Vai al contenuto

Estrazione ... rapida!


Nibbio

Messaggio consigliato

Ehilà, seguaci del male!

Non contraollate i numeri del lotto! mi riferivo all'estrazione delle armi...

Visto che il ranger se ne va con 2 armi (come quasi il 50% dei ranger) o deliberatamente voluto infastidirlo e appena inizia il suo turno in risposta alla sua versione:

min. nemico prescelto

mov. movimento

standard attacco

Rispondo: ok ma a mani nude!

Gli è crollato il mondo addosso! Adesso deve:

estrarre arma destra

estrarre arma sinistra

mandare malùedizioni (gratis)

e un'altra azione (nemico prescelto, di solito)

Anche il paladino la vede dura perchè anche lui perde un azione (minore) per imbracciare lo scudo pesante!

Il ladro ha estrazione rapida e finalmente mi ha detto: di bon, stavo pensando di aver scelto un talento inutile...

Il condottiere invece usa un 'arma lunga per cui ce l'ha sempre sfoderata (d'altronde è una rogna che non sai mai dove appoggiarla quando ti servono due mani libere). A meno che non mi informino che si preparano allo scontro questa è la prassi! FAccio bene?

Qualche commento?

>SAluti

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 12
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

io personalmente col mio condottiero dragonide, se vado in giro per dungeon o posti in cui so che ci potranno essere a breve casini, ci vado con l'ascia bipenne già sguainata.

E lo dico al master, cosi' quando inizia il combat io sn già pronto!:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

sì ma il nostro buon master ci fa spesso subire attacchi all'improvviso in mezzo alle campagne (e un pala come il mio ha bassa iniziativa) da mostri che ci caricano spesso alla sprovvista. Obiettivamente è vero che uno non va in giro tutto il giorno con lo scudo cinto al braccio... ma nemmeno è normale un attacco a sorpresa al giorno^^

Link al commento
Condividi su altri siti

La regola è quella, sì. È anche il motivo per cui qualunque personaggio intelligente gira con le armi sempre in mano. :rolleyes:

Estrazione Rapida è utile per coloro che usano più di un'arma: ranger con arco e lame, guerriero con spada e giavellotti, ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

io personalmente col mio condottiero dragonide, se vado in giro per dungeon o posti in cui so che ci potranno essere a breve casini, ci vado con l'ascia bipenne già sguainata.

E lo dico al master, cosi' quando inizia il combat io sn già pronto!:bye:

concordo con il modo di giocare di orcus, anche io con il mio gerriero vado in giro per il dungeon con l'alabarda sguainata:

1) per essere sempre pronto;

2) perché fa figo :lollollol

p.s. estrazione rapida per un ranger secondo me è molto importante soprattutto se usa armi a due mani e se vuole essere il primo ad agire

:teach:

chi inizia per primo ha sempre un turno in più

Link al commento
Condividi su altri siti

Io gioco un Ranger improntato sull'uso dell'arco, ma provo a darti la mia versione dei fatti...

- Io ranger da melee vinco l'iniziativa ed agisco per primo;

- Mentre mi porto a contatto del primo nemico disponibile estraggo le armi (Movimento + Minore);

- Attacco (Standard).

Vero che ci perdo il Nemico Prescelto, ma in maniera ruolistica potrei buttarmi sul primo bersaglio che capita senza avere il tempo di decidere chi sia il mio Nemico Prescelto.

Da notare che il +2 Iniziativa del talento Estrazione Rapida non è cumulativo con il +4 di Iniziativa Migliorata...e di norma chi gioca una classe che vuole agire per prima utilizza il secondo talento piuttosto che il primo...

Ruolisticamente parlando io andrei in giro già armato con le due armi in pugno se dovessi attraversare una zona che credo nasconda dei pericoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende dalle armi, fra martello e scudo abbiamo 7-8 chili pre braccio..... sai le piaghe dopo un po', trasponendo la situazione alla realtà girare con le armi sguainate tutto il tempo (alabarda e lancia escluse dato che puoi appoggiare la parte bassa mentre cammini, come un bastone da passeggio per intenderci) è molto improbabile ci si ritroverebbe con gli arti stanchi al momento di iniziare la battaglia... poi... ognuno fa come preferisce.

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo con il modo di giocare di orcus, anche io con il mio gerriero vado in giro per il dungeon con l'alabarda sguainata

Perché, c'è un modo per tenerla inguainata? :P

dipende dalle armi, fra martello e scudo abbiamo 7-8 chili pre braccio..... sai le piaghe dopo un po', trasponendo la situazione alla realtà girare con le armi sguainate tutto il tempo (alabarda e lancia escluse dato che puoi appoggiare la parte bassa mentre cammini, come un bastone da passeggio per intenderci) è molto improbabile ci si ritroverebbe con gli arti stanchi al momento di iniziare la battaglia... poi... ognuno fa come preferisce.

Mai. Farlo. In. D&D. O in un qualsiasi altro gamista.

Link al commento
Condividi su altri siti

bhe in teoria si puo' sempre metter un'arma legata alla schiena ( a parte le picche obv.).

per quel che riguarda la questione armi in mano o meno.... dipende.

in una zona che non dovrebbe contenere pericoli probabilmente si va con una mano libera

in citta' 2 mani libere

dentro la fortezza nemica armi sempre in pugno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...