Vai al contenuto

assegnare punti esperienza


Druid

Messaggio consigliato

si`, un haste e due palle e hai finito gli incantesimi di 3o, quante asciate ti puo` ancora dare il barbarian?

A parte che se il mago non è stupido si lancia prima Levitazione(lanciata sempre sfruttando Velocità)e poi spara le palle di fuoco e il barbaro non ne dà nemmeno una di asciata (o comunque un mago il modo di evitare gli attacchi di un barbaro penso che li possa trovare, molto più che il contrario ... ), ma poi qui stiamo andando OT.

Dovevamo parlare di come distribuire i PE, non discutere su quale classe è la migliore ...

Link al commento
Condividi su altri siti


non era discorso di migliore o peggiore, si parlava del fatto che non puoi valutare i px a seconda del danno che fai

Appunto, e infatti su questo siamo perfettamente d'accordo io e te ... :wink::wink::wink::wink:

In effetti anche a me questa sembra una regola un pò strana ... allora secondo questa regola un mago che spara un dardo incantato o una palla di fuoco non prenderà mai quei PE ????

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quello citato da Dusdan era un caso patologico... della serie nascondere la testa sotto la sabbia.... si faceva le regole lui perchè era l'unico ad avere i manuali....

Ovvio che non appena io Dusdan e MP ce li siamo procurati per giocare per conto nostro a TS e abbiamo scoperto i suoi altarini abbiamo provato a discuterne col master in questione... risultati nessuno... fine del gruppo uin modo sdimile a "il pallone è mio e me lo portoi a casa" e nascita del nuovo gruppo del venerdì serà (con notevole miglioramento delle condizioni di gioco). :wink::wink:

In AD&D per tornare IT c'era una clausola per dare puntio agli spellcaster divini che, a modo mio e con lo spannometro, uso ancora: dare XP per gli incantesimi utilizzati per il bene della loro fede o per promuoverla...

OK è parte dell'interpretazione... ma c'era una regola contorta, che ora non ho sotto mano, per commisurarli al livello del castatore e dell'incantesimo lanciato.... :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo che io li do' in più rispetto all'interpretazione, e facendo riferimento (con il dovuto SPANNOMETRO GAUSSIANO A POLARIZZAZIONE INVERTITA) alla vecchia regola AD&D.... che era qualcosa tipo "livello caster X livello incantesimo X 10" il tutto modificato per l'ordine di grandezza del pubblico (10, 100, 1000, etc) poi diviso per un coefficente DM's choice per riadattare al livello del PG. :wink:

Io la faccio molto più facile. :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

in media un avventura dura 2/3 sessioni... in effetti sarebbe più giusto dire circa 500 a sessione...

poco non mi sembra, visto che passano di liv praticamente ad ogni avventura finita, poi contando il mio sitema dei premi interpretazione a volte i pg arrivano ad avere un 20% in più che non è poco!

per il livello sarebbe più giusto calcolare i punti avventura in relazione, ma alla fine preferisco che i primi livelli passino più rapidamente e che man mano sia un po' più lenta la cosa...

Quindi ti passano di lv ogni 2/3 sessioni...Io pensavo che dessi troppi pe e che salissero troppo in fretta....#-o Quindi + o meno 400 pe a sessione non sono troppi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi ti passano di lv ogni 2/3 sessioni...Io pensavo che dessi troppi pe e che salissero troppo in fretta....#-o Quindi + o meno 400 pe a sessione non sono troppi?

il sistema di xp della 3ed e` stato calibrato per fare in modo che i personaggi passino di livello mediamente ogni 4 sessioni.

si considera un party di 4 pg, 4 scontri a sera di cr simile a quello dei pg e una giocata a settimana, cosi` passi (+ o -) un livello al mese.

e` stato un buon lavoro, soprattutto tenendo conto di quanto ci metteva un mago in AD&D a passare dal 13esimo al 14esimo (un'eternita`)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 mesi dopo...

Voi come assegnate i PE?

Noi ieri abbiamo passato per la prima volta il livello con il nuovo DM, ed abbiamo scoperto in che modo assurdo li assegna.

Il ladro ha preso un tot. di punti per ogni trappola scassinata correttamente, e mi sta bene.

Il guerriero, il paladino ed il monaco hanno preso un altro tot. di punti solo in base ai nemici che hanno ammazzato, e potrebbe anche starmi bene.

Ma io, che sono chierico, mi sono stati assegnati PE in quanto crocerossina del gruppo, cioè non conta quanto io interpreti o smazzuoli, l'importante per il DM è

che io stia nelle retrovie a curare i miei alleati:cry:

Allora gli ho detto che dalla prossima sessione compravo una scatola di cerotti, e gli unici incantesimi che avrei utilizzato sarebbero stati dei cura ferite, anche se nel mio party ci saranno PG con qualche leggera ammaccatura, qualcosa come 2 danni su 150 PF(ovviamente non lo farò).

Link al commento
Condividi su altri siti

questo metodo qui mi ricorda molto il metodo per assegnare px aggiuntivi in AD&D. in pratica il DM a sua discrezione poteca assegnare px aggiuntivi in base all'utilizzo delle abilità di classe e c'era una tabella su come assegnarli.

comunque per quanto mi riguarda assegno px per gli incontri, ma sono una minima parte dato che il GS è spesso più basso di quello richiesto.

poi assegno px per l'interpretazione e per il completamento delle missioni se sono state portate a termini in modo richiesto. in aggiunta ci sono i px che io chiamo varie ed eventuali assegnati ogni tanto quando per esempio il personaggio mi stupisce in positivo durante il gioco.

conosco gente (uno dei miei attuali DM) che non assegnano px ma fanno passare di livello a discrezione, ma secondo me quesato metodo è riduttivo per esempio per via della creazione degli oggetti o simili e inoltre non valuta l'individualità.

bye bye......:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Il metodo del tuo DM, per quanto sembri assurdo, non è detto per forza che sia sbagliato.

Mi spiego.

Ochei che il ladro si becchi più punti degli altri per le trappole disinnescate.

E' anche vero, però, che TUTTI si dovrebbero prendere punti esperienza per i nemici uccisi (magari con un bonus o un malus a seconda che abbiano compiuto azioni degne o indegne).

Il tuo chierico, invece, potrebbe essere penalizzato in termini di punti esperienza se si mette in prima linea a smazzuolare invece che starsene in disparte a pensare alla salute dei compagni, se, ad esempio, questo è quello che deriva dal suo allineamento e soprattutto dalla divinità che guida il suo cammino.

Un chierico di una divinità buona che rifugga la "Bottissima!" e che magari ti abbia fatto scegliere Protection e Good come domini non la vedo molto contenta se tu ti lanci in prima linea a spaccare sederi...

E' anche vero che un chierico del genere può trovarsi costretto ad intervenire con mazza e/o spada, e per questo non deve essere penalizzato.

Tutto questo discorso per dire che potrebbe anche essere che il tuo DM non si sia sbagliato di tanto... ma per poter giudicare servirebbe sapere che tipo di chierico stai interpretando.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me puoi aggiungere o togliere in base all'interpretazione, cioè se il chierico si mette a smazzuolare invece che aiutare potrei anche decidere di penalizzarlo un po' (ma neanche tanto).

Io penso che per la nuova avventura utilizzerò questo sistema:

i PE per i mostri e per le eventuali "missioni completate" li moltiplicherò per un valore da 0a1 in caso di brutta interpretazione e da 1a2 nel caso di buona interpretazione. Per il resto ovviamente i PE dei mostri e delle trappoli verranno divisi equamente perché sono dell'idea che spesso i pg possono riuscire solo se ogni pg fa il suo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Parte in base alle azioni dei personaggi e al loro successo o meno e parte in base a quanto la loro interpretazione viene giudicata credibile ed appropriata.

Questo per rispondere alla domanda che c'è nella prima riga. Per il resto del post (le rimanenti 7 non contando quelle bianche) devo dire che trovo i commenti piuttosto inadeguati, in quanto chiedono (in modo implicito in quanto non vi è nessuna domanda) di dire se secondo noi il DM del gruppo di chandwick sta facendo un buon lavoro o meno nell'assegnazione dei PX.

Anche se avessi tutte le informazioni per giudicarlo, e non le ho, perché le potrei avere solo se avessi assistito io stesso alla partita in questione, sarebbe scorretto farlo in quanto il DM è libero di integrare le regole con il suo libero arbitrio essendo appunto un arbitro. Non vi stanno bene le regole con cui il DM assegna i PX? Discutetene prima di tutto tra di voi (giocatori e DM) anche su questo forum se vi va, ma dare un parere sentendo solo una delle campane beh, lo trovo scorretto.

Link al commento
Condividi su altri siti

La prima volta che abbiamo giocato alla 3.0, qualche anno fa, il nostro master dava i px per mostri uccisi, trappole superate o disinnescate e gioco di ruolo separatamente a ogni pg.

Il risultato è stato che io che ero un guerriero ero di Lv 6 e gli altri (chierico, ladro e mago) di Lv 3. E questo soprattutto perchè io uccidevo tutti i cattivi e loro quasi nessuno.

Da allora i Px per i mostri si dividono equamente tra i Pg, con qualche piccola variazione a chi a combattuto meglio, mentre i Px per il gioco di ruolo, indovinelli, e altro venivano dati separatamente.

Questo ci ha permesso di mantenere in equilibrio il gruppo.

Cosi per noi è molto meglio, anche se non è il modo esatto. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Voi come assegnate i PE?

Noi ieri abbiamo passato per la prima volta il livello con il nuovo DM, ed abbiamo scoperto in che modo assurdo li assegna.

Il ladro ha preso un tot. di punti per ogni trappola scassinata correttamente, e mi sta bene.

Il guerriero, il paladino ed il monaco hanno preso un altro tot. di punti solo in base ai nemici che hanno ammazzato, e potrebbe anche starmi bene.

Ma io, che sono chierico, mi sono stati assegnati PE in quanto crocerossina del gruppo, cioè non conta quanto io interpreti o smazzuoli, l'importante per il DM è

che io stia nelle retrovie a curare i miei alleati:cry:

Allora gli ho detto che dalla prossima sessione compravo una scatola di cerotti, e gli unici incantesimi che avrei utilizzato sarebbero stati dei cura ferite, anche se nel mio party ci saranno PG con qualche leggera ammaccatura, qualcosa come 2 danni su 150 PF(ovviamente non lo farò).

PER L'ENNESIMA VOLTA TORNA QUESTO PROBLEMA!

Ma io sono comunque qua a dirti la mia... ;-)

Fondamentalmente...

1) Per gli scontri mi attengo al manuale (considero il CR complessivo del mostro/incontro e divido gli XP in parti uguali tra tutti i membri del gruppo, con un occhio al livello di ogni singolo personaggio... cioè faccio un esempio:

"gruppo di 4 persone.... tre di 4° livello ed uno di 3°... scontro con CR X calcolerò gli XP che un CR X vale per un gruppo di 4° livello e quelli per un gruppo di 3° livello... ai PG che sono di 4° darò 1/4 degli XP per il gruppo di 4° livello; a quello che è di 3° darò 1/4 degli XP per un gruppo di 3° livello... così piano piano si riporta in pari" OK... detto così suona casinoso ma è più semplice di quello che sembra.

2) Per le trappole vado un po' ad occhio (anche perchè ne metto parecchiotte :twisted:) e perchè la taratura uffciale del CR delle trappole non mi convince per niente...

3) Valuto una per una tutte le azioni dei singoli o del gruppo (dialoghi tra PG o con PNG; tattiche in combattimento; uso di incantesimi in modo intelligente o inusuale; ecc, ecc) e dò un po' di XP ad occhio anche per questo.

4) Valuto il comportamento di ogni singolo PG rispetto al suo background (se c'è) o perlomeno al suo allineamento... ed aggiungo altri XP...

5) Se ci sono premi previsti dall'avventura (e nelle mie ci sono raramente) sono uguali per tutti... ;-)

PS: generalmente non dò malus per "azioni sbagliate" o simili ... a talvolta può capitare... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per dare punti esperienza,quando faccio il master,calcolo il gs dei mostri o dei png massacrati e li divido equamente tra i partecipanti della missione.

A questi aggiungo un bonus per l'interpretazione che va da 100 a 1000...

Oppure sto sperimentando codesto metodo:calcolo i px e non lli rendo noti,ogni tanto a fine sessione esco fuori e dico:"bella gente esultate siete passati di livello!" seguono cori di giubilo e di riverenza verso il master...:-D:cool::-o;-):-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io valuto qualsiasi cosa facciano i PG: un mostro non va per forza abbattuto, se scappano da un mostro incontrato per caso quando le stanno prendendo di santa ragione si beccano un po' di XP lo stesso. Valuto l'utilizzo oculato di abilità e incantesimi... diciamo che cerco di valutare gli XP in base a cosa fanno i PG e non in base a cosa ottengono... un gruppo che predispone una trappola per uccidere un mostro in 2 round prende ben più XP di un gruppo che lo affronta a viso aperto e lo abbatte in 6 round, anche se hanno ottenuto lo stesso risultato.

Lo stesso vale per i dialoghi intelligenti, le domande giustem, etc...

infine, moltiplico tutto quanto per un valore che va da 0,75 a 1,25 dipendente dall'interpretazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo...

Io non dico ai giocatori quanti XP hanno (sebbene io lo sappia perfettamente e possa rispondere ad una domanda diretta del genere)... Quando passano il livello gli dico Tu, tu e lui siete passati di livello... tu invece no.... ;-)

Per ora nessuno (a parte il :swear: Maranga :swear:) si è mai lamentato...

Buona l'idea degli HP nascosti... ma troppo incasinata per i miei gusti... in fondo anche se qualcuno dice "lo curo dopo tanto può scendere ancora un bel po'" io lo considero "interpretazione" e non lo considero certo bene... ;-):twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

allora... io calcolo la GS dei mostri e divido i PE in parti uguali ovviamente calcolando anche il livello del PG e eventuale MOD di Lep, poi a fine sessione do PE in base all'interpretazione dei vari PG, in questo calcolo se qualcuno ha risolto qualche indovinello o a disinnescato trappole, inoltre mi faccio una tabellina a parte con i nomi dei pg dove segno dei punteggi bonus +1 o-1 a secondo se il pg si è comportato bene secondo il suo allineamento o backgraund . Il +1 vale 50PE il -1 vale -50Pe al totale di PE per sessione

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo...