del Compagno Animale vengono modificate nello stesso modo, si ricevono gli stessi vantaggi quando si viaggia con il proprio Compagno Animale e, se il Compagno muore, se ne può ottenere uno nuovo tramite lo stesso metodo), tranne che per le seguenti modifiche: Quando scegli il tuo Compagno Animale, collabora con il DM per la creazione di due Tratti della Personalità e un Difetto del tuo Compagno Animale. Non essendo il Compagno umano o intelligente, questi tratti dovranno essere pensati per rappresentare un possibile e credibile carattere di una creatura animale. Anche se gli animali non sono dotati di umana coscienza o intelligenza, possiedono comunque un loro carattere che li rende unici. Puoi decidere di lasciare al DM il compito di decidere questi tratti, se tu volessi provare a creare un legame con una creatura che non conosci e con cui, quindi, potresti aver bisogno di entrare in confidenza con il passare del tempo. Nel momento in cui una Bestia diventa il tuo Compagno, tu diventi automaticamente un suo Legame, mentre egli diventa automaticamente un Legame per te. Come qualunque creatura, il Compagno Animale può sviluppare altri Legami: questo aspetto, tuttavia, è a tua discrezione (indipendentemente dal numero di Legami che svilupperà, tuttavia, nessun Legame sarà per lui più importante di quello che ha nei tuoi confronti). Come opzione, è possibile decidere di utilizzare nei confronti del Compagno Animale la Regola Opzionale della Lealtà (Loyalty) descritta a pagina 93 della Guida del DM (la decisione di utilizzare questa opzione deve essere presa in accordo con il giocatore che controlla il Ranger). Il Compagno Animale del Ranger ha il suo turno durante la tua Iniziativa, ma può agire in maniera indipendente: se non riceve ordini, il Compagno può decidere di compiere le Azioni che vuole quando vuole, anche se le sceglierà sempre con l’intento di rispettare il più possibile la sua natura, la sua personalità e il suo desiderio di compiacere la tua volontà. Tu, comunque, puoi decidere ogni turno di usare una tua Azione per ordinare verbalmente al Compagno di compiere una Azione da te scelta (come descritto nel manuale, tuttavia, se possiedi Attacco Extra puoi decidere di eseguire un Attacco e contemporaneamente dare un ordine al tuo Compagno Animale; ordinare semplicemente a un Compagno Animale di muoversi in uno specifico punto non richiede l’uso di una Azione) oppure di eseguire uno specifico compito (ad esempio “vai a recuperare la pergamena e portamela qui”), durante il cui svolgimento, tuttavia, il Compagno Animale sceglierà per suo conto come agire, cercando risolvere l’incarico al meglio delle sue capacità – il DM determinerà quanto tempo occorrerà al Compagno per eseguire il compito. Puoi decidere, invece, di utilizzare un tot di turni per istruire verbalmente il tuo Compagno in modo da ordinargli di eseguire una sequenza ben precisa di Azioni: per ogni turno che dedicherai completamente a istruire il tuo Compagno Animale, quest’ultimo sarà in grado di memorizzare una Azione della sequenza che hai interesse di fargli eseguire. Il Compagno Animale non può imparare sequenze con un numero di Azioni maggiori di 10. In aggiunta, queste sequenze possono prevedere l’assegnazione al Compagno di Dadi Superiorità (leggere di seguito la capacità “Animale Addestrato”). Le Azioni consentite al Compagno Animale sono quelle normalmente impiegabili per una creatura del suo tipo, come descritto nelle Statistiche della creatura (se possiede Multiattack, ad esempio, il Compagno Animale può compiere un attacco multiplo utilizzando la sua Azione Attacco). Se il Compagno Animale non riceve alcun ordine, stabilirà da solo come agire: in questo caso, sarà il DM a decidere le sue Azioni, scegliendole in base a come l’animale normalmente agirebbe in quella circostanza in relazione alla sua natura, ai suoi Tratti della Personalità, al suo Difetto, ai suoi Legami e, soprattutto, in base a ciò che reputa essere il miglior modo per eseguire l’interesse del PG). Regola Opzionale: Attività di Downtime "Addestramento Compagno Animale" Chi possiede un Compagno Animale (a discrezione del DM, anche chi possiede un Famiglio o una Cavalcatura) può decidere di dedicare un giorno durante la fase di Downtime per insegnare al proprio Compagno una sequenza che può comprendere fino a una massimo di 10 Azioni (tali Azioni devono essere scelte fra quelle eseguibili dalla creatura). Una volta istruito in questo modo, il Compagno Animale sarà in grado di eseguire la sequenza in un qualunque Combattimento o nelle situazioni richieste, ed eseguirà le Azioni della sequenza esattamente nell’ordine previsto (c’è sempre il rischio, dunque, che certe azioni memorizzate non siano in grado di garantire risultati in date circostanze). Il proprietario del Compagno Animale può utilizzare più giorni di Downtime per insegnare alla creatura nuove sequenze. Il personaggio, tuttavia, potrà ordinare al Compagno Animale di eseguire un diverso tipo di sequenza fra quelle apprese solo dopo un Riposo Breve o Lungo. Fino a quando non gli verrà ordinato di eseguire una sequenza diversa durante un Riposo, il Compagno Animale continuerà ad utilizzare l’ultima sequenza memorizzata. Il Compagno Animale comincerà a utilizzare una sequenza memorizzata solo dopo che il personaggio avrà usato una sua Azione per ordinare al Compagno di iniziarla. Animale Addestrato A partire dal 7° livello, sei in grado di addestrare il tuo Compagno Animale in modo da permettergli di utilizzare le Manovre che tu stesso conosci. Quando decidi di usare la tua Azione per dare un Ordine al tuo Compagno, puoi allo stesso tempo comandargli di eseguire una Manovra per quel turno (una sola Manovra può essere utilizzata ogni turno). Al 7° livello, il tuo Compagno Animale è in grado di tenere a memoria 2 delle Manovre da te conosciute. Durante un Riposo Lungo puoi decidere di addestrare il tuo Compagno in modo da fargli apprendere altre Manovre al posto di quelle precedentemente insegnate, ma sempre per un totale massimo di 2 Manovre. Il Compagno Animale di per sé non possiede Dadi Superiorità. Quando utilizzi la tua Azione per dare un Ordine al tuo Compagno, puoi decidere di rinunciare a un tuo Dado Superiorità e concederlo a lui, in modo che possa utilizzarlo per mettere in atto la Manovra che gli hai ordinato di compiere. Le CD dei Tiri Salvezza imposti dalle sue Manovre sono determinate usando l’equazione 8 + bonus Competenza del Compagno Animale + modificatore di Forza o Destrezza (il più alto) del Compagno Animale + il tuo bonus di Competenza. All’11° livello il Compagno Animale è in grado di memorizzare fino a 3 Manovre. Istinto Animale All’11° livello il Compagno Animale sviluppa un istinto più affinato riguardo al pericolo e impara a distinguere meglio i momenti in cui ha senso combattere da quelli in cui, invece, conviene fuggire. Il Compagno Animale può effettuare una Azione Bonus ogni turno. Questa Azione Bonus può essere utilizzata dal Compagno solo per eseguire un singolo Attacco (pertanto non può usare Multiattacco) o l’Azione Disimpegnarsi (Disengage). Chiamare Alleati Naturali Questa Capacità, ottenibile al 15° livello, è identica a “Call Natural Allies” presentata nel “Ranger Senza Spell” dell’Unearthed Arcana chiamato Modifying Classes, che può essere consultato al seguente link: https://dnd.wizards.com/articles/features/modifying-classes1 punto
-
Aiuto, polemiche allineamenti nel mio party
Io coglierei la palla al balzo ed eliminerei gli allineamenti. Non solo il gioco funziona anche senza, funziona meglio.1 punto
-
Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
Grazie per aver messo online il tuo bel sito, aver caricato le bellissime foto dei tuoi martelli, aver inserito un interessantissimo form per chiedere pareri ed esserti sincerato di non scrivere da nessuna parte, neanche in piccolo, il dannatissimo orario di apertura.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00