Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. HITmonkey

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    6.475
    Messaggi
  2. Ash

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    2.422
    Messaggi
  3. lepracauno

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.553
    Messaggi
  4. Ithiliond

    Supermoderatore
    3
    Punti
    6.912
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/09/2015 in Messaggi

  1. Il Monaco Ics Cappa è una variante di classe? Su che manuale si trova?
  2. Questo mondo è frutto di una enorme catastrofe. I mari hanno coperto la terra ferma e la gravità ha avuto grossi stravolgimenti tanto da creare colonne immense che arrivano sino allo spazio. Colonne formate da alberi, monti e antiche città. Roma intera si pensa sia stata disintegrata in una colonna "gravitazionale". Oggi la civiltà si trascina avendo dimenticato completamente il suo passato. Solo alcuni hanno il coraggio di perlustrare gli abissi abitati da creature sconosciute o affrontare le Colonne alla ricerca del Passato. Costoro sono cacciatori di tesori il cui unico fine, oltre ad arricchirsi nel peggiore dei casi, è riportare alla luce le antiche tecnologie. Uno tra questi, Travalgar Jones, pare abbia scoperto un oggetto non più grande di un pollice, con dei pulsanti sul fronte il cui scopo fosse trasmettere qualcosa di sonoro. Sul retro, dove compare una pinza per essere attaccata sui vestiti un marchio logoro di una mela mangiata. Chissà quanti altri tesori sono ormai scomparsi e chissà quanti ricchi affamati di sapere sono disposti ad assoldarli.
  3. Vabbè, giusto perchè è il tuo complecomple.
  4. Guida agli incantesimi da druido La seguente guida è un significativo ampliamento, unito ad una profonda revisione, della sezione dedicata agli incantesimi da druido della guida al druido in inglese, scritta da A Man In Black e Paradiso, a sua volta revisione di topic precedenti. Al di là di tale legame, più formale che sostanziale, questa guida non ha niente da spartire con quella citata. Porgo un sentito ringraziameno a tamriel e Drimos per la loro gentilissima disponibilità (nonostante le mie domande da rompiscatole), social.distortion e Sesbassar perché vere fonti di ispirazione con le loro rispettive guide. Infine, un ringraziamento speciale va ad NJC, senza il quale questa guida non sarebbe mai nata. Questa guida ha lo scopo di aiutare tutti i giocatori di druidi nella scelta degli incantesimi da preparare. I druidi conoscono l'intera Spell List e destreggiarsi nella fitta foresta della magia druidica non è banale, specie considerando il fatto che la magia druidica è quella che, forse più di tutte, va a toccare settori di regole abbastanza oscuri e/o macchinosi, come avremo modo di vedere. Il secondo obiettivo di questa guida, pienamente raggiungibile solo con il supporto ed il vaglio critico degli utenti del forum, è creare un punto di riferimento che vada a colmare il vuoto lasciato nell'analisi della magia druidica. A parere di chi scrive, l'originale guida alla magia druidica (con cui sarò puntualmente in disaccordo su qualsiasi questione non banale) è carente sotto troppi punti di vista, primo fra tutti l'assenza di un'analisi di ampio respiro e la scelta un po' grossolana dei "migliori" incantesimi da druido, in cui vi sono troppi assenti e ci sono delle presenze alquanto discutibili (e.g. non c'è Primal InstinctDrM tra gli incantesimi di 3° livello, ma c'è Fires of PuritySpC tra quelli di 6° livello). Assieme alle guide di tamriel e Sesbassar sugli incantesimi da mago/stregone e alla guida agli incantesimi da chierico di social.distortion, vere fonti di ispirazione, questa guida completa l'analisi degli incantesimi dei caster primari dei manuali base. Senza ulteriori indugi, vi do un cordiale benvenuto alla "Spell List del ritardatario", che per la fretta di arrivare primo, inciampa da un bug all'altro, glissando su incoerenze, ambiguità e contraddizioni, ma restando miracolosamente in piedi. Solo una cosa è certa: vi presenterò la Magia Druidica come non l'avete mai vista prima. DISCLAIMER Spoiler: Questa guida è stata scritta durante intervalli di tempo molto distanti tra loro, quindi è altamente probabile che siano presenti alcune incoerenze interne e/o alcuni residui delle stesure precedenti. Nonostante si sia cercato di mantenere una uniformità globale, è possibile che sia rimasto ancora qualche "residuo", sfuggito durante le revisioni. In questa guida, sono stati considerati solo gli incantesimi da druido in senso stretto e non sono minimamente contemplati tutti gli incantesimi che un druido potrebbe, in linea di principio, castare, tra i quali (ad esempio) rientrano gli incantesimi santificati e quelli corrotti. Gli incantesimi sono ordinati nel seguente modo: prima rispetto al manuale (raggruppati in sezioni, come di norma), in ordine alfabetico all'interno di un singolo manuale. Per quanto riguarda le valutazioni, vi informo che mi ritengo generalmente abbastanza severo (il mio voto è quasi sempre inferiore a quelli dati da social.distortion e/o tamriel e/o Sesbassar). In linea generale, sono abbastanza propenso ad abbassare la valutazione di un incantesimo, un po' meno ad alzarla; ciò è legato a delle caratteristiche intrinseche nella struttura degli incantesimi da druido, abbastanza difficili da giudicare poiché tipicamente legate a doppio filo all'ambiente circostante e/o a condizioni sulle quali il giocatore ha scarso controllo. Chiedo venia per tutti gli orrori grammaticali e per tutte le sviste fatte. Accetterò ben volentieri le vostre critiche e le vostre segnalazioni. Riti iniziatici Spoiler: Valutazione cromatica La solita. In casi sporadici, sono state usate anche combinazioni miste qui non elencate: in quei casi, riferirsi alla descrizione specifica. Ci sono anche "casi speciali" (e.g. Master EarthSpC) difficili da valutare: in quei casi, si è preferito usare il nero e spiegare pro e contro per esteso. Azzurro: Best of the best. Potenzialmente game-breaking (e.g. Trasformazione). Blu: Buono, scelta solida (e.g. Tempesta di nevischio). Nero: Nella media (oppure caso speciale). Rosso: Inutile (e.g. Calmare animali) oppure troppo specifico (e.g. Locate TouchstonePlanar). Tag Essenzialmente i soliti, [bC] Battlefield Control, Blast, Buff, Debuff, Summon, Utility, [MM] Minaccia Multipla, cioè parecchie cose assieme (non molto usato), più qualche tag personalizzato che vi invito a scoprire durante la lettura . Le resurrezioni, per distinguerle dalle cure ordinarie, che hanno il tag [Heal], hanno il tag [Resurrect]. La domanda canonica: chi ha il ruolo dell'Healer nel party? Per diverse ragioni, è importante distinguere due casi: quello in cui nel party (che assumiamo di 4 PG: 2 non-caster, 2 caster) sia presente un chierico oppure no. In altri termini: chi si occupa di cure e/o resurrezioni? Se nel party gli unici due incantatori sono chierico e druido, allora il discorso è chiuso: il chierico, per numerosissimi motivi, è molto più efficiente del druido nel ruolo dell'Healer ed è naturale che sia lui ad occuparsi di tutto, eventualmente coadiuvato da oggetti magici. Questo è il caso che sarà assunto nella guida. Se, invece, per un motivo o per un altro, il ruolo dell'Healer spetta al druido (e.g. coppia: druido, stregone), la cosa non è così scontata, nel senso che il druido può ricoprire tale ruolo, in quanto bene o male conosce la maggior parte degli incantesimi curativi, ma il costo per farlo è più alto rispetto al chierico (e non di poco). In questi casi, si consiglia di: (a) sfruttare i soliti oggetti magici a basso costo (come la Healing BeltMIC); ( ridurre al minimo il numero di slot dedicati alle sole cure, cercando di preparare cure "ad ampio spettro" (e.g. PanaceaSpC) e/o per tutto il party (e.g. Vigor, Mass LesserSpC); © evocare UnicorniMM I - no, non sto scherzando! Breve glossario CdP = Classe/i di Prestigio CL = Caster Level (Livello Incantatore) GS = Grado di Sfida LoS = Line of Sight (Linea di visuale) RD = Riduzione del Danno RI = Resistenza agli Incantesimi SoD = Save or Die (Salva o muori) TpC = Tiro/i per Colpire TS = Tiro/i Salvezza WBL = Wealth By Level (Ricchezza per livello) Abbreviazioni comp. componente/i Manuali Spoiler: Quando un incantesimo compare più volte, sarà considerata solo la sua versione più aggiornata, con rare eccezioni segnalate esplicitamente. La dicitura "aggiornati in SpC" indica che tutti gli incantesimi da druido di quel manuale sono stati aggiornati/rinominati nello Spell Compendium. I manuali senza la corrispondente sigla in grassetto non contengono incantesimi da druido (fa eccezione solo il Fiendish Codex I per i motivi sotto spiegati). PHB Manuale del Giocatore SpC Spell Compendium PHB II Player's Handbook II BoED Book of Exalted Deeds BoVD Book of Vile Darkness Manuali delle Lande Frost Frostburn Sand Sandstorm Storm Stormwrack Serie dei Complete CAdv Complete Adventurer (aggiornati in SpC) CAr Complete Arcane (aggiornati in SpC) CC Complete Champion CD Complete Divine (aggiornati in SpC) CM Complete Mage CS Complete Scoundrel Complete Warrior Serie dei Races of RoD Races of Destiny (con un singolo incantesimo da druido: Omen of peril, aggiornato in SpC) RoE Races of Eberron RoF Races of Faerun (tutti gli incantesimi da druido di questo manuale sono "aggiornati" nel PGtF) RoS Races of Stone (con soli 2 incantesimi da druido: Walk the mountain's path, Earth glide) RotD Races of the Dragon Wild Races of the Wild Faerun PGtF Player's Guide to Faerun (solo per elenco 3.5 di incantesimi da druido) CoR Champions of Ruin CoV Champions of Valor MoF Magic of Faerun LEoF Lost Empires of Faerun SK Serpent Kingdoms UE Unapproachable East (con un singolo incantesimo da druido: Greenfire) Und Underdark Eberron Dragonmarked Dragonmarked Dragons of Eberron Explorer's Handbook FoE Faiths of Eberron (con un singolo incantesimo da druido: Intensify manifest zone) 5N Five Nations (con un singolo incantesimo da druido: Whispering Flame) MoE Magic of Eberron Player's Guide to Eberron Sarlona Secrets of Sarlona (con un singolo incantesimo da druido: Raptor cloud) Secrets of Xen'drik Sharn: City of Towers Miscellanea City Cityscape (con soli 2 incantesimi da druido: Impeding Stones, Summon Pest Swarm) Draco Draconomicon (aggiornati in SpC) DrM Dragon Magic Drow Drow of the Underdark EoE Exemplars of Evil HoB Heroes of Battle HoH Heroes of Horror (con un singolo incantesimo da druido: Resist taint) LoM Lords of Madness Mini Miniatures Handbook (aggiornati in SpC) MoI Magic of Incarnum (con soli 3 incantesimi da druido, tutti con il descrittore Incarnum) Planar Planar Handbook DR# Dragon Magazine # Web Web Enhancements (con link) - Dungeonscape - Elder Evils - Expedition to Castle Ravenloft - Expedition to the Demonweb Pits - Expedition to the Ruins of Castle Greyhawk - Expedition to Undermountain - Fiendish Codex I (gli unici 2 incantesimi da druido del manuale, Pox e Slime Wave, sono già presenti altrove) - Fiendish Codex II
  5. 1 punto
    E' attivo da questo momento il nuovo tema del sito. Il tema è abbastanza differente dal precedente (che ricordo era temporaneo) e da quello della vecchia piattaforma. Pertanto prima di criticarlo vi invito ad usarlo per una settimana Eventuali problemi di visualizzazione segnalateli in questo topic. PS. l'editor è lo stesso del tema precedente. Come detto in altro topic una nuova versione del editor maggiormente compatibile coi dispositivi mobili è prevista per ottobre/novembre.
  6. Mmm... direi di no. Il testo del talento dice "When you cast a conjuration spell...". Il focus qui è quel "you cast". Quando usi un oggetto non lanci un incantesimo ma attivi un oggetto che lo lancia per te. La cosa mi lascia comunque un po' di dubbio, più che altro sulle pergamene, che sono oggetti a completamento di incantesimo. In linea generale direi di no, ma vediamo se qualcuno può fornire un'ulteriore conferma o smentita. Magari la spell di evocazione la lancio io per convocare il solito @Nathaniel Joseph Claw, che ne sa più di me di sicuro.
  7. Mi hai aperto un mondo! Ma Cloudy conjuration funziona anche se si utilizza un oggetto magico che lanci incantesimi di Evocazione x volte al giorno o solo con gli incantesimi del pg?
  8. La sperimentazione di nuove strade è di sicuro apprezzabile, anche se non sono sicuro che i giochi vecchia scuola siano necessariamente meno creativi. Il troppo vintage di qualcuno è inevitabilmente il vino ben invecchiato o l'efficacemente testato di qualcun'altro. Tuttavia devo ammettere, nonostante tutta la mia partigianeria per runequest 6, dopo aver dato un occhiata alla versione italiana devo dire che a livello di presentazione grafica fatichi un po'a competere con la concorrenza. (forse a causa della sua storia produttiva un po'sfortunata). E'un po'un peccato, perchè un aspetto poco accattivante potrebbe far perdere a molte persone un gioco che è il frutto di decenni di affinamento, evoluzione (e con qualche piccola ma ottima rivoluzione) di un sisema abbastanza solido. Penso che per un certo stile di gioco (ahimè non essere molto in linea con lo zeitgeist attuale), rappresenti un po'il gold standard.
  9. Ho capito cosa intendi, ma secondo me non è il caso di stare troppo a fare i fiscali, è ovvio che le bacchette di magia arcana vadano ai maghi, e non penso debbano rientrare nel conto della spartizione "monetaria" degli oggetti, che magari è più sensato farla per gli oggetti permanenti e che potrebbero fare comodo a tutti, come anelli, amuleti etc... Conoscendo il resto del gruppo non penso ci sia nessuno che si farà problemi in questo senso
  10. Ok, allora vorrei provare l'arcane trickster:
  11. Se non hai accesso ai manuali consiglio di sfruttare l'articolo di Forgotten Realms Wiki che ti ha linkato Drimos qui sopra. Altrimenti la fonte con maggiori informazioni è sicuramente il The Code of the Harpers sempre già citato dal mio collega. Altri manuali in cui dovrebbero trovarsi un po' di info sono: Forgotten Realms Ambientazione, Waterdeep: City of Splendor, The Grand History of the Realms (dovrebbe essere citato qualche evento collegato agli arpisti nella cronologia dei reami), qualcuno dei libri di Elminster (che io non ho letto, ma essendo lui uno degli arpisti più famosi è plausibile qualche info si trovi). Ad ogni modo ribadisco che già con l'articolo della wiki dovresti avere quasi tutte le informazioni ufficiali reperibili.
  12. @smite4life pensavo di portarla fino al livello 20. Hai tutto il tempo che ti serve per far uscire il potenziale
  13. 1 punto
    Ora dovrebbe andare meglio...
  14. 1 punto
    Per le componenti semantiche c'è "Silent Spell"! Io il Battle Sorcerer l'ho sempre visto bene come entrata nello Swiftblade. Se non ci pesa la perdita di un po' di livelli da incantatore, secondo me è un'ottima accoppiata.
  15. Non riflettevo sul fatto che con Extra attack si potesse realizzare questo, mea culpa. Ad ogni modo, la "combo" è disponibile dall'ottavo con quella configurazione, ipotizzando che da lì in poi salga solo da guerriero. Diciamo che è antipatica sì, ma non stravolge nulla, similarmente alla discussione su Facebook del ladro col "Furtivo a cavallo" che stava creando il panico. Se mi si consente il crossover-ludico in chiave ironica, il ladro è un pò come la Benedizione di Gea a Magic: ci fai un sacco di combo, ma senza il resto intorno è tutto fumo e niente arrosto.
  16. È sicuramente un'idea molto originale e io ho proprio un personaggio che mi attira molto ma non sono riuscito ad usare per ben due volte. Knud è un mezzorco bloodrager con stirpe draconica, ma ambisco a prendere almeno un paio di livelli di Dragon disciple, se la campagna lo permette. Discende da un drago azzurro e la sua pelle è bluastra striata di grigio invece del caratteristico colore verde. Gli orchi non lo riconoscono come uno di loro e le altre razze generalmente marginalizzano i mezzorchi, per cui Knud è cresciuto ai margini della società umana. È diffidente, conquistare la sua fiducia richiede molto lavoro e molta pazienza. Non usa armi, ha solidi denti e artigli che svolgono egregiamente questa funzione, oltre ad un alito particolarmente letale. Questa è l'idea di base del personaggio, poi ovviamente posso affinarla in base alle caratteristiche della campagna.
  17. 1 punto
    Criticarlo? Ma se è FI-CHI-SSI-MO!!!
  18. 1 punto
    Se puoi dirci quale web browser usi e quanta differenza noti nella velocità di apertura delle pagine, possiamo essere più utili Hai provato a vedere se c'è differenza col tema di default (in basso a sinistra in ogni pagina puoi selezionare il tema)?
  19. Il che, se ci si pensa, rende molto meglio l'idea di un mago specializzato rispetto a quello che succedeva nelle precedenti edizioni. Nella 3.X fare un ammaliatore significava avere uno slot incantesimo da riempire con incantesimi di ammaliamento rinunciando a due scuole, però intanto il mago invocatore poteva sempre fare le stesse cose, bastava che non scegliesse ammaliamento come scuola proibita. Per rendere al massimo bisognava usare le CdP, cosa che era anche in linea con la politica dell'edizione, ma magari a qualcuno potrebbe non piacere che per fare il mago ammaliatore e non renderlo uguale al mago generalista con ammaliamenti in lista devi per forza prendere il Dominatore Mentale o simili. Nella 5E se sei mago ammaliatore puoi fare cose che gli altri non possono fare. E' come avere il vecchio mago + CdP incorporata.
  20. Non c'é una risposta specifica per ogni cosa che possa venire in mente ai giocatori, le regole sono flessibili in questo senso. Se la cosa sembra verosimile, potrebbe anche essere regolamentata dal master, non ci si può rifugiare solo nel manuale. Detto questo, Friends specifica che la creatura diventa ostile verso di te alla fine dell'incantesimo. Charm Person specifica che la creatura sa che é stata incantata alla fine dell'incantesimo. Dominate Person invece non lo specifica. Quindi in questo senso la cosa é regolamentata, anche se convinci la creatura che non é stata ammaliata, alla fine dell'incantesimo lo saprà. L'unico modo e alterare la sua memoria.
  21. Io sono in versione Spieder-Man sul soffitto quindi lascio che siano gli altri a fare sta cosa. Bellamin ha 2 torce in mano quindi direi che può essere l'addetto a gettarne giù una dopo che i barili sono piombati addosso ai nemici. Per i barili fate vobis. _____________________ @Dracomilan Mmm, in effetti come detto dagli altri mi sembra che la media dei tiri sia stata buona, decisamente sopra il 10. Ad ogni modo si potrebbe rendere questa "sfida" (il superamento del buco) più intrigante e sentita aumentando lo spettro delle possibilità dei PG, ad esempio si potrebbe avere una situazione del genere: Per superare il buco attraverso i cornicioni con una prova di Destrezza o Atletica puoi alzare le CD a 15 mettendo 2 prove invece che 3, e dando vantaggio alle razze piccole come i golb, i quali hanno meno problemi negli spazi ristretti. Una CD 15 può mettere già più timore in un gruppo di PG, e far venire qualche dubbio sulla riuscita (e in effetti potrebbe essere letale per qualche sfortunato). Potresti quindi inserire un metodo alternativo e più sicuro: i nani infatti potrebbero aver installato lungo i cornicioni degli anelli su cui poter utilizzare delle corde per camminare sullo stretto in modo più sicuro. Decidere di utilizzare una corda potrebbe abbassare la difficoltà della prova rendendola semplice (sempre 2 prove ma CD 10 e se si fallisce si resta fermi e si deve ritirare, ma non si rischia di cadere perché fissati) ma al contempo anche più lunga, perché preparare la corda e sistemarla mentre si avanza richiede il suo tempo. Se si sceglie la prova sicura ma lunga puoi mettere il pepe al c*lo ai giocatori facendogli arrivare quasi addosso le chitine che hanno alle calcagna. Io l'ho fatta lunga, ma in realtà la cosa è molto semplice. Si può superare il fosso in 2 modi ufficiali (tralasciamo metodi alternativi tipo l'uso di magia): - Senza corda: 2 Prove di Destrezza o Atletica con CD 15, se si fallisce si resta fermi, se si fallisce di 5 o più si rischia di cadere e si deve fare un'altra prova per rimanere aggrappati. Questo metodo dovrebbe essere il più rapido e le chitine non dovrebbero raggiungerli a meno che i PG non perdano tempo in qualche modo. - Con corda: 2 Prove di Destrezza o Atletica con CD 10, se si fallisce si resta fermi e non si rischia mai di cadere. Fissare la corda lungo il cornicione man mano che si avanza richiede una prova con CD 5 (facile) ma nel suo complesso avanzare in questo modo è molto più lento, e nel frattempo le chitine arrivano a ridosso dei PG, che potrebbero farsela sotto. Con tutta questa pappardella non è che voglio dirti che devi fare così, semplicemente volevo farti un esempio su come poter diversificare la prova rendendola magari più interessante. Dare più opzioni ai PG di solito aiuta. E poi io a ste ore della notte inizio a perdermi in discorsi lunghi per niente, come adesso .
  22. Ragazzi, scusate il blocco temporaneo. Sono nella fase finale di chiusura dei lavori di ristrutturazione e sono ormai allo stremo perchè mi sta crollando tutto il mondo addosso, tutto ora Purtroppo l'avventura che stiamo giocando è stata ideata solamente per le scene ambientate nella Forgia: tutta la parte dell'avvicinamento a Boscodipietra e l'esplorazione della città sotterranea la sto inventando di sana pianta. Per darvi un'esperienza di gioco un minimo decente devo concentrarmi, pensare e creare onde evitare la scena tristissima tipo "siete scesi fino alla Forgia, sbaragliate tot coboldi durante il tragitto, entrate <PAFF!>, benvenuti nello scenario scritto"... oltre a dover creare un mini-scenario nello scenario per riunirvi con Hak! Non ce la faccio a farvela giocare così, non ve lo meritate. Ho bisogno di recuperare un minimo di equilibrio fra le mie cose per riprendere a postare o,meglio, a creare come si deve. Scusate per l'ennesimo contrattempo.
  23. Dal 15 Settembre è disponibile la nuova Avventura di D&D collegata alla Storyline "Furia dei Demoni" Il 15 Settembre è uscita la nuova Avventura per D&D 5a Edizione, Out of the Abyss, collegata alla Storyline "Furia dei Demoni" (Rage of Demons in lingua inglese). Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito ufficiale della Wizards of the Coast: https://dnd.wizards.com/products/tabletop-games/rpg-products/outoftheabyss Qui la traduzione in italiano: Osa scendere nell'Underdark in quest'avventura per il più grande gioco di ruolo al mondo! L'Underdark è un sotterraneo mondo delle meraviglie, un vasto e contorto labirinto dove regna la paura. È la dimora di mostri orribili che non hanno mai visto la luce del sole. È qui che l'Elfo Oscuro Gromph Baenre, Arcimago di Menzoberranzan, ha lanciato un malvagio incantesimo allo scopo di dare vita a una energia magica in grado di diffondersi nell'Underdark e di aprire portali verso l'Abisso demoniaco. Ciò che è passasto attraverso questi ultimi ha stupito persino lui e, da quel momento in poi, la follia che pervade l'Underdark si è intensificata e minaccia i Reami Dimenticati fin nelle loro fondamenta. Ferma la follia prima che ti consumi! Un'avventura di Dungeons & Dragons per personaggi dal 1° al 15° livello. Prezzo: $49,95 View full article
  24. Giacomel lo Sbirzo Giacomellil Lamer Mastro Maddo Shi-it Strappone lo stregone Maza l'affidabile
  25. Salve a tutti e benvenuti nel nuovo forum D'L. Visti i cambiamenti radicali e i problemi riscontrabili, ho deciso di creare un topic per guidare gli utenti alle nuove funzionalità della piattaforma e alla risoluzione dei problemi più comuni. INDICE Registrazione e Accesso Home, Skin e Menù Notifiche, Citazioni e Likes Struttura Forum, Tag e Prefissi Editor di testo Implementazioni future
  26. Salve a tutti carissimi utenti D'L, con l'occasione del cambio di piattaforma recente approfitto per fare chiarezza sulle modalità di segnalazione e sui canali preferenziali da utilizzare per contattare lo Staff D'L quando vi si presenta un problema o una necessità inerente al funzionamento del sito. In generale, ogni volta che riscontrate un bug, commettete un errore, o avete un'esigenza particolare, potete agire in due modi: Inviare un messaggio negli appositi Report Topic Segnalare un contenuto attraverso l'apposita funzione Inviare un MP a un Moderatore o a un Amministratore REPORT TOPIC Esistono tre topic principali in cui potete segnalare Errori, avanzare Richieste o richiedere Chiarimenti e sono Problemi Tecnici e Richieste d'Aiuto: In questo topic sono catalogati i problemi tecnici legati alla piattaforma del forum. Traduzioni ed Errori Sito: In questo topic sono catalogate le segnalazioni di errori di traduzione, ortografia o sintassi presenti nei messaggi pregenerati dal sito. Domande, Richieste, Spiegazioni: In questo topic sono catalogati tutte le domande e le richieste non trattate nei topic precedenti. SEGNALAZIONE Nei casi in cui il problema o la necessità riscontrate siano relative a un contenuto specifico, è disponibile la funzione "Segnala" di cui potete vedere un esempio nell'immagine seguente Ad esempio, se inviate per errore due post consecutivi (attualmente il sistema fonde automaticamente le risposte multiple a distanza di massimo 15 minuti l'una dall'altra, ndr) potete usare la funzione Segnala, invece di contattare via MP o scrivere in un Report Topic. La funzione SEGNALA è il modo più rapido per ottenere una risoluzione del vostro problema. MP ALLO STAFF D'L Nel caso in cui le vostre necessità siano "private" o non possano essere trattate tramite Report Topic o Segnalazione, potete contattare un Moderatore del sito o un Amministratore, usando i seguenti criteri: Chiarimenti relativi a un'infrazione o a un avvertimento: Contattare il Moderatore che ha assegnato l'avvertimento oppure un Supermoderatore (consultare la Lista Staff D'L) Cambiare e-mail di registrazione o nickname dell'account: Inviare un'e-mail a segreteria(at)dragonslair.it (opzione preferibile), oppure contattare privatamente Aza Richiedere permessi per pubblicità, progetti, pubblicazione articoli, collaborazioni: Contattare Aza o Alonewolf87. Richiedere collaborazioni o informazioni riguardo lo staff illustratori: Contattare Fed_44 o Alonewolf87 In generale, consultare questo topic (link) per visionare le aree di competenza e le responsabilità dei vari Moderatori del Forum D'L.
  27. Personalmente permetterei di identificare una pozione solo in due modi: assaggio + prova di Intelligenza (arcano). incantesimo Identificare.
  28. Ciao. Per identificare un oggetto, di norma, basta "usarlo" nel modo appropriato. Un oggetto magico normale richiede un riposo esteso, ma è ragionevole attribuire tempi e modalità diverse (il gioco non è molto rigido in tal senso) a seconda. Personalmente, tendo a essere blando quando un oggetto è comune (pozione di cura, per dire). Di norma, contravvengo al sistema "assaggia e capisci" rendendolo leggermente più vago (ma solo quando può aggiungere qualcosa alla narrazione. La privazione di per sé non la trovo mai una buona idea). Nell'ultima sessione, per esempio, ho attribuito una pozione più o meno inventata che forniva un piccolo bonus per un pò di tempo: anziché descriverne l'effetto e dare il nome, ho cercato di trasmettere la sensazione di benessere utilizzando una descrizione breve, ma intensa. Alla fine è come se glie l'avessi detto, ma non elimina quel pizzico di mistero che secondo me non guasta. Stesso per gli altri oggetti magici: se uno investe un riposo esteso nell'identificazione, tendo a dargli al risposta, ma a non descrivere subito gli effetti precisi. Posso dirgli "la lama vibra ed emette piccole scariche bluastre quando sfiora la materia organica, lasciando piccole bruciature". Da manuale, identifichi con un sorso o con identify. DB
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.