Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XI
Soren Fai buona guardia allora, noi dobbiamo entrare.
- Raffica del monaco
-
Raffica del monaco
Penso tu ti riferisca a Acrobatic Backstab (pag 84). Ha come prerequisito 12 gradi in Acrobazia e se usi con successo l'opzione di Acrobazia che ti permette di muoverti attraverso una casella occupata da un avversario ti permette coglierlo alla sprovvista con l'attacco successivo. Occhio che gli skill tricks sono usabili di base solo una volta a incontro e che l'essere colto alla sprovvista si applica solo al singolo attacco appena seguente la prova di Acrobazia. Inoltre come uno skill trick male si sposa con attacchi completi e raffiche di colpi visto che devi compiere un'azione di movimento per usarlo cosa che ti precludo l'uso di completo/raffica.
-
Raffica del monaco
Il bastone ferrato è un'arma da monaco quindi la puoi usare nella raffica al posto del tuo colpo senz'armi. Ovviamente essendo il bastone ferrato un'arma doppia il monaco potrebbe usarlo per combinare combattere con due armi e la raffica. Ipotizzando che il personaggio abbia il talento Combattere con due Armi (e non le versione superiori) otterrebbe quindi un raffica del genere +8/+8/+8/+3/-2 con i danni del bastone ferrato (il terzo +8 è un attacco con la mano secondaria quindi applichi solo 1/2 Forza ai danni).
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Dici un bonus alle abilità?Sì corretto. In teoria il limite per i bonus di potenziamento alle abilità (prima che diventi epico) è a +30, mentre di bonus di competenza non se ne parla ma mi sembra ragionevole pensare che il limite sia lo stesso.
-
Raffica del monaco
Come classe caster vedrei meglio il chierico se vuoi fare un dip di un solo livello, ha una lista e dei domini migliori, ma se è per flavour ci può stare. Il tuo compagno animale sarebbe essenzialmente l'equivalente di quello di un druido di 1°, quindi come statistiche un semplice animale della sua specie.
-
Raffica del monaco
Occhio che Oriental Adventures è 3.0, infatti quando parla del compagno animale fa riferimento ad animal friendship che era il vecchio funzionamento del compagno animale. Personalmente lo farei funzionare piuttosto come il compagno animale del ranger (quindi a metà livello) visto che lo shaman ha già elementi di tante classi diverse mischiate e non vorrei sbilanciarmi rendendolo troppo forte. Personalmente comunque in una build del genere quel livello da sciamano mi sembra fuori posto e poco utile (hai già colpo senz'armi migliorato e il compagno animale se proprio lo vuoi te lo prendi con il talento Wild Cohort). Se vuoi andare sul flavour dello sciamanesimo ci sono idee migliori.
-
Attacchi in acqua
No propongo copertura per il pescione (e quindi +4 alla CA, ma lo specifico perché magari l'umanoide ha modi per ignorare la copertura) e -2 ai danni per l'umanoide. Ma non farei applicare gli altri malus al tpc del combattimento sott'acqua perché non è un vero e proprio combattimento sott'acqua. Non sto neanche a considerare la questione di libertà di movimento perché presumo che stiamo sempre parlando della tua campagna no-magic.
-
Raffica del monaco
Lo sciamano (se intendi quello di Oriental Adventures) e il pugno sacro non vanno ad influenzare la raffica. I livelli da pugno sacro però contano per determinare il danno base del colpo senz'armi del personaggio, che sarà pari a quello di un monaco di 13°. Ci sono delle cdp che vanno a migliorare la raffica, facendo sommare i livelli in tal senso ma la cosa viene sempre specificata. Il tuo personaggio quindi avrà quindi un BaB +11 (4 del monaco + 0 shaman + 7 pugno sacro) e se compie la raffica potrà compiere i seguenti attacchi (a cui poi ovviamente andranno ancor sommati Forza e modificatori vari) +10/+10/+5/+0. Questo perché un monaco di 6° può, quando compie una raffica, aggiungere alla sua normale routine di attacco completo con il colpo senz'armi/armi da monaco un singolo attacco al BaB massimo al costo di una penalità di -1 a tutti gli attacchi del turno.
-
Attacchi in acqua
Vado a occhio e a stima. Se parliamo di circa 1,2 metri d'acqua è considerato uno stagno profondo, nel qual caso una creatura di taglia media con velocità di nuotare può muoversi e attaccare in essa senza penalità e ottiene copertura nei confronti delle creature fuori dall'acqua (e per me si intende che una creatura è fuori dall'acqua quando la parte del suo corpo che compie l'attacco sta fuori dall'acqua). Sul perché il pescione possa attaccare senza penalità penso sia sensato dire che la superficie ridotta da attaccare è bilanciata dalla maggior difficoltà di movimento nell'acqua della creatura attaccata e/0 dal fatto che probabilmente la parte sott'acqua (leggi le gambe per un umanoide) non saranno più di tanto coperte dall'armatura. Se la creatura fuori dall'acqua attacca il "pescione" visto che non è un vero e proprio combattimento sott'acqua direi che non subisce il dimezzamento dei danni alle armi taglienti/contundenti, ma applicherei comunque una penalità più limitata ai danni (a rappresentare la resistenza di quel metro d'acqua) forse un -2 (il malus al tpc è già dato dalla copertura che la creatura immersa riceve). Inoltre di base nel combattimento sott'acqua le armi da lancio sono inefficaci e le armi a distanza di altro tipo subiscono un ulteriore -2 ma in questo caso direi di nuovo di ridurre queste penalità a rappresentare l'ostacolo comunque presente ma minore dato dall'acqua. Direi quindi un -5 alle armi da lancio e un ulteriore -1 alle altri armi da distanza, intesa come penalità sia a tpc che ai danni.
- Unire più ambientazioni
-
Attacchi in acqua
Il Rules Compendium aggiunge questo paragrafo riguardo il combattimento in acqua, potrebbe esserti utile. "Certain penalties apply whenever a creature that doesn’t have a natural swim speed is swimming. These penalties also apply when a creature has firm footing but is largely beneath the surface of a liquid, such as when walking in chest-deep water, or walking along the bottom of a pool. Such a creature takes a –2 penalty on attack rolls and deals half damage, unless it’s using a piercing melee weapon or a natural weapon that strikes as a piercing weapon. The creature also makes grapple checks underwater at a –2 penalty, but deals damage normally when grappling. A freedom of movement effect allows a creature to ignore these penalties." Comunque personalmente per i combattimenti in zone di acqua bassa userei più le regole per gli stagni presentati nella parte sulla paludi (che è sempre nella sezione della GdDM riguardo le terre selvagge, la trovi anche qui). Questo perché le regole per i combattimenti sott'acqua sono più che altro pensate per i casi in cui i personaggi coinvolti sono entrambi sommersi nell'acqua e in ogni caso sono fatte in maniera molto approssimativa.
- Cercasi sostituti
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Quella parte che ho riportato riguardo un effetto che bersaglia direttamente gli oggetti. Se parliamo di un incantesimo che fa danni ad area gli oggetti indossati da un personaggio subiscono danni se e solo se il personaggio fa 1 sul tiro salvezza. Se la domanda invece riguarda il caso in cui un oggetto deve comunque fare un tiro salvezza, vuoi perché è bersagliato direttamente oppure perché il possessore ha fatto 1 e l'oggetto in questione è quello danneggiato allora dipende da come il DM interpreta quel "makes saving throws as the character". RAW vista la specifica tra parentesi subito successiva si dovrebbe considerare solo il TS, ma RAI ci starebbe concedere anche l'uso di eludere (mentre invece ardore sempre RAI non lo concederei visto che riguarda più la forza mentale del personaggio che la sua abilità di togliersi letteralmente dalla strada dell'effetto dannoso). Items Surviving after a Saving Throw Unless the descriptive text for the spell specifies otherwise, all items carried or worn by a creature are assumed to survive a magical attack. If a creature rolls a natural 1 on its saving throw against the effect, however, an exposed item is harmed (if the attack can harm objects). Refer to Table: Items Affected by Magical Attacks. Determine which four objects carried or worn by the creature are most likely to be affected and roll randomly among them. The randomly determined item must make a saving throw against the attack form and take whatever damage the attack deal. If an item is not carried or worn and is not magical, it does not get a saving throw. It simply is dealt the appropriate damage.
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 2
@ Jiraiya
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Ho editato la mia risposta precedente per maggior chiarezza, forse la cosa che premeva a te sapere era se l'oggetto deve per forza usare i suoi TS o può usare quelli del possessore se migliori. Sì l'oggetto può usare il bonus ai TS del possessore se è più alto del proprio. Sottolineo anche come ulteriore nota a margine che un oggetto magico intelligente ha un TS volontà basato sulla propria Saggezza, non un semplice 2+1/2 LI.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Il possessore è essenzialmente il personaggio del cui equipaggiamento l'oggetto fa parte. Che sia un'arma impugnata, un anello al dito o uno zaino sulla schiena cambia poco. Quindi se vieni colpito da un'arma magica essa compierà il TS sulla Tempra con i propri bonus (o quelli del suo possessore. Di base infatti ogni oggetto in possesso di un personaggio (magico o meno) usa i TS del suo possessore laddove gli è richiesto, l'oggetto magico userà il proprio bonus solo laddove sia superiore a quello del possessore. Saving Throws Nonmagical, unattended items never make saving throws. They are considered to have failed their saving throws, so they always are affected by spells. An item attended by a character (being grasped, touched, or worn) makes saving throws as the character (that is, using the character’s saving throw bonus). Magic items always get saving throws. A magic item’s Fortitude, Reflex, and Will save bonuses are equal to 2 + one-half its caster level. An attended magic item either makes saving throws as its owner or uses its own saving throw bonus, whichever is better.
-
archetipi
Di quale archetipo in particolare parli?Di solito è specificato cosa succede, per esempio spesso se la capacità sostituita ha vari gradi o incrementi viene ritardata quindi quando prenderesti addestramento nelle armi 2 prendi addestramento nelle armi 1, quando prenderesti addestramento nelle armi 3 prendi addestramento nelle armi 2 eccetera.
-
Dubbi del Neofita (15)
Piccola nota di cui magari hai già tenuto conto, in base al materiale di cui è fatta la porta vista arcana potrebbe non essere in grado di vedere le auree dentro la stanza. Detto questo la risposta alla domanda principale è no perché la porta blocca la linea di effetto. Line of Effect A line of effect is a straight, unblocked path that indicates what a spell can affect. A line of effect is canceled by a solid barrier. It’s like line of sight for ranged weapons, except that it’s not blocked by fog, darkness, and other factors that limit normal sight. You must have a clear line of effect to any target that you cast a spell on or to any space in which you wish to create an effect. You must have a clear line of effect to the point of origin of any spell you cast.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XI
Soren D'accordo dico mentre inizio a concentrarmi per percepire presenze ostile nei dintorni mentre proseguiamo. @ DM
- Cercasi sostituti
- Cercasi sostituti
-
[Dalamar78] - Eroi, atto III - Mercenari
Eberk Mi preparo alla battaglia, pronto a far calare il totale silenzio sul goblin col corno. @DM
-
[Dalamar78] - Return of the Temple of Elemental Evil - Parte II
Alonewolf87 ha risposto a Franklin Jr. a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleAndersson DM Sussurro agli altri Penso che la nostra amica avesse dei compagni, ho appena visto un uomo poco contento di questa situazione imprecare e sparire in fretta.
- Cercasi sostituti