Vai al contenuto

Il Chierico (2)


Messaggio consigliato

Il problema del guaritore, è che è in grado di curare e basta (lenisce malattie, pietrificazioni ecc....) ma non è un PG di supporto.....della serie non è da farsi (ovviamente a mio avviso, per carità) con un PG chierico con forza e guerra come domini.

te che cosa mi consiglieresti allora....lo lascio puro cosi cm'e? pero mi servirebbero consigli su abilità e talenti

Link al commento
Condividi su altri siti


te che cosa mi consiglieresti allora....lo lascio puro cosi cm'e? pero mi servirebbero consigli su abilità e talenti

Se lo biclassi subito al 2° livello in qualcos'altro, secondo me vai a perdere, in quanto 2 livelli da chierico quando sei di livello alto, fanno e non fanno (della serie poter curare 1d8+2, quando la gente ha 140-160 punti ferita, non è che sia un trionfo), quindi rischi di perdere efficienza.

Un'alternativa vagliabile, è quella che già ti ha proposto Kyran di farti dei livelli da incantatore arcano (mago o stregone, ma magari anche mago combattente, che secondo me è valido) e poi puntare sulla Cdp del "Teurgo mistico", perlomeno sali all'unisono nei livelli di incantatore arcano e divino, al fine di prendere gli incantesimi.

Se lo vuoi mantenere puro, io mi prenderei alcuni talenti di metamagia ("incantesimi estesi", "incantesimi massimizzati immediati" e poi più avanti avanti, "incantesimi persistenti")

Punta molto sugli incantesimi di "vigore" in tutte le sue variabili, che in certi casi (ma non in tutti ovviamente) possono essere anche migliori dei canonici incantesimi di "cura ferite ......"

Link al commento
Condividi su altri siti

Come Cdp è valida, e comunque sia per un chierico la vedo forse più azzeccata dell'oracolo divino.

Ora non ho i manuali davanti, e quindi non mi ricordo esattamente che prerequisiti abbia esattamente.

Per quanto riguarda le abilità (cosa che non abbiamo ancora affrontato come problema), punta sull'aumentare guarire, conoscenza religioni e sapienza magica, e concentrazione.

Il chierico avendo 2 punti abilità per livello, e tu avendo intelligenza 15, e non essendo un umano, avresti 4 punti abilità a livello, quindi troppi salti mortali non si possono fare.

In ogni modo sono quelle 4 abilità che potrebbero servirti maggiormente.

PS: la prima volta che ho visto questo topic, avevo letto aiuto cuoco, invece che aiuto chierico.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono un chierico di Sirrion dell'11°liv e ti posso assicurare che il chierico è sufficientemente versatile così com'è.

Se vuoi una CdP secondo me la migliore è il Gerofante, soprattutto l'abilità di incantare a distanza di 9m è utilissima, ti consente di rimanere a distanza di sicurezza ed intanto curare, potenziare ecc...OTTIMO DIREI!:teach:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono un chierico di Sirrion dell'11°liv e ti posso assicurare che il chierico è sufficientemente versatile così com'è.

Se vuoi una CdP secondo me la migliore è il Gerofante, soprattutto l'abilità di incantare a distanza di 9m è utilissima, ti consente di rimanere a distanza di sicurezza ed intanto curare, potenziare ecc...OTTIMO DIREI!:teach:

ma e consigliabile da fare a liv alto...oppure anche a liv nn tanto alto:confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma e consigliabile da fare a liv alto...oppure anche a liv nn tanto alto:confused:

Domanda lecitissima; infatti il gerofante ha come prerequisito il lancio d'inc del 7°liv! Per cui dovresti essere almeno del 13° se non sbaglio.

Ultimo consiglio: il chierico è superiore puro, senza biclasse o cdp:rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda lecitissima; infatti il gerofante ha come prerequisito il lancio d'inc del 7°liv! Per cui dovresti essere almeno del 13° se non sbaglio.

Ultimo consiglio: il chierico è superiore puro, senza biclasse o cdp:rolleyes:

ok grazie mille...lo continuerò puro...anche se avevo inziato con i domini della guerra e forza e adesso ho cambiato idea e lo baserò piu sugli incantesimi :mad:...pazienza ho buttato 2 domini :mad:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non disdegnerei il divine disciple. Anche perchè questo non ti preclude necessariamente lo hierophant, se scegli accuratamente tempi, modi e talenti per soddisfare i prerequisiti.

Ovviamente qualcosa si sposta "un po' più in là", ma abbinando le due cose, se il tuo interesse è avere un personaggio il più tosto possibile, avresti buone possibilità di riuscita.

(P.S. @ Hewen: riusciamo a leggere anche col carattere a dimensione normale ;-) )

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie mille...lo continuerò puro...anche se avevo inziato con i domini della guerra e forza e adesso ho cambiato idea e lo baserò piu sugli incantesimi :mad:...pazienza ho buttato 2 domini :mad:

La fortuna del chierico, è che ha a disposizione una marea di incantesimi dai quali poter attingere, quindi con questo tipo di personaggio te la puoi giocare in 1000 modi.

Quando hai bisogno di essere efficace in combattimento, ti prepari incantesimi di attacco, quel giorno che ti possono servire le cure, ti prepari quelle. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

ok grazie mille...lo continuerò puro...anche se avevo inziato con i domini della guerra e forza e adesso ho cambiato idea e lo baserò piu sugli incantesimi :mad:...pazienza ho buttato 2 domini :mad:

Tecnicamente (con il consenso del DM) dovresti poterti "convertire" a un'altra divinità, al semplice prezzo di un' atonement (l'incantesimo espiazione) e possibilmente una miniquest per la nuova chiesa. Questa cosa era contemplata nelle regole, a pag 233 del manuale dell'ambientazione di Faerun, ma non credo ci siano problemi ad esportarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi sono nuovo! sia di questo forum che nell'ambito di questo gdr.

Gioco da un gruppo di miei amici... (la prima volta è stato neanche una settimana fa ^^) e avevo intensione di fare il chierico di livello 11!

Noi giochiamo con la 3.0, cmq forse potevano farmi integrare (per rendere la classe più divertente e un pò più powa ^^) il manuale della 3.5 del perfetto sacerdote.

Il ruolo che voglio giocare è prima di tutti il curatore, ma allo stesso tempo vorrei divertirmi castando qualche magia o potenziamento per rendere il mio personaggio effettivo anche nel combattimento.

Vorrei inoltre precisare che tengo molto a mantere i miei livelli di incantatore (nel senso che non mi piacciono le razze con restrizione di livello e le classe di prestgio dove non ti danno livello di incantatore quando uppi ^^).

Quindi cerco due versioni di chierico:

- una puramente 3.0

- e l'altra con l'aggiunta del manuale del sacerdote.

Cmq per esempio mi sono un pò informato a giro su internet e mi piacerebbe improntare la classe in questo modo:

Umano chierico 6° e sacerdote 5° (c'è un modo per aumentare la conoscenza religiosa in modo da raggiungere più velocemente la classe di prestigio?)

con il sacerdote di pelor avrei le cure massimizzate, e quindi utilizzare magie di livello basso per curare i miei alleati in modo tale da sfruttare quelle più alte per pikkiare Simpatico

per potenziarmi da combattente sfrutterei Potere divino, Giusto potere.

Inoltre ho scelto l'umano per avere un talento in più, così potevo utilizzare i talenti del manuale del sacerdote per poter tirare le metamagie sfruttando gli scaccia non morti.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh non c'è molto da dire...come dici tu il Sacerdote di Pelor è quello che fa per te

L'unica cosa che ti posso dire è che no, non si possono aumentare più velocemente i gradi nelle abilità, sono fatti apposta per far sì che la CdP non venga presa subito

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo che "Espiazione" esista proprio per questi casi qui (che non devono essere all'ordine del giorno, visto che c'è l'incantesimo)

Un cambio di divinità è una cosa importante e spesso grave. Le conseguenze a volte potrebbero essere anche tragiche (tipo perdita di poteri ecc....)

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il chierico puro non è male, però io gioco un chierico/maestro delle rune e devo dire che è ECCEZIONALE!!!

Ho dovuto usare qualche accorgimento però il risultato è migliore del puro e semplice chierico... In combattimento se sono in difficoltà (è successo una volta mentre ero io con i compagni morenti contro una dozzina di non morti e avevo finito i scacciare) uso la mia simpatica collana di rune formata da: runa dell'armatura magica, runa della forza del toro, runa dell'ingrandire persone e runa dell'anello di lame (tutte fatte dal mio personaggio)...

Il tutto sommato a una grande dose di fattore C nel tiro dei dadi... ;-)

I miei tiri per colpire (BaB+mod caratteristica) sono : mischia= 16 e distanza= 12... Valuta pure che uso 2 armi da mischia +4 e che ho una classe armatura di 32 (non molto, ma sufficiente)...

Comunque ho fatto questo discorso solo per dire che credo che il chierico puro può essere fatto soltanto se non è necessario un altro picchiatore nel gruppo, altrimenti per sviluppare il personaggio ci sono almeno 10 combinazioni valide che includono il chierico... Secondo me un'altra possibilità valida potrebbe essere il teurgo mistico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi sono nuovo! sia di questo forum che nell'ambito di questo gdr.

Gioco da un gruppo di miei amici... (la prima volta è stato neanche una settimana fa ^^) e avevo intensione di fare il chierico di livello 11!

Noi giochiamo con la 3.0, cmq forse potevano farmi integrare (per rendere la classe più divertente e un pò più powa ^^) il manuale della 3.5 del perfetto sacerdote.

Il ruolo che voglio giocare è prima di tutti il curatore, ma allo stesso tempo vorrei divertirmi castando qualche magia o potenziamento per rendere il mio personaggio effettivo anche nel combattimento.

Vorrei inoltre precisare che tengo molto a mantere i miei livelli di incantatore (nel senso che non mi piacciono le razze con restrizione di livello e le classe di prestgio dove non ti danno livello di incantatore quando uppi ^^).

Quindi cerco due versioni di chierico:

- una puramente 3.0

- e l'altra con l'aggiunta del manuale del sacerdote.

Cmq per esempio mi sono un pò informato a giro su internet e mi piacerebbe improntare la classe in questo modo:

Umano chierico 6° e sacerdote 5° (c'è un modo per aumentare la conoscenza religiosa in modo da raggiungere più velocemente la classe di prestigio?)

con il sacerdote di pelor avrei le cure massimizzate, e quindi utilizzare magie di livello basso per curare i miei alleati in modo tale da sfruttare quelle più alte per pikkiare Simpatico

per potenziarmi da combattente sfrutterei Potere divino, Giusto potere.

Inoltre ho scelto l'umano per avere un talento in più, così potevo utilizzare i talenti del manuale del sacerdote per poter tirare le metamagie sfruttando gli scaccia non morti.

grazie

Se per 'conoscenza religiosa' intendi 'conoscenze: religione' con il talento di abilità focalizzata arrivi molto prima :rolleyes:

Sennò potresti fare il sacerdote guerriero con qualche telento da curatore (v. man. perfetto sacerdote), question di gusti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...