Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Alonewolf87

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. Eberk Dici che potrebbe essere in grado di trasmutarsi in un'oggetto?capirei fosse un'illusione ma una vera e propria metamorfosi...
  2. Anche le knight's challenge del knight (PHII) possono fare al caso tuo oppure l'utilizzo "Duel of wills" di Intimidire presentato sul ToB.
  3. D&D Next Q&A 16/8 Giovedì 16 agosto 2012, 9:39 m. Categoria: Dungeons & Dragons Postato da: WotC_Rodney Avete delle domande da fare – bene noi abbiamo le risposte! Ecco come funziona: ogni settimana il nostro Community Manager spulcerà tutte le fonti disponibili per scovare quali domande vi state ponendo su D&D Next. Vi sono alcune domande legali ed economiche cui non possiamo rispondere (per motivi legali ed economici). E se avete domande precise sulle regole vi consigliamo di rivolgervi al Customer Service dove degli addetti sono pronti a fornirvi un aiuto per destreggiarvi nel regolamento. Detto ciò il nostro obiettivo è di fornirvi tutte le informazioni possibili – qui e in altri lidi. ____________________________________ Mike Mearls ha menzionato il fatto che avete creato un elenco di abilità a cui attingere quando si creano i background. Questo significa per caso che il concetto di una libera scelta delle abilità non è più fattibile o si tratta di qualcosa che è stato aggiunto per fornire ai giocatori una focalizzazione maggiore nella creazione dei temi, in caso fosse necessario? Non abbiamo mai considerato il “creati le tue abilità!” come un’opzione di default nel sistema di background ed abilità. Tenendo questo in considerazione ritengo che il sistema delle abilità continuerà a vedere una serie di aggiustamenti e cambi durante la progressione del playtest in base al feedback ricevuto, ora come ora l’obiettivo è avere una lista di abilità relativamente fissa su cui basare il background. Lasciare che i giocatori e i DM creino nuove abilità visto che le loro campagne lo consentono è sicuramente qualcosa che rientrerà nel regno delle opzioni personalizzate e moduli di regolamento, piuttosto che essere una regola di default. (Per esempio posso facilmente vedere Chris Perkins creare un’abilità Navigare per la sua ambientazione di Iomandra, che è un’ambientazione in cui la navigazione la fa da padrona.) Allo stesso tempo le nostre aspettative riguardo alle abilità sono leggermente diverse in questa iterazione del gioco dato che ci si basa sui propri punteggi di abilità per le risoluzioni dei compiti primari. Perciò creare abilità personalizzate dovrebbe potere essere più semplice da fare. Vogliamo facilitare questo genere di creatività nei giocatori ma non possiamo presumere che chiunque abbia questo livello di interesse nel modificare il sistema di abilità. Nel prossimo round di playtesting faremo molta attenzione a ciò che i giocatori avranno da dire riguardo alla lista di abilità. Fare sì di creare nel modo migliore tale lista è estremamente importante per fare sì che il sistema funzioni. Ora come ora vogliamo in particolare determinare quanto ampia dovrà essere la lista. È il caso di avere meno abilità e renderle più flessibili o di avere molte abilità con meno applicazioni? Si tratta di qualcosa che il vostro feedback ci aiuterà a stabilire. Gli oggetti magici avranno dei prezzi assegnati (come fattore di bilanciamento quando si determinerà un tesoro)? I “negozi” di oggetti magici saranno presenti od impliciti? Stiamo ancora lavorando su molti dei dettagli riguardo agli oggetti magici ora come ora. Come ci avrete già sentito dire in precedenza non stiamo assumendo alcun particolare flusso di oggetti magici nel gioco. Sarà completamente lasciato al DM e alle avventure. Tuttavia, perché ciò funzioni, questo significa che il fatto che i giocatori possano o meno comprare oggetti magici dipenderà largamente dalla campagna in questione. Vogliamo fornire linee guida per I DM che desiderano lasciare che I personaggi possano vendere e comprare oggetti magici e fornire implementazioni che rendano la cosa il più semplice possibile.Questo probabilmente significherà fornire una qualche tipologia di struttura per I prezzi anche solo per aiutare il DM, ma non si tratta di un concetto di cui faremo la nostra punta di diamante. Ora come ora siamo impegnati nel rendere gli oggetti magici il più eccitanti ed interessanti possibile. Una volta che saremo soddisfatti con ciò (e che sarete soddisfatti!) inizieremo a lavorare su tutte le varianti che la cosa comporterà. Come saranno le regole per la creazione di oggetti magici (se ve ne saranno)? Questo si lega alla mia risposta alla seconda domanda ma la risposta breve è: non lo sappiamo ancora. Abbiamo alcune idee in merito. Certamente la versione più semplice sarebbe un rituale per la creazione di oggetti magici che consenta al giocatore di pagare il costo dell’oggetto e, puff, ecco creato l’oggetto. Tuttavia questa potrebbe non essere l’unica alternativa (o la migliore se per questo). Uno dei metodi che stiamo studiando in pratica consente al DM di scegliere alcune delle qualità dell’oggetto che sta venendo creato mantenendo un’aria di mistero attorno all’oggetto magico nonostante il processo sia stato iniziato dal giocatore. Un’altra possibilità è di randomizzare tramite una tabella l’oggetto magico che si può ottenere. Un’altra opzione sarebbe di utilizzare un approccio simile ad una formula chimica con componenti che non possono essere comprati ma che vanno ricercati direttamente; raccogliete certi ingredienti rari e potrete crearvi il vostro oggetto magico. Ovviamente non vogliamo scegliere solo una di questa possibilità; possiamo presente varie metodologie nelle regole di creazione degli oggetti e lasciare che sia il DM a scegliere quella che meglio si adatta alla sua campagna.
  4. Eberk Io lascerei indisturbata questa stanza dopotutto non vedo nulla che ci possa interessare in essa dico.
  5. Da Legends and Lore del 13/08/2012 Di Mike Mearls Traduzione di Pau_wolf Sono passati alcuni mesi da quando abbiamo rilasciato il primo pacchetto di playtest, ed in questo periodo abbiamo ricevuto feedback soddisfatti dai nostri playtesters. Sono felice di dire che il secondo pacchetto playtest è ora disponibile per il download http://www.wizards.com/DnD/DnDNext.aspx. Se state leggendo questo articolo e non avete ancora scaricato il vostro pacchetto, il resto dell'articolo potrebbe non avere molto senso per voi, quindi potreste vole sospendere la lettura finché non avrete sottomano il pacchetto. Questa settimana, approfondirò alcuni dei cambiamenti che non abbiamo ancora trattato, e parlerò un po' di come funziona il nostro processo di playtest. Prima di tutto, ci impegniamo a prenderci il tempo necessario per farlo correttamente. Mentre scrivo questo articolo, alla Gen Con mancano solo pochi giorni. Di solito noi usiamo le convention come occasione per mostrare nuovi prodotti. Non mostreremo alcun prodotto per D&D Next, ma abbiamo molti aggiornamenti eccitanti da condividere. Se state pensando di andare alla Gen Con vi consiglio di controllare l’evento The Future of Dungeons & Dragons di giovedì sera. E se non potrete esserci alla Gen Con, potete guardare il live stream qui http://www.wizards.com/DnD/gencon.aspx. Ciò , ecco alcuni cambiamenti che non vedrete nel nuovo pacchetto playtest, ma che probabilmente si faranno vedere in futuro Guarigione: l'ho già detto la settimana scorsa, ma la guarigione è probabilmente l'elemento più dibattuto del gioco, al momento. Essa è fondamentale per determinare il tono e lo spirito del gioco. Per facilitare l'introduzione di nuovi giocatori, dobbiamo creare una regola di default, ma potete aspettarvi che in quest’area forniremo molte opzioni ai DM. Detto questo, la guarigione è ancora essenzialmente uguale a com’era nel pacchetto precedente, anche se abbiamo aggiunto una regola opzionale che riduce la quantità di guarigione che i personaggi ricevono riposando la notte. Chierico: Ho iniziato a parlare della guarigione - dicendovi qualcosa che sapete già se avete letto l'articolo della settimana scorsa – e ora proseguo con il chierico. Alcune settimane fa, abbiamo fatto un sondaggio tra i playtesters per determinare quali incantesimi della terza edizione fossero i più iconici. Volevamo apprendere alcune cose, incluso come le persone vedono il chierico. Si è scoperto che quando le persone pensano al chierico, pensano alla sua capacità di curare le ferite, rimuovere maledizioni, curare malattie e così via. Sarebbe facile per noi usare queste informazioni per creare una classe interamente devota al curare gli altri, ma noi sappiamo che non è tutto qui. È probabile che, nonostante molti giocatori si aspettino che il chierico lanci incantesimi curativi, queste aspettative potrebbero venire da giocatori che interpretano guerrieri, maghi e ladri. Per creare correttamente una classe, dobbiamo assicurarci che le persone che desiderino giocare quella classe abbiano ciò che vogliono. Abbiamo qualche idea su come dovrebbe sembrare il chierico, e mi aspetto che la sua versione che presentermo dopo di questa incorporerà qualche cambiamento per mettere in chiaro il suo ruolo nel mondo di D&D e nel gioco Mago: il mago non è cambiato molto, ma questo è principalmente perché abbiamo passato molto tempo a rivedere il guerriero e lavorare su altre parti del gioco. Il mago sembra bene o male essere completo. Stiamo cercando di aggiungere un'opzione per una tradizione arcana, ossia una riflessione su come un mago ha imparato a usare la magia, e stiamo anche cercando incantesimi che un mago possa riottenere in cinque minuti di riposo e meditazione. Alcuni incantesimi che sono diventati icone di D&D, come caduta morbida, sono molto in basso nella graduatoria del potere. Rendendo questi incantesimi riutilizzabili, li rendiamo più interessanti e, se facciamo tutto come si deve, li renderemo anche una parte più grande del gioco. Per esempio, in origine caduta morbida[/i ]influenzava solo una creatura od oggetto. Questo è cambiato nella terza edizione, in cui poteva avere bersagli multipli. Se rendiamo caduta morbida riutilizzabile, specificheremo probabilmente che influenza solo l'incantatore. In pratica, diventa una salvaguardia per un mago contro specifici tipi di minaccia. Altri incantesimi adatti a questo trattamento includono protezioni similari per un mago e incantesimi da danno tradizionalmente messi in ombra da incantesimi come palla di fuoco. Ad esempio, tempesta di ghiaccio ha sempre fatto meno danni di una palla di fuoco. Può intrappolare le creature nel ghiaccio, ma solo per poco. Se rendiamo tempesta di ghiaccio riutilizzabile, possiamo aumentarne il potere e renderla utile per un incantatore, anche se la palla di fuoco è un attacco più devastante. Ladro: Ad essere sinceri, non sono mai andato pazzo per l'attacco furtivo del ladro. Capisco che sia una logica evoluzione dell'abilità di AD&D di pugnalare alle spalle, ma nella mia mente questo rende i ladri troppo simili agli assassini e simili archetipi. Posso ripensare ai molti ladri che ho giocato negli anni, per i quali l'attacco furtivo sarebbe compatibile in maniera deludente con le loro abilità combattive e la loro personalità. Vorrei esplorare dei modi per rendere l'attacco furtivo opzionale, aggiungendo cose che rendano il ladro più astuto e ingannevole in combattimento. Guerriero: Questa classe è il nostro punto di domanda più grande. Ci aspettiamo molte domande riguardo le nuove meccaniche del guerriero nei prossimi sondaggi. Mi piace come si sente a giocarne uno per ora, ma ricordate che questo è solo una prima bozza. Idealmente, le meccaniche dovrebbero dare delle basi semplici, facili da usare, che i giocatori possono approfondire a piacimento. Soprattutto, ricordate che i feedback ci forniscono preziose linee guida da seguire. Grazie per aver preso parte, e attendiamo con ansia di usare i vostri feedback per creare il prossimo pacchetto. Mike Mearls Mike Mearls è il senior manager del team di ricerca e sviluppo di D&D. Ha lavorato sul gioco da tavolo di Ravenloft oltre che ad un gran numero di supplementi per il gioco di ruolo di D&D
  6. Infatti è come dice Ryosh, il prerequisito per poter usare una bacchetta (a parte il punteggio minimo di caratteristica) è avere l'incantesimo in questione nella lista di classe. Non è necessario che sia un incantesimo conosciuto dall'incantatore in questione.
  7. Eberk Le parole di Gerbo mi fanno risuonare un campanello d'allarme in testa Ragazzi non è che nessuno ha profanato questa stanza dato che quel tappeto è un pò come il tavolo della cucina?Forse sarebbe il caso di non entrare, anche se forse l'approccio "Fermati!" in nanico funzionerebbe di nuovo.
  8. @Cliff Spoiler: Ti rendi conto che probabilmente sotto le macerie della torre si cela il tesoro del drago, riesci a scorgere un vasto mucchio di monete d'oro tra le pietre.
  9. Eberk In effetti la cosa è strana, come mai nessuno ha disturbato questa stanza?Qualcuno può controllare la presenza di magie o trappole in essa?
  10. Eberk Come ho già detto prima la mia magia si esaurirà a breve e senza di essa non abbiamo nulla che ci permetta di colpire con certezza quell'essere, dovremo affidarci unicamente alla fortuna. Inoltre non credo che i duergar bazzichino queste stanze vista la presenza della creatura. Ad ogni modo terminate le porte di questo corridoio mi calmerò, tranquillo Theogrin.
  11. @ Cliff Spoiler: Mentre ti guardi intorno noti uno scintillio d'oro provenire dalle rovine della torre.
  12. Mentre state discutendo sul da fare una presenza gelida inizia ad irradiarsi dal fondo delle scale.
  13. Un paio di colpi di bacchetta da parte di Caelern fanno meraviglie anche per le ferite di Cliff e Sir Tiberius Intanto Cliffi inizia a dare un'occhiata ai cadaveri mentre Saryl ispeziona il drago Spoiler: Cliff recupera 13 pf Sir Tiberius recupera 12 pf @ Cliff Spoiler: Addosso ai cadaveri trovi due sacchetti rigonfi di monete d'oro e d'argento, una cotta di maglia ed un giaco di maglia di pregevole fattura, una balestra leggera, una mazza pesante dall'impugnatura dorata, 40 quadrelli, due anelli, una collana, due bracciali, degli strani stivali ed una cintura.
  14. Caelern punta si di sè una bacchetta che estrae dalla zaino per quattro volte e poi replica la cosa per un paio di volte su Saryl. Spoiler: Caelern recupera 24 pf Saryl recupera 12 pf
  15. L'ultimo fiotto di energia rovente scagliato da Saryl si abbatte sul drago che ruggendo crolla a terra, abbattendo parte delle mura esterne del castello ed una buona porzione della torre. Spoiler: IL drago è morto, siete fuori dall'iniziativa
  16. Sia la freccia di Caelern che il quadrello di Cliff vanno a segno e il drago, sempre più irritato ed incerto nel volo, si sposta lateralmente rispetto al cortile e spalanca le fauci rilasciando lo stesso fascio di elettricità che avete visto poco fa. Sir Tiberius riesce ad evitare in parte di essere investito dal flusso di fulmini, forse grazie al fatto di averne già subiti gli effetti una volta, e stessa cosa riesce a fare Saryl. Caelern purtroppo non è altrettanto agile e subisce in pieno gli effetti dell'attacco. Spoiler: Sir Tiberius subisce 11 danni Saryl subisce 11 danni Caelern subisce 22 danni
  17. Sir Tiberius si muove verso il drago, pur non arrivandone a portata visto che esso sta volando mentre il quadrello di Cliff va a vuoto. Spoiler: Iniziativa Caelern Cliff Drago Sir Tiberius Saryl
  18. Un nuovo raggio di energia bruciante scaturisce dalle mani di Saryl impattando sul drago che sembra per un attimo non riuscire a tenersi in aria. Intanto Caelern si avvicina a Sir Tiberius e leggendo una delle pergamene ne risana buona parte delle ferite. Spoiler: Saryl raggio rovente (colpito) Caelern cura 14 pf a Sir Tiberius Sta a Cliff poi a Sir Tiberius, postate pure liberamente
  19. Con sforzo estremo dettato dalla vicinanza alla soglia della morte Sir Tiberius attacca il drago con una ferocia ed una determinazione impressionanti riuscendo ad aprire una vistosa ferita sanguinante nel petto della creatura che barcolla per un attimo poi, furibonda, si invola sopra di voi. Spoiler: Sir Tiberius attacco (colpito, colpo critico) recuperi 11 pf Nuova iniziativa Drago (già agito) Saryl Caelern Cliff Sir Tiberius (nuove manovre foehammer, crusader strike, battle leader charge) Sta quindi a Saryl
  20. Già fatto io anzi se ti servono correzioni fammi sapere.
  21. Giusto un dettaglio il mago dell'ordine arcano è una cdp dei perfetti non del manuale del master.
  22. Sia la freccia di Caelern che il quadrello di Cliff vanno a segno questa volta seguiti rapidamente da un potente raggio di energia bruciante che scaturisce da Saryl provocando una vasta ustione sul lato sinistro del drago che ruggisce violentemente prima di scatenarsi in una raffica di attacchi contro Sir Tiberius. Il crociato dell'invincibile è però molto attento e preciso nella difesa e riesce ad evitare due artigliate micidiali prima di essere colpito alla gamba da un morso lacerante. Spoiler: Cliff balestra (colpito) Caelern arco (colpito) Saryl raggio rovente (colpito) Drago artiglio (manca) artiglio (manca) morso (colpito) 6 danni Sta a Sir Tiberius Giusto per precisare sto evitando di riportare i danni che fate ai nemici per aumentare un pò la suspense ed evitare il metagame
  23. Eberk Come una macchina inarrestabile continuo ad aprire stanza dopo stanza, nel timore che il mio incantesimo termini prima del ritorno della creatura.
  24. I risucchi non sono penalità, così come i danni non sono penalità. Stesso discorso per penalità da fonti differenti.
  25. Giusto una domanda veloce, si tratta di una traduzione di una guida inglese?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.