Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
- Multiclassando Tra Psionici
-
Dubbi del Neofita (15)
Di base un incantesimo può avere come bersaglio un oggetto solo se lo permette esplicitamente. Quindi Energy Missile lo dovresti poter usare anche contro oggetti indossati o trasportati perché mette come possibile bersaglio un oggetto. Energy Ray invece secondo me non lo puoi mirare ad un oggetto perché essendo un raggio: "Some effects are rays. You aim a ray as if using a ranged weapon, though typically you make a ranged touch attack rather than a normal ranged attack. As with a ranged weapon, you can fire into the dark or at an invisible creature and hope you hit something. You don’t have to see the creature you’re trying to hit, as you do with a targeted spell. Intervening creatures and obstacles, however, can block your line of sight or provide cover for the creature you’re aiming at. " E di base non si può prendere come bersaglio un'arma o un anello indossati (a meno che non usi spezzare o disarmare per dire), inoltre nota come di base parli sempre e solo di "creature" quando si parla del bersaglio. Quindi secondo me un raggio lo puoi mirare contro un oggetto solo se l'incantesimo (vedi raggio antimagia) lo permette esplicitamente tra le opzioni.
-
[TdG] Shattered Star
La donna spalanca gli occhi alla vista della moneta d'oro Grazie mille mia signora, gentilissima, generosissima dice quasi alle lacrime mentre ti bacia profusamente la mano
-
[Alonewolf87] Ritorno al Tempio del Male Elementale (parte 3)
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleUscite trafelati dalla tenda e vedete che i nemici stanno risalendo la china rocciosa sulla cui cima si trovano le armi da assedio. Gli gnoll sono rimasti in fondo, scagliando frecce, mentre l'assalto centrale è composto dal troll e dagli ogre. Le trappole che sono state installate dai soldati li stanno rallentando, ma non molto. Intanto il plotone di hobgoblin, circa una ventina tutti ben armati, sta scalando il fianco destro della china, per cercare di prendere ai lati la postazione. Il grosso dei soldati sta rispondendo al fuoco degli gnoll, mentre un gruppo di genieri scarica rocce e tronchi contro ogre e troll. @ Julian
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 2
@Fiore di Loto @Silwith "Paranoia"
-
[TdG] Shattered Star
@ Ghalib
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2
Aiutando Heinrich arrancate tutti verso Trunau. La marcia è una sofferenza e solo dopo un paio d'ore siete in vista del villaggio. Dall'altura su cui vi trovate riuscite a capire che la parte alta del villaggio sta ancora reggendo e che gli orchi sembrano aver occupata la parte bassa di Trunau, insediandosi dentro le case per proseguire l'assedio.
-
[Alonewolf87] Silenzio e Oscurità (Parte 4)
Proseguite quindi fino alla caverna della cascata dove Naenre si ricorda si trovi l'avamposto delle guardie ma quando vi arrivate vi rendete presto conto che c'è qualcosa che non va. La zona vicino alla cascata è parzialmente franata e ci sono segni di combattimento, da un paio di spade spezzate al cadavere ormai in decomposizione di un drow.
-
Dubbi del Neofita (15)
Si quando si parla di livelli sotto effetti o durata si sottintende sempre livelli incantatore.
-
L'esigenza di non cambiare Gdr: da dove nasce la pratica di usare un regolamento per tutto
Ok penso finalmente di aver compreso la tua visione sulla parte gdr. Ci sono assunti e considerazioni di base che non condivido e trovo sussistano alcune problematiche in questa visione, ma non la ritengo certo "sbagliata" (né ho interesse a convincerti del contrario). Quanto meno ritengo di aver compreso meglio la tua posizione e tanto mi basta. Ora se vuoi posso procedere a commentare la parte filosofica, spiegando su cosa non mi trovo d'accordo (per dire sostengo sicuramente il falsificazionismo, ma non quello classico), ma mi sembra un grosso OT quindi se ti interessa la proseguiamo da un'altra parte altrimenti dire che io la chiudo qui.
-
L'esigenza di non cambiare Gdr: da dove nasce la pratica di usare un regolamento per tutto
Riassumo brevemente invece di rispondere in maniera sparsa: Che l'approccio al gioco e le esperienze siano fondamentalmente soggettive mi sta bene e ho capito questo concetto fondamentale nei tuoi discorsi, il punto è che secondo me nell'esperienza umana ci sono (o meglio ci dovrebbero essere) dei limiti alla soggettività. Per dire ci deve essere un punto oltre il quale a furia di cambiare un sistema base esso perde la sua identità. Sto semplicemente cercando di capire dove tu tracci questa linea, non per demolire le tue affermazioni generali (che come avevo detto qualche post fa sono talmente generali e omnicomprensive che non è che si possano davvero contestare in sé e per sè) ma per meglio comprendere la tua personale posizione. Lo sto facendo mettendo in luce quelli che per me sono concetti fondamentali di certi giochi e cercando di capire perchè tu la pensi diversamente. Non dico certo che io ho la vera conoscenza di qual'è davvero lo spirito di SIne Requie, voglio capire perché tu la vedi diversamente. Ora vado un attimo nel filosofico e nel generale lo so ma ritengo che non tutto a questo mondo possa essere totalmente e completamente soggettivo, ci devono essere qua e là elementi fondamentali che costituiscono una base oggettiva di un fenomeno. Il relativismo (o meglio il prospettivismo direi) deve avere dei limiti, per quanto sia un fan di Nietzsche, altrimenti la comprensione dell'universo ci sfuggirà sempre e da bravo scienzato questo non lo posso tollerare . Poi possiamo discutere per determinare quale sia(no) questo(i) elemento(i) fondamentale(i), ma debbono sussistere. Parlando del tuo esempio dell'embrione per dire certo il concetto filosofico di "essere umano" è fumoso e non ha una definizione oggettiva quindi definire quando esso viene ad essere è difficile, ma a livello biologico invece si può tracciare una netta linea di demarcazione tra gameti e zigoti. Per dire la base fondamentale della risoluzione dei conflitti (nelle sue varie declinazioni) di D&D è sempre stato il d20 + bonus vari. In questa equazione si ha una componente randomica (il tiro del dado) a cui si somma una componente più o meno fissa che rappresenta l'abilità (scarsa o alta che sia) del personaggio nello svolgere una certa azione (non sto parlando solo di proficiency bonus per intenderci, ma banalmente anche dei punteggi di caratteristica). Se invece a questo punto introducessi un sistema di risoluzione delle azioni puramente randomico della risoluzione delle azioni senza influenza dalla scheda del personaggiosarebbe ancora D&D in senso lato?O peggio un sistema narrativo?E se eliminassi il sistema a livelli e più in generale il sistema delle ricompense per l'andamento della campagna?Voglio appunto capire dove tu tracci il limite perché da qualche parte il limite lo dovrai tracciare, altrimenti per te D&D e DW sono lo stesso gioco Di nuovo non è un attacco personale, non voglio sminuire la tua posizione, voglio solo comprenderla a fondo.
-
trappole ripristino automatico
Comunque sì questo genere di trappole si resetta automaticamente non appena scaricata e quando si ripete la condizione di attivazione scatta nuovamente. Se per esempio assurdo ci fossero sei pg intorno alla campana e nello stesso round ognuno al proprio turno la toccasse si beccherebbero tutti e sei la maledizione.
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2
@ Heinrich
-
Gabbia di Forza 7° liv. Evocazione
Sì la creatura intrappolata può ancora lanciare incantesimi all'interno della gabbia. L'incantesimo se lanciato nella versione scatola ha tra i vari effetti "blocking any spells cast into or out from the area." il che implica che non puoi lanciare incantesimi da fuori a dentro la gabbia, né da dentro a fuori, le pareti della gabbia formano un ostacolo che blocca il lancio di un incantesimo che abbia un bersaglio o punto di origine dall'altro lato della parete. Se lo lanci nella versione gabbia ha degli spazi liberi tra le sbarre che permettono di avere una "traiettoria libera" per il lancio di incantesimi nelle due direzioni Per quanto riguarda i teletrasporti cito direttamente l'incantesimo: If the creature tries to use teleportation or interplanar travel to leave the cage, it must first make a Charisma saving throw. On a success, the creature can use that magic to exit the cage. On a failure, the creature can't exit the cage and wastes the use o f the spell or effect. The cage also extends into the Ethereal Plane, blocking ethereal travel. Quindi, a prescindere che sia gabbia o scatola per usare teleport o simili la creatura deve fare un TS su Carisma, se lo supera può fuggire altrimenti no (e perde l'incantesimo/uso della capacità).
-
L'esigenza di non cambiare Gdr: da dove nasce la pratica di usare un regolamento per tutto
A parte minime migliori in certe capacità non ottengono niente a livello meccanico mentre avanzano nella storia. Il mio PG di Sine Requei a fine campagna avrà accumulato tutta una serie di esperienze più o meno pesanti ma a livello meccanico sarà essenzialmente identico a com'era a inizio campagna. Si va avanti solo seguendo la storia/investigazione/minaccia di turno. Secondo me invece se togli l'aspetto della fragilità umana di chi sta investigando questi elementi di follia ed orrore sovrannaturale allora hai perso uno dei concetti fondamentali delle storie "à la Lovecraft". Non è solo l'esistenza di Cthulhu e compagnia varia che è fondamentale. lo è anche il fatto che chi li investiga sono semplici comuni umani che saranno inevitabilmente schiacciati da queste scoperte. Non sto dicendo questo, sto dicendo che sì certe idee possono essere rese con varie meccaniche, ma non tutte le idee possono essere rese con una stessa meccanica. Il sistema d20 system si presta tramite modifiche varie ad essere usato per rappresentare certe idee al di fuori di quelle "base", ma non per questo può rappresentare tutte le idee. Ma se l'esperienza di Sine Requie è essere un normale umano fragile, in balia al destino e schiacciato dal mondo orribile in cui vive e tu lo replichi in un sistema in cui non sei proprio un umano fragile, non sei proprio in balia al destino (d20 + bonus vari al posto dei tarocchi) eccetera hai davvero replicato quell'esperienza? Di nuovo non sto dicendo che non si possono replicare imperfettamente varie esperienze differenti modificando il sistema base della 5E, sto solo dicendo che a mio modo di vedere quando ci si allontana troppo dal nucleo di gdr tradizione "à la D&D" si arriva ad un punto in cui la riproduzione delle esperienze diventa talmente imperfetta da non essere veramente più una riproduzione di quelle esperienze. EDIT: giusto per chiarire non sto neanche dicendo che l'unico modo per avere l'esperienza di Sine Requie sia giocare a quel GdR, la puoi replicare adattando altri regolamenti, semplicemente secondo me il regolamento D&Desco è troppo "lontano" per riuscire ad effettuare la traslazione (e sto parlando di quella imperfetta a cui fai riferimento te non una perfetta). Esempio per assurdo se volessi giocare a Sine Requie col sistema CoC (o viceversa) con le opportune modifiche già ci potrebbe stare.
-
Dubbi del Neofita (15)
Mi verrebbe da dire che la dominazione si interrompe, vuoi perché se "fuori dal raggio di azione" vuoi perché di base nessuna magia può passare dal Piano Etereo a quello Materiale (mentre solo quelli di forza possono passare dal Piano Materiale a quello Etereo). "No magical attacks cross from the Ethereal Plane to the Material Plane, including force attacks." Inoltre nella descrizione dei fantasmi troviamo questa specifica "When a spellcasting ghost is not manifested and is on the Ethereal Plane, its spells cannot affect targets on the Material Plane, but they work normally against ethereal targets. When a spellcasting ghost manifests, its spells continue to affect ethereal targets and can affect targets on the Material Plane normally unless the spells rely on touch."
-
Dubbi del Neofita (15)
1) Un animale è addestrato alla guerra se (a seconda l suo utilizzo) è stato addestrato per il Combat Riding o il Fighting (entrambi CD 20 su Handle Animal). Considera che i cani da galoppo comprati come cavalcature (o ottenuti dal druido, specialmente se parliamo di quello di inizio gioco) sono di default considerati addestrati per il Combat Riding. "Combat Riding (DC 20): An animal trained to bear a rider into combat knows the tricks attack, come, defend, down, guard, and heel. Training an animal for combat riding takes six weeks. You may also “upgrade” an animal trained for riding to one trained for combat riding by spending three weeks and making a successful DC 20 Handle Animal check. The new general purpose and tricks completely replace the animal’s previous purpose and any tricks it once knew. Warhorses and riding dogs are already trained to bear riders into combat, and they don’t require any additional training for this purpose." 2) Dire che può sbilanciare come il lupo implica che come il lupo ha la stessa possibilità, quando colpisce con il morso, di iniziare gratuitamente una prova di sbilanciare. "A wolf that hits with a bite attack can attempt to trip the opponent (+1 check modifier) as a free action without making a touch attack or provoking an attack of opportunity. If the attempt fails, the opponent cannot react to trip the wolf. " Il bonus a tale prova è quello normale di una prova di Sbilanciare e dipende quindi dalla Forza e taglia dell creatura in questione, il lupo per esempio ha +1 a quella prova (quel +1 è già il numero calcolato da sommare al tiro del d20) perché il lupo ha 13 (quindi +1) alla Forza ed è di taglia Media. 3) Il bonus alla prova di Sbilanciare del cane da galoppo dipenderà come di norma dalla Forza (e dalla taglia) della creatura. Per il cane da galoppo sarà quindi +2 (visto che ha Forza 15). Difficile da dirsi così in generale e a grandi linee. In teoria il raggio di azione dovrebbe applicarsi parlando dello stesso piano (quegli incantesimi che permettono di superare i limiti planari lo specificano sempre) e in generale quasi nessun incantesimo è in grado di base di oltrepassare la barriera tra il Piano Etereo e quello Materiale. Infine una creatura eterea ha una visuale limitata del Piano Etereo Tu a quale incantesimo stai facendo riferimento in particolare?
-
[Alonewolf87] Ritorno al Tempio del Male Elementale (parte 3)
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleAndate a dormire, preparandovi all'indomani, ma verso metà nottata siete svegliati dalle grida di allarme dei soldati. Degli gnoll, accompagnati da un paio di ogre, un troll e un plotone di hobgbolin sono usciti dalle porte principali delle miniere e stanno assalendo il vostro accampamento.
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2
Ancora barcollanti iniziate a seguire le tracce degli strani orchi che ben presto notate si stanno allontanando del tutto da Trunau. Dopo un quarto d'ora vedete che sono stati raggiunti da altri quattro orchi, probabilmente gli altri strani orchi che Milo e Graaz't avevano visto nell'accampamento. State per proseguire l'inseguimento quando Milo nota una gamba spuntare da in mezzo a delle rocce e trovate Heinrich svenuto ma apparentemente ancora vivo. Il vostro compagno è stato spogliato e denudato di tutto e sul suo ventre è stato inciso con un pugnale un nome in Orchesco, un nome che ormai riconoscete: Skreed.
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti
Ognuno coi vostri pensieri presenziate alla cerimonia, che procede triste e mesta. Quando Halgra ha finito di dare il suo ultimo elogio a Rodrik e si sta per avvicinare alla pira però sentite risuonare in lontananza i corni che avvertono di un pericolo imminente. Halgra e Jagrin si voltano subito e mandano una delle guardie a chiedere notizie. Ben presto però le grida delle sentinelle si fanno udire anche nella città alta. Orchi, in grande numero, un esercito pronto ad attaccare la città!
-
L'esigenza di non cambiare Gdr: da dove nasce la pratica di usare un regolamento per tutto
Continuo a non capire perchè a questo punto non posso direttamente usare tutti PG di 1° - 2° livello e non permettere la progressione di livello?Non è più semplice? No l'aumento di potere è una norma in certi GdR, non in tutti. Come dicevo appunto per me con giochi come Sine Requie/CoC in cui essenzialmente non esiste una escalation si fa prima ad eliminare direttamente il passaggio di livello piuttosto che stare ad inventarsi mille escamotage per mimetizzarlo. Il punto (sempre per me) non è che in questo caso di esempio non ricrei perfettamente l'esperienza, è che non la ricrei punto. Se il nodo centrale di un gioco è che sei un normale umano con tutti i limiti che questo comporta e tu mi togli questi limiti (poco o tanto importa poco), per quanto ricreerai bene l'atmosfera di orrore e terrore avrai comunque mancato il punto centrale. Personalmente credo di averlo capito, quello che voglio sottolineare è che in certi casi una emulazione non perfetta non è neanche una emulazione. Sono perfettamente d'accordo che qualcuno possa preferire una versione imperfetta di certi giochi che sfrutta un sistema conosciuto e affidabile. Per dire a mio avviso puoi per esempio trasporre (in maniera imperfetta) un Vampiri/Lupi Mannari/altro gioco WW in D&D 5E e ancora "chiamarlo" Vampiri/Lupi Mannari/eccetera. Ma se provi a trasporre un Sine Requie/CoC/altro gioco in cui sei un normale umano senza aumento di potere in D&D 5E quello che ottieni non lo potrai "chiamare" Sine Requie/eccetera sarà un D&D horror survival o che altro, ma non ti darà neanche imperfettamente l'esperienza di un Sine Requie. Perché allora a questo punto invece di dire "riadatto Sine Requie a D&D 5E" non dici direttamente "creo un D&D horror survival"?Sarà una questione di semantica ma per il tuo articolo sembra dire "se voglio e mi ci metto di impegno posso bene o male ricreare in maniera imperfetta e parziali quasi ogni gdr nel mio sistema preferito di partenza". Secondo me invece dovresti dire " se voglio e mi ci metto di impegno posso bene o male trasporre in maniera imperfetta e parziali alcuni gdr similari nel mio sistema preferito di partenza". O anche affermazioni come questa "generi, ambientazioni e tematiche narrative sono svincolate da specifici regolamenti e possono essere collegati a qualunque tipo di meccaniche e regole" quel qualunque non mi convince proprio. Alcune atmosfere possono essere resi imperfettamente anche con altre meccaniche, altre no, se le svincoli nettamente dalla meccanica originale le hai perse. Per me quella frase andrebbe modificata in qualcosa del tipo "in molti casi posso collegare alcuni generi ambientazioni e tematiche narrative a meccaniche e regole diverse", cioè in alcuni casi, ma non sempre. Praticamente è la possibilità che tu affermi (o sembri affermare) esista di poter adattare ogni genere di gdr ad un singolo regolamento di base (per quanto flessibile) che mi rimane poco credibile (vedi anche quel "tutto" nel titolo"). Puoi replicare molti gdr in un altro regolamento, ma non certo tutti.
-
Mille e una domande
Personalmente piuttosto che spendere quei soldi per stra pomparmi un golem di ferro trovo che sarebbe più conveniente comprarsi oggetti per potenziare sé stessi o se proprio uno è fissato coi costrutti meglio avere due golem di ferro normali che uno singolo più forte (i costi sono quelli). Dopotutto la moneta più importante nel gioco sono le azioni, più se ne hanno (anche indirettamente) meglio è. Piccola nota anche se forse già l'avevo notato in teoria sabotage construct e apparent master non funzionerebbero su un golem di ferro, anche se su alcuni altri costrutti sì.
-
trappole ripristino automatico
Sì, ogni volta che qualcuno la tocca/attiva per sbaglio subisce gli effetti di scagliare maledizione. Non capisco però bene questo esempio del colpire la campana tibetana. Mi viene il dubbio tu intenda che se qualcuno colpisce la campana un'altra creatura subisca gli effetti della maledizione.
-
L'esigenza di non cambiare Gdr: da dove nasce la pratica di usare un regolamento per tutto
Per l'Accuratezza: ma se devo stare ad introdurre di volta in volta versioni diverse del mostro perchè non posso non aumentare di potenza e usare sempre lo stesso mostro?Anche perché se aumenti di potere il mostro questo sarà per forza più pericoloso in generale. Esempio banale e a stima: l'orso GS 3 è una sfida ardua anche per un gruppetto di poliziotti, quindi i PG "senza livello" o di livello basso giustamente ne sono spaventati. L'orso GS 15 trancia i carri armati, ma i PG se sono saliti di livello hanno una speranza di abbatterlo. Perché non posso evitare di far salire di livello i PG a questo punto invece di dovermi creare l'orso distruggi-esercito? Inoltre non ho capito come risolveresti tutta la questione dei poteri in più disponibili al personaggio con l'aumento di livello. Proprio questo fatto di avere accesso a più possibilità e poteri salendo di livello a mio parere va a cozzare con l'ottica fondamentale di certi giochi come CoC e Sine Requie. Tu invece manterresti una certa forma di escalation del potere da quello che ho capito (limitata come ti pare, ma comunque presente). Quindi per essere molti succinti praticamente tu per replicare in D&D 5E l'esperienza di giochi come Sine Requie/CoC aumenteresti (ma non uniformeresti completamente tra i livelli) la mortalità dei PG e ridurresti (ma non elimineresti) l'escalation del potere. Corretto? Invece io se dovessi proprio traslare Sine Requie/CoC in D&D 5E come HR fondamentali (a parte adattare le "classi") toglierei i livelli proprio per uniformare completamente mortalità e poteri, eliminerei i PF usando sempre e solo il sistema delle Ferite (magari importando a questo le tabelle dei danni e le armi) e nel caso di Sine Requie importerei i tarocchi/carte come generatore probabilistico. Solo che per me a questo punto siamo talmente lontani da D&D 5E che non è più nemmeno lo stesso gioco. E ho capito il discorso del "replicare non perfettamente un'esperienza" ma secondo me quando a certi giochi togli certi aspetti fondamentali (nel caso in esempio l'uniformità e mortalità umana dei PG nel corso della campagna) hai perso l'aspetto centrale e fondamentale del gioco. Per me il tuo Sine Requie à la D&D non sarà un Sine Requie, ma solo un D&D in ottica horror-survivalist con l'ambientazione di Sine Requie (ma a quel punto ne potevi usare una qualsiasi). E d'accordo l'avvicinarsi all'esperienza senza replicarla perfettamente, ma secondo me facendo così manchi proprio il punto centrale del gioco. Con questo non critico il tuo discorso generale, semplicemente sottolineo come reputo ci siano certi giochi che hanno degli aspetti di fondo che se glieli togli (e non basta ricrearne una versione vicina ma non uguale dev essere proprio quello) ne "perdi l'anima". Quindi per me puoi sicuramente adattare D&D 5E ad una miriade di stili di giochi diversi, ma non riuscirei a replicare e ad avvicinarti a certe esperienze di gioco con quel sistema di fondo. Se in un gioco sei un semplice umano e nella tua versione sei "un semplice umano ma con qualcosa di più, ma non proprio un superuomo" comunque hai mancato il bersaglio.
-
L'esigenza di non cambiare Gdr: da dove nasce la pratica di usare un regolamento per tutto
Premettendo che continuo a non fare polemica in generale, sto solo davvero cercando di capire i limiti delle tue percezioni e le HR che useresti Sull'accuratezza: esempio banale un PG di 1° (Forza 16, proficiency +2) attacca il mostriciattolo di turno (CA 15), lo colpirà il 50% delle volte, PG di 10° (Forza 20, proficiency +4 e sono buono e non aggiungo nessuna capacità extra) lo colpirà il 75% delle volte. Questo per esempio mi sembra poco adatto a certe esperienze di gioco. Come lo gestiresti. Più in generale l'accesso a poteri superiori (e non sto parlando solo di incantesimi per cui si eliminano le classi incantatrici, vedi anche il second wind del guerriero o la forma selvatica del druido) è quello che risulta problematico. Quando parlo di "eliminare il livello" essenzialmente intendo "non fai prima a giocare PG di 1° livello e basta" Mortalità e ferite; ma se devo introdurre escamotage e giustificazioni per traslare PF e altri aspetti difensivi vari, non faccio di nuovo prima ad eliminarli?Specialmente se devo decidere che ogni evento che infligge danni invece infligge ferite?Nel caso di SIne Requie per dire personalmente credo farei prima a prendere direttamente le tabelle di armi e danni di quel gioco e usare quelle, Per la parte di Affidabilità e Percezione io credo di aver capito in linea di massima quel tuo discorso (e non sto cercando di convincerti della mia posizione la sto solo esplicitando) ma non l'ho capito nei dettagli e in pratica, per quello sto cercando di capire i limiti di quella che tu vuoi definire come Affidabilità per capire meglio il tuo discorso. Non un limite generale applicabile in ogni caso. il tuo limite e la tua percezione di Affidabilità.