Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
Vento di Sangue 2 - Parte 2
@tutti
-
Nuove Reclute
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in La Pietra Eretta - Nuove Reclute@Dmitrij @Voignar
-
The Fields of Ash - Game Topic
@Cellamusteen
-
I Regni del Buio
Vi mettete dunque in marcia e, affrontando varie minacce ormai tipiche per i vostri viaggi nel sottosuolo, giungete dopo 4 giorni nei pressi di Phanlinksal. Da quello che sapete la cittadina era composta da una serie di edifici scavati nella parte alta di una caverna e collegati tra di loro da passerelle sospese. Al momento la città dovrebbe essere abbandonata, ma avete sentito voci di un gruppo di orchi particolarmente intelligenti e intraprendenti che ci ha aperto un mercato nero, in cui si possono trovare anche oggetti provenienti dalla superficie.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XII
Soren Forza Falco, resisti, per Ramas! dico toccando il mio compagno per infonderlo di energia lenitiva. DM
-
[Dalamar78] - Eroi - La Mazza di Orcus
Eberk Che il clangore del sacro martello vi stordisca dico calando di nuovo il mio martello a terra e facendo risuonare come il cozzare di mille martelli su un incudine in mezzo agli orchi DM
-
[Dalamar78] - Return of the Temple of Elemental Evil - Parte II
Alonewolf87 ha risposto a Franklin Jr. a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleAndersson Ed ecco la fine dei giorni di pace e tranquillità penso quando sono svegliato di soprassalto dall'allarme magico di Ellebis e intravedo Eric venir trascinato via da qualcosa. Mentre estraggo l'arma afferro un sasso e dopo averlo reso luminoso lo scaglio verso la direzione dove è sparito Eric DM
-
Muso - Curse of Strahd (topic di gioco)
Adoineros Sì ti aiuteremo Irina, ma forse ora è meglio dirigerci al coperto. Mi spiace lasciare qui il feretro di vostro padre, ma un riposo tra le mura della chiesa potrebbe essere la nostra prima necessità. e chissà che il sacerdote non abbia del vino nascosto in giro...
-
La guerra dell'est - TdS
@Voignar siamo di nuovo fermi?
-
[Strange Magic] - La Regina delle Fate dei Morti
Raza Chissà come dovevano essere imponenti un tempo dico scrutando le torri e mura in rovina. Costruiamo e costruiamo, ci affaccendiamo per tutta la vita per provare a lasciare un qualche segno sul mondo e poi viene tutto di nuovo mangiato via non appena ci distriamo... Di ritorno in locanda sono di malumore e a malapena saluto Ramagast quando entra nella stanza, nonostante sia l'unico a sapere più notizie sulla sorte del mio Magnifico compare.
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleOggi controllo le schede e posto mandando avanti il combattimento. Intanto diamo il benvenuto ad un nuovo giocatore, @MadLuke, al cui PG farò fare per il momento una breve parte in solitaria prima che vi incontriate.
-
Domande su Avventure nella Terra di Mezzo
Per me no, anche proprio per varietà per i giocatori. Avete disarmato il troll? Bene ora fa più male 😄, la prossima volta gli regalate una seconda clava per indebolirlo, con un bel fiocchetto rosa sopra. Scherzi a parte probabilmente la cosa logica e meccanicamente corretta sarebbe fargli perdere l'attacco di clava nel Multiattacco se viene disarmato. Personalmente però, specie in un setting e regolamento del genere, non seguo spesso così strettamente le meccaniche, preferendo puntare sulle azioni scenografiche.
-
Domande su Avventure nella Terra di Mezzo
Io personalmente non ci vedrei nulla di male a fargli fare 2 schianti se venisse disarmato dalla clava.
-
Domande su Avventure nella Terra di Mezzo
In generale alcuni troll infliggono più danno con lo schianto che con le armi manufatte. Io personalmente la vedo come cosa legata in parte ad una massa di impatto maggiore e in parte al trasmettere adeguatamente la forza. Certo un piccolo albero usato come arma da un troll farà sicuramente male, ma riceversi addosso qualche tonnellata di troll (lo schianto si può vedere anche proprio come impatto travolgente o come una sorta di maglio creato con le due mani) sarà ancora più doloroso. Come insomma a dire che ci vogliono armi speciali (come il maglio del Troll delle Colline) per poter trasmettere al massimo la forza immane di un troll e che altrimenti è meglio che usi la sua fisicità superiore direttamente, invece di affidarsi ad un pezzo di legno.
-
Domande su Avventure nella Terra di Mezzo
Io da qualche mese mastero in real una campagna con questo regolamento. Se hai qualche domanda specifica chiedi pure.
-
Mike Mearls su Come Sarebbe Potuto Essere D&D 4E
"Difficile rispondere, perché la 4E che volevo realizzare e la 4E che alla fine abbiamo pubblicato differivano ad un livello fondamentale. Volevo che le classi avessero progressioni di acquisizione dei poteri differenti e legami più tematici tra i tipi di potere. Ad esempio, nel caso del mago, i vostri incantesimi giornalieri avrebbero sbloccato delle parole del potere, la componente verbale necessaria per lanciare un incantesimo, come poteri a incontro. L’idea era che poteste lanciare parte di un incantesimo giornaliero come potere a incontro. La 4E che abbiamo progettato alla fine ha perso molti concetti tematici legati ai poteri che penso avrebbero reso il design alla base molto più solido. Detto questo, le sfide di abilità erano un concetto interessante, ma ci è semplicemente mancato il tempo per testarle in maniera appropriata e abbiamo avuto questa pessima tendenza di pubblicare correzioni per le stesse senza dare loro una verifica adeguata. Ho provato ad aggiustare la cosa con un nuovo approccio nella mia campagna della Valle del Nentir che fino ad ora ha funzionato bene. Potrei scrivere un intero libro sulla 4E e sul perché alla fine è finita per essere quel che è stata. È un meraviglioso esempio di un concetto base davvero buono che è caduto vittima di ciò che potrebbe essere definito come l'insieme di ogni possibile rischio che si corre durante lo sviluppo di un gioco. Ma, distaccandoci da questa digressione, sono un po’ arrabbiato con me stesso per non aver attinto da un numero maggiore di quei poteri utilizzabili a volontà [per la 5E]. Sguardo Penetrante è uno dei più divertenti, non ho idea del perché non abbiamo attinto da quello e da altri poteri più spesso e per più classi nella 5E. [Il fatto che ciascuna fonte di potere riempisse ciascun ruolo] era un concetto basilare, ma in una qualche misura risultava frustrante. La 4E aveva la tendenza a costruire matrici e a provare a riempirle senza pensare se quella fosse o meno una buona idea, specialmente in un sistema nel quale ciascuna classe aveva un enorme potenziale. La cosa ha forzato la progettazione dei poteri verso nicchie ristrette. Avrei preferito maggiormente la capacità di adottare ciascun ruolo tra i 4 base dando ai giocatori una grande scelta a livello 1, una scelta che avrebbe poi lasciato un'impronta su ciascun potere che avreste usato o che vi avrebbe dato un nuovo modo di utilizzare i poteri. Sì, [la 4e] è fantastica per quello su cui si è concentrata. La miglior resa dei combattimenti in D&D tra tutte le edizioni. Ecco cosa faccio, metto questi aspetti [auree, movimento forzato, scattare] nelle capacità del terreno. In quel modo, anche se i nemici vi atterrano non perdete le combo oppure le cose che rendono viva l’azione.” Link all’articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5784-Mike-Mearls-on-how-4E-could-have-looked
-
Mike Mearls su Come Sarebbe Potuto Essere D&D 4E
Mearls ha risposto a questa domanda su Twitter, descrivendo in modo dettagliato come la 4E di D&D che avrebbe voluto creare fosse differente rispetto a quella che è stata effettivamente pubblicata nel 2008. "Difficile rispondere, perché la 4E che volevo realizzare e la 4E che alla fine abbiamo pubblicato differivano ad un livello fondamentale. Volevo che le classi avessero progressioni di acquisizione dei poteri differenti e legami più tematici tra i tipi di potere. Ad esempio, nel caso del mago, i vostri incantesimi giornalieri avrebbero sbloccato delle parole del potere, la componente verbale necessaria per lanciare un incantesimo, come poteri a incontro. L’idea era che poteste lanciare parte di un incantesimo giornaliero come potere a incontro. La 4E che abbiamo progettato alla fine ha perso molti concetti tematici legati ai poteri che penso avrebbero reso il design alla base molto più solido. Detto questo, le sfide di abilità erano un concetto interessante, ma ci è semplicemente mancato il tempo per testarle in maniera appropriata e abbiamo avuto questa pessima tendenza di pubblicare correzioni per le stesse senza dare loro una verifica adeguata. Ho provato ad aggiustare la cosa con un nuovo approccio nella mia campagna della Valle del Nentir che fino ad ora ha funzionato bene. Potrei scrivere un intero libro sulla 4E e sul perché alla fine è finita per essere quel che è stata. È un meraviglioso esempio di un concetto base davvero buono che è caduto vittima di ciò che potrebbe essere definito come l'insieme di ogni possibile rischio che si corre durante lo sviluppo di un gioco. Ma, distaccandoci da questa digressione, sono un po’ arrabbiato con me stesso per non aver attinto da un numero maggiore di quei poteri utilizzabili a volontà [per la 5E]. Sguardo Penetrante è uno dei più divertenti, non ho idea del perché non abbiamo attinto da quello e da altri poteri più spesso e per più classi nella 5E. [Il fatto che ciascuna fonte di potere riempisse ciascun ruolo] era un concetto basilare, ma in una qualche misura risultava frustrante. La 4E aveva la tendenza a costruire matrici e a provare a riempirle senza pensare se quella fosse o meno una buona idea, specialmente in un sistema nel quale ciascuna classe aveva un enorme potenziale. La cosa ha forzato la progettazione dei poteri verso nicchie ristrette. Avrei preferito maggiormente la capacità di adottare ciascun ruolo tra i 4 base dando ai giocatori una grande scelta a livello 1, una scelta che avrebbe poi lasciato un'impronta su ciascun potere che avreste usato o che vi avrebbe dato un nuovo modo di utilizzare i poteri. Sì, [la 4e] è fantastica per quello su cui si è concentrata. La miglior resa dei combattimenti in D&D tra tutte le edizioni. Ecco cosa faccio, metto questi aspetti [auree, movimento forzato, scattare] nelle capacità del terreno. In quel modo, anche se i nemici vi atterrano non perdete le combo oppure le cose che rendono viva l’azione.” Link all’articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5784-Mike-Mearls-on-how-4E-could-have-looked View full article
-
[Dalamar78] Eroi - Topic di servizio
Per me ci sta, e se sei affezionato a quel PG meglio ancora.
-
Di navi e mare
Già, e d'altronde dobbiamo al background di Gygax nei wargame navali la CA a scendere delle prime edizioni.
-
Muso - Curse of Strahd (topic di gioco)
Adoineros Mi appoggio un attimo a Daumantas, il mio corpo ancora stordito dalle nefaste energie scagliatemi contro da Strahd. Non so voi, ma io ora vorrei qualcosa di forte da bere per riprendermi. Guardo poi i due giovani, il cui povero padre pare non trovare pace nemmeno nella morte Mi spiace molto che la vostra famiglia sia stata così presa di mira. Abbiamo sentito voce sulle mira del Barone per Irina, ma direi che abbiamo ora avuto modo di toccare la cosa con mano. Per non parlare delle sue vaghe profezie nei nostri confronti...
-
Dubbi del neofita (17)
Nella tabella che trovi qui è indicata come No Action. Possibile esista una FAQ in merito, ci guarderò. Il mio 3.5-fu non è più affilato come un tempo. EDIT ecco qui @MadLuke, direttamente dalla Main Faq negli archivi WotC Does the Armor Class bonus from Expertise apply to the whole round, or just from the moment when I start swinging? For example, I want to use a standard action to run past some bugbears and hit the goblin shaman from behind. Can I apply the Expertise bonus on the bugbears’ attacks of opportunity? The Armor Class bonus—and the attack penalty—applies from the moment you use it (on your turn), until it’s your turn again. Suppose the character in the example above chooses to allocate 3 points of attack bonus to AC; the character gets a +3 Armor Class bonus against the bugbears’ attacks of opportunity and takes a –3 attack penalty against the bugbear shaman. If the bugbear shaman chooses to cast a spell later in the round (before it’s the character’s turn to act again) and provokes an attack of opportunity from the character, the character also takes a –3 penalty on the attack of opportunity.
-
Dubbi del neofita (17)
Purtroppo il wording è diverso tra i due talenti quindi può aver senso disquisire su un diverso funzionamento. Il mio parere comunque l'ho già fornito quindi bona.
-
Dubbi del neofita (17)
Tutto si basa sull'interpretazione che un DM vuole fornire di questa frase The changes to attack rolls and Armor Class last until your next action. Personalmente credo che RAI il senso fosse "fino alla prossima azione standard/di round completo", non "fino alla prossima azione a prescindere dal tipo comprese quelle veloci o gratuite". Quindi per me quelle proposizioni non reggono. Detto questo se anche la volessi leggere nella maniera RAW piu stretta e limitante possibile direi che la 3) non sarebbe comunque vera dato che compiere un AdO non e tecnicamente un azione8 e neanche la 4) dato che un passo da 1,5 m non conta come azione gratuita ma come non-azione
-
Anteprima Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage #6 - Mappe Enormi ed Intricate
Articolo scritto da J.R. Zambrano. Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è un classico dungeon crawl, pensato per l'era della 5E. Pieno di storie e missioni, oltre a vari mostri, che riempiono la ventina di livelli estremamente differenti che compongono il megadungeon noto come Sottomonte, i quali trasmettono molte sensazioni che richiamano alla mente la 1E e la 2E. Ogni livello è una sorta di ecosistema a sé stante, una sorta di mini-avventura, ed è facile capire il perché. Possiamo ora dare uno sguardo ad uno dei livelli del Sottomonte, grazie alla funzione di anteprima di Roll20 e possiamo meglio capire perché si parla di "megadungeon". La mappa è enorme. E si tratta solo di un livello. Anzi, si tratta solo del primo livello! Ci sono più di 40 stanze differenti, senza nemmeno considerare alcune delle aree secondarie non incluse nella legenda numerata. La mappa è fitta di elementi. Ci sono lunghi corridoi, grandi stanze dove combattere (ricordate che siamo in una scala per cui 1 quadretto corrisponde ad un quadrato di 3 metri per lato, quindi ci sono ambienti molto vasti), corridoi segreti.... .... e molto molto altro. Ci sono moltissimi elementi in gioco, potete vedere l'area nella stanza 1 che si collega al Portale Sbadigliante e il vecchio Durnan fa la guardia per evitare che delle creature pericolose striscino fuori dalle profondità. Ma quello che veramente mi intriga come DM sono le sezioni che indicano "tunnel che conduce al dungeon espanso (tunnel leads to expanded dungeon)". Mi sembrano una sorta di carta bianca per introdurre aree da voi inventate nel gioco. Se vi piace la narrativa impostata su uno di questi piani vi viene fornito non solo il permesso, ma un incoraggiamento ad introdurre la vostra visione delle cose a ciò che sta già succedendo. Ma oggi possiamo dare con voi uno sguardo non solo ad uno dei livelli. Sempre grazie a Roll20 possiamo anche vedere quali mostri abitano in questo primo livello. Ci sono sicuramente delle creature uniche lì in mezzo. Quel Guardiano dello Scudo (Shield Guardian), per esempio, ha visto il suo padrone morire nei livelli sottostanti. Ora si è convinto di essere un mago e griderà dei nomi di incantesimi mentre si avvicina al gruppo. Potete anche incontrare una serie di malviventi che si aggirano su questo livello, in mezzo ad un ecosistema che pare tutto sommato ben pensato e sviluppato. Cosa dite? Volete sapere come si chiamano gli altri livelli? Nessun problema, ecco qui per voi la lista E questo è tutto per ora. Anche se siamo sicuri che Halaster Blackcloak avrà molto altro in serbo per voi. Dovremo aspettare per vedere come sarà il resto del dungeon, ma nel frattempo Halaster Blackcloak vi attende. Oserete avventurarvi nel Dungeon del Mago Folle? Buone Avventure! Link all'articolo originale: http://www.belloflostsouls.net/2018/11/dd-dungeon-of-the-mad-mages-maps-are-intricate-and-massive.html
-
Anteprima Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage #6 - Mappe Enormi ed Intricate
Abbiamo ormai potuto dare uno sguardo a ciò che si può trovare in vari livelli del megadungeon noto come Sottomonte, ma ora possiamo finalmente studiare come appare uno dei livelli del Dungeon del Mago Folle. Articolo scritto da J.R. Zambrano. Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è un classico dungeon crawl, pensato per l'era della 5E. Pieno di storie e missioni, oltre a vari mostri, che riempiono la ventina di livelli estremamente differenti che compongono il megadungeon noto come Sottomonte, i quali trasmettono molte sensazioni che richiamano alla mente la 1E e la 2E. Ogni livello è una sorta di ecosistema a sé stante, una sorta di mini-avventura, ed è facile capire il perché. Possiamo ora dare uno sguardo ad uno dei livelli del Sottomonte, grazie alla funzione di anteprima di Roll20 e possiamo meglio capire perché si parla di "megadungeon". La mappa è enorme. E si tratta solo di un livello. Anzi, si tratta solo del primo livello! Ci sono più di 40 stanze differenti, senza nemmeno considerare alcune delle aree secondarie non incluse nella legenda numerata. La mappa è fitta di elementi. Ci sono lunghi corridoi, grandi stanze dove combattere (ricordate che siamo in una scala per cui 1 quadretto corrisponde ad un quadrato di 3 metri per lato, quindi ci sono ambienti molto vasti), corridoi segreti.... .... e molto molto altro. Ci sono moltissimi elementi in gioco, potete vedere l'area nella stanza 1 che si collega al Portale Sbadigliante e il vecchio Durnan fa la guardia per evitare che delle creature pericolose striscino fuori dalle profondità. Ma quello che veramente mi intriga come DM sono le sezioni che indicano "tunnel che conduce al dungeon espanso (tunnel leads to expanded dungeon)". Mi sembrano una sorta di carta bianca per introdurre aree da voi inventate nel gioco. Se vi piace la narrativa impostata su uno di questi piani vi viene fornito non solo il permesso, ma un incoraggiamento ad introdurre la vostra visione delle cose a ciò che sta già succedendo. Ma oggi possiamo dare con voi uno sguardo non solo ad uno dei livelli. Sempre grazie a Roll20 possiamo anche vedere quali mostri abitano in questo primo livello. Ci sono sicuramente delle creature uniche lì in mezzo. Quel Guardiano dello Scudo (Shield Guardian), per esempio, ha visto il suo padrone morire nei livelli sottostanti. Ora si è convinto di essere un mago e griderà dei nomi di incantesimi mentre si avvicina al gruppo. Potete anche incontrare una serie di malviventi che si aggirano su questo livello, in mezzo ad un ecosistema che pare tutto sommato ben pensato e sviluppato. Cosa dite? Volete sapere come si chiamano gli altri livelli? Nessun problema, ecco qui per voi la lista E questo è tutto per ora. Anche se siamo sicuri che Halaster Blackcloak avrà molto altro in serbo per voi. Dovremo aspettare per vedere come sarà il resto del dungeon, ma nel frattempo Halaster Blackcloak vi attende. Oserete avventurarvi nel Dungeon del Mago Folle? Buone Avventure! Link all'articolo originale: http://www.belloflostsouls.net/2018/11/dd-dungeon-of-the-mad-mages-maps-are-intricate-and-massive.html Visualizza articolo completo