Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Drimos

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    4.211
    Messaggi
  2. greymatter

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    1.260
    Messaggi
  3. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    6.237
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.025
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/09/2015 in Messaggi

  1. Per quanto riguarda Raggirare, per me i PNG non dovrebbero tirare Raggirare "per primi", sono casomai i PG che devono tirare Percepire Intenzioni. In genere io mi regolo così: se non mi dicono niente e sembrano fidarsi, non faccio niente. Se mi dicono o mi fanno in qualche modo capire che non si fidano del png, gli faccio fare una prova di Percepire Intenzioni contrapposta alla prova di Raggirare del PNG. Comunque ha perfettamente senso creare anche una CD ad hoc, inventandotela lì per lì (non so perché ti sembri forzato, io lo faccio continuamente), oppure derivandola (es. 10 + modificatore di Raggirare del PNG). Ovviamente si crea lo stesso problema - cioè che i PG, vedendo il risultato del loro tiro di percepire intenzioni, possono fare metagaming (es se prendono 20 sono ragionevolmente sicuri di averci preso, se fanno 3 sanno che il PNG potrebbe non stare dicendo la verità). Questo stesso problema si crea con alcune altre prove (es. le prove di conoscenze o le prove di percezione). La cosa più semplice per ovviare a questo è tirare i dadi in segreto (cioè puoi fare tu la prova di percepire intenzioni per loro - io lo faccio con le prove di percezione, per esempio). Se non ti piace l'idea di tirare i dadi per loro, un modo semplice per fargli tirare i dadi lasciandoli però incerti sul risultato è questo. Prendi 2 o 3 d20 di colori diversi, e glieli fai tirare tutti e tre. Prima del tiro, decidi segretamente quale d20 userai per stabilire il risultato della prova. In questo modo i PG non potranno sapere quale è il loro risultato pur tirando i dadi e pur potendo vedere il risultato. Es. Dici al giocatore di prendere 1d20 bianco, 1d20 rosso e 1d20 nero. Decidi (senza dirglielo) che il d20 che guarderai sarà quello nero. Il giocatore tira e fa: d20 bianco: 16 d20 rosso: 5 d20 nero: 12 Se il suo modificatore è +3, tu sai che il risultato della prova è 12+3 = 15; lui però non sa se il d20 "valido" è quello bianco, rosso o quello nero, per cui sarà incerto sul risultato. Questo è lo schema che io uso per tutti i tiri in cui c'è possibilità di metagaming. Bastardata finale (opzionale): se fanno 1, o se sbagliano di 5+, puoi fornire loro false informazioni ("Secondo te sta mentendo" quando invece il PNG sta dicendo la verità).
  2. Ok, ci stò, buttiamo di sotto i barili (che così si rompono e spargono l'olio su tutta la piattaforma) e una torcia (per accendere l'olio)... basta che andiamo avanti!
  3. Dopo una lunga riflessione ho deciso come sarà composto il gruppo di gioco, scegliendo giocatori e personaggi proposti: Dedelord: Guerriero / ranger (combattente in mischia) New One: Witch (caster primario / healer) Hobbes: Slayer / Ladro (skill monkey) A cui si aggiunge: Ryuune: Summoner (caster secondario / combattente in mischia) Non me ne vogliano gli altri ma l'avventura è solo per quattro giocatori, Vi terrò presente se qualcuno del gruppo iniziale dovesse rinunciare e foste ancora interessati. Per Dedelor e Hobbes, le due classi proposte da entrambi vanno entrambe bene, scegliete pur una o l'altra. A disposizine per ogni domanda, a breve aprirò il topic di servizio su cui postare le schede e il resto.
  4. Bonus derivanti dalla stessa fonte non si sommano. Poiché le due abilità hanno lo stesso nome, la fonte del bonus è la stessa, e non è quindi possibile sommare due volte il carisma ai TS. In generale, ti basta ricordare che non si sommano bonus dello stesso tipo (potenziamento, resistenza, ecc), né bonus derivanti dalla stessa fonte.
  5. In realtà è molto semplice (o almeno io non ho avuto difficoltà: uso Android). Clicco su Download, mi chiede con che app voglio scaricarlo, seleziono l'app e il file viene scaricato nell'archivio della stessa. Io ad esempio uso l'app di Adobe Reader, quindi nel cellulare per trovare il file mi basta aprire l'app e lo trovo lì. A quel punto puoi condividerlo come preferisci, anche direttamente su Dropbox se hai l'app sul cellulare anche per quello. Comunque ho già fatto io, ti ho condiviso il pdf di Harried Hillsfar nella cartella dropbox che condividiamo per il PbF. Lo trovi là.
  6. Uso il mio Punto Ispirazione per pompare Brok45
  7. Draco ogni tanto ci sta una scena in cui i personaggi hanno un successo epico no? se uno moriva cadendo era brutto anche per la storia, in fondo siamo qui per costruire una storia epica divertendoci (non per morire durante un attraversamento) in più tu hai la statistica dalla tua parte... purtroppo prima o poi gli 1 capitano (sta al master decidere di "imbrogliare" ripresentando il valore durante un momento epico per una morte leggendaria oppure far sfracellare il pg dentro il pozzo XD) @tutti tranne Draco
  8. No Draco, abbiamo semplicemente avuto fortuna coi dadi, come dice Utpol. In più potresti far spuntare qualche chitine da un tunnel secondario mentre i pg attraversano il baratro, veramente in stile Aliens. Immagina il pg che se ne vede sbucare una all'altezza della testa mentre è schiacciato contro la parete nel tentativo di non cadere giù? La chitina certamente non può scendere (a meno che non sia in grado di camminare sulle pareti... come Aliens, appunto!) nè il pg può attaccare più di tanto pena il precipitare in basso. Dovrà correre? Lanciare un incantesimo? Afferrare la chitine e saltare dall'altra parte?
  9. A 162.2 (???): Non sono infiniti. Devi comunque spendere slot, nulla ti permette di lanciarli gratuitamente. Semplicemente sono sempre preparati.
  10. Il grosso limite dello stile a due armi è che richiede comunque un'azione bonus per essere eseguito. Se quelli che selezionano "Combattere con due Armi" come stile di combattimento non ottengono nessun beneficio reale in termini di danno rispetto ad altri stili simili, l'unico motico per prenderlo è per "fare figo" combattendo con due armi. In più l'uso dell'azione bonus è incredibilmente antisinergico con molte capacità di classe. Se l'uso dell'arma nella mano secondaria, una volta selezionato lo stile, non fosse un'azione bonus, ma un attacco con arma extra gratuito, lo stile ne beneficerebbe enormemente.
  11. A 162: No, ottiene però capacità diverse. È uno scambio abbastanza equo.
  12. Allora, l'Intimidire è una capacità che è indipendente dal volere dei giocatori. Se un PG viene scosso o messo sotto pressione da un altro, poco ci può fare, in combattimento. In altre situazioni... beh, lo gestisco semplicemente facendo i due tiri e di conseguenza dando possibili malus ai giocatori (ma senza obbligarli a qualcosa, semplicemente chiedo che siano coerenti con lo stress che può percepire il personaggio). Il tutto perché corrediamo ogni prova di Diplomazia/Intimidire/Raggirare con un discorso vero. Per Raggirare... beh, io personalmente non faccio vedere il tiro. Sono dietro uno schermo e armeggio sempre con i dadi mentre faccio altro, quindi non è detto che si capisca che sto tirando un d20. Personalmente non ho mai avuto il problema di giocatori che intuivano il mentire di un PNG solo vedendo me tirare un dado. Altrimenti, se sai che certe prove avverranno di sicuro, puoi tirarle prima della sessione. Ad esempio io preparo così le iniziative.
  13. Esatto, era proprio quello Il problema da cui nasce il topic non è il confronto tra 2-handed e 2 weapons, ma da quello tra gli stili che possono usare la destrezza: 2 armi, arma e scudo e a distanza. Quello a due armi è superato da entrambi !
  14. 1 punto
    Io pensavo più all'umano esemplare. Comunque dipende molto da che livello partite e a quale teoricamente arriverete.
  15. 1 punto
    Mmm... Peccato non avere Arcani Rivelati. La combinazione più lineare che mi viene in mente è quella consigliata da Yaspis.
  16. 1 punto
    Visto che parli di puntare su Int, come classe base (per il lato combattente) potresti pensare al rodomonte (quello da 20 liv. che se non sbaglio è sul perfetto combattente). I soliti 3 Livelli, per avere Arma Accurata come talento Bonus, e l'intelligenza ai danni...
  17. 1 punto
    Deve essere per una specifica edizione o ti va bene adattarla?
  18. 1 punto
    Giusto per uscire dagli schemi e fare il solito PG. Fare un barbaro/stregone/mago iracondo? O un guerriero/bardo/cantore di guerra?
  19. 1 punto
    Purtroppo nella lista dei manuali vedo che manca il Complete Mage, il che esclude la migliore cdp per gish, l'Abjurant Champion, peccato. Puoi darci qualche informazione in più sul PG che vorresti giocare? Gish furtivo o "combattente"? Preferenze di razze e classi? Se hai le idee confuse ti propongo delle alternative: una costruzione che a me piace molto unisce paladino e stregone: stregone 4/paladino 2/ spellsword 3 (Perfetto combattente, non ricordo il nome italiano della cdp) / Cavaliere Mistico 10. Purtroppo perde molto LI. Se vuoi puntare di più sul lato arcano e meno sul lato combattente, potresti optare per mago 4/guerriero 2/spellsword 1/cavaliere mistico 10. Tra i talenti, non può mancare Arcane Strike (Perfetto Combattente), e consiglio vivamente anche Iniziativa Migliorata e Attacco Poderoso. Se hai tempo e voglia potresti leggere il Manuale del Gish per trovare un po' di ispirazione.
  20. Io direi che basta riportare il nome della sottoclasse e specificare che è la stessa del manuale, senza modifiche.
  21. Hehehe..in effetti questo sì che è stato uno scivolone. Dovuto alla fretta, ma pur sempre scivolone.... A 158 Sì, vero che le singole Classi si fanno poco di tutte le Caratteristiche, ma c'è da dire che questo consente all'Umano, non solo di poter essere adatto a tutte le Classi, ma anche di essere abbastanza avvantaggiato nel Multiclassing: avendo un Punteggio delle Caratteristiche che cresce in maniera standardizzata, il PG può essere facilmente modificato in una direzione o in un'altra a seconda del Multiclasse che il giocatore ha interesse a creare.
  22. Ecco, ho evidenziato le abilità e ora dovrebbe essere più leggibile, spero che ora si riesca a comprendere P.S. Non è colpa mia se ho una mente contorta, ai poteri ci sto lavorando.
  23. Non so cosa sia un Eluf, ma sembra carino. Potrebbe quasi essere attraente, con qualche pelo in più sul petto (ora fossi in te inizierei a preoccuparmi). Ti sfido a fare uno gnomo così, senza pixel che si intersecano (... magari ci casca... )
  24. Ciao! Alcune opinioni personali. - Quando ho letto la prima volta il Player's Handbook definitivo restai piacevolmente stupito (in positivo) della bellezza del ranger. Trovavo il focus nell'esplorazione un colpo di genio e alcune sue capacità decisamente evocative. Forse avrei studiato una versione senza incantesimi già di base, ma era decisamente troppo per un archetipo da manuale base. - Ho adorato subito la variante senza spell con manovre e pozioni presentata come esempio nell'UA sulla modifica delle classi. - Questa versione è senz'altro più d'impatto, ma ha più del "primevo", a mo' di "Guardiano" e "Seeker" della 4th edition (che, come sapete, adoro)... ma che, al di la di ogni considerazione tecnica (il 2d6 agli hp lo trovo ridicolo e insensato), non mi ha toccato minimamente sul piano "emotivo". Non ci leggo la sensazione che ho provato quando ho visto il ranger 5e aprendo il PHB la prima volta "Oooh, finalmente un ranger che non è un ladro dei boschi, ma un vero esploratore". Fermo restando che, com'è chiaro, non sostituirà il base, non vedo questa modifica assolutamente necessaria e (ora più che mai) mi trovo totalmente in disaccordo con gli "haters" del ranger, visto che questa variante mi puzza esageratamente di contentino. DB
  25. Aspetta, io avevo dato per scontato che la Palla di Fuoco passasse al di là del muro. Se la Palla di Fuoco passa al di là del muro per un qualsiasi motivo (perché il master decide che la feritoia sia abbastanza grande o perché la parete si rompe), non c'è nessun bonus, perché il bonus di copertura non si applica contro gli spread. Il tuo distinguere tra "copertura leggera" e "vari gradi di copertura" non ha senso, perché, se così fosse, la specifica "against any attack to which the Reflex save bonus applies" non servirebbe a niente: l'unico caso in cui il bonus di copertura non si applica è contro uno spread. Se la Palla di Fuoco non passa al di là del muro, il problema non si pone, perché la creatura non rientra nell'area dell'incantesimo. A decidere se la feritoia sia grande abbastanza da far passare la Palla di Fuoco, però, è solo il master.
  26. Precious è un gioco sulla pena di Morte. Lo scrivo subito perché non voglio ci si perda per preamboli e per arrivare al punto. Prima ancora di spiegare il perché l'ho segnalato, segnalo la sua recensione qui: http://www.lokee.it/precious-la-cosa-piu-preziosa/ E' un ottima recensione che spiega le meccaniche del gioco, in attesa che vengano pubblicati actual play (con cui aggiornerò la pagina) direi che è sufficiente per farsi un idea. Lo segnalo con piacere per diversi motivi: il primo è che Precious è un GDR scritto da Iacopo Frigerio, persona di che ho avuto modo di conoscere e con cui ho giocato e che merita, sia per questo, che per altri suoi lavori (big fan di RavenDeath), veramente molto molto rispetto; il secondo è che è un GDR che riesce ad esulare dal fantastico e a parlare alla di temi sociali nudi e crudi (esempi sono, Shahida Spione, Last Train Out Of Warsaw), dimostrando che il nostro hobby è difficilmente categorizzabile o stigmatizzabile; il terzo è perché è veramente molto molto curato ed appoggia una causa, quella di Amnesty International che mi sta a cuore, lo fa inoltre in maniera intelligente, mostrando vari punti di vista. Che dire, godetevi la recensione di cui sopra, nel mio piccolo non vedo l'ora di riuscire a giocarlo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.