Vai al contenuto

4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia


aza

Messaggio consigliato

...Date per allucinante e sconvolgente il fatto che le magie possano fare critico, e che una palla di fuoco abbia fatto fuori uno stupido troglodita coriaceo (che magari potrebbe essere una cacca secca e non lo sappiamo)...

Sono d'accordo, chi l'ha detto che coriaceo significhi che sia una bestia? Magari è un coriaceo troglodita con GS 3...

...però quando un guerriero o un barbaro da solo abbatte in un round un drago rosso al pieno delle sue forze (e questo sappiamo che è piuttosto forte, altro che coriaceo) sembra essere una cosa di ogni giorno...

No, aspetta, chi è che abbatte un drago rosso con un colpo di spada, ascia o quant'altro? Fammelo conoscere! Voglio l'autografo! :-D

sinceramente non capisco tutta questa vostra agitazione...

Sia ben chiaro, non sto difendendo gli autori, ma non mi sento neanche di criticarli senza aver visto il loro lavoro COMPLETO...magari hanno potenziato gli incantatori, ok, ma magari hanno potenziato anche il resto delle classi per bilanciare il tutto...

Personalmente, non penso che aumentando la forza delle classi in maniera bilanciata tra loro il gioco rimanga lo stesso, ma avremmo una decina di classi più forti. Dovrebbero invece essere bilanciate con le sfide che dovranno affrontare, per questo scandalizza che un mago abbia ucciso un troglodita con un colpo, facendo critico. Scandalizza ancora di più quando gli autori stessi hanno ammesso di voler togliere quelle magie "salva o muori", mentre questa palla di fuoco sembra fare questo. Ovviamente non eravamo presenti alla partita, magari è stato un tiro fortunato.

Perchè un mago che con una palla di fuoco potrebbe fare fortuitamente 100 danni non sarebbe bilanciato, mentre un attacco fortuito di un barbaro da 100 danni, allo stesso identico livello del mago lo sarebbe???
:confused: io sinceramente non ho mai visto un barbaro fare 100 danni tutti insieme, nei primi 20 livelli ovviamente.

Voglio dire, ogni pg ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli, e noi per il momento conosciamo solo quelli di forza, e probabilmente neanche tutti, e sicuramente non con assoluta precisione, per cui secondo me non sussistono le basi per tali argomentazioni...ok si può speculare quanto si vuole, ma finchè non avremo il manuale completo davanti, nessuno potrà dire con assoluta certezza di avere ragione...

Esatto, nient'altro da aggiungere.

Link al commento
Condividi su altri siti


Vi prego di perdonare la mia ignoranza

L'ignoranza non è un reato.

E chi sa di non sapere mostra saggezza.

Si vede che non hai letto metà dei miei post.

Date per allucinante e sconvolgente il fatto che le magie possano fare critico,

Infatti non ho mai detto questo.

Ho specificato che PER ME, i critici con le magie (intese come "x2 danni") non mi piaciono, e non mi piacevano nemmeno in 3.5 (però almeno era limitate a poche magie, e di solito non palle di fuoco e invocazioni simili, che facevan già una montagna di danni).

Ho scritto chiaro e tondo che è il conubio di questo "CRITICO" e la dichiarazione "non ci sono più magie che ammazzono in un colpo" a farmi inorridire, soprattutto quando ora il difensore si ritrova solo davanti al fatto compiuto, senza avere potuto nemmeno tirare un dado!

L'ho spiegato e ri-spiegato in 100 post. Se vuoi anche tu tapparti gli occhi e leggerne solo una parte non ci posso fare nulla.

e che una palla di fuoco abbia fatto fuori uno stupido troglodita coriaceo(che magari potrebbe essere una cacca secca e non lo sappiamo),

:climb2:

Io ho letto "troglodita coriaceo". Non "troglodita schiappa / bambino / cacca secca / ecc."

Stai veramente dicendo che la mia interpretazione di "coriaceo = resistente = tanti pf" sia chiaramente sbagliata ?

quando scrivono, testualmente, che nel sistema in generale hanno spinto tutto sui pf e non sulle resistenze ???

però quando un guerriero o un barbaro da solo abbatte in un round un drago rosso al pieno delle sue forze (e questo sappiamo che è piuttosto forte, altro che coriaceo) sembra essere una cosa di ogni giorno...

Potrei fare come altri qui e prendere alla lettera le tue parole, e dirti "questo è una scemenza, un drago non viene mai ucciso in un colpo da un barbaro".

Ti potrei dire anche "il barbaro muore sempre".

Almeno che tu stia parlando di un drago bambino.

Ma credo che tu voglia dire "il barbaro con ira, super-oggetti, critici a palla, e un 20 fa un sacco di danni anche".

Vero.

Ma qui stiamo parlando di magia. Quando un barbaro con un ascia sarà un pericolo per un mago allora potrò considerare la cosa.

Cioè: almeno che andiamo nel PP più assoluto, tipo Pun-Pun, ci sono 2 cose importanti:

- il barbaro non farà mai cosi tanti danni quanto un mago con un critico (vogliamo mettere un critico con una magia di massimo livello ???)

- il barbaro usa un arma, e la sua forza. Lo vedi arrivare. Puoi anche provare a scappare.

Mentre la magia ti colpisce a distanza, a volte senza avvertimenti, a volte senza vedere nulla. C'è un enorme differenza.

Sia ben chiaro, non sto difendendo gli autori, ma non mi sento neanche di criticarli senza aver visto il loro lavoro COMPLETO...magari hanno potenziato gli incantatori, ok, ma magari hanno potenziato anche il resto delle classi per bilanciare il tutto...

Magari si...

Avresti un idea di come hanno fatto però ?

Perché c'è sempre un modo di bilanciare il tutto... ma qui dipende la definizione che dai a "bilanciamento".

Se per te bilaciamento significa "anche le altre classi potranno fare 300 danni in un colpo, mentre i PG ne hanno 200" allora abbiamo standard diversi, e ti auguro di non giocare con un DM che non barri sui dadi. ;-)

Senza offesa, ma trovo molto stupido parlare di una cosa che non si conosce...

Hai ragione.

Nessuno conosce niente.

Stiamo tutti a casa e non postiamo mai su queste notizie.

...

Stiamo scherzando vero ?

Oppure mi stai dicendo che va bene dire "ma, questo mi piace, questo no, ma chissà se sarà realmente cosi" o "questo è bellissimo" (perchè non ti ho visto criticare chi parlava bene di determinati punti e basta) ma non va bene dire "questo non mi piace affatto" ???

.ma probabilmente sono scemo, vero Elayne? XD

Ancora una volta leggi metà dei miei interventi e ti permetti di criticare.

Non sei scemo.

Parli solo, su questo punto, a sproposito. Leggiti l'intervento successivo.

Già risposto a questo punto.

Limpido.

Io reagisco però ad una serie di dichiarazioni per me senza senzo della WotC.

Magari c'è una regola aggiuntiva che dice "quando un caster fa un critico, può decidere di farlo o meno. Se lo fa, allora ha il 50% di possibilità di esplodere".

O altra regola simile. A questo punto, il critico verrebbe ridimensionato, nella sua forza e nel suo impatto.

Che ricordo, non è solo una questione di critico. Vedi la mia prima seconda risposta a te su questo post.

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte il fatto che se parliamo di PP, a meno che non si parli del 5° livello, un barbaro che fa 100 danni non si prende neanche in considerazione :-p

Magari si...

Avresti un idea di come hanno fatto però ?

Perché c'è sempre un modo di bilanciare il tutto... ma qui dipende la definizione che dai a "bilanciamento".

Se per te bilaciamento significa "anche le altre classi potranno fare 300 danni in un colpo, mentre i PG ne hanno 200" allora abbiamo standard diversi, e ti auguro di non giocare con un DM che non barri sui dadi. ;-)

Cito da qui:

E’ il turno del guerriero. Carica il drago e si prepara a scagliargli un forte colpo, facendo così scendere il drago al di sotto della metà dei suoi punti vita. Ah – ciò da la possibilità al drago di usare la sua arma a soffio, come azione immediata. Un gigantesco cono di fiamme, eruttato dalla bocca del drago, avvolge tutti e quattro i PG. Ma ora il drago è sotto i 500 punti ferita!

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte il fatto che se parliamo di PP, a meno che non si parli del 5° livello, un barbaro che fa 100 danni non si prende neanche in considerazione :-p

Lol.

Chiaro, come disse qualcuno, il vero PP è diceless :mrgreen:

Cito da qui:

E’ il turno del guerriero. Carica il drago e si prepara a scagliargli un forte colpo, facendo così scendere il drago al di sotto della metà dei suoi punti vita. Ah – ciò da la possibilità al drago di usare la sua arma a soffio, come azione immediata. Un gigantesco cono di fiamme, eruttato dalla bocca del drago, avvolge tutti e quattro i PG. Ma ora il drago è sotto i 500 punti ferita!

Citiamo tutto per favore, che letta cosi sembra che il barbaro ha fatto scendere DA SOLO il drago da pieni PF a metà PF.

Ecco qui un piccolo assaggio di come può essere una battaglia contro un drago antico:

• Al turno del drago, la prima cosa che fa è eruttare un vero e proprio inferno di fiamme, bruciando ogni PG entro 9 metri – come azione gratuita. Poi, con un’azione standard, attacca con i suoi due artigli frontali il guerriero e il chierico (sempre che siano entro 7,5 metri). Come altra azione gratuita, usa la sua coda per dare una botta al ladro, che stava tentando di sgusciargli alle spalle, e lo spinge via di 3,5 metri. Si arrabbia, poi, con il mago, così usa una capacità speciale per ottenere un’altra azione standard: lancia una palla di fuoco contro il mago, facendogli prendere fuoco. Gli rimane un’azione di movimento, che usa per volare in una posizione migliore per la sua arma a soffio. Con questa manovra, termina il turno del drago.

• E’ il turno del guerriero. Carica il drago e si prepara a scagliargli un forte colpo, facendo così scendere il drago al di sotto della metà dei suoi punti vita. Ah – ciò da la possibilità al drago di usare la sua arma a soffio, come azione immediata. Un gigantesco cono di fiamme, eruttato dalla bocca del drago, avvolge tutti e quattro i PG. Ma ora il drago è sotto i 500 punti ferita!

Da nessuna parte c'è scritto da nessuna parte che il drago, in questo esempio, avesse, ad inizio "esempio", il pieno dei PF. Potrebbe essere, come potrebbe non essere.

Difficilmente però mi imagino un barbaro che con un colpo fa più di 500 danni...

Quindi non vedo perchè citi questo articolo (che avevo già letto tra l'altro). ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Lol.

Chiaro, come disse qualcuno, il vero PP è diceless :mrgreen:

Esattamente :-D

Citiamo tutto per favore, che letta cosi sembra che il barbaro ha fatto scendere DA SOLO il drago da pieni PF a metà PF.

[...]

Da nessuna parte c'è scritto da nessuna parte che il drago, in questo esempio, avesse, ad inizio "esempio", il pieno dei PF. Potrebbe essere, come potrebbe non essere.

Difficilmente però mi imagino un barbaro che con un colpo fa più di 500 danni...

Quindi non vedo perchè citi questo articolo (che avevo già letto tra l'altro). ;-)

Vero, però non dirmi che non sembra così.

Inoltre parliamo dello stesso drago di un playtest report che ha CA 49, quindi livelli alti e con il livello di potenza che si intravede non credo che poi 3-400 pf in un round siano tantissimi (ad occhio abbiamo superato i 20 livelli)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero, però non dirmi che non sembra così.

Inoltre parliamo dello stesso drago di un playtest report che ha CA 49, quindi livelli alti e con il livello di potenza che si intravede non credo che poi 3-400 pf in un round siano tantissimi (ad occhio abbiamo superato i 20 livelli)

Chiaro, dipende anche dal livello dei PG e HD del drago.

Che come dici sembrano essere importanti.

Ma se un barbaro con 1 attacco fa 500 danni, il drago che ne ha 1000 non è un "GS" adatto per lui. :mrgreen: (perchè al secondo attacco è già morto, il drago).

Indi, spero proprio che questo non sia il caso.

Almeno che il barbaro, in 4ed, è una macchina da danni e basta. (e a questo punto, però, viene fuori il problema "cosa succede se i PG combattono contro un barbaro PNG ? un colpo basta ad ucciderli ?". :mrgreen:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io ho letto troglodita coriaceo, e non schiappa etc...ma non ho neanche letto troglodita gs 20, e sicuramente non sto dicendo che ti sbagli su tutto...dico solo che non ha senso lamentarsi e criticare un qualcosa su cui si ha solo una vaga idea...

Io sinceramente trovo più sconvolgente un picchiatore che fa in carica 6 attacchi tutti moltiplicati x4 SENZA fare critico (un miscuglio di talenti), buttando via il povero nemico, se sopravvive ovviamente, in modo da caricarlo il round successivo...poi non so, magari abbiamo punti di vista differenti a va bene comunque sennò il mondo sarebbe noioso...dicono alcuni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Un critico da magia che ti raddoppia i danni non lo vedo necessariamente troppo forte perchè in fin dei conti è solo un x2 rispetto al base.

Il che significa che invece che una palla di fuoco te ne sarebbero servite due... non è poi tantissimo influente. E' peggio il critico da arma sotto questo punto di vista che può essere (in 3°) x3 o anche x4.

Inoltre non so come siano calcolati i danni base ma se fosse un sistema con scarza varianza (come era tirare tanti d6, anche se ora non lo è più) l'effetto sarebbe lo stesso di una massimizzazione.

Inoltre potrebbero esserci modi per evitare del tutto la magia o il danno.

Nel caso delle magie save or die invece ciò che non piaceva non era tanto la pericolosità di per se ma il concetto base secondo il quale potevi morire con un colpo solo in modo incontrollabile. La situazione è peggiorata dal fatto che i tiri nella 4° li effettua solo l'attaccante. Il DM potrebbe vedersi morire il png al primo colpo senza poter far nulla, o viceversa, sarebbe costretto a dire al pg: "sei morto" senza che il giocatore abbia tirato alcun dado.

Link al commento
Condividi su altri siti

Permettetemi una considerazione sul nuovo sistema di magia che pare trasparire da questo articolo.

SI dice che i TS verranno modificati. Non sarà più il difensore a dover superare il TS, ma l'attaccante a superare il TS del difensore (come avviene con la RI nella 3.x)

Pensate al momento del tiro del dado per superare questo TS del difensore -> una spece di Attacco magico.

Il mago tira.....roll roll.....20!

Non è poi così strano che in questo caso si decida che, surclassato completamente sulle proprie difese, il difensore subisca anche un critico.

E' una nuova meccanica rispetto a 3.x, ma non è poi così assurdo pensarla, se si ragiona guardando con un grandangolo tutte le innovazioni della 4° Edizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente :-D

Vero, però non dirmi che non sembra così.

Inoltre parliamo dello stesso drago di un playtest report che ha CA 49, quindi livelli alti e con il livello di potenza che si intravede non credo che poi 3-400 pf in un round siano tantissimi (ad occhio abbiamo superato i 20 livelli)

In effetti l'articolo non diceva che quello era il primo round... ma un round tipo di un'incontro con un drago. E' legittimo pensare che abbiano preso un round di mezzo per far vedere che in 4E ci sono capacità che si attivano quando il pg/png/mostro scende a meno di metà dei suoi pf (che è una delle "grandi novità" che hanno sbandierato ai quattro venti).

Per cui posso permettermi di dirti che considerando il contesto in cui l'articolo è stato scritto non sembra così :mrgreen:;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Permettetemi una considerazione sul nuovo sistema di magia che pare trasparire da questo articolo.

SI dice che i TS verranno modificati. Non sarà più il difensore a dover superare il TS, ma l'attaccante a superare il TS del difensore (come avviene con la RI nella 3.x)

Pensate al momento del tiro del dado per superare questo TS del difensore -> una spece di Attacco magico.

Il mago tira.....roll roll.....20!

Non è poi così strano che in questo caso si decida che, surclassato completamente sulle proprie difese, il difensore subisca anche un critico.

E' una nuova meccanica rispetto a 3.x, ma non è poi così assurdo pensarla, se si ragiona guardando con un grandangolo tutte le innovazioni della 4° Edizione.

Scusate se mi intrometto ma dopo aver letto tutti i post di questo topic provo a dare una mia opinione:

Tralascio i critici sulla magia: non sapendo quanti pf infliggono le suddette magie ne cosa comporta fare un critico, possono essere una regola valida come anche una emerita cavolata.

Il punto fondamentale è che ora l'attaccante tira contro una, chiamamola classe di difficoltà e il difensore è totalmente inerte di fronte a questi attacchi.

Ora considero ancora la magia in vecchio stile e cioè capace di fare molti piu danni di un colpo di spada (esclusi i vari personaggi da corpo a corpo PP ma quelli non li prendo nemmeno in considerazione) il togliere il Tiro salvezza (inteso come tiro del giocatore che subisce la magia) è una sciocchezza a mio avviso.

Potete dire che sia una innovazione che sia un cambiamento necessario o quello che volete ma sfido chiunque di voi, come pg, a non protestare quando il DM vuoi per fortuna sua e Sfortuna vostra vi tira un critico con una magia del mago malvagio di turno uccidendo automaticamente il vostro povero pg nel quale avete speso magari decine e decine di sessioni per svilupparlo.

A quel punto il DM cosa può fare?

-evita di uccidere i pg con i critici dei suoi png? allora tutto il sistema viene falsato e sbilanciato in favore dei pg

-ragiona in maniera imparziale e mantiene i critici dei suoi png? in quel caso sai che polemiche che si scatenano tra giocatori e master.

Questo credo che sia il punto chiave della discussione ed in questo senso era meglio il sistema dei Tiri salvezza perchè in parte sollevava il DM dalla responsabilità della morte di un PG (in fondo non era lui a sbagliare il tiro salvezza).

Scusate se sono stato prolisso

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova a pensare che è come se tu dovessi alzare la CA dei tuoi Tiri Salvezza.

Così come un nemico ti può colpire con le armi, così il nemico può colpirti con la magia.

Alla sua bravura il saperti colpire (TXC attivo)

Alla tua difesa dimostrare di essere più resistente ( CA o TS passivi, cioè fissi)

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova a pensare che è come se tu dovessi alzare la CA dei tuoi Tiri Salvezza.

Così come un nemico ti può colpire con le armi, così il nemico può colpirti con la magia.

Alla sua bravura il saperti colpire (TXC attivo)

Alla tua difesa dimostrare di essere più resistente ( CA o TS passivi, cioè fissi)

Certo ho capito il discorso ma a meno che le magie non siano la versione magica delle armi per il mago.....fino alle 3.5 facevano molti piu danni di un singolo colpo di spada...e cmq forse è bravura il saperti colpire (inteso come BAB che aumenta con il livello) ma non è certo bravura tirare un 20...o almeno è una bravura che inizia con la C... e la mia difesa non è un qualcosa che posso gestire io pg nel momento dell'arrivo dell'incantesimo ma è una cosa lasciata li....senza che io possa fare niente.

Ma scusa ragiona un secondo a te fa piacere vederti saltare in aria il tuo pg senza possibilità di replica?

DM: "ok il malvagio necromante ti scaglia una palla di fuoco *roll...roll...20* ok la palla di fuoco ti colpisce con violenza e i tuoi arti schizzano in 4 direzioni diverse mentre il tronco e la testa vengono inceneriti sul posto....sei morto!!!" (uso la palla di fuoco puramente come esempio possiamo sostituire qualsiasi magia che nella 4 faccia molti danni)

PG: ...

Ti pare giusto?Se ti pare giusto forse non hai mai giocato come PG.

Il togliere il fittizio potere decisionale che aveva il pg tramite il TS secondo me non è stata una scelta infelice e spero che non sia veramente così.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Certo ho capito il discorso ma a meno che le magie non siano la versione magica delle armi per il mago.....fino alle 3.5 facevano molti piu danni di un singolo colpo di spada...e cmq forse è bravura il saperti colpire (inteso come BAB che aumenta con il livello) ma non è certo bravura tirare un 20...o almeno è una bravura che inizia con la C... e la mia difesa non è un qualcosa che posso gestire io pg nel momento dell'arrivo dell'incantesimo ma è una cosa lasciata li....senza che io possa fare niente.

Ma scusa ragiona un secondo a te fa piacere vederti saltare in aria il tuo pg senza possibilità di replica?

DM: "ok il malvagio necromante ti scaglia una palla di fuoco *roll...roll...20* ok la palla di fuoco ti colpisce con violenza e i tuoi arti schizzano in 4 direzioni diverse mentre il tronco e la testa vengono inceneriti sul posto....sei morto!!!" (uso la palla di fuoco puramente come esempio possiamo sostituire qualsiasi magia che nella 4 faccia molti danni)

PG: ...

Ti pare giusto?Se ti pare giusto forse non hai mai giocato come PG.

Il togliere il fittizio potere decisionale che aveva il pg tramite il TS secondo me non è stata una scelta infelice e spero che non sia veramente così.

Perdonami, ma non ci vedo nessun problema... Cioè, in 3.5 tiravi tu, se fallivi il TS eri morto. In 4 tira lui, se supera il tiro sei morto. Una volta aumentava il bonus al tuo tiro, ora aumenta la difficoltà al tiro dell'altro... è la stessa cosa...

Anzi, questo sistema ha un vantaggio: evita situazioni del tipo "ah, io con 16 ho fallito, lui con 17 è salvato... l'attacco ha CD 17..."

Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonami, ma non ci vedo nessun problema... Cioè, in 3.5 tiravi tu, se fallivi il TS eri morto. In 4 tira lui, se supera il tiro sei morto. Una volta aumentava il bonus al tuo tiro, ora aumenta la difficoltà al tiro dell'altro... è la stessa cosa...

Anzi, questo sistema ha un vantaggio: evita situazioni del tipo "ah, io con 16 ho fallito, lui con 17 è salvato... l'attacco ha CD 17..."

Mah a mio avviso preferisco avere l'illusione di poter decidere del destino del mio pg personalmente che lasciar fare al DM.

E personalmente come DM lo troverei ingiusto uccidere un PG per colpa di un misero 20...

non capisco come la cosa vi sembra assurda...secondo me giocate poco come pg e molto come DM ma potrei sbagliarmi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Mah a mio avviso preferisco avere l'illusione di poter decidere del destino del mio pg personalmente che lasciar fare al DM.

E personalmente come DM lo troverei ingiusto uccidere un PG per colpa di un misero 20...

Ho capito, ma ti invito a tenere conto di alcune cose:

- secondo logica, la maggior parte dei TS (non tutti, è vero) rappresenta comunque una resistenza passiva a qualcosa di attivo, per cui meglio se anche le meccaniche lo riflettono;

- avere le difese passive permette una migliore interazione tra effetti simili (esempio: il prossimo attacco va contro Riflessi invece che CA);

- quello che dici tu è vero, ma non è niente che non possa succedere adesso... può arrivarti un critico da attacco in corpo a corpo (e farti comunque fuori), oppure tu sbagli il tiro salvezza su una fireball...anzi, non è peggio quando superi il tiro salvezza e ti fanno comunque abbastanza danni da ucciderti?

non capisco come la cosa vi sembra assurda...secondo me giocate poco come pg e molto come DM ma potrei sbagliarmi

Sbagli ;-) almeno nel mio caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto avete scritto in pochi giorni e solo per scrivere di malesseri o compiacervi di mere supposizioni.

LEggendo i vari articoli da nessuna parte si specificano i danni (sì, ho capito che si fanno paragoni con la 3.x ma i paragoni potrebbero anche essere una cattiva strada ;-)), inoltre, cosa imho più importante, non si conoscono il numero di attacchi/magie che hanno i PG/PNG.

Potrebbe perfino essere (caso puramente ipotetico) che un mago possa lanciare una palla di fuoco da 30 danni e anche un dardo da 1d4 danni, mentre un guerriero di pari livello attaccare 3 volte facendo 10 danni a colpo. Ora, supposto questo, mettiamo che ogni attacco/magia sia critico/a ma che la magia abbia un x2 e il guerriero x3, il mago farebbe 68 danni, il guerriero 90.

Inoltre nella 4° edizione potrebbe benissimo essere che un guerriero migliori la sua minaccia di critico (17-20???) mentre un mago possa al massimo aumentarlo a 19-20, in questo modo un guerriero farebbe lo stesso numero di danni, anzi forse di più.

Dite che il guerriero è da mischia e il mago a distanza? Bene, prendete un ranger che anche quello è a distanza.

PS: inoltre a qualcuno è passato inosservato un dettaglio:

CA 25 con TxC +10, il guerriero colpisce da 15 in su

CA riflessi 25 con TxC +5, il mago colpisce solo con 20 ma molto difficilmente sarà critico perchè un critico, perchè sia tale, va confermato;-)

Per quanto riguarda che non vi è più un TS io non la vedo così. L'attaccante deve superare una CD (e per fare un critico lo deve fare due volte dato che con 20 non è automatico il critico, a meno che mi sia perso qualche pezzo...). E' vero che il bersaglio non tira più il dado per verificare se viene evita o no, ma da qua a dire che hanno eliminato il TS ce ne passa ragazzi...

Altra cosa, qualcuno contesta che gli sviluppatori abbiano eliminato i save or die e poi sia uscito che con un incantesimo critico si muoia senza TS. Come ho appena detto sopra, in realtà il bersaglio è come se avesse 2 TS con il primo sfortunato e il secondo da vedere. Se il secondo TxC dell'attaccante non supera la CD allora è un normale incantesimo.

E poi, qua stiamo parlando di casi eccezzionali, anche con un critico di spadone puoi uccidere qualcuno con un attacco (si lo so che in 3.x è valido solo a bassi livelli ma in 4e non sappiamo nulla di combattimento e danni)

Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto avete scritto in pochi giorni e solo per scrivere di malesseri o compiacervi di mere supposizioni.

LEggendo i vari articoli da nessuna parte si specificano i danni (sì, ho capito che si fanno paragoni con la 3.x ma i paragoni potrebbero anche essere una cattiva strada ;-)), inoltre, cosa imho più importante, non si conoscono il numero di attacchi/magie che hanno i PG/PNG.

Potrebbe perfino essere (caso puramente ipotetico) che un mago possa lanciare una palla di fuoco da 30 danni e anche un dardo da 1d4 danni, mentre un guerriero di pari livello attaccare 3 volte facendo 10 danni a colpo. Ora, supposto questo, mettiamo che ogni attacco/magia sia critico/a ma che la magia abbia un x2 e il guerriero x3, il mago farebbe 68 danni, il guerriero 90.

Inoltre nella 4° edizione potrebbe benissimo essere che un guerriero migliori la sua minaccia di critico (17-20???) mentre un mago possa al massimo aumentarlo a 19-20, in questo modo un guerriero farebbe lo stesso numero di danni, anzi forse di più.

Dite che il guerriero è da mischia e il mago a distanza? Bene, prendete un ranger che anche quello è a distanza.

PS: inoltre a qualcuno è passato inosservato un dettaglio:

CA 25 con TxC +10, il guerriero colpisce da 15 in su

CA riflessi 25 con TxC +5, il mago colpisce solo con 20 ma molto difficilmente sarà critico perchè un critico, perchè sia tale, va confermato;-)

Per quanto riguarda che non vi è più un TS io non la vedo così. L'attaccante deve superare una CD (e per fare un critico lo deve fare due volte dato che con 20 non è automatico il critico, a meno che mi sia perso qualche pezzo...). E' vero che il bersaglio non tira più il dado per verificare se viene evita o no, ma da qua a dire che hanno eliminato il TS ce ne passa ragazzi...

Altra cosa, qualcuno contesta che gli sviluppatori abbiano eliminato i save or die e poi sia uscito che con un incantesimo critico si muoia senza TS. Come ho appena detto sopra, in realtà il bersaglio è come se avesse 2 TS con il primo sfortunato e il secondo da vedere. Se il secondo TxC dell'attaccante non supera la CD allora è un normale incantesimo.

E poi, qua stiamo parlando di casi eccezzionali, anche con un critico di spadone puoi uccidere qualcuno con un attacco (si lo so che in 3.x è valido solo a bassi livelli ma in 4e non sappiamo nulla di combattimento e danni)

Se fanno come nel GDR di lupo solitario i maghi avranno il proprio tiro per colpire magico che ha una progressione simile alla progressione del BAB di un guerriero (questo sempre nella 3.x)

Cmq si hai ragione il critico non è certo è possibile è probabile come fare sempre 1 ma è sempre un'eventualità che, impotizzando incantesimi potenti come nella 3.x , portano a uccidere istantaneamente un possibile pg di medio livello...cosa che non succede se ad attaccarti è un guerriero con arma (che di base fa solo 1dx di danno piu eventuali bonus) poi ovvio che il PP ti tira fuori il pg che uccide in automatico con qualsiasi classe ma io parlo di una situazione "normale" senza questi eccessi.

E ribadisco, ed è una mia personalissima opinione, preferisco io pg tirare un TS sbagliarlo e crepare piuttosto che sentirmi dire dal DM "mi spiace ho tirato 20 sei morto"

Poi chissà magari le magie non faranno danni come adesso (cosa che dubito) i critici saranno diversi o quello che volete voi....è solo il concetto del "chi difende può solo subire e sperare nella sfortuna dell'attaccante" che non mi piace.

(ed è forse per questo che gioco a Dimensioni dove anche un attacco è un tiro contrastato)

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso comprendere le frustrazioni da PG, ma c'è una cosa da capire: chi ha detto che se il Master fa 20 naturale il bersaglio deve essere obbligatoriamente morto? E' ovvio che, essendo un critico, questo incantesimo avrà un effetto maggiore, ma ciò non implica la morte solo perché in un playtest è successo. Ricordo poi che alla Wizards devono vendere un prodotto...

E poi stiamo parlando della 4° edizione, non la 3.5.x, non possiamo fare paragoni senza conoscere il sistema, inoltre è stato detto, (da qualche parte, ora non ricordo le parole esatte) che la palla di fuoco non fa più 10d6, ma avrà un altro sistema, che evidentemente prevede il critico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso comprendere le frustrazioni da PG, ma c'è una cosa da capire: chi ha detto che se il Master fa 20 naturale il bersaglio deve essere obbligatoriamente morto? E' ovvio che, essendo un critico, questo incantesimo avrà un effetto maggiore, ma ciò non implica la morte solo perché in un playtest è successo. Ricordo poi che alla Wizards devono vendere un prodotto...

E poi stiamo parlando della 4° edizione, non la 3.5.x, non possiamo fare paragoni senza conoscere il sistema, inoltre è stato detto, (da qualche parte, ora non ricordo le parole esatte) che la palla di fuoco non fa più 10d6, ma avrà un altro sistema, che evidentemente prevede il critico.

Sono assolutamente d'accordo...magari hanno tolto, o modificato il talento "incantesimi massimizzati", rendendolo effettivo per tutto tranne che per i danni e il critico non farò il doppio dei danni, ma semplicemente li massimizza...ma come ho detto più volte ne sappiamo ancora poco per poter esprimere giudizi affrettati...staremo a vedere quando uscirà...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...