Vai al contenuto

Metal-clad d'oro e presunto valore?


Aurelio90

Messaggio consigliato

NOTA: questo riguarda la campagna che sto attualemnte gestendo in real, quindi i miei PG sono pregati di non leggere (se me ne accorgo vi faccio trovare un rugginofago tentacolare)

Nella mia campagna di RotR ho inserito la mini-avventure "The Lure of Greed" dalla rivista online Wayfinder #7, cosa che avevo accennato in qualche 3D precedente. I PG hanno accettato la richiesta d'aiuto di un cittadino di Sandpoint e sono partiti fino a raggiungere un dungeon per ritrovare la nipote di questi. Giunto sul posto, però, hanno scoperto che un gruppo di banditi ha preso possesso del luogo e aveva ucciso o fatto fuggire i minatori che vi lavoravano: della ragazza ancora nessuna traccia.

A parte il fatto che i PG devono prepararsi nella prossima sessione una battaglia contro i banditi rimasti (inclusi il loro capo), il loro obiettivo si trova in fondo al dungeon. Qui si trova anche un chierico impazzito che, quando vede i PG arrivare, gli scatena addosso un guardiano non-morto (uno scheletro) e li affronta.

Ora, la mia idea era di applicare al non morto l'archetipo "metal-clad" tratto da Advanced Bestiary PFRPG e farlo rivestire d'oro (GS +1) per stare in tema con il dungeon. E mi sono appena reso conto che, una volta che l'avranno sconfitto, giustamente i PG potrebbero avere l'idea di prendere le ossa del non morto distrutto e cercare di rivenderle.

Sul manuale in questione non ho trovato nessun riferimento a un presunto valore di mercato per la carne fatta d'oro della creatura base, come dovrei gestire la cosa?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 7
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Shining metal shells coat their forms,

Anzitutto mi sembra di capire che sia solo una "copertura" dorata, dico bene? A questo punto, puoi valutare quanto oro in peso potrebbero ottenere "raschiando" il metallo dal corpo. Considerando che ogni Kg di oro puro valga 100 mo (il valore dell'oro puro è indicato come 50 mo/libbra, che corrisponde circa a mezzo chilo), puoi considerare arbitrariamente quanto riescano a trarne dal corpo.

Ora, so che non è mia competenza, ma data la "preziosità" della ricopertura, potresti addirittura correlarlo al tema dell'avarizia :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Direi che le possibilità sono:

1) Il metallo è talmente fuso con la pelle/carne/osso della creatura che non è possibile estrarlo senza complicate e costose procedure alchemiche. Alla fin fine se i personaggi ci si accaniscono fai in modo che dia come valore in oro l'equivalente del doppio del tesoro di un mostro di quel GS.

2) Ipotizzare uno spessore dello strato di metallo e sulla base della superficie corporea della creatura in questione (un umano medio ne ha una di circa 2 metri quadri) ottenere un volume da cui ricavare tramite la densità del metallo la quantità di metallo presente. Facendo un rapido conto con uno spessore di 1 mm mi sembra venisse fuori circa 38 kg d'oro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Facciamo il quadro della situazione: a fine dungeon trovano il chierico (GS 3) e questo guardiano non morto (scheletro da creare, e con l'archetipo avrebbe GS +1), diciamo quindi sarà un GS 5.

Il fatto di considerare se le ossa dorate possano essere effettivamente vendute mi dà da pensare al fatto che potrei rischiare di far arricchire i PG più del dovuto (e bisogna poi vedere chi, nella città di Sandpoint, acquisterebbe osse d'oro).

Sul forum della Paizo un utente suggerisce che il peso dello scheletro corrisponde al 15% del peso corporeo della sua controparte vivente. Facciamo un esempio:

  • Un ciclope pesa 600 libre (270 kg)
  • 270 diviso 15= 18
  • 18 kg di ossa dorate= 1.800 mo (e ancora: devo vedere chi a Sandpoint le acquista/baratta)

Magari per evitarmi questo genere di discussione sul tavolo da gioco, potrei dare allo scheletro dorato come equip delle armi dorate: un oggetto fatto d'oro costa tre volte tanto la sua controparte normale. Quindi sarebbe il caso di prendere un'arma a una mano per una creatura di taglia Grande, renderla perfetta e dorata (non so se il costo dell'arma perfetta si applica prima o dopo della triplicazione): in tal modo i PG, vedendo distrutto il bestio, anche se ci rimangono male possono comunque prendere l'arma e portarla in città (hanno a disposizione i propri cavalli e quelli dei banditi se risulta essere troppo pesante).

Comunque, lo scheletro ideale sarebbe quello di un gigante Grande. Le stats ci sarebbero già con questo, preso da un Module di Pathfinder, cambio l'arma a due mani con una ad una mano e la rendo in oro. Devo comunque fare attenzione a stare a passo con il budget del mostro

Link al commento
Condividi su altri siti

Non puoi banalmente fare il conto del tesoro che dovrebbero acquisire durante il dungeon (a cose normali) e far valere l' oro(estreibile dallo scheletro) dal 50% al 70% di questo e il restantesparso in altre fonti.

Tipo aspettativa di tesoro 1000 mo lo scheletro ne vale 700 il restante 300 è diviso tra png e altri incontri. Per giustificare il tutto puoi semplicemente dire che non è oro puro ma una lega che ricopre tutto l'osso per un certo spessore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non puoi banalmente fare il conto del tesoro che dovrebbero acquisire durante il dungeon (a cose normali) e far valere l' oro(estreibile dallo scheletro) dal 50% al 70% di questo e il restantesparso in altre fonti.

Tipo aspettativa di tesoro 1000 mo lo scheletro ne vale 700 il restante 300 è diviso tra png e altri incontri. Per giustificare il tutto puoi semplicemente dire che non è oro puro ma una lega che ricopre tutto l'osso per un certo spessore.

Esatto, vorrei dargli la giusta paga: non voglio farli vivere di rendita, ma nemmeno essere spilorcio.

Andando a vedere la descrizione dell'archetipo, lo scheletro recita su tesoro "Nessuno, ma di solito il creatore gli fornisce oggetti come armi ed armature".

Prendo un ogre, lo trasformo in uno scheletro e gli fornisco poi l'altro archetipo: totale GS 3. Dato che i PG sono tutti di 2° livello (forse arrivano al 3° prima della fine del dungeon) e facciamo uso di avanzamento veloce, il valore medio dell'incontro dovrebbe essere di 800 mo (o 1.200 mo se arrivano al 3°), e c'è già il tesoro del PNG chierico da tenere in considerazione (le sue stats le trovate su Wayfinder #7)

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa domanda mi ha intrigato non poco. Devo dire che non ho trovato dati precisi sulla superficie di uno scheletro, per cui ho dovuto fare molte stime.

Ho trovato qualche formula che permette di calcolare la superficie del corpo umano. Per un uomo di 80 kg e alto 1.75 m si ottiene una superficie di circa 1.96 m² usando la prima formula (Du Bois). Le ossa sono più piccole degli arti, ma allo stesso tempo la superficie aumenta a causa di ossa doppie (radio e ulna, tibia e perone, costole, ...). Una stima molto brutale potrebbe essere una superficie totale di circa 1 m², forse anche meno.

Se usi una creatura di taglia grande come un ogre, si può stimare una superficie che sia almeno 4 volte maggiore, per cui anche la massa d'oro aumenta della stessa quantità.

Ad essere realistici l'ideale sarebbe un aumento di almeno 6-7 volte, altrimenti le ossa si romperebbero sotto il peso del corpo. Non è un problema per lo scheletro animato di un ogre, ma lo è per gli ogre, che non potrebbero alzarsi in piedi senza rischiare di spezzarsi le tibie. :D

Adesso tutto dipende da quanto tesoro vuoi lasciare ai tuoi giocatori. L'oro può essere lavorato in lamine sottilissime, per cui con una placcatura di 0.05 mm sullo scheletro ogre si ottiene una massa di oro compresa fra i 7.72 kg (per 4 m² di superficie) e i 13.51 kg (per 7 m²) circa, usando come densità 19300 kg/m³.

Adesso arriva la parte divertente. Questo oro è legato magicamente alle ossa, altrimenti qualsiasi creatura dotata di intelligenza e avidità con questo template potrebbe grattarsi l'oro di dosso senza problemi. Quindi i giocatori possono prendere le ossa, possono anche stimare il loro valore, ma devono fare una prova di artigianato che richiederà del tempo per riuscire a grattare più oro possibile dalle ossa (col rischio di perderne anche molto se falliscono la prova). In alternativa possono venderle come sono, ma gli verrà offerto un prezzo basso per il lavoro di rimozione. Altra possibilità, possono trovare una persona sufficientemente stravagante che compri lo scheletro così com'è per usarlo come statua/trofeo, ma prendere contatto con una persona del genere non deve essere un compito facile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ci ho capito una ceppa xD Scusami, ma robe al valore al quadrato/cubo non me ne capacito

EDIT: in spoiler il mostro dell'incontro. Qui ho preferito scriverlo di base, cioè senza equip:

Spoiler:  
Scheletro ricoperto d'oro ogre GS 4

EXP 1.200

NM non morto Grande

Iniz +1; Sensi scurovisione 18 m; Percezione -1

DIFESA

CA 10 (-3 Des, +4 naturale, -1 taglia), 6/13

pf 4d8+12

Temp +4, Rifl -2, Vol +5

RD 5/contundente; Immunità freddo, tratti dei non morti; Resistenze fuoco 10; Vulnerabilità elettricità

ATTACCO

Velocità 6 m

Mischia Schianto +7 (2d6+5), 2 artigli +7 (1d6+5)

STATISTICHE

For 21, Des 4, Cos -, Int -, Sag 8, Car 16

BAB +3; BMC +9; DMC 16

Talenti Iniziativa MigliorataB

Ora, due sono le cose:

  1. Dato che il manuale Advanced Bestiary non dice da nessuna parte che si può lavorare/rivendere la carne-metallo della creatura base: quando viene distrutto, lo scheletro diventa un grosso ammasso di polvere lasciando dietro di sé equip/tesoro, e non gli fornisco alcun valore sui suoi resti;
  2. Prendo in considerazione che, comunque, si possa ricavare del materiale prezioso della creatura e parte di esso fa parte del tesoro dell'incontro, ovvero 1.800 mo (mentre sul manuale, un GS 4 con avanzamento rapido sarebbero 1.700 mo): così i PG devono accontentarsi del loot del chierico (se questi decidono di ucciderlo, tuttavia si può restituirgli il senno perduto), e devono vedere come "riciclare le ossa"

La sessione è giovedì, e forse alla fin fine non mi converrebbe farmi calcoli esagerati.... per arrivare a un infimo compromesso, quando viene distrutto l'essere diventa un ammasso di polvere e, in mezzo alla polvere d'ossa, si può ricavare dell'oro dal valore di 200 mo (ovviamente, beh, devono trovare il modo di passare a setaccio i due tipi).

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...