Vai al contenuto

T1-4 Il tempio del male elementale in italiano


Messaggio consigliato


Faccio da DM al mio gruppo e stiamo giocando esattamente questa avventura in 3.5. Sono penetrati al secondo livello per adesso. Sto facendo una fatica immensa a tradurre tutto e rendere vivo, pulsante ed intrigante il Tempio e la sua lore. Ho appena scoperto questa perla che e' la tua traduzione. Volevo semplicemente ringraziarti per questo inaspettato regalo 😁

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 hours ago, essere said:

Ciao, vorrei giocarla (testandola) con il mio gruppo . Potrei averla anche io? Rm3001@ymail.com  grazie e complimenti in anticipo!!!

ciao! non c'è bisogno della mail.. nell'ultima risposta, firwood ha lasciato questo Link da cui puoi fare il download in completa autonomia: https://mega.nz/file/rkADRABK#woVp4ndFovjVX6neDtC-6hHXGbBHctlkPqdNW5NFxG4

  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Il 23/4/2024 at 23:05, JackieJoke ha scritto:

Faccio da DM al mio gruppo e stiamo giocando esattamente questa avventura in 3.5. Sono penetrati al secondo livello per adesso. Sto facendo una fatica immensa a tradurre tutto e rendere vivo, pulsante ed intrigante il Tempio e la sua lore. Ho appena scoperto questa perla che e' la tua traduzione. Volevo semplicemente ringraziarti per questo inaspettato regalo 😁

Figurati! E' un piacere. Ho giocato questa campagna 3 volte con tre gruppi diversi e stavolta ho deciso che valeva la pena tradurla, correggere gli errori, ampliarla e renderla fruibile per tutti.

Scusate il ritardo nelle risposte. Non mi sono apparse notifiche e quindi non ho notato che avevate scritto.

Il 1/5/2024 at 15:41, essere ha scritto:

Ciao, vorrei giocarla (testandola) con il mio gruppo . Potrei averla anche io? Rm3001@ymail.com  grazie e complimenti in anticipo!!!

Certo che si. Il link è nei post sopra. Per fine mese dovrei riuscire a completare l'opera, con i nodi elementali, le appendici e tutte le mappe originali. Nei post precedenti c'è anche il link delle mappe a colori per il vtt, che si possono tranquillamente usare anche al tavolo. Un altro po' di pazienza e il lavoro sarà finito. La traduzione attualmente disponibile copre fino all'ultimo livello del dungeon.

Modificato da firwood
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, essere ha scritto:

GRAZIE.. Meritava il font del logo originale del TITOLO, mi sono permesso di farlo.
Se ti piace Firwood contattami che ti mando il .psd o quel che ti serve.

cover.png

Se hai il font del titolo, ben volentieri!!! L'ho cercato ma non l'ho trovato. Se non hai il font, va benissimo il pdf della copertina che lo integro nel pdf del modulo. In ogni caso grazie mille.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, essere ha scritto:

Non ho il font (pare non esista). Ho ricreato il titolo usando le LETTERE del titolo originale 😉
Eccolo qui scontornato

titolo trasp.png

Ammazzalo! Un bel lavoraccio. Complimenti. Dato che non sono un mostro con la grafica, provo ad inserire il titolo nel pdf. Se viene una mezza ciofeca, tornerò a chiederti il pdf. La tua copertina è perfetta, ma ho scelto un'immagine più luminosa per dare maggior risalto ai dettagli dello splendido dipinto di Parkinson.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi di nuovo con un aggiornamento sulla situazione della traduzione.

Farò il possibile per mettere a disposizione l'avventura completa entro maggio come detto in precedenza, ma a causa di una trasferta di lavoro non so se riuscirò a procedere come speravo. Pertanto il file completo con tutte le appendici potrebbe essere disponibile con un paio di settimane di ritardo.

Alla peggio metterò online il modulo con i nodi elementali completi ma senza le appendici.

Chiedo scusa per questo probabile ritardo. Purtroppo mi tocca lavorare prima, e pensare agli hobby poi 🙂

  • Mi piace 1
  • Grazie 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Altro velocissimo aggiornamento.

Per quanto riguarda le appendici, come ho detto in precedenza voglio inserire tutte le schede dei mostri complete nello stile del monstrous compendium, così che chi volesse giocare l'avventura troverà tutte le informazioni. Lo stile grafico adottato sarà lo stesso del compendium (quello ad anelli per intenderci). Che ne pensate?

Per quanto riguarda incantesimi e oggetti invece inserirò solo quelli che non sono presenti sui manuali del giocatore e del master.

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ho iniziato l'ultimo nodo elementale, e prima di proseguire vorrei un vostro parere: Durante tutto il corso dell'avventura ci si imbatte spesso in tiri-salvezza contro veleno. Preferite limitare la classificazione del veleno come da tabella sul manuale del DM oppure è meglio usare il nome del veleno (che andrei ad aggiungere nell'appendice dei nuovi oggetti) in modo da rendere il tutto più coinvolgente e meno asettico?

Per esempio: il manuale del DM si limita a questo "Classe H, Metodo Ingerito, Insorgenza 1-4 ore, Potenza 20/10"

 

Questa invece è la versione prolissa

Suaeysit
Disponibile:..................................Autunno 20%

Zona climatica:........................................Freddo

Luogo:.....................................................Foresta

Preparazione:.....................nessuno/ 1 settimana

Costa:............................................10 mo/ 50 mo

Usi:................................................................... 1

Controllo capacità:...................... Intelligenza- 4
È un fungo scuro o nero, con segni grigiastri lungo la parte inferiore; si sviluppa in foreste ombreggiate nelle regioni con un clima che va dal fresco al freddo. I suaeysit possono essere mangiati direttamente o essiccati e macinati in tinture o preparati in altri modi. I funghi danno un impeto di energia a chi li assume, liberano la mente e sollevano lo spirito. Comunque creano forte dipendenza e ci vuole cautela quando si preparano e si prescrivono i dosaggi. Questo fungo è spesso usato per neutralizzare lo shock in situazioni di emergenza.

 

Accetto qualsiasi suggerimento

Modificato da firwood
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

L'idea di caratterizzare meglio veleni e droghe (con il dettaglio richiamato in appendice) con un nome è  sicuramente apprezzabile e dà un tocco di personalizzazione. Tra parentesi ci può stare anche il rimando sintetico dell'effetto tossico secondo il formato dei manuali se si riesce a conciliarlo con la descrizione creativa

Il dettaglio che proponi come esempio è preso dal Libro delle Erbe di Shaun Hateley per caso? Lo usiamo anche noi nella nostra campagna ed è sempre stato molto utile, anzi...un mio giocatore ogni tanto approfitta per far shopping quando può...

 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Lorenzo Volta ha scritto:

Ciao!

L'idea di caratterizzare meglio veleni e droghe (con il dettaglio richiamato in appendice) con un nome è  sicuramente apprezzabile e dà un tocco di personalizzazione. Tra parentesi ci può stare anche il rimando sintetico dell'effetto tossico secondo il formato dei manuali se si riesce a conciliarlo con la descrizione creativa

Il dettaglio che proponi come esempio è preso dal Libro delle Erbe di Shaun Hateley per caso? Lo usiamo anche noi nella nostra campagna ed è sempre stato molto utile, anzi...un mio giocatore ogni tanto approfitta per far shopping quando può...

 

Ciao Lorenzo.

Si, il libro delle erbe usato per GIRSA/MERP. Allora procedo con il nome del veleno e gli effetti sintetici nel testo, mentre ci sarà la voce completa nelle appendici, insieme agli oggetti.

A fine mese sarà online la versione completa dell'avventura senza le appendici. Nelle 2/3 settimane successive sarà finalmente disponibile la versione completa, con tutti gli oggetti, incantesimi e mostri mai tradotti ufficialmente (e quindi non presenti sui manuali base) disponibili nella loro versione integrale.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Firwood!

decisamente un lavoro con i fiocchi! Troverò il tempo anche per leggere e darti un feedback sugli ultimi aggiornamenti...purtroppp nell'ultimo periodo non ho avuto questa possibilità. Attendo magari la versione senza appendici.

Tra parentesi ho iniziato una campagna in Gwk (che sto "scoprend"o con piacere...) con il mio gruppo in cui troverà posto anche il villaggio di Hommlet (anche se con altro nome e non legato, per il momento al tempio...)

 

Grazie ancora e a presto!

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquillo. Tanto come vedi il lavoro mi fa tardare il completamento della traduzione.

Come ho anticipato, il prossimo modulo che tradurrò sarà GDQ1-7 la regina dei ragni, e dopo ancora A0-5 il flagello dei signori degli schiavi.

Non ho mai giocato tutti e tre questi moduli uno in fila all'altro, quindi sarà un'esperienza nuova anche per me. Noi solitamente giochiamo nei FR, ma un potente incantesimo lanciato da un acerrimo nemico scaglierà il gruppo su un altro mondo. Si ritroveranno quindi su Greyhawk con tutte le loro memorie passate che tenderanno a svanire giorno per giorno, ma inspiegabilmente ringiovaniti e del tutto ignari del mondo che li circonda. Dopo un paio di mesi trascorsi nelle Flanaess, i ricordi dei Reami appariranno solo nei sogni, vividi e realistici, per il resto saranno, di fatto, dei PG nuovi di zecca che partiranno dal 3° livello. Alla fine dell'epopea su Greyhawk riacquisteranno la memoria e la possibilità di tornare nei Reami per eliminare il loro nemico (il tutto nel modulo rod of 7 parts).

Vedrò come finirà. Se riesco a stare nei tempi che mi sono prefissato, entro fine anno sarà pronto il GDQ1-7, e entro giugno 2025 A0-5.

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante aggancio...l'idea della memoria che svanisce mi ricorda un pò l'effetto dell'attraversamento dell'armadio verso Narnia 😅

Anche nella mia campagna ho fatto un crossover tra i due mondi, i miei PG erano "originari" di Gwk e trasportati da un portale nei FR. Ora dopo varie peripezie e al 9^ liv. sono riusciti a tornare nel loro mondo. Una parte del modulo con i tuoi preziosi lavori di arricchimento sarà un grosso aiuto per dar corpo ai prossimi snodi delle vicende

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
1 ora fa, Lorenzo Volta ha scritto:

Interessante aggancio...l'idea della memoria che svanisce mi ricorda un pò l'effetto dell'attraversamento dell'armadio verso Narnia 😅

Anche nella mia campagna ho fatto un crossover tra i due mondi, i miei PG erano "originari" di Gwk e trasportati da un portale nei FR. Ora dopo varie peripezie e al 9^ liv. sono riusciti a tornare nel loro mondo. Una parte del modulo con i tuoi preziosi lavori di arricchimento sarà un grosso aiuto per dar corpo ai prossimi snodi delle vicende

Il mio spunto non è certo originale 😉

Dato che vogliamo usare the rod of seven parts, che ti permette di girare per i piani e i mondi, ampliando le conoscenze dei personaggi (e dei giocatori) e di fatto spalancando le porte per zompare da un'ambientazione all'altra in modo plausibile. E poi, nonostante i tantissimi errori tipografici presenti, è una bella avventurozza. A me serviva solo uno spunto verosimile per dare il via a tutto.

L'ideale poi sarebbe finire col botto utilizzando the apocalypse stone. Comunque vada, la carriera dei pg giunge ad una fine epocale.

Modificato da firwood
Link al commento
Condividi su altri siti

Credo di aver sentito parlare di quel modulo (rod of seven part) forse in qualche articolo anche se non ricordo con esattezza...però non lo conosco, come anche il secondo. Appartengono al periodo d'oro dell'Ad&d?

Recentemente ho letto del nuovo manualone in uscita 5ed "Vecna Eye of ruin"...dove anche li si parla di viaggi planari per recuperare i frammenti la verga delle 7 parti...che abbiano preso ispirazione da li?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
13 ore fa, Lorenzo Volta ha scritto:

Credo di aver sentito parlare di quel modulo (rod of seven part) forse in qualche articolo anche se non ricordo con esattezza...però non lo conosco, come anche il secondo. Appartengono al periodo d'oro dell'Ad&d?

Recentemente ho letto del nuovo manualone in uscita 5ed "Vecna Eye of ruin"...dove anche li si parla di viaggi planari per recuperare i frammenti la verga delle 7 parti...che abbiano preso ispirazione da li?

La verga delle 7 parti è proprio quella! Non ho letto molto su questa avventura perchè non gioco con la 5e. Non mi stupirei affatto se avessero ripreso i concetti chiave del vecchio modulo (tra l'altro un lavoro editoriale notevole, un boxed set con manuali a colori, mappone... molto bello!) per aggiornarlo all'ultima versione di D&D. 

Modificato da firwood
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...