Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
WWW2nd_CoverForDigital-01.jpg
Dall'album: Immagini Varie 19
-
9b8408ad159884d679495466c96d9f86_original.jpg
Dall'album: Immagini Varie 19
-
0bdef8679c59f919b21264af1856026e_original.jpg
Dall'album: Immagini Varie 19
-
7be8248b607e61536cb45786084c2025_original.jpg
Dall'album: Immagini Varie 19
-
ESI_T7JU4AEAlW5.jpg
Dall'album: Immagini Varie 19
-
f0652d12908be90e14f978c9948ba008_original.jpg
Dall'album: Immagini Varie 19
-
15ca47add75b0eacfc96873587aae3e9_original.jpg
Dall'album: Immagini Varie 19
-
wayfarers-of-the-farwood-banner.jpg
Dall'album: Immagini Varie 19
-
f3060d0479e60b4762e81f836d88bf66_original.jpg
Dall'album: Immagini Varie 19
-
Recensione: Candlekeep Mysteries
Recensiamo oggi per voi la nuova antologia di avventure per D&D 5E, che spaziano in ogni genere. Candlekeep Mysteries, uscito il mese scorso, è un manuale di 224 pagine per D&D 5E, che riprende un modello già visto in passato con Tales from the Yawning Portal: un'antologia di avventure adatte a vari livelli. Nel caso di Candleekeep Mysteries parliamo di ben 17 avventure differenti, adatte per i livelli dal 1° al 16° e che possono essere unite a formare una campagna interconnessa, aggiunte come brevi diramazioni di una campagna già avviata oppure essere giocate singolarmente come one-shot separate. La copertina base del manuale Come è stato il caso per molti dei precedenti volumi per D&D 5E anche in questo caso è disponibile una copertina variante, realizzata da Simen Meyer, in bordeaux e oro. Questa copertina include al centro il simbolo di Candlekeep e mostra varie creature come parte delle decorazioni, dando quasi l'idea che sia un libro che si potrebbe davvero trovare all'interno della cittadella. La copertina variante del manuale Il filo di Arianna che unisce le avventure di questo manuale è l'eponima fortezza-libreria, Candlekeep, o meglio i libri custoditi all'interno di essa. A fornire l'aggancio per i PG ad imbarcarsi nelle varie avventure saranno infatti dei libri da loro reperiti nella grande cittadella, a cui è riservata una sezione di undici pagine all'inizio del manuale. Candlekeep viene lì descritta nel dettaglio dall’organizzazione della città, alla composizione dell’ordine monastico che la sovraintende, a tutti gli incantesimi che la preservano dagli invasori ma anche dal fuoco e dagli insetti nocivi per i volumi. Uno dei motivi che la rendono la biblioteca più ricca dei Forgotten Realms è che ogni visitatore, per potervi accedere, deve donare un tomo, pergamena, o uno scritto di vario tipo che non sia ancora presente nella biblioteca o che abbia un particolare interesse. Ad accompagnare tutto troviamo una pregevole mappa pieghevole della cittadella. Vengono fornite anche idee e consigli su come trasporre il materiale di questo libro in altre ambientazioni, per esempio usando la Grande Libreria di Greyhawk o la Libreria di Korranberg di Eberron. Ognuna delle diciassette avventure sarà quindi collegata ad un volume (di svariata natura) che i PG potranno aver trovato sugli scaffali di questa gigantesca biblioteca. Ognuno di questi volumi ha un titolo, una descrizione ed un'illustrazione dedicata e funge appunto da incipit per le avventure, dando informazioni ai PG oppure portandoli ad incontrare vari PNG. Ciascuna delle avventure è estremamente varia in toni, luoghi, storie e situazioni che i PG potranno affrontare e ho apprezzato molto il fatto che sono praticamente sempre presenti delle soluzioni non violente agli eventi, cosa resa più facile dall'approfondimento dato ai PNG chiave, sia nelle loro personalità che nelle loro motivazioni e debolezze. Al centro di ogni avventura ci sarà comunque un mistero su cui investigare, dei segreti da svelare, con astuzia e con tutti i mezzi a disposizione. Uno degli aspetti che trovo possa essere sia un punto di forza che una debolezza di questa antologia è che ogni avventura offre al DM i dettagli generali e le informazioni fondamentali, lasciandogli la libertà di definire i dettagli di contorno o di modificare alcuni aspetti. Più che quindi una raccolta di avventure completamente e totalmente dettagliate, può essere vista come una raccolta di semi di idee, con oggetti, storie e PNG interessanti da cui prendere spunto e da rifinire. Può quindi risultare uno strumento molto prezioso ed utile, ma non è adatto a chi si aspetta di avere delle avventure già perfettamente pronte e su cui fare poco o niente lavoro. Un altro possibile punto di forza e debolezza al contempo è che ciascuno di queste avventure è per sua natura abbastanza breve e autoconclusiva. Questo da un lato può risultare soddisfacente per molti gruppi, che magari non hanno molte occasioni per giocare oppure che preferiscono di base delle storielle più brevi rispetto a delle campagne di lungo corso. Inoltre la soddisfazione data dalla risoluzione "veloce" e mai scontata di queste linee narrative non è un aspetto da sottovalutare, così come il fatto che le "ricompense" non sono quasi mai limitate a semplici oggetti di valore. D'altro canto questo approccio episodico può mal sposarsi con i giocatori e gruppi più interessati alle lunghe campagne e linee narrative complesse, anche se persino in quel caso l'uso sporadico di queste mini-avventure può a mio avviso essere utile per spezzare un pò il ritmo e creare un contrasto interessante tra le normali sessioni e le occasionali situazioni peculiari. Un aspetto che vale la pena sottolineare per bene è che c'è davvero una enorme diversità nella tipologia di storie, eventi e PNG che ci vengono presentate in questo manuale, cosa anche legata al fatto che ciascuna di queste avventure è scritta da un autore diverso. Tra gli autori troviamo Graeme Barber, Kelly Lynne D’angelo, Alison Huang, Mark Hulmes, Jennifer Kretchmer, Daniel Kwan, Adam Lee, Ari Levitch, Sarah Madsen, Christopher Perkins, Michael Polkinghorn, Taymoor Rehman, Derek Ruiz, Kienna Shaw, Brandes Stoddard, Amy Vorpahl, e Toni Winslow-Brill. Per quanto riguarda le avventure si passa da un dungeon completamente accessibile a personaggi in sedia a rotelle a storie che approfondiscono in maniera non stereotipata le mitologie arabe e cinesi. I PG passeranno dal dover affrontare un culto misterico che vuole letteralmente lanciare la torre principale di Candlekeep nello spazio come se fosse un razzo missile al debellare una terribile epidemia fungina che sta dilagando per il mondo a viaggi in reami fatati racchiusi in un libro. Ad accompagnare tutto questo troviamo mappe semplice e di facile utilizzo, assieme ad illustrazioni di grande effetto che trasmettono molto bene la varietà di luoghi e personaggi che i PG potranno incontrare ed ammirare. Il fatto che ciascuna avventura abbia uno scrittore ed un artista dedicati ha aiutato molto a mio avviso a rendere davvero efficaci e di grande effetto le varie storie. Detto questo forse il numero di illustrazioni interne è un pò carente e la qualità delle storie non è sempre consistente, con degli inevitabili alti e bassi. Per dire l'avventura Book of the Raven scritta da Chris Perkin in persona per personaggi di 3° livello e che porta i personaggi nella Coltre Oscura ha dei PNG decisamente interessanti, ma è poco più che una scusa per fornire un aggancio per un'avventura su Ravenloft (forse un omaggio alla Van Richten's Guide to Ravenloft presto in arrivo?) e non offre molto di stimolante da fare ai PG. Dall'altro canto rimanendo sempre in tema dark/horror Shemshime's Bedtime Rhyme e A Deep and Creeping Darkness (entrambe per PG di 4° livello e scritte rispettivamente da Sarah Madsen e Ari Levitch) sono degli eccellenti esempi di come riuscire a portare l'horror nelle sessioni di D&D. In particolare A Deep and Creeping Darkness offre al DM degli ottimi consigli su come gestire i PNG, consigli da cui un DM neofita può imparare molto in generale su come dare forma ad un PNG tridimensionale e che susciti l'interesse dei giocatori. In definitiva trovo questo manuale molto interessante e utile, probabilmente non adatto a tutti i gruppi, ma pensato e strutturato con un occhio di riguardo alle esigenze ed interessi di molti dei nuovi gruppi di giocatori formatisi negli ultimi anni, in particolari quelli siti negli USA (cosa che d'altronde vale per buona parte dei manuali per D&D 5). Nonostante questo trovo che possa fornire qualcosa di interessante a giocatori di ogni età ed interessi e per quanto mi riguarda lo reputo un acquisto decisamente valido. Visualizza articolo completo
-
Recensione: Candlekeep Mysteries
Candlekeep Mysteries, uscito il mese scorso, è un manuale di 224 pagine per D&D 5E, che riprende un modello già visto in passato con Tales from the Yawning Portal: un'antologia di avventure adatte a vari livelli. Nel caso di Candleekeep Mysteries parliamo di ben 17 avventure differenti, adatte per i livelli dal 1° al 16° e che possono essere unite a formare una campagna interconnessa, aggiunte come brevi diramazioni di una campagna già avviata oppure essere giocate singolarmente come one-shot separate. La copertina base del manuale Come è stato il caso per molti dei precedenti volumi per D&D 5E anche in questo caso è disponibile una copertina variante, realizzata da Simen Meyer, in bordeaux e oro. Questa copertina include al centro il simbolo di Candlekeep e mostra varie creature come parte delle decorazioni, dando quasi l'idea che sia un libro che si potrebbe davvero trovare all'interno della cittadella. La copertina variante del manuale Il filo di Arianna che unisce le avventure di questo manuale è l'eponima fortezza-libreria, Candlekeep, o meglio i libri custoditi all'interno di essa. A fornire l'aggancio per i PG ad imbarcarsi nelle varie avventure saranno infatti dei libri da loro reperiti nella grande cittadella, a cui è riservata una sezione di undici pagine all'inizio del manuale. Candlekeep viene lì descritta nel dettaglio dall’organizzazione della città, alla composizione dell’ordine monastico che la sovraintende, a tutti gli incantesimi che la preservano dagli invasori ma anche dal fuoco e dagli insetti nocivi per i volumi. Uno dei motivi che la rendono la biblioteca più ricca dei Forgotten Realms è che ogni visitatore, per potervi accedere, deve donare un tomo, pergamena, o uno scritto di vario tipo che non sia ancora presente nella biblioteca o che abbia un particolare interesse. Ad accompagnare tutto troviamo una pregevole mappa pieghevole della cittadella. Vengono fornite anche idee e consigli su come trasporre il materiale di questo libro in altre ambientazioni, per esempio usando la Grande Libreria di Greyhawk o la Libreria di Korranberg di Eberron. Ognuna delle diciassette avventure sarà quindi collegata ad un volume (di svariata natura) che i PG potranno aver trovato sugli scaffali di questa gigantesca biblioteca. Ognuno di questi volumi ha un titolo, una descrizione ed un'illustrazione dedicata e funge appunto da incipit per le avventure, dando informazioni ai PG oppure portandoli ad incontrare vari PNG. Ciascuna delle avventure è estremamente varia in toni, luoghi, storie e situazioni che i PG potranno affrontare e ho apprezzato molto il fatto che sono praticamente sempre presenti delle soluzioni non violente agli eventi, cosa resa più facile dall'approfondimento dato ai PNG chiave, sia nelle loro personalità che nelle loro motivazioni e debolezze. Al centro di ogni avventura ci sarà comunque un mistero su cui investigare, dei segreti da svelare, con astuzia e con tutti i mezzi a disposizione. Uno degli aspetti che trovo possa essere sia un punto di forza che una debolezza di questa antologia è che ogni avventura offre al DM i dettagli generali e le informazioni fondamentali, lasciandogli la libertà di definire i dettagli di contorno o di modificare alcuni aspetti. Più che quindi una raccolta di avventure completamente e totalmente dettagliate, può essere vista come una raccolta di semi di idee, con oggetti, storie e PNG interessanti da cui prendere spunto e da rifinire. Può quindi risultare uno strumento molto prezioso ed utile, ma non è adatto a chi si aspetta di avere delle avventure già perfettamente pronte e su cui fare poco o niente lavoro. Un altro possibile punto di forza e debolezza al contempo è che ciascuno di queste avventure è per sua natura abbastanza breve e autoconclusiva. Questo da un lato può risultare soddisfacente per molti gruppi, che magari non hanno molte occasioni per giocare oppure che preferiscono di base delle storielle più brevi rispetto a delle campagne di lungo corso. Inoltre la soddisfazione data dalla risoluzione "veloce" e mai scontata di queste linee narrative non è un aspetto da sottovalutare, così come il fatto che le "ricompense" non sono quasi mai limitate a semplici oggetti di valore. D'altro canto questo approccio episodico può mal sposarsi con i giocatori e gruppi più interessati alle lunghe campagne e linee narrative complesse, anche se persino in quel caso l'uso sporadico di queste mini-avventure può a mio avviso essere utile per spezzare un pò il ritmo e creare un contrasto interessante tra le normali sessioni e le occasionali situazioni peculiari. Un aspetto che vale la pena sottolineare per bene è che c'è davvero una enorme diversità nella tipologia di storie, eventi e PNG che ci vengono presentate in questo manuale, cosa anche legata al fatto che ciascuna di queste avventure è scritta da un autore diverso. Tra gli autori troviamo Graeme Barber, Kelly Lynne D’angelo, Alison Huang, Mark Hulmes, Jennifer Kretchmer, Daniel Kwan, Adam Lee, Ari Levitch, Sarah Madsen, Christopher Perkins, Michael Polkinghorn, Taymoor Rehman, Derek Ruiz, Kienna Shaw, Brandes Stoddard, Amy Vorpahl, e Toni Winslow-Brill. Per quanto riguarda le avventure si passa da un dungeon completamente accessibile a personaggi in sedia a rotelle a storie che approfondiscono in maniera non stereotipata le mitologie arabe e cinesi. I PG passeranno dal dover affrontare un culto misterico che vuole letteralmente lanciare la torre principale di Candlekeep nello spazio come se fosse un razzo missile al debellare una terribile epidemia fungina che sta dilagando per il mondo a viaggi in reami fatati racchiusi in un libro. Ad accompagnare tutto questo troviamo mappe semplice e di facile utilizzo, assieme ad illustrazioni di grande effetto che trasmettono molto bene la varietà di luoghi e personaggi che i PG potranno incontrare ed ammirare. Il fatto che ciascuna avventura abbia uno scrittore ed un artista dedicati ha aiutato molto a mio avviso a rendere davvero efficaci e di grande effetto le varie storie. Detto questo forse il numero di illustrazioni interne è un pò carente e la qualità delle storie non è sempre consistente, con degli inevitabili alti e bassi. Per dire l'avventura Book of the Raven scritta da Chris Perkin in persona per personaggi di 3° livello e che porta i personaggi nella Coltre Oscura ha dei PNG decisamente interessanti, ma è poco più che una scusa per fornire un aggancio per un'avventura su Ravenloft (forse un omaggio alla Van Richten's Guide to Ravenloft presto in arrivo?) e non offre molto di stimolante da fare ai PG. Dall'altro canto rimanendo sempre in tema dark/horror Shemshime's Bedtime Rhyme e A Deep and Creeping Darkness (entrambe per PG di 4° livello e scritte rispettivamente da Sarah Madsen e Ari Levitch) sono degli eccellenti esempi di come riuscire a portare l'horror nelle sessioni di D&D. In particolare A Deep and Creeping Darkness offre al DM degli ottimi consigli su come gestire i PNG, consigli da cui un DM neofita può imparare molto in generale su come dare forma ad un PNG tridimensionale e che susciti l'interesse dei giocatori. In definitiva trovo questo manuale molto interessante e utile, probabilmente non adatto a tutti i gruppi, ma pensato e strutturato con un occhio di riguardo alle esigenze ed interessi di molti dei nuovi gruppi di giocatori formatisi negli ultimi anni, in particolari quelli siti negli USA (cosa che d'altronde vale per buona parte dei manuali per D&D 5). Nonostante questo trovo che possa fornire qualcosa di interessante a giocatori di ogni età ed interessi e per quanto mi riguarda lo reputo un acquisto decisamente valido.
-
Colpire i poveri avventurieri svenuti
Sì, con giusto la postilla (che però penso credo ti fosse chiara visto il post iniziale) che se il danno ricevuto dalla fonte più lontana vedi la freccia (ma volendo anche un raggio rovente) fa critico per conto sua conta comunque come 2 fallimenti.
-
[Alonewolf87] Ritorno al Tempio del Male Elementale (parte 4)
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleCarmilla sta per soccombere sotto la raffica di colpi del Kraken, ma il salvifico intervento di Laya irrobustice il corpo dell'evocatrice. Laya procede poi a curare una buona parte delle ferite subite da Carmilla. Sir Tiberius, vedendo finalmente a portata il kraken scatta all'attacco, ma due dei suoi attacchi sono respinti da una specie di barriera protettiva che avvolge la creatura. Il colpo che va a segno non sembra ferirlo gravemente. Iniziativa @shalafi
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleSì
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Ti posso concedere di fare un salto in lungo dalla torre e se ti avvicini abbastanza col salto di teleportarti addosso a uno di quelli in volo con passo fatato. Col rischio di farti un volo per terra se salti corto.
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
ok, scalati 3d6, @L_Oscuro sei stato curato di 10 pf Sì quello sì, quello che volevo dire è che per ottenere informazioni da lei ci devi spendere un attimo, specie per ottenere informazioni dettagliate. Puoi presumere che visto che non è dove sei uscito ora stia seguendo quelli in fuga, sì.
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleNo, nulla di nulla.
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male Elementale@sani100 considera che Carmilla è morta (è andata sotto -10), quindi se vuoi rivedere l'azione del tuo turno vai pure
-
Topic di Servizio Eberron
Con sconfitto intendi morente?
-
La Desolazione del Nord - TdS
Perché quella capanna da carbonaio non è dove volevate andare? L'ho anche chiesto in game nel dubbio ma chi è quel ragazzo e dove lo state portando/vi sta portando?
-
Un Nuovo Inizio
@Ian Morgenvelt @Athanatos @Cronos89
- La Pietra Eretta & Co/Un Nuovo Inizio (Topic di Servizio)
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 3
Ignorando per ora il mannaro che gli ostacola la strada Jax scatta verso l'uscita e esce sul tetto, vedendo che i ratti mannari che erano usciti stanno volando via usando delle sorta di grossi aquiloni che permettono loro di planare via. Gli arcieri schierati dalle guardie sui tetti li stanno prendendo pesantemente di mira, ma le frecce paiono fare pochi danni a loro e non in grado di rovinare gli aquiloni. Due ratti sono ancora sul tetto e si stanno allacciando degli aquiloni per involarsi via. Con l'aiuto di Razsiros Gretchen riesce a recuperare le scale e assieme ai soldati i due corrono disperatamente verso l'alto per raggiungere l'uscita, ma gli ultimi mannari si stanno difendendo disperatamente.
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Dici questi? https://www.dragonslair.it/forums/topic/50310-alonewolf87-il-lamento-della-foresta-parte-3/?do=findComment&comment=1754745 Come la facevi quella cura in caso? Lei era fuori dalla torre a controllare, se ci comunichi puoi chiedere Sì la sfera è ancora attiva e aveva danneggiato i nemici, però ora se vuoi che continui a farlo devi spostarla con la bonus
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Parte 2
Riuscite con un pò di fortuna a superare anche questa area e state arrivando nelle stanze più grandi della fortezza, quelli più di "rappresentanza". State valutando il da farsi in un grosso salone probabilmente usato come collegamento tra il cortile centrale e la zona residenziale interna della fortezza quando da una porta appaiono tre hobgoblin con uniformi da ufficiali. Dopo un brevissimo secondo di incertezza lanciano delle grida di allarme ed estraggono le armi. Iniziativa